X

Francesco: “Ho già firmato le mie dimissioni in caso di impedimento medico”.

Stralci dell’intervista di Francesco al giornale spagnolo ABC.

***

di Julián Quirós e Javier Martínez-Brocal

abc.es

Santo Padre, Lei parla spesso a coloro che sono lontani dalla Chiesa. Non è preoccupato che coloro che sono più vicini possano sentirsi trascurati?

Se sono bravi, non si sentono trascurati. Se hanno qualcosa di seminascosto, che nemmeno loro conoscono, sono come il figlio maggiore nella parabola del figliol prodigo: “Ti ho servito per tanti anni, e ora ti occupi di lui, e non mi dai retta”. È un peccato brutto, di ambizione nascosta, di voglia di apparire, di essere presi in considerazione (così si potrebbe interpretare). È un po’ come vivere l’appartenenza alla Chiesa come un luogo di promozione.

Questo dualismo tra chi è lontano e chi è vicino può anche essere classificato come visione progressista ed essenzialista. Il suo pontificato ha ormai dieci anni e una delle critiche che le sono state rivolte è che lei ha posto molta enfasi sui settori, per così dire, svantaggiati, mentre i settori più tradizionali sentono una certa mancanza di comprensione. La colpisce in qualche modo il fatto che alcune correnti storicamente più vicine alla Chiesa ritengano che non si presti la stessa attenzione alle questioni dottrinali?

L’attenzione rimane la stessa. A volte ci sono posizioni di fede immature, che non si sentono sicure e sono legate a una cosa, si aggrappano a ciò che è stato fatto prima. Il problema non è la tradizione. La tradizione è fonte di ispirazione. La tradizione è la nostra radice che ci fa crescere e ci fa andare avanti e crescere e crescere verticalmente. Il problema è andare indietro.

In che senso?

In italiano lo chiamo “indietrismo”: “No, è meglio essere come prima”, “è più sicuro”, “non correre rischi”. Questa marcia indietro. E la Lettera agli Ebrei dice: “Non siamo gente che va indietro, ma in avanti”. Il peccato di andare indietro per sicurezza. E credo che questo accada nella Chiesa.

Per paura del presente o del futuro…

Il futuro. Un musicista diceva che la tradizione è la garanzia del futuro. E ancora, che la tradizione è la fede viva dei morti; ma il tradizionalismo è la fede morta dei vivi. La tradizione deve tirarti su, ti fa crescere.

Ortega y Gasset scriveva che il passato gli piaceva proprio perché era il passato, e il problema è di chi vuole trasformare il passato in presente.

Il passato ispira il presente. Intendo dire che il tentativo di impacchettare tutto non funziona. La fede si sviluppa, cresce e cresce la morale, ma naturalmente non in tutti i sensi. Vincenzo di Lerins diceva che questo sviluppo deve essere “ut annis consolidetur, dilatetur tempore, sublimetur aetate“. Cioè, in modo tale che crescendo si consolida, diventa più ampio con il tempo e molto più fine con gli anni.

Quando era cardinale ha detto: “Cerco di essere fedele alla Chiesa, ma sempre aperto al dialogo”.

Senza un orizzonte non si può vivere. Bisogna avere le radici della fede ben radicate, ma con un orizzonte di crescita. Altrimenti non ci sarebbe libertà, né libertà cristiana.

A febbraio ricorreranno anche i dieci anni dalle dimissioni di Benedetto XVI.

Lo visito spesso e vengo edificato dal suo sguardo trasparente. Vive in contemplazione… Ha un buon senso dell’umorismo, è lucido, molto vivace, parla piano ma segue la conversazione. Ammiro la sua intelligenza. È un grande uomo.

Che cosa apprezza di più di Benedetto?

È un santo. È un uomo dall’elevata vita spirituale.

Quando vediamo le recenti foto di Benedetto, a 95 anni, sorge l’inevitabile riflessione che sarebbe stato molto difficile per lui governare la Chiesa se non si fosse dimesso.

Le previsioni sono sempre ingannevoli, quindi non ci entro…

Lascerà lo status di Papa emerito ben definito?

No. Non l’ho toccato affatto, né mi è venuta l’idea di farlo. Ho la sensazione che lo Spirito Santo non ha interesse a che io mi occupi di queste cose.

Ha inserito diverse donne in posizioni elevate, ma non c’è ancora nessuna come numero uno di un dicastero…

È vero. Ma ci sarà. Ne ho in mente una per un dicastero che si renderà vacante tra due anni. Nulla impedisce a una donna di guidare un dicastero in cui un laico può essere prefetto.

Da cosa dipende?

Se si tratta di un dicastero di natura sacramentale, deve essere presieduto da un sacerdote o da un vescovo. Anche se si discute se l’autorità provenga dalla missione, come sostiene il cardinale Ouellet, o dal sacramento, come sostiene Rouco Varela. È una bella discussione tra cardinali, una questione che i teologi continuano a discutere.

Benedetto XVI ha iniziato a incontrare le vittime di abusi e lei ha continuato. Immagino che questa sia la parte più difficile del vostro compito.

È molto doloroso, molto doloroso. Si tratta di persone che sono state distrutte da colui che avrebbe dovuto aiutarle a maturare e a crescere. È molto duro. Anche se ci fosse un solo caso, è mostruoso che la persona che dovrebbe condurvi a Dio vi distrugga lungo il cammino. E su questo non è possibile alcun negoziato.

Dopo uno di questi incontri, ha deciso di riaprire un caso di abuso in Spagna, nella scuola di Gaztelueta.

La vittima mi ha raccontato la sua storia e che non aveva ricevuto alcuna risposta dal processo vaticano. Sono venuto qui e l’ho fatto controllare. C’era stato un processo, ma poiché c’era stata una sentenza civile, si erano accontentati di quella e non avevano proceduto. Ho quindi nominato un tribunale, presieduto dal vescovo di Teruel, e le cose sono in corso. Non so dirvi a che punto sia, ma so che è in buone mani. Ma non è l’unico ad essere stato riaperto. C’è un altro caso di un sacerdote spagnolo. Il processo era stato avviato, ma lui si era smarrito. L’ho trasmessa alla Rota spagnola. E il presidente della Rota sta portando avanti la questione. Li abbiamo riaperti senza alcuno scrupolo.

Pensa che la società percepirà che la Chiesa sta finalmente agendo con decisione per eliminare e perseguire i casi di abuso? Pensa che la Chiesa sarà “perdonata”?

Il fatto che stiamo camminando in questa direzione è positivo. Ora, non dipende solo da noi se il perdono sarà dato o meno. Ma c’è una cosa che voglio dire. Dobbiamo interpretare i problemi con l’ermeneutica del loro tempo. Come facciamo con la schiavitù. A quel tempo si discuteva se gli schiavi avessero o meno l’anima. È ingiusto giudicare una situazione antica con l’ermeneutica di oggi. L’ermeneutica di un tempo era quella di nascondere tutto, come purtroppo avviene oggi in alcuni settori della società, come le famiglie e i quartieri.

Ha una spiegazione per gli insabbiamenti del passato?

È un progresso dell’umanità che sta diventando sempre più consapevole di questioni morali che non devono rimanere nascoste. Sta diventando sempre più consapevole. E questo è stato il coraggio di Benedetto. Secondo le statistiche, tra il 42 e il 46% degli abusi avvengono in famiglia o nel vicinato e vengono insabbiati. Lo facevamo anche noi, fino a quando non sono scoppiati gli scandali a Boston, intorno al 2002. Perché? La mia spiegazione è questa: non c’è abbastanza forza per affrontarli. Capisco che non sappiano come affrontarli, ma non li giustifico. Prima la Chiesa li ha coperti, poi ha avuto la grazia di allargare lo sguardo e di dire “no”, fino alle ultime conseguenze.

Non vi sentite frustrati quando vedete che i progressi sono lenti in questa battaglia?

Vedo che purtroppo è un male molto grande, e che lo stiamo affrontando “un po’ alla volta”… Stiamo facendo questi passi, grazie a Dio. Ma c’è un punto degli abusi che per me rimane un mistero.

Che cos’è?

Video-pornografia con minori, prodotta in diretta. Dove viene prodotta? In quale paese? Chi lo sta coprendo? A questo punto dovremmo richiamare l’attenzione dei responsabili della società sul fatto che i gruppi che filmano la pornografia infantile continuano ad operare sotto quale copertura? È un grido di aiuto.

Cosa dice a coloro che vedono la loro fede scossa quando vengono alla luce nuovi casi?

È positivo che siate rimasti scioccati da questa situazione. Vi spinge ad agire per prevenirlo, a fare la vostra parte. Non mi fa paura. Se la fede è scossa, è perché è viva. Altrimenti non si sentirebbe nulla.

Immagino che sulla scrivania del Papa arrivino domande di ogni tipo, che lo costringono a prendere una grande varietà di decisioni. Che consiglio darebbe ai suoi successori?

Direi loro di non commettere gli errori che ho commesso io, punto e basta.

Ci sono stati molti errori?

Sì, ci sono, sì.

Colpisce il fatto che abbia scelto nuovi cardinali provenienti da ambienti molto diversi, che si conoscono poco l’uno con l’altro. Non crede che questo renderà più difficile il lavoro dei futuri conclavi?

Naturalmente, da un punto di vista umano. Ma è lo Spirito Santo che vi opera. C’è stato qualcuno, non so chi, che ha proposto che l’elezione del nuovo Papa avvenga solo con i cardinali che vivono a Roma. È questa l’universalità della Chiesa?

Papa Francesco, una domanda delicata: cosa succede se un pontefice è improvvisamente impedito da problemi di salute o da un incidente? Non sarebbe opportuna una norma per questi casi?

Io ho già firmato le mie dimissioni. Le ho date a Tarcisio Bertone, il Segretario di Stato. Le ho firmate e gli ho detto: “In caso di impedimento per motivi di salute o altro, ecco le mie dimissioni”. L’avete capito. Non so a chi le abbia date il cardinale Bertone, ma io le ho date a lui quando era Segretario di Stato.

Paolo VI ha anche lasciato scritte le sue dimissioni in caso di impedimento permanente.

Esatto, e anche Pio XII, credo.

Non l’avete mai detto prima.

È la prima volta che lo dico.

Volete che si sappia.

Ecco perché lo dico. Ora qualcuno andrà a chiedere a Bertone: “Dammi il pezzo di carta” (ride). Probabilmente l’ha consegnato al cardinale Pietro Parolin, il nuovo Segretario di Stato. Io l’ho dato a Bertone in quanto Segretario di Stato.

Fonte: abc.es

Foto Matías Nieto

 

Aldo Maria Valli:
Post Correlati