X

Benedetto XVI: un’apologia

“Vorrei che il mio libro su Papa Benedetto XVI fosse uno schizzo popolare e accessibile di un grande personaggio storico, a mio giudizio uno dei più grandi papi della storia della Chiesa”. Così scrive Joseph Pearce, autore di Benedict: Defender of the Faith. Quella che segue è la traduzione di un estratto del prologo.

***

di Joseph Pearce

Come la maggior parte delle persone, o almeno come la maggior parte dei cattolici, ricordo esattamente dove mi trovavo il 2 aprile 2005, giorno in cui morì Giovanni Paolo II. Pochi minuti dopo aver appreso la triste notizia, mi riunii con padre Joseph Fessio e un piccolo gruppo di studenti nel campus dell’Ave Maria University in Florida, all’aperto, per pregare per il papa. Non ricordo le preghiere che furono dette, ma ricordo che cantammo il Salve Regina, supplicando l’intercessione della Beata Vergine per il papa e per la Chiesa.

Anche se eravamo addolorati per la scomparsa di un papa, le nostre menti e le nostre preghiere si stavano già rivolgendo al successore. La Chiesa era assediata dai suoi nemici laici dall’esterno e veniva tradita dall’interno dai modernisti. Aveva bisogno di un pastore forte e fedele che proteggesse il gregge dai lupi che stavano fuori dalle sue mura, e latravano per il suo sangue, e dai lupi travestiti da pecora all’interno delle sue stesse fila, quelli che la tradivano con un bacio. Anche se sapevamo che Cristo avrebbe protetto la Sua Sposa, era difficile evitare sentimenti di ansia mentre aspettavamo l’elezione del successore di Giovanni Paolo e Pietro.

Come la maggior parte dei cattolici, ricordo anche dove mi trovavo il 19 aprile 2005, giorno in cui fu eletto Papa Benedetto XVI. Ero di nuovo nel campus dell’Università Ave Maria e, in unione con i cattolici di tutto il mondo, aspettavo con il fiato sospeso le notizie dal conclave. Quando la campana della cappella dell’università cominciò a suonare, capii che l’attesa era finita. Fumo bianco doveva essersi alzato dal camino sopra il Vaticano. Avevamo un nuovo papa! Corsi alla mensa, dove si era già radunato un folto gruppo di studenti e docenti, accalcatosi attorno allo schermo della televisione. Speranza e ansia riempirono la stanza. L’attesa sembrava interminabile, la tensione insopportabile, il silenzio assordante. Le forti emozioni erano tenute a freno dall’assenza di conoscenza; un vortice nel vuoto. Le porte si aprirono. Un’altra atroce attesa prima che emergesse qualcuno.

Annuntio vobis gaudium magnum: habemus papam! Quando fu proclamato il nome di Joseph Ratzinger come nuovo Vicario di Cristo, tutto il cielo si scatenò! Tutti nella stanza esplosero in pura gioia e giubilo, applausi e balli. Mi ritrovai a fare una giga improvvisata con il preside, saltando l’uno nelle braccia dell’altro in maniera indecorosa! Padre Fessio scoppiò in lacrime di gioia incontenibile. Ex allievo di Ratzinger e sostenitore di lunga data dell’opera del cardinale, Fessio, in quanto fondatore della Ignatius Press, aveva pubblicato la prima traduzione inglese di molte opere di Ratzinger. Per questo grande e fedele gesuita, l’elezione del suo mentore alla Cattedra di Pietro non fu solo una risposta alla preghiera, ma un sogno che si avverava. La sua gioia personale era così un motivo in più per la mia gioia, accentuando la pura euforia del momento.

Si potrebbe pensare che le stesse scene di gioia esplodessero in tutto il mondo, ovunque si radunassero due o tre fedeli cattolici. Al contrario, l’elezione di Ratzinger fu accolta con dolore e orrore da quei teologi eretici e cattolici da mensa le cui eresie ed equivoci erano stati condannati dal nuovo papa durante i suoi molti anni come prefetto della Congregazione per la dottrina della fede. Come al solito, questi lupi travestiti da pecore ululavano all’unisono con i lupi dei media laici, unendosi ai nemici dichiarati della Chiesa nel loro odio per l’eroe dell’ortodossia che li aveva costretti alla ritirata durante i suoi anni come servitore impavido di Giovanni Paolo II. Nella guerra di parole che seguì l’elezione del papa, i nemici dell’ortodossia screditarono il nuovo pastore tedesco chiamandolo “il Rottweiler di Dio”.

Sento alla presenza di Benedetto ciò che GK Chesterton sentì alla presenza del santo domenicano Vincent McNabb. Chesterton scrisse che “Padre McNabb sta camminando su un pavimento di cristallo sopra la mia testa”. Anch’io avverto che Papa Benedetto sta camminando su un pavimento di cristallo sopra il mio capo, non solo in termini di santità, ma in termini di saggezza e cultura. Come si può sperare di incapsulare qualcuno che è molto più grande e più alto di noi stessi? Non sarebbe più sicuro e più appropriato fare ciò che TS Eliot consigliava a proposito del genio di Dante? “Sento che tutto ciò che posso dire su un argomento del genere è banale”, scrisse Eliot a un amico. “Mi sento così completamente inferiore in sua presenza: sembra davvero che non ci sia altro da fare se non indicarlo a esempio e tacere”. È tuttavia significativo che Eliot avesse già disatteso il suo stesso consiglio, pur scrivendo le sue parole ammonitrici di inadeguatezza all’amico, perché aveva appena finito di scrivere un articolo su Dante come guida spirituale.

Seguendo l’esempio di Eliot e non la lettera della sua legge, a dispetto del mio senso di inadeguatezza sono incoraggiato a gettare al vento la cautela dalla via che Chesterton ha tracciato nel suo libro su san Tommaso d’Aquino. Si può solo immaginare cosa deve aver provato Chesterton quando ha iniziato a scrivere questo libro. Dopotutto, il Dottore Angelico non stava solo camminando su un pavimento di cristallo sopra la testa di Chesterton, ma stava anche camminando su un pavimento di cristallo sopra la santa testa di padre McNabb.

Come un umile domenicano, McNabb era un seguace di Tommaso d’Aquino, come lo era Dante, i quali entrambi guardarono con ammirazione sbalordita il pavimento di cristallo su cui camminava san Tommaso.

Consapevole dell’enormità del compito e dell’inadeguatezza della sua capacità di eseguirlo, Chesterton iniziò il suo studio su Tommaso d’Aquino “rispondendo al nome di quel famigerato personaggio, che si precipita là dove anche gli Angeli dell’Angelico Dottore potrebbero temere di camminare”. Essendosi equiparato alla temerarietà dello stolto, capovolse abilmente le carte in tavola sui suoi potenziali critici collegando la sua stoltezza con la follia di san Francesco d’Assisi: “Qualche tempo fa scrissi un libretto di questo tipo e forma su san Francesco d’Assisi; e qualche tempo dopo… ho promesso di scrivere un libro della stessa misura, o della stessa piccolezza, su san Tommaso d’Aquino. La promessa era francescana solo nella sua avventatezza…”.

Nell’usare l’aggettivo “francescano” per qualificare la sua avventatezza, Chesterton giustificava la follia di un laico, non addestrato formalmente in filosofia e teologia tomista, per scrivere un libro sull’eminente filosofo e teologo della Chiesa. La sua follia potrebbe essere stata davvero quella di san Francesco che saltò nella fede dove gli angeli caduti temevano di camminare, ma il suo obiettivo era quello di san Tommaso, la cui acutezza indicava un ago su cui gli angeli caduti temevano di ballare.

Anche se posso solo affermare di condividere la follia di Chesterton e non la sua acutezza, sono consolato dal suo esempio pionieristico. Non ho dubbi che il libro che ho scritto fosse degno di essere scritto e che il tempo speso per scriverlo sia stato ben speso. Come potrebbe essere altrimenti? È stato tempo passato con Papa Benedetto! E questo è il motivo per cui posso promettere che il libro merita di essere letto e che il tempo dedicato alla lettura sarà tempo ben speso. Tutti dovrebbero passare più tempo con quest’uomo, il più saggio e santissimo, il migliore degli insegnanti. Abbiamo molto da guadagnare in sua presenza e nulla da perdere se non le catene dell’ignoranza.

Dopo essermi scusato per l’inadeguatezza di questo volume dicendo cosa non è, vorrei concludere queste osservazioni introduttive dicendo senza scuse di cosa si tratta, o almeno di cosa dovrebbe essere. Per quanto inadeguato, condivide lo stesso lodevole obiettivo del san Tommaso d’Aquino di Chesterton: “Non pretende di essere altro che uno schizzo popolare di un grande personaggio storico che dovrebbe essere più popolare”. Il mio obiettivo è lo stesso di Chesterton. Vorrei che il libro che segue fosse uno schizzo popolare e accessibile di un grande personaggio storico, a mio giudizio uno dei più grandi papi della storia della Chiesa, che dovrebbe essere più popolare. Al di là di questo semplice obiettivo, non ha pretese di sorta.

La giustificazione ultima per questo libro è che si tratta di chiedergli scusa. È un’apologia, una difesa animata e sincera delle parole e delle opere di Papa Benedetto, un tributo alla sua vita e alla sua eredità, un omaggio alla sua sanità mentale e alla sua santità. È una difesa vigorosa di un difensore rigoroso e vigoroso della Fede. Per questo, almeno, non mi scuso, perché nessuna scusa è necessaria.

Fonte: catholicworldreport.com

Nella foto sopra il titolo, Benedetto XVI saluta la folla al termine della sua ultima udienza in piazza San Pietro, il 27 febbraio 2013 (CNS photo/Paul Haring)

* * * * * *
Uno sguardo nella notte. Ripensando Benedetto XVI

Lui sapeva che i lupi sarebbero arrivati e lo avrebbero azzannato. Infatti è andata proprio così. Prendendo a pretesto lo scandalo pedofilia, contro Benedetto XVI è stata scatenata un’autentica persecuzione.

Ripercorrere quei momenti vuol dire rendere giustizia a Joseph Ratzinger, ma soprattutto capire qual è stata, e qual è tuttora, la posta in gioco. Da un lato le ragioni del bene e della verità, dall’altra la menzogna.
Per questo l’insegnamento di papa Ratzinger continua a essere, oggi più che mai, uno sguardo nella notte.

Aldo Maria Valli, Uno sguardo nella notte. Ripensando Benedetto XVI, Chorabooks, 2018

Benedetto XVI. Il pontificato interrotto

Con la clamorosa decisione di dimettersi, Benedetto XVI ha colto di sorpresa la Chiesa cattolica e il mondo. Eppure, a ben vedere, Joseph Ratzinger è stato fin dall’inizio il papa delle sorprese. Lo è stato già il primo giorno, quando, presentandosi come un “umile lavoratore nella vigna del Signore”, ha dato di sé un’immagine ben diversa da quella, che gli era stata ritagliata addosso, di truce e inflessibile guardiano della retta dottrina. È stato, quello di Benedetto XVI, un pontificato pieno di spine, di momenti difficili, di incomprensioni. Tipico il caso della lectio magistralis di Ratisbona. Da molti considerata un passo falso di papa Benedetto a causa della dotta citazione, apparentemente anti-islamica, tratta dalle parole di un antico imperatore bizantino, fu invece il tentativo di enunciare una tesi centrale nel suo insegnamento, e cioè che tra la fede religiosa e la razionalità non c’è opposizione e che la fede, quando è autentica e quindi rivolta veramente a Dio, è in realtà espressione della razionalità umana. Non è la fede religiosa in quanto tale a essere nemica della razionalità, ma la fede fanatica, la fede incoerente, la fede messa al servizio della violenza. Ripercorrere il pontificato di Benedetto XVI fa bene alla mente e all’anima. E permette di capire meglio i nodi culturali e spirituali del nostro tempo.

Aldo Maria Valli, Il pontificato interrotto, Mondadori, 2013

 

 

 

Aldo Maria Valli:
Post Correlati