X

Il cardinale Sarah: “La tiepidezza dei cristiani è la radice più profonda dell’apostasia in cui viviamo”

Il cardinale Robert Sarah, prefetto della Congregazione per il culto divino dal 2014 al 2021, ha pubblicato un Catechismo della vita spirituale con cui affrontare la scristianizzazione avanzata e l’anemia spirituale che caratterizzano i nostri tempi. 

Christophe Geffroy  lo ha intervistato per La Nef . 

***

Qual è il suo obiettivo nel proporre ai lettori un Catechismo della vita spirituale?

La fede cristiana è completa solo quando è viva. Senza questa vita dell’anima in unione con Dio siamo cristiani morti o morenti! La vita spirituale è lo svolgimento vitale della nostra unione con Dio attraverso la preghiera e i sacramenti. Ho voluto ricordare ai cristiani i fondamenti di questa vita con Dio a cui sono chiamati. Senza questa amicizia con Dio, che ci dona la grazia, questa intimità dell’anima con il suo Creatore nell’amore, rischiamo di diventare aridi e disincarnati o morbidi e tiepidi. Solo la vita con Dio può preservarci da questi eccessi e farci vivere secondo verità nella carità e nella mansuetudine. In questo libro espongo semplicemente le leggi inevitabili di questa vita dell’anima. Ho voluto chiamarlo “catechismo” perché non voglio fare grandi dimostrazioni, voglio che questo lavoro sia accessibile a tutti.

Pensa che i cristiani di oggi manchino di formazione, soprattutto per fondare la loro vita spirituale?

Sì, la formazione è di fondamentale importanza. Come avanzare lungo questa strada se non ci viene insegnato il mezzo per progredire su di essa? Sarebbe come fare un viaggio senza mappa o attrezzatura. Alla minima difficoltà rischiamo di scoraggiarci, di perdere la speranza e di arrenderci.

Chi sa oggi qual è lo stato di grazia? Grazia santificante? Eppure si tratta della nostra stessa essenza di essere cristiani! Credo sia necessario che i sacerdoti non abbiano paura di insegnare la vita spirituale nelle omelie e nel catechismo. Dopotutto, non è questo l’unico argomento per cui sono insostituibili? Sappiamo trovare laici competenti per parlare di politica ed ecologia, ma chi guiderà il gregge in Paradiso se non i pastori del gregge? Inoltre Gesù, durante i suoi anni di vita pubblica, non ha fatto altro che insegnare la vita spirituale. Il Discorso della Montagna dai capitoli 5, 6 e 7 del Vangelo di San Matteo è il primo “catechismo della vita spirituale”. Ma questo è vero per tutto il Vangelo. Quando Gesù riceve Nicodemo di notte (Gv 3,1-21), si fa catechista della vita dell’anima, spiega qual è la vita di grazia data dai sacramenti.

Parla della pandemia e giudica severamente le limitazioni al culto che prevalsero, soprattutto in Francia: perché questa limitazione al culto è illegittima quando si tratta non di perseguitare i cristiani, ma di proteggere la popolazione?

Una cosa mi ha stupito: ci siamo occupati molto della salute del corpo, dell’equilibrio economico delle aziende, ma nessuno sembrava preoccuparsi della salvezza delle anime.
Alcuni sacerdoti erano ammirevoli, visitando i malati, assistendo i moribondi, portando la comunione e predicando con ogni mezzo. Non possiamo – non possiamo mai! – impedire a un morente di ricevere l’assistenza di un sacerdote. È compito delle autorità politiche adottare le misure necessarie per prevenire la diffusione delle epidemie. Ma questo non può essere fatto a danno della salvezza delle anime. A che serve salvare il corpo se perdiamo la nostra anima? Sono rimasto molto colpito nel vedere i giovani francesi mobilitarsi per rivendicare la Messa. Questo è un bene essenziale. Non possiamo esserne privati ​​indefinitamente.

È impressionante un così diffuso e rapido ritiro della fede in Occidente: certamente possiamo vedere la conseguenza di un antico e virulento anticristianesimo, ma basta come analisi quando osserviamo che le nostre società occidentali non sono più cristiane più per l’indifferenza dei cittadini verso le cose di Dio che per l’anticristianesimo dei governi? Non è la principale responsabilità degli stessi cristiani?

Certo, la tiepidezza dei cristiani è la radice più profonda dell’apostasia che stiamo vivendo. Quando viviamo come se Dio non esistesse in pratica, finiamo per non credere affatto in Lui.

Sia chiaro, la persecuzione latente portata avanti dalla cultura contemporanea fa da acceleratore di questo movimento. Le anime più deboli si lasciano toccare da questo veleno dell’ateismo pratico trasmesso ovunque nella cultura dominante.

Credo che più il mondo è ostile a Dio, più i cristiani dovrebbero vigilare sulla propria vita spirituale. È l’unica resistenza possibile all’ateismo liquido che ci circonda e ci soffoca. Un cristiano fervente resiste veramente alla cultura della morte che permea la società. La vita dell’anima ci preserva da questo veleno diffuso.

Nel suo libro cita frequentemente il Concilio Vaticano II e, soprattutto, Gaudium et spes, la costituzione conciliare che è la “bestia nera” di certi tradizionalisti che vedono in essa una rottura con il magistero precedente per la manifestazione del “culto dell’uomo” che avrebbe sostituito il “culto di Dio”. Cosa risponde loro e come analizzerebbe i passaggi di papa Francesco che, nella sua lettera ai vescovi che accompagna Traditiones custodes ha ammonito i tradizionalisti che, oltre alla messa di Paolo VI, rifiutano anche il Concilio Vaticano II visto come una rottura del magistero?

Non sono nessuno per giudicare o dare lezioni. Ma grazie alla mia fede cattolica so con tutta certezza che la Chiesa non si contraddice. Di conseguenza, sbagliano coloro che fanno del Concilio Vaticano II un punto di rottura, sia per rallegrarsi che per lamentarsi. Ritengono che la Chiesa sia una società soggetta ai venti dei partiti e delle opinioni (conservatori, progressisti, tradizionalisti…). Tutto questo è solo la superficie delle cose. La Chiesa è la barca di Cristo, ci porta in Cielo. Non si contraddirà mai sulle cose della fede.

Il Concilio va letto alla luce di tutto l’insegnamento tradizionale della Chiesa. Non fa altro che mettere in luce, in modo nuovo, ciò che la Chiesa ha sempre creduto e insegnato per la crescita della vita di grazia nelle nostre anime. Qualsiasi altra lettura del Concilio, in un senso o nell’altro, sarebbe dettata dall’ideologia e non dalla fede.

Lei deplora la perdita del senso del peccato, anche nei cattolici che, come osserva, si confessano molto poco, al punto che pratiche come l’aborto o l’unione omosessuale non sono più considerate un peccato: come si spiega questa situazione e come parlare ai nostri contemporanei che non comprendono la posizione della Chiesa su questi temi?

Crediamo che la Chiesa condanni le persone quando ciò che vuole è illuminarle e guidarle sulla via della salvezza. La vita dell’anima è la vita che Dio ci dona mediante la grazia santificante ricevuta nel battesimo. La grazia è questa amicizia con Dio che gli permette di risiedere in noi come sua dimora.

Ci sono atti che, oggettivamente, non sono compatibili con questa amicizia divina: sono i nostri peccati gravi, i nostri peccati mortali. Uccidono in noi la vita divina, la vita spirituale. Un peccato, per essere mortale, deve essere pienamente deliberato, commesso con piena consapevolezza della gravità dell’atto e su un argomento serio. Tutto questo riguarda il segreto delle coscienze. Ma la Chiesa, per illuminarle, deve ricordare che certi comportamenti contraddicono oggettivamente il patto di amicizia con il Creatore. È compito dei sacerdoti accogliere ogni anima con bontà e misericordia nel sacramento della confessione. Ogni storia è unica e Cristo non ci riduce alle nostre colpe.

La pratica del sacramento della penitenza è una necessità assoluta per rinnovare in noi la vita di grazia che il peccato offusca. Un’anima viva si confessa con gratitudine, un’anima tiepida abbandona la confessione, quindi è in pericolo di morte.

Attualmente si insiste giustamente sulla misericordia di Dio contro una visione, a volte un po’ giansenista, della religione che un tempo puniva duramente; ma non siamo andati troppo oltre in questa direzione inversa, dando così l’impressione che la salvezza non sia più la sfida principale? Chi predica oggi i fini ultimi nella Chiesa? Che il peccato non debba essere denunciato, come se il mondo intero fosse automaticamente salvato e l’inferno era vuoto? Dov’è il giusto equilibrio?

L’equilibrio non è a metà tra giansenismo e lassismo! Assolutamente! La vita cristiana è tutta pervasa di misericordia perché consapevole della tragedia del peccato!

La Misericordia è il Cuore di Dio che vuole salvarmi dalla mia miseria. La mia miseria è il mio peccato, che mi separa da Dio. Dio mi offre la salvezza eterna per pura misericordia. È giunto il momento che le omelie ricordino l’urgenza della salvezza. La nostra vita spirituale non è altro che la salvezza eterna iniziata e anticipata. Abbiamo un altro obiettivo, un’altra preoccupazione utile sulla terra? No; siamo qui per lasciarci salvare da Dio, per ricevere da Lui la nostra salvezza eterna.

È giusto che si parli di inferno. Perché Dio ci lascia liberi di rifiutare questa salvezza. L’inferno è salvezza rifiutata. Il cielo è salvezza accettata e ricevuta. Queste realtà dovrebbero essere il centro di tutta la nostra predicazione. Questo è ciò che gli uomini e le donne del nostro tempo si aspettano dalla Chiesa. Tutto il resto è secondario. È il cuore della predicazione di Gesù nel vangelo.

Scrive che l’istituto del matrimonio è in pericolo. Come si è arrivati ​​a una situazione che poco tempo fa avremmo ritenuto impossibile (come negare la differenza tra maschio e femmina)? Cosa fare per contrastare una tendenza che, in nome della libertà individuale, sembra oggi impossibile invertire?

I cristiani hanno l’obbligo della carità di testimoniare la verità. Come può credere la maggioranza se non viene proclamata la buona novella rivelata da Dio sul matrimonio? I cristiani devono annunciare ciò che Cristo ci ha insegnato sul matrimonio. Ma soprattutto devono viverlo! Guardando a un matrimonio cristiano, dovremmo poter dire: è perfetto! Ecco che, nonostante i loro peccati e limiti, si amano come Dio ama noi. Le coppie cristiane devono essere evangelizzatrici attraverso l’esempio e la testimonianza.

La loro gioia dovrebbe insegnarci che la fedeltà fino alla morte, lungi dall’essere un giogo insopportabile, è fonte di libertà. La comunione eucaristica degli sposi è la fonte della loro vita spirituale. Ricevono ciò che sono chiamati a formare: il corpo di Cristo. Abbiamo bisogno di famiglie cristiane che ci mostrino che questo cammino è possibile e gioioso. Le leggi della Chiesa sul divorzio, sull’impossibilità per i divorziati risposati di prendere la comunione, non sono leggi inventate dalla rigidità del clero, ma esprimono e tutelano l’intima coerenza della vita spirituale.

Dal punto di vista umano, nei nostri paesi europei, il futuro non è molto incoraggiante per la Chiesa e i cristiani, che stanno diventando una piccola minoranza. Tuttavia, questa non sembra essere la preoccupazione principale dei nostri pastori. Non siamo noi cristiani troppo timidi di fronte alle sfide cruciali che ci attendono?

Siamo di fronte a una sfida immensa e decisiva. Siamo capaci di offrire la salvezza dell’anima a tutte queste popolazioni che la ignorano? Ringrazio Dio per i missionari francesi che sono venuti nel luogo in cui ho vissuto, in Africa, per offrirmi questo servizio. Adesso tocca a me e invito tutti i cristiani a diventare missionari.

Fonte: religionenlibertad

 

Aldo Maria Valli:
Post Correlati