X

Concilio Vaticano II / Così l’uomo è stato messo al posto di Dio

Con un contributo di Gian Pietro Caliari una nuova puntata nel dibattito sul Concilio Vaticano II. 

***

“In quo mundabit adulescentior viam suam? In custodiendo sermones tuos” (Salmo 119, 9).

Questa la domanda che soggiace a tutti gli altri interrogativi che scandiscono il più lungo dei salmi dell’Antico Testamento (“Come renderà il giovane la sua via pura? Col badare ad essa secondo la tua parola”) che termina con una dolente constatazione e un’invocazione d’aiuto: “Sono andato fuori strada come un agnello perso; cerca il tuo servo, perché non ho dimenticato i tuoi comandamenti”.

In questo salmo il vero credente si riconosce come un Bar mitzwah, un figlio del precetto che non vede nella legge di Dio una mera prescrizione legalistica o ritualistica, ma il vero cammino che conduce alla Vita. “Vedi, io pongo oggi davanti a te la vita e il bene, la morte e il male; poiché io oggi ti comando di amare il Signore tuo Dio, di camminare per le sue vie, di osservare i suoi comandi, le sue leggi e le sue norme, perché tu viva” (Deuteronomio 30, 15-16).

Nell’attuale e oltremodo salutare dibattito sul Concilio Vaticano II bisogna ripartire proprio dalle sapienziali domande del salmista, come per altro lo stesso Vaticano II insegna: “In religioso ascolto della Parola di Dio e proclamandola con ferma fiducia, il santo Concilio fa sue queste parole di san Giovanni: annunziamo a voi la vita eterna, che era presso il Padre e si manifestò a noi: vi annunziamo ciò che abbiamo veduto e udito, affinché anche voi siate in comunione con noi, e la nostra comunione sia col Padre e col Figlio suo Gesù Cristo” (Dei Verbum, 1). E aggiunge: “A Dio che rivela è dovuta l’obbedienza della fede, con la quale l’uomo gli si abbandona tutt’intero e liberamente prestandogli il pieno ossequio dell’intelletto e della volontà” (Ibidem, 5).

In questa sapienziale prospettiva, trascorsi ormai cinquantacinque anni dalla chiusura del Vaticano II, è legittimo porsi alcuni interrogativi.

Come, innanzi tutto, valutare gli esiti della tanto declamata “dimensione pastorale” del Concilio?

Se lo chiedeva nell’ormai lontano 7 dicembre 1965 lo stesso Paolo VI, chiudendo i lavori dell’assise conciliare: “Per valutarlo degnamente bisogna ricordare il tempo in cui esso si è compiuto; un tempo che ognuno riconosce come rivolto alla conquista del regno della terra piuttosto che al regno dei cieli; un tempo in cui la dimenticanza di Dio si fa abituale e sembra, a torto, suggerita dal progresso scientifico; un tempo in cui l’atto fondamentale della personalità umana, resa più cosciente di sé e della sua libertà, tende a pronunciarsi per la propria autonomia assoluta, affrancandosi da ogni legge trascendente; un tempo in cui il laicismo sembra la conseguenza legittima del pensiero moderno e la saggezza ultima dell’ordinamento temporale della società; un tempo, inoltre, nel quale le espressioni dello spirito raggiungono vertici d’irrazionalità e di desolazione; un tempo, infine, che registra anche nelle grandi religioni etniche del mondo turbamenti e decadenze non prima sperimentate”.

Appare legittimo osservare che a distanza di più di mezzo secolo a nessuna delle problematiche così acutamente osservate e minuziosamente elencate dal pontefice bresciano la Chiesa cattolica con la sua “pastorale conciliare” ha saputo o potuto offrire non solo un rimedio, ma un’alternativa convincente e credibile! Anzi, l’analisi montiniana appare oggi ancor più drammaticamente profetica!

La Chiesa uscita dal Concilio – sempre secondo le parole di Paolo VI –  avrebbe dovuto offrire al mondo una “concezione teocentrica e teologica dell’uomo e dell’universo, quasi sfidando l’accusa d’anacronismo e di estraneità che si è sollevata con questo Concilio in mezzo all’umanità, con delle pretese che il giudizio del mondo qualificherà dapprima come folli, poi, Noi lo speriamo, vorrà riconoscere come veramente umane, come sagge, come salutari; e cioè che Dio È. Sì, È reale, È vivo, È personale, È provvido, È infinitamente buono; anzi, non solo buono in sé, ma buono immensamente altresì per noi, nostro creatore, nostra verità, nostra felicità, a tal punto che quello sforzo di fissare in Lui lo sguardo ed il cuore, che diciamo contemplazione, diventa l’atto più alto e più pieno dello spirito, l’atto che ancor oggi può e deve gerarchizzare l’immensa piramide dell’attività umana” (Paolo VI, Allocuzione all’ultima seduta del Concilio Vaticano II).

Ebbene, ci domandiamo, perché anziché avere una visione “teocentrica e teologica dell’uomo e dell’universo” abbiamo oggi – drammaticamente – la predicazione di un verbo pagano cosmocentrico e di un ateo neo-antropocentrismo, che hanno avuto e avranno il loro manifesto ideologico in documenti come l’enciclica Laudato sì, la Dichiarazione di Abu Dhabi e nell’accettazione del neoumanesimo totalitario che sarà certamente il leitmotiv dell’imminente Fratelli tutti?

Dobbiamo constatare che, dopo quel lontano 7 dicembre 1965, è prevalsa nella Chiesa un’ermeneutica conciliare dell’immanenza che, nel velleitario e blasfemo tentativo di trasformare il Vaticano II in “evento fondatore” della Chiesa stessa, l’ha pervertito privandolo della sua più intima ma essenziale dimensione e visione trascendente.

La Chiesa del post-concilio è stata sottoposta da molti suoi pastori alla logica mondana dell’hic et nunc (qui e ora), perdendo la sua essenziale e imprescindibile dimensione dell’ibi et semper (là e sempre).

Il Vaticano II aveva pur ribadito che “Cristo è la luce delle genti: questo santo Concilio, adunato nello Spirito Santo, desidera dunque ardentemente, annunciando il Vangelo ad ogni creatura, illuminare tutti gli uomini con la luce del Cristo che risplende sul volto della Chiesa” (Lumen gentium, 1). Di questa Luce Divina la Chiesa doveva essere il sacramentum, un segno efficace, ma forse – come già osservava Romano Guardini, proprio in riferimento alla stessa Chiesa – “viviamo in un mondo di segni ma abbiamo perduto la realtà da essi significata” (I santi segni, Brescia 1996, p. 117).

L’attuale pontificato è solo il naturale epigono di quel Concilio o, invece, solo una ben miserevole eterogenesi delle finalità per le quali quell’assise fu voluta e si tenne?

Tenendo ben presente la gerarchia magistrale interna ai testi del Concilio stesso, di cui solo tre dogmatici (Sacrosantum Concilium implicitamente per la materia trattata, Dei Verbum e Lumen gentium per espressa titolazione), e distinguendo attentamente da ciò che il Concilio veramente auspicò e le molte e assai discutibili e persino deprecabili applicazioni post-conciliari – in primis la cosiddetta riforma liturgica! – chiediamo ancora a Paolo VI di aiutarci nella risposta.

“Possiamo noi dire d’aver dato gloria a Dio, d’aver cercato la sua conoscenza ed il suo amore, d’aver progredito nello sforzo della sua contemplazione, nell’ansia della sua celebrazione, e nell’arte della sua proclamazione agli uomini che guardano a noi come a Pastori e Maestri delle vie di Dio? Noi crediamo candidamente che sì. Anche perché da questa iniziale e fondamentale intenzione scaturì il proposito informatore del celebrando Concilio. Risuonano ancora in questa Basilica le parole pronunciate nella Allocuzione inaugurale del Concilio medesimo dal Nostro venerato predecessore Giovanni XXIII, che possiamo ben dire autore del grande Sinodo. Egli allora ebbe a dire: ‘Ciò che al Concilio Ecumenico massimamente interessa è questo: che il sacro deposito della dottrina cristiana sia custodito e proposto con maggiore efficacia’” (Allocuzione all’ultima seduta del Concilio Vaticano II).

Quanto lontane, persino estranee, appaiano e siano queste parole non nel tempo ma dall’attuale direzione della Chiesa cattolica, rapidamente imboccata da oramai sette anni, è lapalissiano!

Dobbiamo coraggiosamente dirlo col il salmista: “Sono andato fuori strada come un agnello perso”.

Un pontificato, quello attuale, “clinicamente morto” perché è “andato fuori strada”, fuori dalla strada di Colui che solo è Via, Verità e Vita.

Gian Pietro Caliari

***

In Duc in altum il dibattito sul Concilio Vaticano II si è articolato finora attraverso i seguenti interventi:

Carlo Maria Viganò, Excursus sul Vaticano II e le sue conseguenze, 10 giugno 2020

Aldo Maria Valli, Il Concilio Vaticano II e le origini del deragliamento, 14 giugno 2020

Carlo Maria Viganò, Compito del prossimo papa? Riconoscere l’infiltrazione del Nemico nella Chiesa, 27 giugno 2020

Enrico Maria Radaelli, Il Dogma e l’Anticristo. Il Concilio Vaticano II e la maxi-spallata di monsignor Viganò, 4 luglio 2020

Carlo Maria Viganò, Non penso che il Vaticano II sia invalido, ma è stato gravemente manipolato, 4 luglio 2020

Aldo Maria Valli, Il Vaticano II e quell’errore fatale, 12 luglio 2020

Serafino Maria Lanzetta, Il Vaticano II e il Calvario della Chiesa, 13 luglio 2020

Alfredo Maria Morselli, “Non è il Concilio la causa di tutti i mali”, 14 luglio 2020

AA.VV, Consenso internazionale al dibattito sul Vaticano II aperto dai vescovi Viganò e Schneider, 15 luglio 2020

Enrico Maria Radaelli, Per il ritorno del dogma. Ovvero per far tornare la Chiesa a Cristo, 16 luglio 2020

Giovanni Cavalcoli, “Gli esiti pastorali del Concilio possono essere discussi, ma le dottrine vanno accettate”22 luglio 2020

Fabio Scaffardi, Il Vaticano II e quello “spirito” su cui va fatta chiarezza. Con le parole di Barsotti e Giussani, 27 luglio 2020

Cooperatores Veritatis, Vaticano II / Perché non arrivò la primavera ma un rigido inverno, 31 luglio 2020

Alessandro Martinetti, Il Concilio, il cardinale Biffi e quegli “accenti” che tradirono le parole, 6 agosto 2020

Il cardinale Joseph Zen risponde al professor de Mattei, 8 agosto 2020

De Mattei replica al cardinale Zen, 9 agosto 2020

Carlo Maria Viganò, Non cediamo alla tentazione di abbandonare la Chiesa perché invasa da eretici e fornicatori: sono loro che vanno cacciati!, 2 settembre 2020

Eric Sammons, “Difendevo il Concilio Vaticano II, ora lo critico. Ecco perché”, 4 settembre 2020

Carlo Maria Viganò, Risposta a padre De Souza e a padre Weinandy, 4 settembre 2020

Guido Pozzo, Rinnovamento e continuità, 10 settembre 2020

Giovanni Formicola, Se la storia diventa criterio di giudizio, 12 settembre 2020

Carlo Maria Viganò, Il Concilio Vaticano II e l’uso strumentale dell’autorità, 22 settembre 2020

***

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT65V0200805261000400192457

BIC/SWIFT  UNCRITM1B80

Beneficiario: Aldo Maria Valli

Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!

***

Cari amici di Duc in altum, avete letto il mio romanzo L’ultima battaglia? Se non lo avete ancora fatto, ve lo raccomando!

Vi ricordo anche gli altri miei libri più recenti.

Aldo Maria Valli, Ai tempi di Gesù non c’era il registratore. Uomini giusti ai posti giusti (Chorabooks, 2020)

Aldo Maria Valli, Aurelio Porfiri, Decadenza. Le parole d’ordine della Chiesa postconciliare (Chorabooks, 2020)

Aldo Maria Valli, Non avrai altro Dio. Riflettendo sulla dichiarazione di Abu Dhabi, con contributi di Nicola Bux e Alfredo Maria Morselli (Chorabooks, 2020)

Aldo Maria Valli, Gli strani casi. Storie sorprendenti e inaspettate di fede vissuta (Fede & Cultura, 2020)

Aldo Maria Valli, Le due Chiese. Il sinodo sull’Amazzonia e i cattolici in conflitto (Chorabooks, 2020) 

Aldo Maria Valli (a cura di), Non abbandonarci alla tentazione? Riflessioni sulla nuova traduzione del “Padre nostro”, con contributi di Nicola Bux, Silvio Brachetta, Giulio Meiattini, Alberto Strumia (Chorabooks, 2020)

Aldo Maria Valli:
Post Correlati