Papa Francesco ha apportato martedì, con la Lettera apostolica in forma di motu proprio Competentias quasdam decernere, una serie di modifiche al diritto canonico universale della Chiesa. A suo giudizio, nell’insieme mirano a favorire un “sano decentramento” nella vita della Chiesa. I cambiamenti toccano diverse aree del governo della Chiesa. Ma quali sono in concreto? The Pillar propone una guida.
***
Can. 237 § 2
Che cosa cambia – Fino a martedì, la Chiesa richiedeva che i vescovi, o anche e conferenze episcopali, che volessero fondare un seminario interdiocesano dovessero ottenere prima l’approvazione della Sede Apostolica. Ora invece non è richiesta l’”approvazione”, ma la “conferma”.
Che cosa significa – Un seminario interdiocesano è un seminario il cui governo è condiviso da più diocesi. Una volta il Vaticano doveva “approvare” la sua creazione. Ora il Vaticano deve solo “confermare” il piano.
In pratica, qui non è cambiato molto. I vescovi che vogliono istituire un seminario interdiocesano devono comunque scrivere al Vaticano e farsi dare l’ok. La lingua è un po’ diversa. Dove una volta avrebbero scritto per dire “Vorremmo farlo, approva?” ora scriveranno e diranno “Stiamo pianificando di farlo, confermi quel piano?”
Solo semantica? È un po’ più di questo.
In materia liturgica, il Vaticano dà “conferma”, secondo la Congregazione per il culto divino, quando Roma è soddisfatta della “legittimità della procedura di approvazione seguita dalle Conferenze episcopali”. In breve, quando una decisione è stata presa per decisione legittima.
La conferma dedica meno tempo alla sostanza della decisione rispetto all’approvazione, perché è “normalmente concessa sulla base della fiducia”.
Naturalmente, tale definizione è correlata alla conferma delle traduzioni liturgiche, non delle decisioni amministrative. Ma trasmette il senso generale di conferma del Vaticano: mentre “l’approvazione” scava nella sostanza di una decisione, la “conferma” è solitamente meno coinvolta con le minuzie della sostanza e più coinvolta nel processo che ha portato a una decisione.
Dal punto di vista del papa, questo tipo di cambiamento riconosce un tema centrale del Vaticano II, vale a dire che i vescovi non sono solo direttori di filiale del Vaticano. Sono supervisionati dal papa, ma hanno una certa autorità reale a pieno titolo. D’altra parte, la Santa Sede sarà ancora coinvolta nel processo e, sebbene la conferma richieda una soglia di controllo più bassa, il Vaticano può ancora respingere un piano se non lo ritiene una buona idea.
Can. 242 § 1
Che cosa cambia – Ogni Conferenza episcopale nazionale nella Chiesa è tenuta a stabilire un “programma di formazione sacerdotale”, un insieme di norme e linee guida che rendano concrete le esigenze del Vaticano sulla formazione dei seminaristi. Quei programmi di formazione sacerdotale richiedevano, fino a martedì, l’“approvazione” del Vaticano. Ora richiedono la “conferma”.
Che cosa significa – Come la decisione riguardante i seminari interdiocesani, il cambiamento qui è principalmente inteso a conferire autorità ai vescovi locali, anche quando agiscono insieme come una conferenza, e a sottolineare un’ecclesiologia che rispetta l’autorità dei vescovi diocesani. In pratica, non è chiaro se tutto questo comporterà una grande differenza. I vescovi statunitensi sono impegnati, proprio adesso, in una lunga discussione con la Congregazione per il Clero sulla revisione del “Programma di formazione sacerdotale” statunitense. Sembra improbabile che questo cambiamento possa alterare molto la discussione in corso.
Can. 775 § 2
Che cosa cambia – Le Conferenze episcopali possono pubblicare catechismi per il loro territorio con la conferma, anziché l’approvazione, del Vaticano.
Che cosa significa – Oltre al catechismo universale della Chiesa, le Conferenze episcopali possono pubblicare testi esaurienti per insegnare la fede in un modo che tenga conto della cultura, della formazione, dell’esperienza, della storia del loro popolo. La Conferenza episcopale Usa ha pubblicato un testo del genere.
Mentre lo sviluppo e la pubblicazione dei catechismi nazionali richiedeva l’approvazione del Vaticano, ora richiede solo una conferma, per le ragioni teologiche sopra esposte.
Per inciso, a volte si pensa che il processo per ottenere la “conferma” dal Vaticano sia più breve del processo per ottenere “l’approvazione”, ma su questo aspetto non c’è un accordo universale. Alcuni funzionari della Chiesa affermano che il tipo di risposta necessaria dal Vaticano ha poco a che fare con il tempo necessario per riceverne una.
Canone 265
Che cosa cambia – Le associazioni clericali, con la facoltà della Santa Sede, sono state inserite nell’elenco degli enti giuridici che possono incardinare chierici.
Che cosa significa – Ogni sacerdote e diacono nella Chiesa deve essere “incardinato” o legato a una struttura istituzionale, di solito una diocesi o un ordine religioso, o un altro tipo di struttura, come una prelatura personale.
Il diritto canonico elenca i tipi di istituzioni che possono incardinare i chierici, ma il Codice del 1983 ha omesso un tipo di entità che è diventata più prominente dalla sua promulgazione: un’associazione clericale, o gruppo di sacerdoti e diaconi, che non è un ordine religioso, ma al quale è stato dato uno speciale permesso dalla Santa Sede per incardinare. Il cambiamento del papa ha semplicemente aggiunto il gruppo alla lista.
Uno di questi gruppi è la Comunità Emmanuel, gruppo apostolico che si concentra sull’evangelizzazione nel mondo.
Canone 604
Che cosa cambia – Le associazioni di vergini consacrate possono essere costituite e approvate sia dai vescovi diocesani, a livello locale, sia dalle conferenze episcopali, a livello nazionale.
Che cosa significa – Le vergini consacrate sono donne cattoliche che “esprimendo la santa risoluzione di seguire più da vicino Cristo, sono consacrate a Dio dal vescovo diocesano secondo il rito liturgico approvato, sono misticamente fidanzate a Cristo, Figlio di Dio, e sono consacrate al servizio della Chiesa”.
Non religiose che appartengono a una comunità religiosa, le vergini consacrate si impegnano per tutta la vita nel servizio celibe al Regno di Dio, e tale impegno è formalizzato in un rito di consacrazione condotto da un vescovo.
Le vergini consacrate non sono di fatto membri di alcun gruppo, ma hanno il diritto di formare gruppi di mutuo sostegno. Una nuova norma, aggiunta dal papa, chiarisce che i vescovi diocesani o le conferenze episcopali possono approvare formalmente questi gruppi: in precedenza si era pensato che solo la Congregazione vaticana per gli Istituti di vita consacrata potesse approvarli.
Can. 686 §1 e can. 489 §2 del Codice dei Canoni delle Chiese orientali
Che cosa cambia – Il moderatore supremo di un istituto religioso può ora concedere l’esclaustrazione a un religioso di voti perpetui per cinque anni anziché tre.
Che cosa significa – L’esclaustrazione è un periodo di tempo ufficialmente riconosciuto in cui un membro di un ordine religioso può vivere al di fuori della comunità e, in generale, essere esonerato dagli obblighi particolari della comunità: un orario giornaliero, per esempio, o particolari esigenze di preghiera.
L’esclaustrazione può essere concessa per una “ragione grave”: a volte perché un religioso ha fatto discernimento nell’abbandono della comunità, a causa di qualche lotta personale a lungo termine che è motivo di difficoltà religiosa nella vita comunitaria, o per qualche necessità al di fuori della comunità religiosa: un membro della famiglia in crisi e che necessita di alcuni anni di cure.
Il superiore di un istituto religioso poteva concedere preventivamente un periodo di esclaustrazione fino a tre anni. La nuova norma consente a un superiore di farlo fino a cinque.
Can. 688 § 2 e canoni 496 §§1-2 e 546 §2 del Codice dei Canoni per le Chiese orientali
Che cosa cambia – Il moderatore supremo di un istituto di diritto diocesano può concedere a un religioso di professione temporanea l’indulto di partenza senza la conferma del vescovo.
Che cosa significa – Alcuni ordini religiosi sono istituti di “diritto pontificio”, il che significa che la loro vita comunitaria interna è diretta direttamente dal Vaticano, mentre altri – di solito comunità più nuove o più piccole – sono istituti di “diritto diocesano”, il che significa che la loro vita interna è governato da un vescovo diocesano.
Fino a martedì, la legge aveva consentito solo ai superiori degli istituti di “diritto pontificio” di permettere ai membri temporanei della comunità, coloro che non avevano ancora professato i voti religiosi a vita, di lasciare l’ordine prima della scadenza dei voti temporanei. I superiori degli istituti di “diritto diocesano” avevano bisogno del vescovo diocesano per confermare quella decisione.
La modifica conferisce, su questo fronte, ai superiori di “diritto diocesano” la stessa autorità di cui godono i superiori di “diritto pontificio”: consentire ai membri temporanei dell’ordine di partire prima della scadenza dei voti, senza conferma da parte di un’autorità esterna. In entrambi i casi, il superiore ha bisogno del consenso del “consiglio”, un gruppo eletto di consiglieri senior nell’istituto.
Can. 699 §2
Che cosa cambia – Il superiore di un monastero autonomo può ora revocare un membro per gravi motivi legali, piuttosto che il vescovo diocesano.
Che cosa significa – Alcuni monasteri di monaci o monache sono chiamati “monasteri autonomi”, il che significa che sono governati internamente, piuttosto che come parte di un ordine religioso con un superiore maggiore che ha autorità su numerosi monasteri. In tali monasteri “autonomi” un membro permanente poteva essere dimesso dalla comunità (cosa che può avvenire solo per gravissime ragioni canoniche) solo dal vescovo diocesano locale.
Il cambiamento di martedì conferisce tale autorità al superiore del monastero, di solito un abate o una badessa, con il consenso del consiglio, come sopra.
La mossa è effettivamente un riconoscimento dell’autorità dei superiori religiosi sulle proprie comunità.
Canone 700
Che cosa cambia – Un superiore maggiore religioso può ora dimettere un membro senza la conferma della Sede Apostolica o del vescovo diocesano.
Che cosa significa – Fino a martedì, ogni volta che un membro permanente di un ordine religioso doveva essere dimesso dalla comunità, cosa che può avvenire solo per gravissimi motivi canonici, la decisione della comunità doveva essere confermata da un’autorità esterna o dalla Congregazione vaticana per la Istituti di Vita consacrata (per gli istituti di “diritto pontificio”) o dal vescovo diocesano locale (per gli istituti di “diritto diocesano”).
Il licenziamento di un membro non richiede più la conferma di quelle autorità esterne. La mossa è generalmente intesa come un riconoscimento dell’autorità dei superiori religiosi sulle proprie comunità. Mentre i decreti di licenziamento devono spiegare come impugnare la decisione, alcuni canonisti hanno espresso preoccupazione per il fatto che senza l’obbligo della conferma i diritti dei religiosi saranno meno tutelati.
Canone 1308
Che cosa cambia – Il vescovo diocesano ha la facoltà di ridurre gli obblighi di Messa, piuttosto che la Sede Apostolica, e il resto del canone è corrispondentemente semplificato.
Che cosa significa – Immaginate che un pastore venga in una nuova parrocchia e scopra che i registri parrocchiali sono completamente disorganizzati. Potrebbe scoprire che la parrocchia ha accettato l’obbligo di offrire centinaia di messe per varie intenzioni e non ha tenuto traccia di quali sono le intenzioni, chi sono i donatori, quale importo è stato offerto, eccetera.
Fino a martedì, solo il Vaticano poteva ridurre il numero degli obblighi di messa della parrocchia e sistemare la situazione in quella parrocchia disorganizzata. La nuova legge, in ossequio all’autorità del vescovo diocesano, gli permette di ridurre l’obbligo della messa, in modo che il parroco possa, ad esempio, offrire una messa, o anche una dozzina, per tutte le intenzioni precedentemente accettate in parrocchia.
Canone 1310 e canone 1054 nel Codice dei Canoni per le Chiese orientali
Che cosa cambia – Il vescovo diocesano, o altro ordinario competente, può ridurre o modificare le “pie volontà” sentite le parti interessate e il Consiglio per l’economia, anche se il Fondatore non gli ha dato espressa autorizzazione in tal senso.
Che cosa significa – Le “pie volontà” sono un’ampia categoria di donazioni fatte alla Chiesa per pii scopi: messe offerte, opere apostoliche o caritative, eccetera. Le pie volontà possono essere fatte prima della morte, ma, una volta accettate, i termini o l’impegno del ricevente di solito non può essere modificato dal vescovo diocesano, dal superiore religioso o da altro ente locale, a meno che il donatore non abbia autorizzato direttamente la modifica dell’obbligo.
Quando le circostanze cambiano, quella regola può causare una sfida, se ad esempio vengono dati soldi per il mantenimento di una particolare cappella e la cappella è così ben finanziata che il denaro è semplicemente accumulato lì e non viene speso, mentre altre chiese cadono in rovina. Fino a martedì un ente locale dovrebbe recarsi in Vaticano per vedere modificato l’obbligo, mentre la nuova legge consente a un vescovo diocesano, ad esempio, di consultarsi con i superstiti del defunto, e con il consiglio diocesano delle finanze, per poi modificare la destinazione del denaro.
Questa legge potrebbe rivelarsi controversa, poiché la capacità del vescovo di modificare la destinazione prevista dei fondi potrebbe far temere che il denaro donato sosterrà progetti al di fuori dell’interesse del donatore.
Fonti: