Quella “cosina” nascosta ma non troppo

Cari amici di Duc in altum, nell’analisi, come sempre lucidissima, di Magister, un consuntivo del sinodo amazzonico e un’occhiata alle prospettive.

A.M.V.

***

Dalle parole ai fatti. I sei punti su cui l’esortazione post-sinodale è già scritta

Archiviato il sinodo dell’Amazzonia, l’attesa è ora su ciò che deciderà papa Francesco, sulla base dei voti a lui consegnati nel documento finale.

A giudicare dal discorso a braccio in lingua spagnola che Jorge Mario Bergoglio ha tenuto nell’aula sinodale al termine dei lavori, nel pomeriggio di sabato 26 ottobre, le sue decisioni non tarderanno. E sono in buona misura già scritte.

Per individuarle, basta ripercorrere passo dopo passo questo discorso del papa, nella sua trascrizione letterale.

Prima di tutto, Francesco ha fatto capire che per il prossimo sinodo il tema di suo gradimento c’è già, quello della sinodalità:

“Uno dei temi che è stato votato, che ha avuto la maggioranza – tre temi hanno avuto la maggioranza per il prossimo sinodo –, è quello della sinodalità. Non so ancora se sarà scelto questo oppure no, ancora non ho deciso, sto riflettendo e pensando, ma certamente posso dire che abbiamo camminato molto e dobbiamo camminare ancora di più in questo cammino della sinodalità”.

In secondo luogo, il papa ha detto che il documento nel quale stabilirà come mettere in pratica i voti del sinodo dell’Amazzonia arriverà presto, probabilmente già entro dicembre:

“L’esortazione postsinodale che – non è obbligatorio che il papa la faccia – la cosa più probabile, no, scusate, la cosa più semplice sarebbe: ‘Bene, questo è il documento, fate voi’, comunque, una parola del papa su ciò che ha vissuto nel sinodo potrebbe andare bene. Io vorrei farla prima della fine dell’anno, in modo tale che non passi molto tempo, tutto dipende del tempo che avrò per pensare”.

Terzo. Sulla “vexata quaestio” del diaconato femminile, già discussa da una commissione di esperti da lui istituita nel 2016 che non raggiunse alcun accordo, Francesco ha detto che richiamerà in vita la commissione con nuovi componenti di sua nomina, sotto l’egida della congregazione per la dottrina della fede:

“Si è parlato di nuovi ministeri, […] di creatività in questo, […] e vediamo fin dove si può arrivare. […] Assumo la richiesta di richiamare la commissione o magari aprirla a nuovi membri per continuare a studiare come esisteva nella chiesa primitiva il diaconato permanente [delle donne – ndr]. Voi sapete che sono arrivati a un accordo fra tutti che non era chiaro. […] Io cercherò di rifare questo con la congregazione per la dottrina della fede e di assumere nuove persone in questa commissione, e raccolgo il guanto che là hanno lanciato: ‘E vogliamo essere ascoltate’. Raccolgo il guanto”. (Dopo quest’ultima battuta, il bollettino ufficiale che riproduce il discorso del papa scrive che si sono levati degli applausi).

Su questo punto, come si sa, il documento finale del sinodo, al n. 103, si è spinto poco in avanti. Si è limitato a constatare che “nelle molteplici consultazioni realizzate nell’area amazzonica è stato sollecitato il diaconato permanente per le donne” e che “per questa ragione il tema è stato anche molto presente nel sinodo”, per chiudere con questo auspicio: “Vorremmo pertanto condividere le nostre esperienze e riflessioni con la commissione e attendiamo i suoi risultati”.

E anche così i voti contrari sono stati 30 e gli astenuti 14, un quarto dei votanti. Ma i fautori del diaconato – e più in là del sacerdozio – femminile l’hanno ritenuto comunque un successo. A loro bastava, per il momento, che fosse messo in moto un “processo”. E questo è proprio ciò che hanno ottenuto, con l’appoggio immediato ed esplicito di papa Francesco.

Quarto. Riguardo all’invocato nuovo “rito amazzonico” nella liturgia, invece, papa Francesco nel suo discorso ha tirato il freno. Non lo elaborerà una commissione locale nominata dai vescovi dell’Amazzonia, come proposto nel documento finale del sinodo al punto 119, ma se ne occuperà la congregazione vaticana per il culto divino, che ha come prefetto l’inflessibile cardinale Robert Sarah: “Si è parlato di una riforma rituale, aprirci ai riti, questo è dentro le competenze della congregazione per il culto divino, e lo si può fare seguendo i criteri e in questo so che lo possono fare molto bene, e fare la proposte necessarie che richiede l’inculturazione”.

Messe così le cose, sarà quindi inverosimile che il nuovo rito, se mai nascerà, sia “arricchito”, come auspicato dal documento finale del sinodo, persino “con il modo con cui questi popoli [amazzonici] si prendono cura del loro territorio e si relazionano con le sue acque”.

Quinto. Sulla proposta di nuovi organismi di direzione e di coordinamento della Chiesa in Amazzonia, Francesco nel suo discorso si è pronunciato a favore. Ma ha detto di più. Ha aggiunto di voler aprire una sezione “ad hoc” anche in Vaticano:

“E un contributo anche rispetto all’organizzazione della curia romana. Mi sembra che c’è bisogno di farlo ed io parlerò su come farlo con il cardinale Turkson. Aprire una sezione amazzonica dentro il dicastero per la promozione umana integrale”.

Sesto. E l’ordinazione al sacerdozio di uomini sposati? Curiosamente, sembra che sia mancato nel discorso del papa qualsiasi riferimento esplicito alla questione, di fatto la più discussa dell’intero sinodo.

In realtà Francesco il riferimento l’ha fatto. Sottinteso in due passaggi paralleli. In un monito ai giornalisti e in un’invettiva contro quelle che chiama le “élite” cattoliche.

Ai giornalisti: “Un ringraziamento ai mezzi di comunicazione. […] Chiederei loro un favore: che nella diffusione che fanno del documento finale si attengano soprattutto alle diagnosi, che è la parte pesante, che è la parte dove realmente il sinodo si è espresso al meglio: la diagnosi culturale, la diagnosi sociale, la diagnosi pastorale e la diagnosi ecologica. […] Il pericolo può essere che si soffermino […] su che cosa hanno deciso in quella questione disciplinare, che cosa hanno deciso in quell’altra, quale partito ha vinto e quale ha perso. Ossia su piccole cose disciplinari che hanno la loro trascendenza, ma che non farebbero il bene che questo sinodo deve fare”.

Alle “élite” cattoliche: “C’è sempre un gruppo di […] “élite” cattoliche, e cristiane a volte, ma soprattutto cattoliche, che vogliono andare alla ‘cosina’ e si dimenticano del ‘grande’. Mi sono ricordato di una frase di Péguy, sono andato a cercarla, cerco di tradurla bene, penso che ci possa aiutare quando descrive questi gruppi che vogliono la ‘cosina’ e si dimenticano della ‘cosa’: ‘Poiché non hanno il coraggio di stare con il mondo, loro credono di stare con Dio. Poiché non hanno il coraggio di impegnarsi nelle opzioni di vita dell’uomo, credono di lottare per Dio. Poiché non amano nessuno, credono di amare Dio’. Mi ha fatto molto piacere che non siamo caduti prigionieri di questi gruppi selettivi che del sinodo vogliono soltanto vedere che cosa si è deciso su questo punto intraecclesiastico o su quest’altro, e rifiutano il corpo del sinodo, che sono le diagnosi che abbiamo fatto nelle quattro dimensioni”.

La “cosina”, il “punto intraecclesiastico” a cui papa Francesco allude è appunto l’ordinazione al sacerdozio dei cosiddetti “viri probati”, proposta con queste parole nel punto 111 del documento finale:

“Proponiamo di stabilire criteri e disposizioni da parte dell’autorità competente, nel quadro della ‘Lumen gentium’ 26, per ordinare sacerdoti uomini idonei e riconosciuti della comunità, che abbiano un diaconato permanente fecondo e ricevano una formazione adeguata per il presbiterato, potendo avere una famiglia legittimamente costituita e stabile, per sostenere la vita della comunità cristiana mediante la predicazione della Parola e la celebrazione dei sacramenti nelle zone più remote della regione amazzonica”.

C’è voluta questa tortuosa formulazione, zeppa di condizioni restrittive, per ottenere una risicata approvazione della proposta. E soprattutto si è dovuto mettere a verbale, a conclusione del paragrafo, che “a questo proposito, alcuni si sono pronunciati per un approccio universale al tema”.

Questo punto 111, infatti, è stato l’unico punto del documento finale che ha rischiato seriamente di non raggiungere i due terzi dei voti, necessari per l’approvazione. Su 181 votanti, con il quorum fissato a 121 voti, i “placet” sono stati 128, i “non placet” 41 e gli astenuti 11.

Ma è di dominio pubblico che questo sinodo è stato ideato e organizzato precisamente con questo obiettivo primario: “aprire” all’ordinazione di “viri probati” in Amazzonia per poi estendere la novità a tutta la Chiesa.

Esattamente come era avvenuto con il doppio sinodo sulla famiglia, finalizzato a dare il via libera alla comunione ai divorziati risposati.

Anche allora papa Francesco scagliò dardi contro chi si fissava su quella “cosina” invece di guardare alla magnificenza del tutto.

E intanto egli scardinava con una piccola nota a piè di pagina, nell’esortazione post-sinodale “Amoris laetitia”, la grandezza di due millenni di “quello che Dio ha congiunto, l’uomo non lo separi” (Mt 19, 6).

Sandro Magister

I miei ultimi libri

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT64Z0200820500000400192457
BIC/SWIFT: UNCRITM1D09
Beneficiario: Aldo Maria Valli
Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!