X

Chiesa sinodale e rinuncia del papa al primato petrino. Così si diventa protestanti

Il documento vaticano sul Vescovo di Roma [qui il nostro articolo in proposito], che sottomette il primato petrino all’ecumenismo e alla sinodalità, viene da lontano. Lo dimostra il fatto che alcuni suoi contenuti si ritrovano già nella Relazione di sintesi del Sinodo sulla sinodalità (ottobre 2023) e nelle parole di Francesco agli anglicani. Il tutto all’interno di un’idea di “Chiesa sinodale” che di fatto appiattisce la Chiesa cattolica sul protestantesimo, perché la “Chiesa sinodale” si sta configurando come una Chiesa protestante in unione con un “Vescovo di Roma” che rinuncia alle sue prerogative. E questa si chiama eresia.

*

di Robert Morrison

Nella sua enciclica del 1928 sull’unità religiosa, la Mortalium animos, papa Pio XI scrisse che l’unità dei cristiani può essere raggiunta solo attraverso il processo di ritorno degli acattolici all'”unica vera Chiesa”:

L’unione dei cristiani può essere promossa solo favorendo il ritorno all’unica vera Chiesa di Cristo di coloro che ne sono separati, perché in passato l’hanno infelicemente abbandonata. All’unica vera Chiesa di Cristo, diciamo, che è visibile a tutti e che deve rimanere, secondo la volontà del suo Autore, esattamente come l’ha istituita.

Non lo sentiamo dire spesso dai vescovi di oggi, ma rimane vero, indipendentemente da chi sostiene il contrario. Il movimento ecumenico, che ha animato il Concilio Vaticano II ed è stato la forza trainante di numerose iniziative post-conciliari, è un tentativo di aggirare e contrastare la verità: l’unità dei cristiani può avvenire solo attraverso il ritorno dei non cattolici all’unica vera Chiesa. In realtà, però, il falso ecumenismo promosso da Roma oggi può unire solo coloro che si accontentano delle menzogne di Satana piuttosto che coloro che hanno sete della verità di Dio.

Francesco ha aperto il Sinodo sulla sinodalità in corso citando Yves Congar come ispiratore dello sforzo di “creare una Chiesa diversa”:

Lo Spirito Santo ci guida dove Dio vuole che siamo, non dove ci portano le nostre idee e i nostri gusti personali. Padre Congar, di benedetta memoria, una volta disse: “Non c’è bisogno di creare un’altra Chiesa, ma di creare una Chiesa diversa” (Vera e falsa riforma nella Chiesa). Questa è la sfida. Per una “Chiesa diversa”, una Chiesa aperta alla novità che Dio vuole suggerire, invochiamo con maggior fervore e frequenza lo Spirito Santo e ascoltiamolo umilmente, camminando insieme come Lui, fonte di comunione e di missione, desidera: con docilità e coraggio.

Tenuto conto che il Sinodo sulla sinodalità è completamente impregnato del falso ecumenismo che ha prosperato dopo il Concilio Vaticano II, è naturale considerare come la nuova Chiesa sinodale si relazioni con l'”unica vera Chiesa” di cui papa Pio XI scriveva nella Mortalium animos. Domanda: la Chiesa sinodale è intesa come una nuova Chiesa che superficialmente assomiglia ancora all'”unica vera Chiesa”, ma manca delle caratteristiche che storicamente hanno impedito ai non cattolici di unirsi alla Chiesa cattolica?

Per valutare questo aspetto, possiamo esaminare (a) alcune affermazioni contenute nella Relazione di sintesi della sessione sinodale dell’ottobre 2023 a Roma e (b) alcuni sviluppi avvenuti dopo la sessione dell’ottobre 2023, che hanno fatto avanzare in modo sottile gli obiettivi sinodali.

Popolo di Dio

Per cominciare, la caratteristica ecumenica più evidente della Chiesa sinodale è l’identificazione dei suoi membri come “Popolo di Dio” piuttosto che come cattolici, come indica la Relazione di sintesi della sessione dell’ottobre 2023:

Come membri del fedele Popolo di Dio, tutti i battezzati sono corresponsabili della missione, ciascuno secondo la propria vocazione, competenza ed esperienza. Pertanto, tutti contribuiscono a immaginare e discernere i passi per riformare le comunità cristiane e la Chiesa nel suo insieme.

Quindi “tutti i battezzati” sono membri del Popolo di Dio, ma sappiamo che “tutti i battezzati” includono molti protestanti che non hanno alcun desiderio di seguire gli insegnamenti della Chiesa cattolica o di essere soggetti all’autorità del Successore di Pietro. Ciononostante, i documenti sinodali considerano “tutti i battezzati” come parte della Chiesa sinodale. Così, secondo il Sinodo sulla sinodalità, l’unità dei cristiani non dipende dal ritorno dei non cattolici all'”unica vera Chiesa”, ma piuttosto dal riconoscimento che tutti i battezzati sono già parte del popolo di Dio e membri della Chiesa sinodale.

Dottrina della Chiesa

Dire semplicemente agli acattolici che fanno parte della nuova Chiesa sinodale potrebbe offrire poche speranze di ottenere l’unità desiderata da Francesco, se questi acattolici dovessero ancora accettare l’immutabile insegnamento cattolico. Tuttavia, la Relazione di sintesi ci dice che, se sono stati battezzati, i non cattolici fanno parte del gruppo le cui convinzioni religiose formano il “sensus fidei“, che determina se una “particolare dottrina o pratica appartiene alla fede apostolica”:

Perciò tra tutti i battezzati c’è un’autentica uguaglianza di dignità e una comune responsabilità di missione, secondo la vocazione di ciascuno. Per l’unzione dello Spirito, che “insegna ogni cosa” (1Gv 2,27), tutti i credenti possiedono un istinto per la verità del Vangelo, il sensus fidei. Questo consiste in una certa connaturalità con le realtà divine e nell’attitudine a cogliere intuitivamente ciò che è conforme alla verità della fede. I processi sinodali valorizzano questo dono, permettendo di confermare l’esistenza di quel consenso dei fedeli (consensus fidelium). Questo processo fornisce un criterio sicuro per determinare se una particolare dottrina o pratica appartiene alla fede apostolica.

Sappiamo che il sensus fidei (senso della fede) di coloro che professano effettivamente la fede cattolica può aiutare a salvaguardare la dottrina cattolica, ma Gavin Ashenden sul Catholic Herald ha messo bene in luce la stupefacente falsità dell’idea sinodale secondo cui il consenso di alcuni battezzati determina l’appartenenza di una particolare dottrina o pratica alla fede apostolica:

L’audacia che si cela dietro questa affermazione è tanto mozzafiato quanto minacciosa. Con tipico gnosticismo progressista si rivendica l’autorità “intuitiva” di un gruppo scelto di persone che hanno in comune il fatto di sostenere i valori progressisti secolari rispetto a quelli ortodossi tradizionali. Ma questa è esattamente la strategia che si sta adottando per realizzare una rivoluzione del dogma e dell’insegnamento nella Chiesa.

Lo abbiamo visto in pratica alla sessione sinodale di ottobre a Roma, quando un “gruppo scelto” di laici, religiosi e clero si è seduto attorno a tavoli nell’aula Paolo VI per riflettere e votare su questioni relative all’insegnamento morale cattolico. Il fatto che molti di questi partecipanti fossero apertamente ostili al cattolicesimo non aveva importanza: nella Chiesa sinodale le loro opinioni sulla teologia morale contano più di ciò che la Chiesa cattolica ha sempre insegnato. La “fede” della Chiesa sinodale che ne risulta finisce per essere un protestantesimo sminuito per adattarsi al minimo comune denominatore delle credenze progressiste.

In ogni caso, anche se i membri della Chiesa sinodale dovessero “approvare” l’esatto contenuto teologico del cattolicesimo come esisteva prima del Concilio Vaticano II, la Chiesa sinodale sarebbe comunque di natura intrinsecamente protestante, perché la sua “fonte di verità” non è ciò che è stato insegnato da Cristo agli Apostoli e trasmesso fedelmente nel corso dei secoli, bensì il consenso attuale del popolo di Dio. Quindi, quando Francesco condanna i cattolici tradizionali come “rigidi” e “indietristi”, sta denunciando l’insistenza di noi cattolici che vogliamo mantenere le basi della nostra Fede cattolica, secondo cui c’è una distinzione tra i cattolici e i membri della “chiesa sinodale” e i protestanti.

L’accompagnamento

Un’altra caratteristica non cattolica della Chiesa sinodale è l’accompagnamento, come descritto nel Rapporto di sintesi:

Anche le persone che si sentono emarginate o escluse dalla Chiesa a causa del loro stato matrimoniale, della loro identità o della loro sessualità chiedono di essere ascoltate e accompagnate. Nell’Assemblea si è percepito un profondo senso di amore, misericordia e compassione per coloro che sono o si sentono feriti o trascurati dalla Chiesa, che vogliono un luogo da chiamare casa in cui sentirsi al sicuro, essere ascoltati e rispettati, senza paura di sentirsi giudicati.

L’accompagnamento è il piano di riserva adottato dalla Chiesa sinodale nelle situazioni imbarazzanti in cui il processo sinodale non riesce a trovare un numero sufficiente di eretici battezzati che accettino di rovesciare l’insegnamento morale cattolico. In pratica, l’idea dell’accompagnamento dice ai membri della Chiesa sinodale che devono accettare i peccatori così come sono, con i loro peccati, perché coloro che non possono seguire l’insegnamento morale della Chiesa sinodale, per quanto lassista possa essere in qualsiasi momento della sua evoluzione, devono sentirsi rispettati piuttosto che giudicati.

Quindi queste tre componenti del processo sinodale – trattare tutti i battezzati come popolo di Dio, basare le dottrine della Chiesa sinodale sul consenso del popolo di Dio e accompagnare coloro che rifiutano le dottrine della Chiesa sinodale – lavorano essenzialmente insieme per rendere la Chiesa sinodale una Chiesa protestante che si dà il caso abbia un “vescovo di Roma” a capo. Questo avvicina la Chiesa sinodale ai protestanti, ma rimane il problema del vescovo di Roma. E sebbene il vescovo di Roma sia al momento uno come Francesco, la sua figura ha ancora una leggera somiglianza con l’autorità del successore di Pietro, il che rende l’unica vera Chiesa, quella cattolica, problematica per i protestanti.

Per affrontare questo problema, il Rapporto di sintesi include le seguenti vaghe assurdità sul nuovo ruolo del Vescovo di Roma nella nuova Chiesa sinodale:

La dinamica sinodale getta nuova luce anche sul ministero del Vescovo di Roma. Infatti, la sinodalità articola sinfonicamente le dimensioni comunitaria (“tutti”), collegiale (“alcuni”) e personale (“uno”) della Chiesa a livello locale, regionale e universale. In tale visione, il ministero petrino del Vescovo di Roma è intrinseco alla dinamica sinodale, così come l’aspetto comunitario che include l’intero Popolo di Dio e la dimensione collegiale dell’esercizio del ministero episcopale. Pertanto, sinodalità, collegialità e primato si richiamano a vicenda: il primato presuppone l’esercizio della sinodalità e della collegialità, così come entrambe implicano l’esercizio del primato. Promuovere l’unità di tutti i cristiani è un aspetto essenziale del ministero del Vescovo di Roma. Il cammino ecumenico ha approfondito la comprensione del ministero del Successore di Pietro e deve continuare a farlo in futuro.

Da queste parole non è chiaro come il “Vescovo di Roma” si collochi all’interno della Chiesa sinodale, ma sembra evidente che il ruolo dovrà evolversi per adattarsi all’auspicata unità dei cristiani.

Nel bene e nel male, il periodo trascorso dalla sessione sinodale dell’ottobre 2023 a Roma ci ha dato alcuni scorci di come il ruolo del Vescovo di Roma potrebbe cambiare nella Chiesa sinodale. Lo possiamo vedere sia nell’incontro di Francesco del 2 maggio 2024 con i “partecipanti all’Assemblea dei Primati della Comunione anglicana”, sia nello scandalo costituito dalla Fiducia supplicans.

Francesco ha detto quanto segue sul ruolo del Vescovo di Roma durante il suo incontro con gli anglicani:

Mi rendo conto che il ruolo del Vescovo di Roma è ancora una questione controversa e divisiva tra i cristiani. Tuttavia, secondo la splendida frase di Papa Gregorio Magno, che inviò sant’Agostino come missionario in Inghilterra, il Vescovo di Roma è servus servorum Dei, il servo dei servi di Dio. Come sapete, la Chiesa cattolica è impegnata in un cammino sinodale. Prego che una migliore comprensione del ruolo del Vescovo di Roma sia tra i frutti del Sinodo. La relazione di sintesi alla fine della prima sessione ha chiesto di approfondire il legame tra sinodalità e primato a vari livelli, locale, regionale e universale. Il lavoro più recente della Commissione internazionale anglicano-cattolica può rivelarsi una risorsa utile a questo proposito.

Anche se queste parole non indicano direttamente il modo in cui la Chiesa sinodale rimodellerebbe il ruolo del Vescovo di Roma, due cose sono evidenti: Francesco desidera cambiare il ruolo per renderlo più appetibile ai non cattolici, e il Vescovo di Roma deve essere visto più che altro come un “servo dei servi di Dio”, con una forte enfasi sullo status “servile”.

Il lavoro della Commissione internazionale anglicana-cattolica a cui Francesco ha fatto riferimento, il documento del 2017 Camminare insieme sulla strada, fornisce i seguenti ulteriori dettagli:

Nel contesto cattolico romano, ci sono segni di apertura a riconsiderare il ruolo del papato. Questo aspetto è stato messo a fuoco in modo profetico da Papa Giovanni Paolo II nella sua enciclica Ut unum sint del 1995. Riconoscendo il desiderio di Cristo per l’unità di tutte le comunità cristiane, ha parlato della necessità di trovare un modo per “esercitare il primato” senza “rinunciare a ciò che è essenziale per la sua missione”, pur essendo aperto “a una nuova situazione”. Ha invitato i leader e i teologi delle altre Chiese a impegnarsi con lui in un dialogo “paziente e fraterno” su come il particolare ministero dell’unità del Vescovo di Roma possa essere esercitato nelle nuove circostanze. Papa Francesco nell’Evangelii Gaudium ribadisce questo appello con urgenza”.

C’è quindi evidentemente una certa urgenza di trovare una “nuova situazione”, in cui il ruolo del Vescovo di Roma diventi meno discutibile per i protestanti.

Al di là di queste aperture agli anglicani, lo scandalo della Fiducia supplicans sembra fornire un’indicazione indiretta, ma più eloquente, dell’evoluzione del ruolo del Vescovo di Roma all’interno della Chiesa sinodale. Per rendersene conto, ecco le parole del cardinale Fridolin Ambongo, il porporato congolese del Consiglio cardinalizio di Francesco, sul perché i vescovi africani hanno rifiutato il documento che autorizza la benedizione delle unioni omosessuali:

In questa dichiarazione c’è un intero problema culturale, perché il continente africano ha percepito la Fiducia supplicans come una colonizzazione culturale. Non credo che questo testo fosse necessario in quel momento.

Sebbene sia teoricamente possibile che Francesco e il cardinale Victor Manuel “Tucho” Fernández abbiano deciso di pubblicare Fiducia supplicans senza pensare a come (a) si sarebbe relazionata con il Sinodo sulla sinodalità in corso, o (b) sarebbe stata accolta dai vescovi africani, è una coincidenza piuttosto notevole che l’episodio abbia contribuito a dimostrare alcune cose perfettamente in linea con gli obiettivi sinodali:

– Dare più importanza al processo sinodale che ai pronunciamenti di Roma.

– Mostrare il modo in cui le conferenze episcopali possono essere fondamentalmente in disaccordo – e persino rifiutare – con le dichiarazioni di Roma su importanti questioni di fede e morale, pur rimanendo “in unione con il Vescovo di Roma”.

– Avanzare posizioni morali (vedi la benedizione delle unioni omosessuali) fondamentalmente opposte a ciò che insegna la Chiesa cattolica, minando così la totalità dell’autorità cattolica.

– Alienare ulteriormente i cattolici tradizionali che si sono opposti alla Fiducia supplicans perché sono rigidi/arretrati, mentre i vescovi africani l’hanno rifiutata perché non in linea con la cultura dell’Africa.

In ogni caso, è ovvio che la Chiesa sinodale guidata da Francesco non assomiglia affatto all'”unica vera Chiesa” di cui papa Pio XI scriveva nella Mortalium animos. Al contrario, la Chiesa sinodale si sta configurando come una Chiesa protestante in unione con un “Vescovo di Roma” castrato.

Pochi non cattolici seri, se non nessuno, vorranno effettivamente far parte della Chiesa sinodale. E a nessun cattolico, secondo le parole di Pio XI, è permesso di associarsi a essa:

È chiaro che la Sede Apostolica non può in alcun modo prendere parte alle loro assemblee, né è lecito per i cattolici appoggiare o lavorare per tali imprese; perché se lo facessero darebbero credito a un falso cristianesimo, del tutto estraneo all’unica Chiesa di Cristo.

Per quanto tutto questo possa sembrare angosciante, oggi abbiamo una situazione in cui molti dei peggiori eretici si stanno riunendo nella Chiesa sinodale anticattolica, separandosi così dalla Chiesa cattolica. I vescovi fedeli che rimangono nella Chiesa cattolica potrebbero alla fine giungere alla conclusione che il Vescovo di Roma, castrato dalla Chiesa sinodale, non può essere anche il successore di Pietro per l’unica vera Chiesa. Se ciò accadesse, possiamo pregare che cooperino con la grazia di Dio per eleggere un papa effettivamente cattolico, che ripristini la Messa tradizionale in latino, ripudi gli errori che sono proliferati dopo il Concilio Vaticano II e consacri correttamente la Russia al Cuore Immacolato di Maria.

Sacratissimo Cuore di Gesù, abbi pietà di noi! Cuore Immacolato di Maria, prega per noi!

Fonte: remnantnewspaper

 

 

Aldo Maria Valli:
Post Correlati