L’uomo, la donna, la loro identità. Il documento dei vescovi polacchi sull’ideologia di genere

Cari amici di Duc in altum, la Conferenza episcopale polacca ha prodotto di recente un documento con alcune riflessioni e valutazioni su omosessualità e transgenderismo. Il sito Ecclesia Dei lo ha tradotto in italiano mettendolo a disposizione dei lettori. Per gentile concessione di Ecclesia Dei propongo qui una parte del testo.

***

Mentre le condizioni biologiche, psicologiche e sociali sono estremamente importanti per una corretta comprensione della sessualità umana, è necessario superare gli approcci materialistici e naturalistici per comprendere veramente l’identità delle donne e degli uomini. Un uomo e una donna si stabiliscono nella loro identità sessuale in un dialogo reciproco, in una comunità d’amore che partecipa all’amore creativo di Dio. Mascolinità e femminilità sono forme complementari della persona umana. Il rifiuto di questa verità contraddice non solo la verità cristiana sulla creazione dell’uomo e della donna da parte di Dio, ma anche la loro natura espressa in criteri oggettivi, dalla struttura anatomica-funzionale del corpo, attraverso le caratteristiche psicologiche, alla spiritualità.

Una delle conseguenze della mancata considerazione della reciprocità e della complementarità del rapporto tra donna e uomo e della negazione dello scopo procreativo della sessualità è la radicale separazione del sesso biologico (sesso) dal sesso socioculturale (genere). Il genere biologico-anatomico si basa su criteri biologico-psicologici. Il genere socioculturale determina il modo in cui la differenza di genere viene vissuta e realizzata in una particolare cultura. L’errata separazione tra il sesso biologico e quello culturale, che in sostanza consiste nel relativizzare il sesso biologico, “comporta una distinzione tra diversi ‘orientamenti sessuali’ che non sono più determinati dalla differenza tra i sessi biologici di un uomo e di una donna, ma possono assumere altre forme determinate solo da un individuo radicalmente autonomo. Inoltre, il concetto stesso di genere socioculturale dipende dall’atteggiamento soggettivo della persona che può scegliere il genere socioculturale che non corrisponde al suo genere biologico, e quindi al modo in cui gli altri lo percepiscono (transgender)” (Congregazione per l’educazione cattolica, Maschio e femmina li creò, n. 11).

Ci deve essere quindi una fondamentale opposizione a un atteggiamento di disinteresse per gli elementi biologici e psicologici della sessualità umana. Secondo l’ideologia di genere, i ruoli, i comportamenti e gli attributi sessuali specifici di donne e uomini sono stati costruiti dalla società. I sessuologi sottolineano che tra i dieci criteri della sessualità, solo due possono essere considerati legati al genere culturale: il genere mentale (senso di appartenenza a un determinato sesso) e il genere sociale (determinato alla nascita sulla base della struttura dei genitali esterni). Il sesso inteso in questo modo determina l’appartenenza a una categoria di un uomo o di una donna e determina i relativi ruoli sociali.

Genetisti, endocrinologi e neurologi sottolineano l’importanza dei criteri di genere relativi alla struttura biologica umana. In questo contesto, ecco il sesso cromosomico, determinato nel momento della fecondazione dai cromosomi sessuali (XX femmina, XY maschio), il sesso gonadico segnato a partire dalla settima settimana dopo la fecondazione e determinato dalle ghiandole sessuali (testicoli e ovaie), il sesso ormonale determinato da diversi livelli di ormoni maschili e femminili, il sesso metabolico determinato dal tipo di apparato enzimatico di alcuni sistemi metabolici, o il sesso cerebrale risultante dalla differenziazione tipicamente sessuale del cervello (cfr. Congregazione per l’educazione cattolica, Maschio e femmina li creò, n. 24).

Un’interpretazione coerente e filosofica di questi fatti nella struttura di una persona non solo contraddice le pretese ideologiche del cosiddetto “sesso neutro”, talvolta indicato come “terzo sesso”, ma conferma anche la verità che la differenza tra donna e uomo è costitutiva dell’identità umana. Ciò è confermato – oltre che dal personalismo cristiano – da quelle correnti filosofiche che non cedono alla tentazione del riduzionismo materialistico (negazione della dimensione spirituale dell’uomo) e idealistico (negazione della verità sulla sua corporeità). Entrambe queste posizioni interpretano erroneamente lo scopo riproduttivo dell’impulso sessuale e le sue condizioni sociali.

L’antropologia cristiana integra elementi fisici e spirituali nel concetto di natura della persona umana. Il concetto di natura non solo trasmette una valutazione positiva della struttura biologica e fisiologica della sessualità umana, combinata con la sua maturazione e il suo sviluppo. La natura umana indica anche l’essenza della sessualità di una donna e di un uomo, la sensibilità della loro capacità riproduttiva, il loro controllo sul desiderio sessuale e la loro capacità di sacrificarsi in amore (facendo un dono di sé). L’identità di genere di una donna e di un uomo così definiti presuppone una responsabilità spirituale-soggettiva per la propria mascolinità e femminilità e la loro relazione complementare nel matrimonio e nella famiglia, secondo una coscienza adeguatamente formata. In questo modo, la sessualità umana è inscritta nella ragionevolezza, nella libertà e nella capacità di amare una persona.

Di conseguenza, la donna e l’uomo si trovano di fronte al compito di pensare in modo intelligente al proprio sesso biologico. Questo significa soprattutto conoscere la struttura biologica e psicologica della propria sessualità. La ragionevolezza di una persona permette di scoprire il significato della sessualità nella realizzazione degli obiettivi della vita umana. Una riflessione affidabile non può trascurare la complementarità della sessualità a livello biologico, mentale e spirituale. Scopre anche diversi significati dell’amore (erotico, amichevole e capace di sacrificio), non escludendo la funzione genitoriale dell’uomo e della donna.

Come persone libere, un uomo e una donna sono chiamati a dirigere le loro espressioni sessuali. Questo significa che sono in grado di distinguere tra passione e spinta. Questo rivela la differenza tra desiderio e desiderio, il potere della pulsione e la capacità di sublimarlo, per non parlare della capacità di integrare la sessualità personale. Il processo di integrazione è tanto più necessario quanto più influenti sono oggi le teorie falsificate della sessualità, perpetuate dalle strutture del male, come la pornografia e la prostituzione.

Come individui, donne e uomini vivono la loro sessualità in un contesto sociale la cui espressione più elementare è la complementarità di genere. La sessualità di un uomo e di una donna li porta in una rete di riferimenti che possono raggiungere un livello di cura ca-pace di un sacrificio altissimo, ma sono anche esposti allo sfruttamento, al danno e all’umiliazione. In quest’ultimo caso possono sorgere stereotipi, disparità di trattamento e per-sino violenza contro donne e uomini. Pertanto, un approccio personale alle relazioni di genere presuppone il rispetto della loro dignità personale e dei loro diritti, nonché la giustizia delle strutture sociali e culturali e il primato della coscienza basata sulla verità del bene morale.

La Chiesa sviluppa un’interpretazione di questa verità nel quadro di una teologia del corpo che non solo non può essere trascurata nelle discussioni con il genere e l’ideologia Lgbt+, ma dovrebbe anche essere diretta in particolare alla teologia morale, al catechismo, all’omiletica e alla scienza sociale cattolica, all’educazione e alla pedagogia. La Chiesa vede l’uomo e la donna come un dono reciproco. “Il corpo che esprime la femminilità e la mascolinità rivela la reciprocità e la comunione delle persone. Lo esprime attraverso il dono come regolarità di base dell’esistenza personale. È un corpo che testimonia la creazione come dono fondamentale, e quindi testimonia l’amore come fonte da cui questo dono è nato. La mascolinità/femminilità, o genere, è il segno primario del dono creativo e, al-lo stesso tempo, di chi ne è consapevole come uomo/donna” (Giovanni Paolo II, Uomo e donna lo creò, 1985).

_____________________

Fonte: Ecclesia Dei

***

Cari amici di Duc in altum, avete letto il mio romanzo L’ultima battaglia?

Vi ricordo anche gli altri miei ultimi libri:

Aldo Maria Valli, Ai tempi di Gesù non c’era il registratore. Uomini giusti ai posti giusti (Chorabooks, 2020)

Aldo Maria Valli, Aurelio Porfiri, Decadenza. Le parole d’ordine della Chiesa postconciliare (Chorabooks, 2020)

Aldo Maria Valli, Non avrai altro Dio. Riflettendo sulla dichiarazione di Abu Dhabi, con contributi di Nicola Bux e Alfredo Maria Morselli (Chorabooks, 2020)

Aldo Maria Valli, Gli strani casi. Storie sorprendenti e inaspettate di fede vissuta (Fede & Cultura, 2020)

Aldo Maria Valli, Le due Chiese. Il sinodo sull’Amazzonia e i cattolici in conflitto (Chorabooks, 2020) 

Aldo Maria Valli (a cura di), Non abbandonarci alla tentazione? Riflessioni sulla nuova traduzione del “Padre nostro”, con contributi di Nicola Bux, Silvio Brachetta, Giulio Meiattini, Alberto Strumia (Chorabooks, 2020)

***

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT65V0200805261000400192457

BIC/SWIFT  UNCRITM1B80

Beneficiario: Aldo Maria Valli

Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!

***

I contributi che appaiono nel blog sono disponibili anche su Telegram.

Potete cercarmi digitando il mio nome, Aldo Maria Valli, oppure cliccate sul link https://t.me/aldomariavalli e poi scegliete: unisciti al canale. 

 

I miei ultimi libri

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT64Z0200820500000400192457
BIC/SWIFT: UNCRITM1D09
Beneficiario: Aldo Maria Valli
Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!