“Ciò che il fuoco ha risparmiato, la diocesi vuole distruggere”. Lettera aperta a monsignor Laurent Ulrich, arcivescovo di Parigi: “Eccellenza, risparmi Notre-Dame!”
di José Antonio Ureta
Eccellenza,
Scrivo questa lettera in qualità di presidente di Avenir de la Culture, un’associazione di laici cattolici che dal 1986 difende i valori cristiani nella società francese. Rappresento anche più di 110.000 persone che hanno firmato la petizione allegata, la quale chiede alla diocesi di Parigi di rinunciare all’introduzione dell’arte contemporanea all’interno di Notre-Dame.
La tragedia del 15 aprile 2019
Alcune date rimangono tragicamente impresse nella storia di un Paese. Nel nostro caso, il 15 aprile 2019 è certamente una di queste. Quel giorno, non c’è bisogno di ricordarlo, Notre-Dame andò in fiamme. Davanti agli occhi attoniti dei parigini e dei cittadini di tutto il mondo, le fiamme divorarono le travi secolari della cattedrale. La guglia crollò, inghiottita da un abisso di fuoco. Mentre l’albero maestro affondava, chi non temeva la perdita totale della nave? Per tutta la notte i vigili del fuoco intrapresero una lotta eroica per salvare quasi mille anni di storia, accompagnati dalle preghiere improvvisate dei fedeli che imploravano la Regina del Cielo di non abbandonare la cattedrale a lei dedicata. All’alba, il sole nascente inondava di luce un oceano di cenere. In mezzo a questo oceano, le torri di Notre-Dame si ergevano miracolosamente intatte. Notre-Dame oltraggiata! Notre-Dame spezzata! Notre-Dame martirizzata! Ma Notre-Dame salvata! Come tutti i miracoli concessi dal Cielo, anche quello di Notre-Dame di Parigi ci invita alla conversione.
Perché questa tragedia?
La cattedrale fu testimone della furia iconoclasta della Riforma, dell’empia vendicativa dei Sans-Culottes, delle mitragliatrici prussiane e delle atrocità di due guerre mondiali. È rimasta in piedi attraverso le vicissitudini della storia prima di inciampare all’alba del terzo millennio. Perché Dio ha permesso la tragedia del 15 aprile 2019? E perché ha risparmiato questo suo santuario in extremis? È possibile non vedere in questo incendio un’allegoria del dramma che sta vivendo il nostro Paese? Un tempo condottiero della cristianità, ora vacilla, divorato dall’apostasia e dall’odio verso Dio. “Francia, figlia primogenita della Chiesa, sei fedele alle promesse del tuo battesimo?”, chiese Sua Santità Giovanni Paolo II in occasione della sua prima visita apostolica in Francia nella primavera del 1980. Come possiamo tornare alle promesse fatte da Clodoveo nel fonte battesimale di Reims la notte di Natale del 496, senza essere fedeli a secoli di cristianesimo che sono il frutto di queste promesse, e a Notre-Dame di Parigi, il loro fiore più bello? La tragedia del 15 aprile 2019 è stata un’occasione per implorare la misericordia del Cielo, come hanno capito spontaneamente i fedeli che, con il rosario in mano e le ginocchia a terra, hanno implorato Dio sulle rive infuocate della Senna.
Un “gesto contemporaneo” previsto
Purtroppo, appena spento l’incendio, Notre-Dame è stata minacciata da un oltraggio peggiore di quello inflitto dalle fiamme. Il capo di Stato evocò un “gesto contemporaneo” in occasione della ricostruzione del tetto e della guglia di Viollet-le-Duc, distrutti dall’incendio. Immediatamente, i cosiddetti studi di architettura “d’avanguardia” hanno gareggiato tra loro con proposte aberranti, in brutale rottura con la sacralità del sito. Lo studio di Digione di Paul Godart e Pierre Roussel suggerì un tetto di vetro per far passeggiare i turisti. Lo studio NAB e l’architetto Nicolas Abdelkader proposero di sostituire il tetto con una serra botanica per, tra l’altro, “sostenere il reinserimento professionale attraverso l’apprendimento dell’agricoltura urbana, dell’orticoltura e della permacultura”. Mathieu Lehanneur, un designer del secondo arrondissement di Parigi, propose di sostituire la guglia con una gigantesca e orrenda fiamma che avrebbe in qualche modo reso all’incendio del 15 aprile gli onori del tempo. Tuttavia, la proposta più oscena e poco plausibile fu quella sostenuta privatamente dalla stessa compagna del Presidente, secondo Roselyne Bachelot. Nel suo libro 682 jours, l’ex ministro della Cultura racconta: “Pranzando qualche giorno dopo con Brigitte Macron, mi mostrò un progetto che culminava in una sorta di sesso eretto, circondato alla base da sfere d’oro…”. Miracolata dalle fiamme, Notre-Dame rischiava di assumere il volto del nostro tempo: ateo, ludico, riciclabile e persino pornografico.
Il capo dello Stato costretto a fare marcia indietro
Fortunatamente, i progetti di “modernizzazione” di Notre-Dame, a cui Macron aveva aperto la porta, hanno incontrato la disapprovazione degli amanti del patrimonio nazionale. “Non si può giocare con Notre-Dame (…) non si può fare un ‘gesto architettonico contemporaneo’ su un monumento storico come questa cattedrale”, ha avvertito Didier Rykner, storico e direttore de La Tribune de l’Art. Ricostruire la guglia in modo identico “è la soluzione più economica, rapida ed efficiente, ed è la via più saggia e legale da seguire”, ha aggiunto Stéphane Bern, il “signor Patrimonio” del governo. Anche l’opinione pubblica era in rivolta. L’Associazione francese per la difesa della Tradizione della Famiglia e della Proprietà (TFP) ha preso l’iniziativa di una petizione internazionale indirizzata al capo di Stato e al ministro della Cultura per chiedere che Notre-Dame venisse ripristinata allo stato originale. Sostenuta da una dozzina di associazioni francesi e straniere, in particolare da Avenir de la Culture, questa petizione ha raccolto più di 110.000 firme, dimostrando, se ce ne fosse ancora bisogno, l’immenso prestigio della cattedrale. Di fronte alle generali proteste contro il “gesto contemporaneo” annunciato, Emmanuel Macron è stato costretto a fare marcia indietro. “Dopo accesi dibattiti, il presidente si è schierato dalla parte dei difensori del patrimonio e dell’opinione pubblica”, ha scritto Le Figaro il 9 luglio 2021. Notre-Dame sembrava allora salvata dallo sfregio… Ahimè, senza contare l’indecente opportunismo di coloro che hanno il compito di vigilare sull’integrità del santuario.
Notre-Dame in costume Disneyland?
A partire dall’autunno del 2020, la stampa ha cominciato a diffondere voci preoccupanti. Le Figaro lancia l’allarme contro il “controverso progetto di monsignor Aupetit”, Le foto generate al computer danno l’impressione di una pista aeroportuale, o addirittura di un “parcheggio. Il progetto di sviluppo, a cui il quotidiano ha avuto accesso, sarebbe un intreccio di “creazioni dirompenti”, che certamente romperebbe la “secolare armonia” di Notre-Dame. Le 14 cappelle laterali dell’edificio sarebbero state completamente ristrutturate a favore dell’esposizione di opere d’arte: “Vecchi dipinti del XVI e XVIII secolo saranno esposti accanto a oggetti d’arte contemporanea”. Un anno dopo, quando il progetto doveva essere esaminato dalla Commissione nazionale per il patrimonio e l’architettura, la stampa britannica esprimeva nuove preoccupazioni. “È come se Disneyland entrasse a Notre Dame”, ha dichiarato l’architetto Maurice Culot al Telegraph. Lo specialista ha aggiunto: “Quello che stanno proponendo di fare […] non sarebbe mai successo nell’Abbazia di Westminster o a San Pietro a Roma. È una specie di parco a tema, molto infantile e banale, vista la grandezza del luogo”. Diversi architetti che hanno avuto accesso al dossier hanno denunciato al giornale britannico innovazioni aberranti come un “percorso di scoperta” che avrebbe portato i visitatori in viaggio in Africa e in Asia, testi proiettati sulle pareti in diverse lingue, mostre di pessimo gusto e la dedica di una cappella al tema secolare dell’ecologia. Confessionali, altari e sculture classiche dovrebbero essere scartati. “È il politicamente corretto che impazza. Vogliono trasformare Notre Dame in una sala espositiva liturgica sperimentale che non esiste da nessun’altra parte, mentre dovrebbe essere un punto di riferimento dove anche il minimo cambiamento dovrebbe essere trattato con la massima cautela”, conclude un architetto citato dal Telegraph.
Artisti anticristiani
Un altro motivo di preoccupazione, e non da poco, è il previsto utilizzo da parte della diocesi di artisti i cui orientamenti e opere sono in totale opposizione all’insegnamento della Chiesa. Tra questi vi sono: Ernest Pignon-Ernest, Louise Bourgeois e Anselm Kiefer. Il primo è il presidente degli Amici dell’Humanité, il famoso quotidiano comunista. Compagno di viaggio del Pcf da quasi cinquant’anni, si è battuto per la legalizzazione dell’aborto. Nel 1974, Ernest Pignon-Ernest affisse nello spazio pubblico disegni di donne nude, vittime di aborti clandestini, per incoraggiare i parlamentari a votare la legge Veil. Nel 2019, in occasione delle elezioni europee, l’artista si è detto orgoglioso di aver votato per la lista guidata da Ian Brossat, un eletto al consiglio parigino che ha chiesto la profanazione del Sacro Cuore di Montmartre! Louise Bourgeois, morta nel 2010, era anche vicina ai movimenti femministi. È autrice di opere pornografiche che celebrano i genitali maschili e femminili. La sua ultima grande installazione, il Memoriale di Steilneset, è un omaggio alle streghe. Il pittore e scultore tedesco Anselm Kiefer è noto per la sua fascinazione per la Cabala. “L’Antico Testamento mi ha sempre colpito perché esprime la crudeltà di Dio”, dice. Eccellenza, la sola possibilità che la diocesi prenda in considerazione la possibilità di lavorare con tali figure è uno scandalo! Come potrebbero le opere di artisti empi stare accanto a quelle degli araldi di Dio nel Medioevo senza contaminarle?
“Ciò che il fuoco ha risparmiato, la diocesi vuole distruggerlo”
Ancora una volta, il progetto di snaturare Notre-Dame ha provocato una forte reazione da parte degli amanti del patrimonio nazionale. Il 7 dicembre 2021, sulle colonne del Figaro un articolo cofirmato da più di cento personalità del mondo accademico e artistico – tra cui i filosofi Alain Finkielkraut e Pierre Manent, lo storico Pierre Nora e il regista Jean-Charles Fitoussi – denunciava le modifiche previste in termini inequivocabili: “Ciò che il fuoco ha risparmiato, la diocesi vuole distruggere. Come credere, Eccellenza, che personalità così eminenti usino parole così terribili senza averle prima soppesate? “La diocesi di Parigi vuole (…) approfittare dei lavori di restauro per trasformare l’interno di Notre-Dame in un progetto che stravolge completamente l’arredamento e lo spazio liturgico“, si legge nella lettera. I firmatari denunciano “l’installazione di panche smontabili, l’illuminazione che cambia a seconda delle stagioni, le proiezioni video sulle pareti, ecc… Insomma, gli stessi ‘dispositivi di mediazione’ alla moda (e quindi già terribilmente superati) che si trovano in tutti i progetti culturali ‘immersivi’, dove la stupidità fa spesso coppia con il kitsch”. Hanno pregato la diocesi di fare marcia indietro: “Rispettiamo l’opera di Viollet-le-Duc, rispettiamo il lavoro degli artisti e degli artigiani che hanno lavorato per regalarci questo gioiello, rispettiamo semplicemente i principi del patrimonio di un monumento storico”. Prima di questo forum, anche l’accademico Jean-Marie Rouart aveva condannato, con una veemenza che non è usuale sul Quai Conti, “le turpitudini artistiche che rischiano di snaturarlo, di rovinare i nostri ricordi, di danneggiare per sempre lo spirito e l’anima che aleggiavano in questo luogo sacro”. “Notre-Dame è miracolosamente scampata a tutto. Forse non, ahimè, dal prurito riformista di mons. Aupetit”, si lamentava l’articolo sulle colonne del Figaro.
Chi sono gli artisti preselezionati dalla diocesi?
Qual è stata la risposta della diocesi di Parigi a questa pioggia di critiche? Un abile silenzio, nell’attesa che la tempesta cessasse. Non appena i fulmini sono caduti e le nuvole si sono dissipate, la macchinazione è continuata in tutta discrezione. Secondo Le Figaro, “cinque artisti stanno lavorando da due mesi al nuovo arredo liturgico e dovranno presentare il loro disegno il 23 maggio”. Tra gli artisti “più o meno vicini alla Chiesa” ci sono Constance Guisset, “femminista schietta e progressista sui temi sociali” e Laurent Grasso “affascinato dall’astro solare e dalle sue ramificazioni”. Una breve ricerca su Internet rivela che gli artisti selezionati dalla diocesi sono autori di opere contemporanee brutte, grottesche e stravaganti, lontane dall’armonia sacra e dallo splendore dell’arte cristiana. Ci sono tutte le ragioni per credere che Notre-Dame sarà devastata, sfigurata e profanata. Sulle colonne di Le Figaro, Mons. Olivier Dumas, rettore-arciprete della cattedrale, ha cercato, non senza cinismo, di spegnere la polemica: “Noi, non facciamo loro (agli artisti) domande sulla loro vita spirituale o sulla loro pratica religiosa”. Vogliamo credergli e questo è il cuore del problema: affidare a uomini senza Dio la cura della sua casa. “Chi può capire, capisca”, dice Nostro Signore nel Vangelo (Mt 19, 12).
Una supplica rimasta senza risposta
Accanto alle critiche del mondo accademico, si sono sollevati i fedeli e, più in generale, tutti i francesi legati al patrimonio nazionale. Questa volta è stato Avenir de la Culture a guidare la protesta. L’associazione che ho l’onore di presiedere ha indirizzato una petizione all’amministratore apostolico della diocesi, Mons. Georges Pontier, per pregarlo di rinunciare a sottoporre la sua cattedrale alle scorie dell’arte contemporanea. “Macron ha fatto marcia indietro rinunciando, per l’esterno della cattedrale, all’oltraggio di un ‘gesto architettonico contemporaneo’. E ora la diocesi ci si butta a capofitto”, lamentano i 108.536 firmatari della lettera. Nonostante le numerose lettere che lo informano di questo grido del cuore inviategli dagli amanti di Notre-Dame, monsignor Pontier ha rifiutato loro l’elemosina di una risposta. “Il clericalismo è una perversione nella Chiesa”, ha dichiarato Papa Francesco alla televisione italiana nel febbraio 2022. “Sotto ogni tipo di rigidità c’è del marcio”, ha aggiunto in quell’occasione. Questi avvertimenti del Sommo Pontefice non si applicherebbero forse ai dirigenti dell’arcidiocesi di Parigi? Come non definire infatti, Eccellenza, “clericale” e “rigido” questo inverosimile disprezzo delle autorità diocesane per decine di migliaia di fedeli che si rivolgono con angoscia al loro pastore? Le virtù del dialogo e della “sinodalità”, così spesso presenti nei discorsi degli ecclesiastici, non si applicano ai fedeli che desiderano preservare il loro patrimonio cristiano? Come ha giustamente ricordato Jean-Marie Rouart, Notre-Dame non appartiene all’arcivescovo di Parigi, ma a tutta la nazione. È quindi giusto e normale che i francesi, e in particolare i cattolici, si esprimano quando sentono che la natura della cattedrale è minacciata. E il minimo che si possa fare è rispondere loro!
Solo la tua mano…
Nonostante le proteste di tutti, il 9 dicembre 2021 è arrivato il verdetto: il progetto di ristrutturazione interna della cattedrale è stato convalidato dai membri della Commissione nazionale per il patrimonio e l’architettura, con riserve riguardanti, da un lato, la rimozione delle statue dei santi nelle cappelle e, dall’altro, le panche su ruote dotate di luminarie previste dalla diocesi. Non c’è più nessuna mano per impedire che Notre-Dame venga profanata, tranne la sua, Eccellenza! Considerate il giudizio della storia e, ancor più, di Dio, se permetterete che accada l’irreparabile. Notre-Dame rimane, nonostante le stigmate dell’incendio, il più bel santuario della cristianità. La regina delle cattedrali è uno scrigno di bellezza, destinato ad accogliere ciò che di più sacro esiste al mondo: il Santo Sacrificio della Messa. La sua silhouette rende immediatamente chiaro che si tratta di una nave che conduce le anime al cielo. Ogni sua finestra, ogni sua statua e pietra è dedicata alla gloria di Dio. Come non pensare, camminando lungo la sua navata, alla Gerusalemme celeste descritta dall’Apocalisse di San Giovanni al capitolo XXI: “Aveva lo splendore di una pietra preziosissima, come il diaspro cristallino (…) La città non ha bisogno né del sole né della luna per essere illuminata, perché la gloria di Dio la illumina e la sua lampada è l’Agnello. Le nazioni cammineranno alla sua luce”.
Pedagogia del sacro
Prima della chiusura, tredici milioni di visitatori entravano a Notre-Dame ogni anno. Che cosa cercavano questi uomini, a volte provenienti dagli estremi confini della terra? Uno specchio del loro tempo? No, al contrario, cercavano la bellezza e la sacralità, di cui il nostro mondo senza Dio è crudelmente privo. Cercavano, spesso senza saperlo, una traccia di quel tempo benedetto in cui la “filosofia del Vangelo governava gli Stati”, secondo l’espressione usata da Papa Leone XIII nella sua enciclica Immortale Dei del 1° novembre 1885. “A quel tempo, l’influenza della sapienza cristiana e della sua virtù divina penetrò nelle leggi, nelle istituzioni, nei costumi pubblici, in tutte le classi e in tutti i rapporti della società civile”, scriveva il Papa a proposito del cristianesimo. “Organizzata in questo modo, la società civile produsse frutti al di là di ogni aspettativa, la cui memoria rimane e rimarrà, registrata in innumerevoli documenti che nessun artificio degli avversari potrà distruggere o oscurare”, continua Papa Leone XIII. Non è forse Dame uno dei più meravigliosi “documenti” di questo tempo che porta il nome di Cristo? La pedagogia del sacro, voluta dai contemporanei di Suger e san Luigi, non parla solo all’intelligenza, ma alle anime. “Io stesso mi trovavo tra la folla, vicino al secondo pilastro all’ingresso del coro, sul lato destro della sacrestia. E fu allora che si verificò l’evento che domina tutta la mia vita. In un istante il mio cuore fu toccato e credetti”. Quante anime, lontane da Dio, hanno vissuto sotto le sacre volte di Notre-Dame l’incontro che ha scosso Paul Claudel in questi luoghi? Dove andranno a bere queste anime assetate se la fonte dovesse prosciugarsi per colpa vostra?
Da dove provengono questi venti cattivi?
Eccellenza, da dove vengono i venti contrari che improvvisamente minacciano di spazzare Notre-Dame? Senza dubbio padre Gilles Drouin, responsabile dello sviluppo liturgico e culturale della vostra cattedrale, ci offre l’inizio di una risposta quando dichiara: “Se il Vaticano II ha rotto con la Messa latina e ha girato gli altari per andare verso il gregge invece di voltargli le spalle, cinquant’anni dopo una parte del lavoro resta da fare”. Si tratterebbe quindi di decostruire Notre-Dame per farne una cattedrale “conciliare” che non onora più Dio, ma l’uomo! Ahimè, tante chiese hanno subito la stessa sorte! “Negli anni ’60, il clero francese ha interpretato il Concilio Vaticano II attuando un vandalismo mai visto dai tempi della Rivoluzione francese, in nome di un dubbio modernismo”, ricorda Didier Rykner. Un vandalismo che, purtroppo, non si limita all’architettura…. Come ha magistralmente dimostrato Guillaume Cuchet nel suo libro Comment notre monde a cessé d’être chrétien (Come il nostro mondo ha cessato di essere cristiano), il Concilio convocato da S.S. Giovanni XXIII ha coinciso con l’inizio di un crollo, senza precedenti per brutalità, del cattolicesimo in Francia, al di fuori del periodo delle persecuzioni. La pratica sacramentale è diventata residuale nel nostro Paese, le ordinazioni sacerdotali diminuiscono di anno in anno e, come lei sa, il clero è sommerso da sordidi affari di moralità che disperano i fedeli e di cui nessuno vede la fine. Eccellenza, non è solo Notre-Dame a bruciare: in cinquant’anni la Francia cristiana è stata ridotta in cenere. E ora, nel bel mezzo di questa notte buia, vi apprestate a spegnere Notre-Dame, l’ultimo faro della cristianità.
Eccellenza, non è troppo tardi per evitare di far entrare a Notre-Dame il “fumo di Satana” che appesta la Chiesa, secondo le tragiche parole di Papa Paolo VI. Consegnare la vostra cattedrale all’empia modernità non sarebbe solo un insulto a coloro che l’hanno costruita e conservata, ma sarebbe anche, prima di tutto, un’offesa a Colui al quale appartiene. Da questo gesto deriverebbero inevitabili maledizioni per la Figlia Primogenita della Chiesa. E questo in un momento in cui una persecuzione assordante minaccia i cattolici di Francia. Come non rabbrividire al pensiero che l’arcivescovo di Parigi scriva un capitolo di questa tribolazione lavorando per profanare la sua stessa cattedrale? Eccellenza, per amore di Dio, risparmi Notre-Dame! C’è ancora tempo.
Voglia accettare, Eccellenza, l’assicurazione della mia più alta e filiale considerazione,
Parigi, 25 marzo 2023
Festa dell’Annunciazione alla Vergine Maria
_______________________
Per sottoscrivere la petizione che accompagna la lettera si può cliccare qui.
Fonte: atfp.it