X

Il controllo delle coscienze, dalle sue origini agli algoritmi. Così i padroni del pensiero modellano scelte e comportamenti

di Josh Stylman

Nel 2012 Facebook condusse un esperimento segreto su 689 mila utenti, utilizzando i loro feed di notizie per studiare come i cambiamenti nei contenuti influenzassero le emozioni. Questo test rudimentale era solo un assaggio di ciò che sarebbe successo in seguito. Entro il 2024, gli algoritmi sarebbero stati usati per dare forma non solo a ciò che sentiamo, ma anche a ciò che crediamo sia possibile pensare.

Oggi le piattaforme dei social media sono in grado di prevedere e modificare il comportamento in tempo reale, mentre i servizi di streaming curano automaticamente e costantemente il nostro consumo culturale, e i sistemi di pagamento digitale tracciano ogni singola transazione. Ciò che è iniziato come una semplice manipolazione emotiva è diventato un controllo completo della coscienza.

Questo potere di plasmare la percezione umana non è emerso dall’oggi al domani. Gli odierni meccanismi di controllo culturale sono stati costruiti in più di un secolo, evolvendosi dai monopoli fisici di Edison alle invisibili catene digitali di oggi. Per capire come siamo arrivati ​​all’attuale livello di controllo algoritmico della coscienza e, ancora più importante, vedere come resistergli, dobbiamo prima ripercorrere le fondamenta storiche di questi sistemi e la deliberata architettura del controllo che li ha plasmati.

La manipolazione psicologica rivelata dall’esperimento di Facebook può sembrare un fenomeno moderno, ma le sue radici risalgono ai primi giorni della comunicazione di massa. Uno dei primi architetti del controllo culturale fu Thomas Edison, che con la Motion Picture Patents Company, nel 1908, gettò le basi dell’influenza sistematica sul pensiero e le coscienze.

Quando Thomas Edison fondò la Motion Picture Patents Company creò più di un monopolio: dimostrò come cinque meccanismi chiave possono controllare sistematicamente le informazioni e plasmare la coscienza:

  1. controllo delle infrastrutture (attrezzature di produzione cinematografica)
  2. controllo della distribuzione (sale cinematografiche e teatri)
  3. quadro giuridico (brevetti)
  4. pressione finanziaria (lista nera)
  5. definizione di legittimità (contenuto “autorizzato” opposto a “non autorizzato”).

Questi meccanismi si sarebbero evoluti per riapparire in vari settori ed epoche successive, diventando strumenti sempre più sofisticati per progettare la coscienza pubblica e controllare i confini del pensiero possibile e della sua espressione.

L’ascesa del controllo istituzionale

Mentre Edison stabiliva il controllo sui media visivi, prese rapidamente forma un sistema più ampio di potere istituzionale. L’inizio del XX secolo avrebbe condotto a una convergenza senza precedenti di forme di controllo rivolte a più settori.

Quando l’antitrust sciolse l’Edison Trust nel 1915, il controllo passò semplicemente dal monopolio dei brevetti di Edison a un piccolo gruppo di studi. Sebbene presentata come operazione a vantaggio della concorrenza, questa “disgregazione” in realtà consolidò il potere di un’oligarchia che poteva coordinare in modo più efficace il controllo dei contenuti e la messaggistica, uno schema che si sarebbe ripetuto in future azioni antitrust.

Mentre la rottura del trust sembrava creare competizione, emersero rapidamente nuove forme di controllo. Il Motion Picture Production Code (Codice Hays) del 1934 dimostrò come il panico morale potesse giustificare un controllo sistematico dei contenuti. Proprio come Edison aveva controllato la distribuzione dei film, il Codice Hays controllava ciò che poteva essere rappresentato sullo schermo, stabilendo modelli per la manipolazione narrativa che sarebbero persistiti nell’era digitale.

Il modello di Edison per il controllo dei media visivi sarebbe stato presto replicato in altri ambiti. Come ho spiegato in dettaglio in The Information Factory. How Reality is Manufacture, Rockefeller ha implementato un modello identico in medicina:

  1. controllo delle infrastrutture (scuole di medicina)
  2. controllo della distribuzione (ospedali e cliniche)
  3. quadro giuridico (licenze)
  4. pressione finanziaria (finanziamenti strategici)
  5. definizione di legittimità (medicina “scientifica” opposto ad “alternativa”).

Non si trattava solo di eliminare la concorrenza, ma di controllare ciò che poteva essere considerata la conoscenza legittima.

Tutto ciò non è nato per una coincidenza. L’inizio del XX secolo ha assistito a una convergenza burocratica senza precedenti, poiché settori precedentemente separati (medicina, media, istruzione, finanza, intrattenimento, ricerca scientifica) hanno iniziato a operare all’insegna di un profondo coordinamento. I muri tra istituzioni pubbliche, industria privata e agenzie governative sono diventati sempre più permeabili.

Le grandi fondazioni hanno svolto un ruolo cruciale in questa convergenza. Il Rockefeller e le Fondazioni Ford, pur presentandosi come organizzazioni filantropiche, in effetti hanno plasmato le priorità della ricerca accademica e le metodologie delle scienze sociali. Attraverso concessioni di sovvenzioni strategiche e supporto istituzionale, hanno contribuito a stabilire e mantenere quadri approvati per comprendere la società stessa. Determinando quali ricerche potevano essere finanziate e quali idee potevano ricevere sostegno istituzionale, queste fondazioni divennero potenti custodi della conoscenza accettabile, estendendo il modello medico di Rockefeller alla sfera intellettuale più ampia.

Questo allineamento amministrativo senza precedenti rappresentò più di un semplice coordinamento: stabilì sistemi interconnessi per controllare sia la realtà fisica sia la coscienza pubblica. Dal controllo dei media visivi di Edison alla definizione della conoscenza medica di Rockefeller, fino al controllo monetario della Federal Reserve, ogni elemento ha contribuito all’elaborazione di un’architettura completa del controllo sociale. Ciò che rendeva questo sistema così sottilmente pervasivo era il suo magistrale confezionamento: ogni erosione dell’autonomia veniva presentata come progresso, ogni restrizione come protezione, ogni forma di controllo come convenienza. Il pubblico non solo accettava, ma abbracciava con entusiasmo questi cambiamenti, senza mai riconoscere che le sue scelte e le sue convinzioni, così come la sua stessa comprensione della realtà, venivano attentamente progettate attraverso istituzioni di cui si fidava.

La potenza di questo sistema convergente è stata dimostrata su larga scala quando si è trattato di rimodellare il ruolo globale dell’America. La narrazione circa l'”isolazionismo” americano è emersa come uno dei più influenti plasmatori della coscienza pubblica. Mentre l’America aveva a lungo proiettato il suo potere sul mondo attraverso reti bancarie, espansione aziendale e diplomazia delle cannoniere, questa realtà fu gradualmente riformulata e astutamente commercializzata a beneficio di un pubblico ignaro. Creando la storia del ritiro americano dagli affari mondiali, i sostenitori dell’intervento militare poterono posizionarsi come modernizzatori riluttanti che guidavano una nazione esitante verso la responsabilità globale. L’acquisizione simultanea di importanti quotidiani da parte di JP Morgan, che entro il 1917 controllò il 25% dei giornali americani, contribuì a stabilire il quadro narrativo. Non si trattava solo di profitto, ma di stabilire il meccanismo di gestione della coscienza pubblica voluta dalla classe dirigente in preparazione ai conflitti futuri .

Negli anni Cinquanta, l’operazione Mockingbird formalizzò questa influenza e la Cia infiltrò sistematicamente le principali organizzazioni mediatiche. Il programma ha dimostrato quanto le agenzie di intelligence comprendessero a fondo la necessità di plasmare la percezione pubblica attraverso canali apparentemente indipendenti. Basandosi su metodi perfezionati durante la propaganda in tempo di guerra, le tecniche di Mockingbird avrebbero influenzato tutto, dalla copertura delle notizie alla programmazione di intrattenimento, stabilendo modelli per la manipolazione delle informazioni che oggi continuano a evolversi.

Ciò che l’operazione Mockingbird ha ottenuto tramite editor umani e storie piantate, le piattaforme odierne lo realizzano automaticamente tramite algoritmi di moderazione dei contenuti. I principi del controllo narrativo sono gli stessi, ma gli intermediari umani sono stati sostituiti da sistemi automatizzati che operano a velocità mozzafiato e su scala globale.

Questa connessione tra media e intelligence è stata esemplificata da William S. Paley, che ha trasformato la CBS da piccola rete a impero radiofonico. Durante la seconda guerra mondiale, Paley lavorò come supervisore dell’Office of War Information (OWI) nel teatro del Mediterraneo prima di diventare capo della radio nella Psychological Warfare Division dello stesso OWI. La sua esperienza di guerra nelle operazioni psicologiche ha direttamente influenzato la strategia di programmazione postbellica della CBS, dove l’intrattenimento fungeva da veicolo per l’ingegneria sociale. Sotto la guida di Paley, la CBS divenne nota come “Tiffany Network”, mescolando magistralmente l’intrattenimento con sottili tecniche di manipolazione perfezionate nella guerra psicologica. Questa fusione di intrattenimento e controllo sociale sarebbe diventata il modello per le moderne operazioni mediatiche.

Tale meccanismo di influenza di massa si sarebbe adattato alle tecnologie emergenti. Entro gli anni Cinquanta, lo scandalo payola [con il termine payola si indica, nel mondo del business musicale, la pratica illecita del pagamento di un DJ o di un direttore radiofonico da parte di etichette discografiche in cambio della messa in onda dei brani da loro prodotti, N.d.T.] rivelò come le case discografiche plasmassero la coscienza pubblica attraverso una diffusione controllata. Presentato come controversia sulle tangenti elargite ai DJ, lo scandalo payola in realtà rivelò un sistema evoluto di modellamento del gusto popolare. Le aziende che controllavano questi canali culturali mantenevano profondi legami istituzionali: la CBS Records di Paley continuava i suoi rapporti con i contractor militari, mentre il ruolo della RCA nel plasmare la cultura di massa risaliva alla sua costituzione nel 1919 come monopolio delle comunicazioni coordinato dalla Marina.

Creata per mantenere il controllo interno delle comunicazioni strategiche, l’espansione della RCA nel settore della radiodiffusione, dei dischi e dell’elettronica di consumo ha preservato le connessioni fondamentali con le reti militari e di intelligence. Questi metodi di controllo culturale non si sono sviluppati in modo isolato: facevano parte di un sistema più ampio di ingegneria sociale che si è espanso notevolmente durante i periodi di conflitto globale.

Mentre gli storici in genere trattano le guerre mondiali come conflitti distinti, sarebbe bene comprenderle come fasi di una continua espansione dei meccanismi di controllo sociale. L’infrastruttura e i metodi sviluppati in questi conflitti rivelano una continuità: le guerre hanno fornito sia la giustificazione sia il terreno di prova per sistemi sempre più sofisticati di manipolazione psicologica di massa. Installazioni militari come la Stazione dell’aeronautica militare di montagna a Laurel Canyon non erano solo basi, ma centri per operazioni di guerra psicologica, perfettamente posizionati vicino al cuore dell’industria dell’intrattenimento. La sola Lookout Mountain ha prodotto oltre 19 mila film classificati, mantenendo al contempo collegamenti di alto livello con la produzione di Hollywood.

Nel 1943 questo sistema era così ben consolidato che l’Office of Strategic Services (OSS) lo adottò esplicitamente, delineando la sua strategia in un documento ora declassificato. La loro valutazione era inequivocabile: i film rappresentavano “un mezzo didattico senza pari” e “un’evidente forza nella formazione degli atteggiamenti”, tale da poter “stimolare o inibire l’azione”. Il documento affermava inoltre che gli Stati Uniti dovevano “sfruttare le potenzialità del film come arma di guerra psicologica”. Non si trattava solo di controllare le informazioni, ma di alterare radicalmente il modo in cui le persone comprendevano e sperimentavano la realtà stessa.

Mentre in America Edison e Rockefeller stavano istituendo sistemi di controllo fisico, l’industria dell’intrattenimento era già stata integrata nelle operazioni di intelligence. Questo schema risaliva ai primi giorni dell’industria: si vocifera che Harry Houdini abbia collaborato con l’intelligence britannica durante la prima guerra mondiale, usando le sue performance come copertura per raccogliere informazioni nelle enclave tedesche. Dai film di Charlie Chaplin analizzati per il potenziale propagandistico alle campagne di raccolta di obbligazioni di guerra di Mary Pickford, che crearono il precedente dei messaggi delle celebrità, la prima guerra mondiale segnò la nascita di un coordinamento sistematico tra Hollywood e le agenzie di intelligence. Durante la seconda guerra mondiale queste connessioni furono formalizzate attraverso l’OSS, evolvendosi nell’attuale Ufficio di collegamento per l’intrattenimento, mediante il quale agenzie come il Dipartimento della Difesa danno forma alle desiderate narrazioni cinematografiche a tema militare.

Modellare la coscienza delle masse

Mentre le industrie americane perfezionavano il controllo delle infrastrutture fisiche e dell’intrattenimento, l’intelligence britannica stava sviluppando qualcosa di ancora più fondamentale: metodi per controllare la coscienza stessa. Comprendendo che il controllo territoriale era una questione temporaneo ma il potere di plasmare credenze, desideri e visioni del mondo poteva diventare permanente, le loro innovazioni avrebbero trasformato per sempre l’ingegneria sociale.

Nel 1914 gli inglesi istituirono quella che all’inizio era un’entità dal nome innocuo, la Wellington House, che si sarebbe evoluta in iterazioni burocratiche sempre più audaci: prima il Dipartimento dell’Informazione poi l’esplicitamente orwelliano Ministero dell’Informazione. Attraverso questa organizzazione, hanno sistematizzato la manipolazione psicologica di massa basandosi su nuovi principi: l’influenza indiretta mediante voci fidate funziona meglio della propaganda diretta, la risonanza emotiva conta più dei fatti, le persone si fidano della condivisione tra pari più che dell’autorità.

Un secolo dopo, questi principi psicologici sarebbero confluiti negli algoritmi fondamentali delle piattaforme dei social media.

Si tratta di intuizioni che non sono sbiadite con il tempo, ma anzi si sono evolute. Quando Facebook conduce test A/B sul contagio emotivo o gli algoritmi dei social media promuovono la condivisione peer-to-peer su fonti istituzionali, stanno implementando i principi psicologici di Tavistock in tempo reale.

Questo lavoro si è evoluto attraverso il trattamento dei soldati traumatizzati presso la Tavistock Clinic (in seguito Tavistock Institute), dove il dottor John Rawlings Rees e i suoi colleghi scoprirono come il trauma psicologico potesse essere utilizzato per rimodellare non solo la coscienza individuale, ma interi sistemi sociali. Attraverso lo studio sistematico del trauma e della psicologia di gruppo, gli specialisti svilupparono metodi per modellare non solo ciò che le persone potevano vedere, ma anche il modo in cui avrebbero interpretato la realtà stessa. Il lavoro dell’istituto rivelò come la vulnerabilità psicologica potesse essere utilizzata per rimodellare il comportamento sia individuale sia di gruppo, conoscenze che si sarebbero rivelate inestimabili man mano che i meccanismi di influenza si evolvevano passando dalla censura palese alla manipolazione sottile della percezione.

Sebbene ampiamente sconosciuta al pubblico, Tavistock sarebbe diventata una delle organizzazioni più influenti nel dare forma ai moderni metodi di controllo sociale. Mentre la maggior parte delle persone oggi conosce Tavistock solo attraverso recenti controversie sulla cura affermativa di genere, occorre considerare che l’influenza dell’istituto risale a diverse generazioni fa: per decenni ha plasmato narrazioni culturali e trasformazioni sociali, sin dal suo inizio. Il lavoro attuale non rappresenta un’anomalia, ma una continuazione della vecchia missione di rimodellare la coscienza umana.

La testimonianza dell’ex agente segreto dell’MI6 John Coleman work, The Tavistock Institute of Human Relations, ha fornito una visione dall’interno delle sue operazioni. Più di recente, ricercatori come Daniel StulinCourtenay Turner e Jay Dyer hanno esaminato ulteriormente il suo profondo impatto.

Il risultato più raffinato dell’istituto è stato trasformare le teorie psicologiche in strumenti pratici per l’ingegneria culturale, in particolare attraverso la musica popolare e la cultura giovanile. Incorporando i loro principi in tendenze culturali apparentemente spontanee, hanno creato un modello per la programmazione sociale invisibile agli occhi dei soggetti coinvolti.

Questi metodi vennero prima testati nella musica. The State Department’s jazz diplomacy program degli anni Cinquanta e Sessanta rivelò come i centri di potere fossero ben consapevoli del potenziale della musica per la progettazione culturale. Mentre Louis Armstrong e Dizzy Gillespie andavano in tournée come “ambasciatori del jazz”, un’altra potente influenza stava plasmando la scena jazz dall’interno. La baronessa Pannonica de Koenigswarter, nata Kathleen Annie Pannonica Rothschild e soprannominata Nica, erede della dinastia bancaria dei Rothschild, divenne una mecenate fondamentale di artisti bebop come Thelonious Monk e Charlie Parker, ed entrambi sarebbero morti nelle sue case a distanza di anni.

La sua passione per il jazz poteva essere genuina, nondimeno il profondo coinvolgimento della baronessa nella scena musicale coincise con l’epoca in cui il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti e la CIA utilizzavano attivamente il jazz come strumento di manipolazione culturale. Questo mecenatismo, intenzionale o meno, prefigurava un modello di coinvolgimento dell’aristocrazia bancaria europea nei movimenti musicali.

In un prossimo articolo esploreremo la fase successiva del controllo della coscienza attraverso la cultura. I primi esperimenti si sarebbero evoluti in un programma invisibile e sistematico di ingegneria culturale. Le istituzioni avrebbero progettato e acceso movimenti culturali che apparivano organici e, così facendo, gli organi di governo avrebbero plasmato non solo ciò che la gente pensava, ma l’intero quadro per comprendere qualsiasi cosa.

Fonte: browstone.org

 

Aldo Maria Valli:
Post Correlati