X

“Amoris laetitia”, i “dubia” di un parroco e una risposta “blowin’ in the wind”

«Le forme di convivenza more uxorio, al di fuori di un matrimonio religioso valido, contraddicono o no la volontà di Dio?».

Il parroco che mi pone la domanda non nasconde di trovarsi in una situazione complicata. Si arrovella, ma è come in un labirinto. Dopo «Amoris laetitia», gli riesce difficile dare risposte univoche e chiare ad alcune domande di importanza fondamentale sia per la salvezza delle anime sia per la coerenza interna della dottrina cattolica.

Si parla molto, e a ragione, dei dubia espressi su «Amoris laetitia» dai cardinali Brandmüller, Burke, Caffarra e Meisner, ma tanti sono anche i dubia, per niente teorici, nei quali si dibattono i preti in cura d’anime.

«Il vescovo mi dice che nulla è cambiato e di stare sereno, ma la verità – racconta il sacerdote – è che la confusione è grande in questo momento. Sembra che ognuno possa esprimere la propria valutazione, decidendo di conseguenza, senza che ci sia più un punto fermo al quale agganciarsi. Chi si appella alle norme precedenti ad “Amoris laetitia”, che non sono state revocate,  è spesso guardato con sospetto se non con aperta ostilità, come se fosse un ottuso dottore della legge, incapace di amore e misericordia. Chi invece vuole aderire ad “Amoris laetitia” si trova a confrontarsi con un appello al “discernimento” che, alla fine, risulta generico. Mi chiedo: la più alta forma di misericordia non è forse quella di indicare certezze circa un chiaro cammino di santificazione, specie in questo nostro tempo di totale sbandamento morale?».

L’elenco dei dubia espressi dal parroco coincide con quelli dei quattro cardinali che hanno scritto al papa ed è segnato dalla stessa preoccupazione.

«Nella “Familiaris consortio” di san Giovanni Paolo II leggiamo:  “Sappiano i pastori che, per amore della verità, sono obbligati a ben discernere le situazioni”. È un passo che Francesco riprende, ma qual è la verità? Sta nella dottrina che la Chiesa ha sempre affermato o sta, come sembra emergere da “Amoris laetitia”, nel modo in cui le persone vivono, in coscienza, una data situazione?».

«Le cosiddette unioni irregolari possono esprimere in qualche misura il bene del matrimonio cristiano, oppure lo contraddicono? Costituiscono o no una condotta di vita peccaminosa? E in una unione irregolare si può scorgere una realizzazione, sia pure parziale e graduale, della legge divina?».

Il parroco spiega che tra i preti ci sono sempre state diverse linee di condotta, tanto è vero che le persone che non ottenevano il via libera verso la comunione in una parrocchia potevano ottenerlo in un’altra. Ma adesso sembra che la Chiesa stessa, attraverso la via del caso per caso, giustifichi e legittimi questa che è a tutti gli effetti un’ambiguità che rischia di togliere credibilità tanto alla dottrina quanto alla pastorale.

«Quanta importanza si deve dare alla coscienza individuale? Può essere considerata la sorgente del bene e del male? Capisco – dice il parroco – che viviamo in una società secolarizzata e dobbiamo fare i conti, come raccomanda il papa, con la realtà per quella che è, senza rifugiarci in un mondo che trova riscontro solo sulla carta, ma l’indissolubilità del vincolo matrimoniale va considerata come un ideale verso cui tendere o come verità da vivere e testimoniare?».

Il parroco si interroga con passione e anche sofferenza. Per lui queste domande non sono teoria: hanno il volto di persone con le quali si confronta direttamente e che da lui si aspettano risposte. Ma quali?

«La fedeltà alla nuova unione può in qualche misura “compensare” lo scioglimento del vincolo matrimoniale fino al punto da considerare la nuova unione come non peccaminosa? E che cosa significa che i divorziati civilmente risposati sono membra vive della Chiesa? Vuol dire che non si trovano in situazione oggettiva di peccato? Ma se non si trovano in situazione di peccato vuol dire che il matrimonio non è indissolubile?».

E poi: in che cosa deve consistere, concretamente, il discernimento che è al centro della proposta di «Amoris laetitia»? A che cosa deve tendere? Il discernimento pastorale, per esempio, può spingersi fino a ritenere che la nuova unione, vissuta nella fedeltà e nell’amore sincero, è più santa della prima, nonostante sia stata infranta l’indissolubilità?

Domande su domande. «I divorziati risposati possono essere considerati in  stato di grazia? Possono dunque ricevere l’assoluzione e accostarsi all’eucaristia anche se non rinunciano alla nuova unione e anche se non la vivono nella castità? Non dico che prima di “Amoris laetitia” fosse facile affrontare certi argomenti, ma adesso sembra diventato impossibile, perché il documento è confuso».

«Se lei mi chiede se il processo di discernimento può arrivare a sostenere l’ammissione all’eucaristia, in virtù della presenza di circostanze attenuanti, per i divorziati civilmente risposati che vivono more uxorio, io le devo dire che, a questo punto, sinceramente non lo so».

E che dire del soggettivismo che sembra essersi intrufolato nel documento? «Il fatto che una persona sia soggettivamente convinta, in coscienza, dell’invalidità del matrimonio è sufficiente per giustificare il secondo matrimonio, concedere l’assoluzione e ammettere all’eucaristia? Dopo “Amoris laetitia”, come faccio a giustificare l’impossibilità di dare la comunione a persone civilmente risposate che vivono more uxorio nella fedeltà? Il documento, anche se formalmente mi lascia libero di discernere, di fatto mi spinge a dare la comunione».

«Più leggo il testo e meno mi si chiariscono le idee. Dopo “Amoris laetitia” e la sua proposta di valutare caso per caso, come faccio a sostenere l’universalità della legge divina? Il vescovo mi dice che non sono io a dover discernere per decidere chi può e chi non può accostarsi alla comunione eucaristica: il mio ruolo deve essere quello di aiutare le persone a prendere coscienza dello stato in cui si trovano, davanti a Dio e alla Chiesa. Sono belle parole, ma, con tutto il rispetto, non tengono conto della realtà. Le persone vogliono risposte chiare. Anche le più disponibili e comprensive, che sono la maggioranza, a un certo punto chiedono di approdare a qualche risultato. E comunque non manca chi ha un atteggiamento rivendicativo: il papa ha dato il permesso, quindi lei, caro signor parroco, deve adeguarsi!».

Le domande si accumulano, le risposte si allontanano. «L’ultima volta che l’ho incontrato, il vescovo mi ha confidato: “Io tra poco me ne andrò in pensione e sono molto contento di andarci; non invidio voi che restate in prima fila, in mezzo a questa confusione”. Per lo meno è stato sincero. Resta il fatto che io mi sento a corto di risposte».

Viene in mente Bob Dylan, fresco premio Nobel: «The answer, my friend, is blowin’ in the wind». «La risposta, amico mio, soffia nel vento».

Ma è il vento dello Spirito?

 

Aldo Maria Valli

 

 

 

Aldo Maria Valli:
Post Correlati