«Una riunificazione con i cattolici non è immaginabile né auspicabile». Parola di Margot Kässmann, pastora protestante, ex presidentessa del Consiglio delle Chiese luterane, nominata «ambasciatrice» e volto dei luterani nel mondo in occasione dei cinquecento anni della riforma. Concetti espressi in un’intervista all’Ansa. Interessante perché, mentre da parte cattolica c’è grande enfasi sul «cammino per la costruzione dell’unità visibile» (per usare un’espressione che va per la maggiore), Frau Kässmann dice con molta chiarezza che è meglio restare separati.
Dopo aver spiegato che «Lutero fu l’uomo che pose le questioni giuste nel momento giusto, in una Chiesa che aveva bisogno di riforme», colei che la stampa ha ribattezzato la «papessa dei protestanti tedeschi» spiega che ci sono almeno tre questioni sostanziali che inevitabilmente dividono: il sacerdozio, il valore dell’eucaristia e la funzione del papa. Questioni che non si possono aggirare. D’altra parte, aggiunge, «trovo che una Chiesa unica sia noiosa. Nella diversità c’è creatività, pluralismo».
Il fatto che sia i cattolici sia i luterani, precisa la pastora Kässmann, abbiano il problema della fuga dei fedeli non è sufficiente per auspicare una riunificazione: «Neanche i partiti si uniscono per mancanza di tesserati. In Germania ci sono comunque 45 milioni di persone che appartengono a una Chiesa, oltre la metà della popolazione. Mantenere un profilo autonomo ha quindi ancora senso».
Domanda dell’intervistatrice Rosanna Pugliese: ma la novità rappresentata da papa Francesco, così attento all’ecumenismo da recarsi personalmente a Lund per pregare con i luterani, non riduce le distanze?
Risposta: «No. Il linguaggio e i gesti del papa costituiscono certamente un ritorno alle radici del messaggio cristiano, e su questioni sociali ed etiche, come la critica al capitalismo e l’accoglienza di migranti e profughi, Francesco si è mostrato molto deciso, ma ciò non significa che appoggerebbe un cambiamento a livello dogmatico».
Margot Kässmann non precisa ulteriormente che cosa pensi quando dice «a livello dogmatico». In precedenza ha però citato i tre punti che ritiene nodali (sacerdozio, eucaristia, funzione del papa) lasciando dunque intendere che lì la divisione non è aggirabile.
Ma non basta. Poco oltre, rispondendo a una domanda sul perché la Chiesa evangelica sia «decisamente più veloce nel modernizzarsi» rispetto alla Chiesa cattolica, la signora spiega con decisione: «La Chiesa cattolica intende ancora se stessa come una mediatrice della salvezza, per arrivare a Dio. Nella Chiesa evangelica non è così: noi non amministriamo la salvezza. La Chiesa è solo un’organizzazione per i cristiani. E questo rende i cambiamenti più veloci». Infine aggiunge: «Una Chiesa resta comunque vitale se annuncia in modo vivo e lieto il Vangelo, non se insegue qualche forma di modernità».
Evviva la sincerità, verrebbe da dire. Mentre da parte cattolica molti discorsi «ecumenicamente corretti» si segnalano per la loro ambiguità e fumosità, ecco una presa di posizione chiara. Punto primo: la riunificazione non è possibile per questioni dogmatiche ben precise. Punto secondo: la riunificazione non è auspicabile perché rappresenterebbe inevitabilmente un appiattimento. Punto terzo: la differenza tra Chiesa luterana e Chiesa cattolica è tale, ed è così intrinsecamente legata alle rispettive nature, da metterle su due piani completamente diversi. Da un lato c’è un’organizzazioni di cristiani che non ha nulla da dire circa la salvezza, perché ritiene che la questione sia di esclusiva pertinenza dell’individuo e del suo rapporto con Dio. Dall’altro c’è invece una Chiesa che si pone come necessaria mediatrice tra la creature e il Creatore.
Nel corso dell’intervista la pastora esprime poi altri concetti. In questo nostro tempo, dice, «è la Chiesa che deve andare verso la gente, non più solo il contrario». In Germania, dove ci sono regioni in cui i fedeli si sono ridotti a circa il dieci per cento della popolazione, la sfida «è immane», sicché «occorre uscire dalle chiese, incontrare la gente per le strade e nelle piazze, e noi lo stiamo facendo, per esempio invitando le persone a chiacchierare, a prendere insieme un caffè».
Ma Lutero è ancora attuale in Germania? Sì, risponde. Nonostante la secolarizzazione, la cultura tedesca resta segnata dal luteranesimo. Infatti «del messaggio di Lutero sono cruciali ancora oggi alcuni aspetti: la traduzione della Bibbia, con la quale ha chiamato in vita la lingua tedesca; poi l’istruzione estesa a tutti (cosa che all’epoca fu davvero rivoluzionaria) e infine la dimensione etica nell’economia, perché Lutero voleva che si agisse in modo responsabile, con il lavoro, e questo segna ancora oggi il paese».
Da notare che l’attualità di Lutero, nel giudizio di Margot Kässmann, si pone tutta a livello culturale più che spirituale.
Qualche nota biografica aiuta a capire chi è Margot Kässmann e quale la sua tempra. Definita dalla stampa tedesca un incrocio tra Madre Teresa e Demi Moore (per via di una vaga somiglianza con l’attrice americana), è stata sposata per ventisei anni con un pastore protestante, Eckhard Kässmann, ma ha poi divorziato. Madre di quattro figlie, nel 2006 è stata colpita da un cancro al seno, ma lo ha affrontato e vinto. Classe 1958, teologa, autrice di numerosi libri, per dieci anni vescova luterana di Hannover, nel 1999 è stata eletta da venticinque milioni di fedeli delle Chiese riformate alla carica di presidentessa del Consiglio dei vescovi della Evangelische Kirche in Germania, ma nel febbraio del 2010 ha dato le dimissioni da tutti gli incarichi ecclesiastici dopo essere stata trovata ubriaca alla guida dell’auto di servizio, ad Hannover.
Disse in quell’occasione: «Ho commesso un grave errore, del quale sono profondissimamente pentita. Ma anche se me ne pento non posso e non voglio negare che sia l’incarico sia la mia autorità come vescova regionale e come presidente del consiglio risultano danneggiati. Il mio cuore mi dice inequivocabilmente: non posso rimanere nell’incarico con la necessaria autorità».
La vicenda ha fatto inevitabilmente scalpore, come era già successo in occasione del divorzio tra Margot e il marito Eckhard. In quel caso, mentre in Germania si sviluppava un dibattito sull’opportunità o meno delle dimissioni da parte della vescova Kässmann, lei si rivolse alle autorità della sua Chiesa rivendicando il diritto di continuare a svolgere le proprie funzioni pastorali. «Il fallimento del mio matrimonio – scrisse – non condiziona la mia vocazione al servizio della Chiesa. Intendo continuare a svolgere il compito affidatomi. Posso continuare a rappresentare un modello mantenendo un atteggiamento aperto, di trasparenza e autenticità». E in effetti le dimissioni non arrivarono, né le furono chieste.
Sono invece arrivate dopo l’episodio della guida in stato di ubriachezza, ma successivamente Margot Kässmann è stata comunque nominata «ambasciatrice» della Chiesa luterana nel mondo in occasione dei cinquecento anni dalla riforma. Ed è in questa veste che negli ultimi anni ha partecipato a numerosi incontri e ha dato diverse interviste.
Aldo Maria Valli