Il sinodo sulla sinodalità e quelle Messe molto “pachamamiche”

Lo spirito della pachamama continua ad aleggiare sulla Chiesa. Lo dimostra l’avvio del tautologico sinodo sulla sinodalità, che ha scatenato la vena creativa degli ideologi della “diversità culturale” e delle “periferie”.

***

di Joe BukurasShannon MullenCarl Bunderson

Secondo la diocesi di San Bernardino la Messa di apertura del Sinodo sulla sinodalità del 17 ottobre ha cercato di celebrare la ricca diversità culturale della diocesi della California e di accogliere coloro che si trovano alla “periferia” della Chiesa.

Ma l’insolito sfarzo della liturgia, con ballerini liturgici, una preghiera dei nativi americani verso i quattro punti cardinali e l’apparizione alla fine della Messa di una figura in costume colorato che assomigliava alle rappresentazioni tradizionali di un demone azteco, ha sollevato perplessità e suscitato critiche su social media.

“Paganesimo in piena fioritura”, dice un commento su YouTube. “Questa è una vergogna assoluta nei confronti di Dio e della Sua Santa Chiesa”, afferma un altro.

Il Sinodo sulla sinodalità è un processo consultivo globale che papa Francesco ha avviato all’inizio di questo mese per raccogliere input da cattolici e non cattolici in tutto il mondo su questioni importanti che la Chiesa deve affrontare. Lo scorso fine settimana in molte diocesi statunitensi sono state celebrate Messe per inaugurare un anno di sessioni di ascolto e altri strumenti per sollecitare feedback.

Il vescovo Alberto Rojas è stato il celebrante principale della Messa di apertura nella diocesi di San Bernardino, della durata di circa due ore, tenutasi domenica sera presso la Queen of Angels Church di Riverside, in California. Il vescovo emerito di San Bernardino, Gerald R. Barnes, ha concelebrato.

La liturgia multilingue, trasmessa in diretta streaming, è iniziata in modo sconvolgente. Un pastore laico che lavora in una vicina riserva indiana ha guidato la processione nel santuario, agitando una grande piuma di uccello con una mano mentre reggeva un cesto con l’altra, con l’accompagnamento dei tamburi.

Dopo aver fatto il giro dell’altare ed essere arrivato al leggio, Michael Madrigal, che la diocesi ha descritto come un ministro laico presso la St. Joseph Mission Catholic Church nella riserva indiana di Soboba, ha rimosso un sonaglio di legno dal cesto e lo ha scosso mentre cantava in un linguaggio dei nativi americani. Poi, in inglese, ha recitato la “Preghiera dei nativi americani delle quattro direzioni”.

“Cominciamo dal Nord”, ha detto Madrigal. “È la direzione delle fresche nevi invernali e del ghiaccio. È la direzione delle nostre medicine curative da cui riceviamo preghiere, cerimonie e benedizioni dal nostro creatore. In questa direzione, preghiamo per tutti i nostri leader spirituali. Preghiamo per avere forza e benedizioni per Papa Francesco, perché ci ha chiamati insieme per quest’anno sinodale. Preghiamo per tutti i nostri vescovi, sacerdoti, religiosi e leader di comunità. Ti chiediamo di dare loro saggezza, forza per il viaggio”. Preghiere simili dirette a Est, Sud e Ovest hanno invocato la Trinità e chiesto a Dio guida, guarigione e protezione.

Un portavoce della diocesi ha spiegato in una mail che il significato della preghiera è duplice. Innanzitutto, ha lo scopo di “riflettere il carattere multiculturale della diocesi e dare voce alle espressioni cattoliche che potrebbero essere considerate alla periferia”. In secondo luogo, “questa preghiera, per sua natura, aiuta i fedeli a riflettere sull’intera rete di vita che Dio ha creato – un’idea centrale nell’enciclica di Papa Francesco Laudato si’“.

C’è il pericolo, tuttavia, che le espressioni culturali durante la Messa possano distrarre dalla giusta attenzione all’Eucaristia, ha affermato padre Daniel Cardó, titolare della Cattedra Benedetto XVI di studi liturgici al St. John Vianney Theological Seminary di Denver.

“Ci sono tante occasioni nella vita di una diocesi o di una parrocchia per la cultura e l’espressione di sé: la Messa non è il luogo adatto”, ha scritto Cardó in una mail.

“La vera e duratura unità ecclesiale viene dall’Eucaristia, non dal nostro bene e da esperimenti umani intenzionali. Celebrare i sacramenti secondo le rubriche e il loro spirito è la via ordinaria e semplice per una partecipazione genuina alle grazie che Dio offre attraverso di essi”.

Nella sua omelia, Rojas ha descritto il cammino sinodale come un invito ad ascoltare e accogliere “tutte le persone ai margini della società”.

“Guidati dallo Spirito Santo, veniamo insieme da culture e lingue diverse in tutto il mondo, ma uniti in Cristo come un’unica famiglia di famiglie per pregare e ascoltarci a vicenda”, ha continuato. “Vogliamo che tutte le persone ai margini della società sappiano che sono le benvenute nelle nostre comunità perché sono tutti figli di Dio creati a stessa immagine e somiglianza di Dio nostro Padre”.

Verso la fine della Messa, Rojas si è preso un momento per spiegare il simbolismo della processione d’ingresso. “Se avete notato, quando siamo entrati in chiesa, la processione d’ingresso è stata un po’ diversa da quella che abbiamo fatto in passato. Normalmente, il sacerdote o il presidente o i vescovi vengono in fondo, alla fine della processione. Avrete notato che questa volta eravamo nel mezzo, a simboleggiare il camminare insieme”.

Pochi istanti dopo, ballerini tradizionali indo-messicani, chiamati matachines, che indossavano campanelli sui loro vestiti e alti copricapi piumati, si sono presentati davanti all’altare. Dopo un’ultima benedizione, intervallata dal forte suono di tamburi, sono usciti dalla chiesa ballando.

Uno dei due tamburini posizionati ai piedi dei gradini che portano all’altare sembrava indossare un costume da giaguaro, che alcuni presenti hanno associato al demone giaguaro azteco Texcatilpoca. La diocesi non ha risposto a una nostra e-mail che chiedeva spiegazioni.

Mentre alcuni commentatori sui social media si sono detti profondamente offesi da alcuni degli aspetti culturali della Messa, la Chiesa generalmente ha fornito ampia discrezione nell’uso liturgico delle tradizioni culturali.

L’inculturazione della liturgia ha una lunga storia, ma ha assunto particolare rilievo da quando la costituzione del Concilio Vaticano II sulla sacra liturgia ha incluso norme per adattare la liturgia alla cultura e alle tradizioni dei popoli.

Facendo eco alla Sacrosanctum Concilium e ai recenti documenti della Congregazione per il culto divino, l’Istruzione generale del Messale Romano indica che «il perseguimento dell’inculturazione non ha per scopo in alcun modo la creazione di nuove famiglie di riti, ma mira piuttosto a soddisfare le esigenze di una particolare cultura, sebbene in modo tale che gli adattamenti introdotti nel Messale o coordinati con altri libri liturgici non siano in contrasto con il carattere proprio del Rito Romano”.

Padre Cardó, tuttavia, ha affermato che esistono momenti e luoghi adeguati per celebrare le tradizioni e la diversità culturali. “Per nostra fortuna, ci sono molte occasioni per altri tipi di scambi umani e culturali”, ha affermato. “Ma la Messa è l’atto supremo di adorazione, ringraziamento, espiazione e supplica, e questo si vive veramente attraverso una celebrazione bella e riverente dell’Eucaristia”.

Fonte: catholicworldreport.com

* * * * *

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT65V0200805261000400192457

BIC/SWIFT  UNCRITM1B80

Beneficiario: Aldo Maria Valli

Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!

I miei ultimi libri

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT64Z0200820500000400192457
BIC/SWIFT: UNCRITM1D09
Beneficiario: Aldo Maria Valli
Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!