Esiste una “accettazione pacifica universale” di Francesco come papa?

Nota dell’autore

Il cattolico che ritiene che Francesco e i suoi collaboratori esercitino realmente l’autorità nella Chiesa si trova in uno stato di conflitto costante con coloro che ritiene incaricati da Cristo di insegnargli.

In un articolo recente ho riassunto una serie di argomenti che portano a concludere che Francesco non ricopre la carica di papa.

In un secondo articolo ho delineato più dettagliatamente la tesi dell’eresia pubblica e dell’appartenenza alla Chiesa.

In un terzo articolo ho risposto all’affermazione secondo cui possiamo giungere alla certezza che Francesco è il papa perché possiede “l’adesione universale e pacifica” della Chiesa.

In questo quarto articolo desidero approfondire ulteriormente l’argomento trattato nel terzo articolo.

***

di Matthew McCusker

Gesù Cristo, appeso alla croce, aprì alla sua Chiesa la fonte di quei doni divini, che le impediscono di insegnare mai false dottrine e le permettono di governarla per la salvezza delle sue anime attraverso pastori divinamente illuminati e di elargire loro un’abbondanza di grazie celesti.

Papa Pio XII, Mystici Corporis Christi, n. 31

Nostro Signore Gesù Cristo ha fondato la Chiesa cattolica per insegnare la pienezza della Rivelazione Divina fino alla Sua Seconda Venuta. Ha dotato la Sua Chiesa degli attributi di indefettibilità e infallibilità per garantire che non fallisca nella sua missione. Ogni generazione di cattolici, dal tempo degli Apostoli fino al ritorno di Nostro Signore, riceverà esattamente la stessa dottrina dall’autorità di insegnamento che Egli ha stabilito.

Verità che vanno oltre la portata della ragione umana senza aiuto sono state gradualmente rivelate all’umanità sin dall’inizio della razza umana, ma la rivelazione pubblica è stata portata a compimento con gli Apostoli di Cristo, ai quali è stata affidata la pienezza della Rivelazione Divina. Nostro Signore ha incaricato questi Apostoli di proclamarla al mondo intero:

Gesù si avvicinò e parlò loro: Ogni potere in cielo e sulla terra, disse, mi è stato dato; andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutti i comandamenti che vi ho dato. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni che stanno per venire, fino alla fine del mondo. (Mt 28,19-20)

Gli apostoli adempirono fedelmente a questa grande commissione e furono martirizzati a loro volta. Intorno all’anno 100 d.C., San Giovanni morì di morte naturale, l’unico apostolo a farlo, e con la sua morte terminò la rivelazione pubblica. Ma la “consumazione del mondo” doveva ancora venire, e quindi la missione della Chiesa continuò. I Successori degli Apostoli, guidati dal Successore di San Pietro, continuarono la missione apostolica di insegnare la pienezza della Rivelazione Divina a ogni nuova generazione, e a loro è stata fatta anche la promessa “Io sono con voi tutti i giorni che stanno per venire, fino alla consumazione del mondo”.

Il Sacro Magistero della Chiesa Cattolica è divinamente protetto. Non mancherà mai di trasmettere l’interezza della Rivelazione Divina. E con la sua autorità di insegnare, arriva l’obbligo dei fedeli di ricevere il suo insegnamento. Come disse Nostro Signore quando mandò i suoi discepoli:

Chi ascolta voi, ascolta me; chi disprezza voi, disprezza me; e chi disprezza me, disprezza colui che mi ha mandato (Lc 10,16).

Fonti della Rivelazione Divina 

La fonte ultima della Rivelazione Divina è Dio. La fonte da cui la riceviamo è il Sacro Magistero, cioè l’insegnamento dei Successori degli Apostoli e, preminentemente, del papa, il Successore di San Pietro.

Tuttavia, il papa e i vescovi di ogni generazione devono avere fonti in cui trovare la dottrina che devono insegnare perché, come osserva monsignor Van Noort, “è ovvio da un lato che non hanno mai sentito personalmente Cristo stesso o gli apostoli insegnare attraverso lo Spirito Santo, e altrettanto ovvio dall’altro lato che non ottengono la dottrina di Cristo per mezzo di una rivelazione fresca e diretta”. [1]

Perciò:

L’unica risposta possibile è che questa dottrina gli sia stata trasmessa dalle generazioni precedenti attraverso la tradizione. [2]

Tradizione significa tramandare. I Successori degli Apostoli hanno ricevuto il contenuto della Rivelazione Divina dai loro predecessori e lo trasmettono a coloro che li seguono. Questa trasmissione da una generazione all’altra è protetta dal carisma dell’infallibilità per garantire che nulla vada perduto e che nulla venga aggiunto.

San Paolo, nella sua seconda lettera ai Tessalonicesi, ha parlato di queste tradizioni, esortando:

State dunque saldi, fratelli, e mantenete le tradizioni che avete apprese da noi, sia in parole che in scritti. (2 Tess 2:15)

La Rivelazione Divina è contenuta sia nei documenti scritti che nella predicazione orale. La rivelazione scritta consiste negli scritti ispirati dell’Antico e del Nuovo Testamento. Questa è chiamata Sacra Scrittura.

La predicazione orale è chiamata Sacra TradizioneLa Sacra Tradizione è la trasmissione del Vangelo tramite l’insegnamento dei Successori degli Apostoli. Tuttavia, non si trova solo nella loro predicazione orale, ma nei monumenti scritti di questa predicazione.

monumenti primari della Sacra Tradizione sono gli atti del magistero: gli atti ufficiali degli Apostoli, dei Successori di San Pietro e degli altri Successori degli Apostoli, sia come singoli capi di chiese locali, sia riuniti in concili. Anche la Sacra Liturgia è un monumento primario della Sacra Tradizione, perché è stabilita e regolata dall’autorità dei Successori degli Apostoli.

monumenti secondari della Sacra Tradizione sono scritti come quelli dei Padri e dei Dottori della Chiesa, dei teologi e di altri scrittori ecclesiastici, tutti testimoni della dottrina predicata dai Successori degli Apostoli. Anche l’arte e l’architettura cristiana sono monumenti secondari della Sacra Tradizione, perché anch’esse testimoniano la fede predicata dal Sacro Magistero.

Possiamo quindi parlare di due fonti della rivelazione divina, dalle quali il Sacro Magistero trae la sua dottrina: la Sacra Scrittura e la Sacra Tradizione.

Il teologo spagnolo del XX secolo Joachim Salaverri SJ li ha riassunti come segue:

La Sacra Scrittura, o parola scritta di Dio, è il deposito delle verità rivelate ispirate da Dio, contenute nei libri sacri dell’Antico e del Nuovo Testamento.

La Tradizione divina, o parola di Dio trasmessa, è il deposito di verità rivelate attestate da Dio, che nella predicazione continua e nella fede della Chiesa sono perennemente conservate da Dio. [3]

Queste fonti prese insieme sono chiamate il deposito della fede, poiché come spiega Salaverri:

Una fonte o fonte di rivelazione, come una fontana d’acqua, in generale si dice che sia un deposito o un luogo in cui è contenuta la rivelazione divina o da cui può essere attinta. [4]

Il ruolo dell’autorità magisteriale della Chiesa  

Il deposito della fede è contenuto nella Sacra Scrittura e nella Sacra Tradizione. È da queste fonti che i Successori degli Apostoli derivano la loro dottrina. Ma i Successori degli Apostoli non sono liberi di interpretare le fonti di alcuna rivelazione nel modo che desiderano. Al contrario, devono trasmettere la pienezza della rivelazione come un tutto integrale, esattamente come è stata ricevuta da Gesù Cristo. L’espressione della dottrina della Chiesa può diventare più precisa nel tempo e gli errori possono essere condannati, ma la fede non cambia mai. La sua trasmissione è protetta in perpetuo dallo Spirito Santo.

Il Sacro Magistero non è una fonte di nuova dottrina, ma l’insegnante infallibile della “fede trasmessa una volta per tutte ai santi” (Giuda 1:3).

Salaverri scrive:

Il Magistero autentico è l’autorità dottrinale della Chiesa, che con l’assistenza di Dio custodisce, dichiara e spiega la parola di Dio o rivelazione contenuta nel deposito della fede o in entrambe le fonti.

Pertanto il Magistero, in senso stretto, essendo formalmente parola dei ministri della Chiesa protetta dall’assistenza di Dio solo, non può propriamente dirsi parola di Dio né fonte originaria della rivelazione divina; ma piuttosto è custode , interprete e spiegatore della parola di Dio, che deve necessariamente attingere al deposito della fede come alla sua propria fonte. Tale è il Magistero affidato agli Apostoli come ufficio ordinario e trasmesso ai loro successori per successione formale. [5]

La regola di fede cattolica contro le false regole di fede  

La Chiesa cattolica è:

La società degli uomini che, con la professione della stessa fede e con la partecipazione agli stessi sacramenti, costituiscono, sotto il governo dei pastori apostolici e del loro capo, il regno di Cristo sulla terra. [6]

L’unità di tutti i membri nella professione della stessa fede è un segno essenziale della Chiesa. Se una persona si allontana dalla professione pubblica dell’unica fede, si allontana, con quell’atto stesso, dall’appartenenza al corpo della Chiesa. (Vedi qui per una presentazione approfondita di questa verità.)

È possibile che milioni di persone in tutto il mondo professino esattamente la stessa fede solo se tutti i membri della Chiesa si sottomettono alla stessa regola esterna di fede.

Salaverri spiega che:

La regola della fede teoreticamente è il principio secondo il quale in generale si determina quali verità sono divinamente rivelate e quali tutti i fedeli sono tenuti a credere e a professare. [7]

Un cattolico sa quali verità sono divinamente rivelate e cosa è tenuto a credere e professare, sottomettendosi al Magistero della Chiesa cattolica. L’insegnamento del Magistero è quindi la regola di fede per i cattolici. Nel mio precedente articolo , ho spiegato più in dettaglio come la sottomissione di tutti i cattolici a questa regola di fede determini la miracolosa unità di fede della Chiesa, che altrimenti sarebbe senza una spiegazione sufficiente.

Il Magistero stesso trae la sua dottrina dalla Scrittura e dalla Tradizione. Pertanto, queste fonti di rivelazione sono note come la regola remota della fede, per distinguerle dalla regola prossima della fede proposta dal Magistero. La parola prossima indica che l’insegnamento del Magistero è la fonte immediata da cui un cattolico riceve la dottrina della fede, che è stata derivata dalla Scrittura e dalla Tradizione.

È dalla Scrittura e dalla Tradizione, come scrive Salaverri, che «come da sorgenti, il Magistero attinge ciò che viene proposto a credere ai fedeli». [8]E continua:

Il Magistero, invece, è la regola prossima e attiva della fede, perché da esso i fedeli sono tenuti ad apprendere immediatamente che cosa devono credere circa le cose contenute nelle fonti della rivelazione, e che cosa devono ritenere circa quelle cose che hanno una connessione necessaria con le verità rivelate. [9]

Come nota Salaverri, i decreti del Vaticano I ci presentano una sintesi della regola di fede cattolica:

I cattolici hanno sempre abbracciato come principio ciò che il Concilio Vaticano ha definito con queste parole: «Si devono credere con fede divina e cattolica tutte quelle cose che sono contenute nella parola di Dio, scritta o tramandata, e che dalla Chiesa, sia con giudizio solenne sia mediante il suo magistero ordinario e universale, sono proposte a credere come divinamente rivelate». Questa è la regola cattolica della fede. In essa sono incluse come fonti sia la Scrittura sia la Tradizione, e come tali si distinguono dal Magistero. [10]

Ciò contrasta con la regola di fede degli eretici, che prendono sempre come regola di fede qualcosa di diverso dal Sacro Magistero della Chiesa Cattolica.

Ad esempio, i protestanti aderiscono alla regola remota della Sacra Scrittura al posto della regola prossima proposta dalla Chiesa, come risulta chiaro dai loro formulari.

Una delle prime confessioni protestanti proclamava:

Noi crediamo che solo la Sacra Scrittura è l’unica e certa regola della fede, sulla quale devono basarsi tutti i dogmi. [11]

E un altro affermava:

Noi crediamo nell’unica regola di fede che non esiste assolutamente nulla altro che gli scritti profetici e apostolici sia dell’Antico che del Nuovo Testamento. [12]

E Giovanni Calvino scrisse:

Noi abbracciamo l’Antico e il Nuovo Testamento come unica regola di fede. [13]

L’anglicanesimo, in particolare le sue tradizioni High Church, Tractarian e Anglo-Catholic, prende anche, in una certa misura, i monumenti della Sacra Tradizione come sua regola di fede, così come la Sacra Scrittura. Ma questa è un’altra variante dello stesso errore, poiché cerca la fede nella regola remota, mentre aggira la regola prossima proposta dal Magistero.

Chiunque scelga la regola remota rispetto alla regola prossima vivente, è in ultima analisi costretto a scegliere da sé come interpretare la regola remota della fede, e così, inevitabilmente, il proprio giudizio diventa la propria regola di fede. Ciò è contrario alla natura della fede soprannaturale, che è quella virtù che acconsente alle verità rivelate da Dio, a causa dell’autorità di Dio che le rivela. Queste verità sono note come rivelate perché proposte per la nostra fede dal Magistero della Chiesa cattolica.

Questa verità è ben evidenziata dal cardinale John Henry Newman nel suo illuminante romanzo Perdita e guadagno, in cui presenta una conversazione tra un giovane anglicano, Charles, e un prete cattolico.

Il giovane parla della difficoltà che alcuni hanno nel comprendere perché sia ​​“razionale sostenere che tanto dipenda dal sostenere questa o quella dottrina, o un po’ di più o un po’ di meno”. In risposta il sacerdote osserva che:

[N]on c’era alcun “più o meno” nella fede; o credevamo all’intero messaggio rivelato, o in realtà non credevamo a nessuna parte di esso; che dovevamo credere a ciò che la Chiesa ci proponeva sulla parola della Chiesa. [14]

Il dialogo continua:

“Eppure, sicuramente il cosiddetto evangelico crede più dell’unitariano, e il membro dell’alta chiesa più dell’evangelico”, obiettò Charles.

«La questione», disse il suo compagno di viaggio, «è se sottomettono implicitamente la loro ragione a ciò che hanno ricevuto come parola di Dio».

Charles acconsentì.

“Diresti allora”, continuò, “che l’Unitariano crede veramente come parola di Dio ciò che professa di ricevere, quando tralascia e si libera di tanto di ciò che è contenuto in quella parola?”

“Certamente no”, disse Charles.

“E perché?”

“Perché è chiaro”, ha detto Charles, “che il suo metro ultimo di verità non è la Scrittura, ma, inconsciamente a lui stesso, una certa visione delle cose nella sua mente che per lui è la misura della Scrittura”.

“Allora crede a sé stesso, se così possiamo dire”, disse il sacerdote, “e non alla parola esteriore di Dio”.

“Certamente.”

Ma se questo è vero per gli unitari o per gli evangelici, è vero anche per gli anglicani e per chiunque altro consideri la regola remota come determinante in cosa credere, piuttosto che la regola prossima.

Il dialogo continua:

“Lei sa, signore”, aggiunse [il giovane] esitante, “che la dottrina anglicana consiste nell’interpretare la Scrittura attraverso la Chiesa; perciò noi abbiamo fede, come i cattolici, non semplicemente nella Scrittura, ma nell’intera parola affidata alla Chiesa, di cui la Scrittura è una parte”.

Il suo compagno sorrise: “Quanti”, chiese, “lo professano? Ma, tralasciando questa domanda, capisco cosa intenda un cattolico dicendo che si affida alla voce della Chiesa; significa, in pratica, alla voce del primo sacerdote che incontra. Ogni sacerdote è la voce della Chiesa. Questo è abbastanza comprensibile. In materia di dottrina, ha fede nella parola di qualsiasi sacerdote. Ma qual è, dov’è, quella “parola” della Chiesa in cui credono le persone di cui parli? E quando esercitano la loro fede? Non è un fatto innegabile che, lungi dal concordare tutti i chierici anglicani nella fede, ciò che il primo dice, il secondo lo rinnegherà? così che un anglicano non può, se volesse, avere fede in loro e necessariamente, anche se non volesse, sceglie tra loro. In che modo, allora, la fede ha un posto nella religione di un anglicano?”

In definitiva, il tentativo di acconsentire alla rivelazione divina così come si trova solo nella regola remota è contrario alla natura della fede soprannaturale, per quanto sincero possa essere il tentativo.

Senza una regola prossima, si finisce per credere non in base all’autorità di Dio, la cui Chiesa qui e ora propone ciò che si deve credere, ma in base all’autorità della propria interpretazione privata dei testi ricevuti.

Come dovremmo ricevere la fede 

I cattolici, quindi, devono ricevere la fede «immediatamente» dal Magistero, perché «da esso i fedeli sono tenuti ad apprendere ciò che devono credere circa le cose contenute nelle fonti della rivelazione, e ciò che devono ritenere circa quelle cose che hanno una connessione necessaria con le verità rivelate». [15]

Lo studio diretto della Sacra Scrittura e dei monumenti della Sacra Tradizione, per quanto prezioso possa essere, non è la fonte immediata della dottrina a cui i cattolici devono acconsentire.

In effetti, per i cattolici è inammissibile ignorare la regola prossima della fede a favore della regola remota della fede.

Il teologo Michaele Nicolau SJ scrive:

La norma o regola di fede prossima, immediata e suprema per un cattolico è l’insegnamento del Magistero vivente della Chiesa, che è autentico e tradizionale. Infatti, questo magistero dà l’intero insegnamento rivelato, il suo significato genuino e la vera interpretazione, e si preoccupa di proporre in ogni momento e ovunque la dottrina infallibile, autentica e rivelata. [16]

La Sacra Teologia non inizia – contrariamente a quanto molti potrebbero supporre – con lo studio della Scrittura e della Tradizione, ma ricevendo prima la dottrina della fede dal magistero vivente della Chiesa. Nicolau scrive:

Pertanto, per il teologo, che deve partire dalla dottrina della fede, il suo primo compito sarà quello di conoscere o di stabilire la dottrina stessa della fede, come proposta dalla norma prossima della fede, il magistero della Chiesa, oppure di ricercare ciò che il magistero della Chiesa dice su ciascuna cosa. [17]

Solo dopo aver stabilito quale dottrina è proposta dalla regola prossima , il teologo si rivolge alla regola remota . Come spiega Nicolau :

Laddove viene dato un dato teologico dato dal magistero contemporaneo o quasi contemporaneo della Chiesa, di cui abbiamo parlato sopra, il lavoro della scienza teologica sarà quello di giustificare tale dato attraverso le sue cause oppure, se il Magistero non si è ancora pronunciato su qualche questione, il lavoro teologico sarà quello di trovare quali verità rivelate sono contenute nelle fonti. [18]

Papa Pio XII condannò l’errore secondo cui i cattolici potrebbero appellarsi alla Scrittura e alla Tradizione contro l’insegnamento del magistero vivente della Chiesa, nella sua lettera enciclica Humani generis del 1953, scritta “riguardo ad alcune false opinioni che minacciano di minare i fondamenti della dottrina cattolica”.

In questa enciclica insegna che:

Questo sacro ufficio di Maestro in materia di fede e di costumi deve essere il criterio prossimo e universale di verità per tutti i teologi, poiché ad esso è stato affidato da Cristo Signore l’intero deposito della fede, cioè la Sacra Scrittura e la divina Tradizione, perché sia ​​conservato, custodito e interpretato. [19]

E respinge l’erronea nozione che i teologi possano determinare il significato dell’insegnamento della Santa Sede interpretandolo alla luce degli scritti degli antichi, cioè possano reinterpretare la regola prossima della fede alla luce della regola remota della fede. Egli scrive:

Ciò che è esposto nelle Lettere encicliche dei Romani Pontefici circa la natura e la costituzione della Chiesa, è deliberatamente e abitualmente trascurato da alcuni con l’idea di dare forza a una certa vaga nozione che professano di aver trovato negli antichi Padri, specialmente nei Greci. I Papi, affermano, non desiderano esprimere un giudizio su ciò che è una questione di disputa tra i teologi, quindi si deve ricorrere alle fonti antiche e le recenti costituzioni e decreti della Chiesa docente devono essere spiegati dagli scritti degli antichi.

Sebbene queste cose sembrino ben dette, tuttavia non sono esenti da errore. È vero che i Papi lasciano generalmente liberi i teologi in quelle questioni che sono disputate in vari modi da uomini di altissima autorità in questo campo; ma la storia insegna che molte questioni che prima erano aperte alla discussione, ora non ammettono più la discussione. [20]

L’approccio che il papa sta condannando, quello di interpretare la regola prossima alla luce della regola remota , è l’inverso dell’approccio delineato da Nicolau negli estratti sopra . I teologi dovrebbero prima stabilire cosa il Magistero intende effettivamente insegnare .

Pio XII prosegue poi precisando che tutti devono dare il loro consenso all’insegnamento ordinario del Sommo Pontefice, e non solo a quello straordinario:

Né si deve pensare che ciò che si espone nelle Lettere encicliche non richieda di per sé il consenso, poiché nello scrivere tali Lettere i Papi non esercitano il supremo potere del loro Magistero. Infatti queste materie si insegnano con il Magistero ordinario, del quale è vero dire: “Chi ascolta voi, ascolta me”; e generalmente ciò che si espone e si inculca nelle Lettere Encicliche, per altri motivi, appartiene già alla dottrina cattolica. Ma se i Sommi Pontefici nei loro documenti ufficiali danno deliberatamente giudizio su una questione fino a quel momento controversa, è ovvio che quella questione, secondo la mente e la volontà dei Pontefici, non può più essere considerata una questione aperta alla discussione tra i teologi. [21]

L’insegnamento di Pio XII non deve essere interpretato come uno scoraggiamento verso lo studio delle fonti della rivelazione. In effetti, egli espone l’importanza di studiare la regola remota della fede:

È anche vero che i teologi devono sempre ritornare alle fonti della rivelazione divina: perché spetta a loro indicare come la dottrina del Magistero vivente si trovi esplicitamente o implicitamente nelle Scritture e nella Tradizione. Inoltre, ogni fonte di dottrina divinamente rivelata contiene così tanti ricchi tesori di verità, che non possono mai essere realmente esauriti. Quindi è che la teologia attraverso lo studio delle sue fonti sacre rimane sempre fresca; d’altra parte, la speculazione che trascura una ricerca più profonda nel deposito della fede, si dimostra sterile, come sappiamo per esperienza. [22]

Ma egli condanna esplicitamente l’appello dalla regola prossima a quella remota della fede:

Poiché, insieme alle fonti della teologia positiva, Dio ha dato alla Sua Chiesa un’Autorità di Insegnamento vivente per chiarire e spiegare ciò che è contenuto nel deposito della fede solo oscuramente e implicitamente. Questo deposito della fede il nostro Divino Redentore ha dato per un’interpretazione autentica non a ciascuno dei fedeli, nemmeno ai teologi, ma solo all’Autorità di Insegnamento della Chiesa.

Ma se la Chiesa esercita questa funzione di insegnare, come ha spesso fatto nel corso dei secoli, sia in modo ordinario che straordinario, è chiaro quanto sia falso il procedimento che pretendesse di spiegare ciò che è chiaro per mezzo di ciò che è oscuro. Anzi, si deve usare il procedimento opposto. Quindi il Nostro Predecessore di immortale memoria, Pio IX, insegnando che il più nobile ufficio della teologia è quello di mostrare come una dottrina definita dalla Chiesa sia contenuta nelle fonti della rivelazione, aggiunse queste parole, e con molta ragione: “in quel senso in cui è stata definita dalla Chiesa”. [23]

Pertanto, egli condanna i teologi che:

giudicano la dottrina dei Padri e della Chiesa docente secondo la norma della Sacra Scrittura, interpretata dalla ragione puramente umana degli esegeti, invece di spiegare la Sacra Scrittura secondo la mente della Chiesa, che Cristo nostro Signore ha costituito custode e interprete di tutto il deposito della verità divinamente rivelata. [24]

E così conclude l’enciclica con questa ingiunzione:

Siano consapevoli gli insegnanti nelle istituzioni ecclesiastiche che non possono esercitare con coscienza tranquilla l’ufficio di insegnare loro affidato, se nell’istruzione dei loro studenti non accettano religiosamente e osservano esattamente le norme che abbiamo ordinato. Quella dovuta riverenza e sottomissione che nel loro incessante lavoro devono professare verso l’Autorità magisteriale della Chiesa, la instillino anche nelle menti e nei cuori dei loro studenti. [25]

Da questi testi di Pio XII si vedrà che la regola prossima della fede non consiste solo nell’esercizio straordinario del Magistero, cioè in una definizione solenne di un papa o di un concilio, ma anche nell’esercizio ordinario dell’autorità magisteriale conferita da Cristo. Infatti, è a questa “autorità magisteriale ordinaria” che il Sommo Pontefice applica le parole di Cristo: “Chi ascolta voi, ascolta me”.

Anche papa Pio XI, nella sua lettera enciclica Casti connubii del 1930, respinge specificamente l’errore di ridurre l’assenso dovuto all’insegnamento papale a definizioni straordinarie.

Infatti è del tutto estraneo a chiunque porti il ​​nome di cristiano confidare nelle proprie facoltà mentali con tale orgoglio da concordare solo con quelle cose che può esaminare dalla loro natura interiore, e da immaginare che la Chiesa, inviata da Dio per insegnare e guidare tutte le nazioni, non sia al corrente degli affari e delle circostanze attuali; o addirittura che debbano obbedire solo in quelle questioni che essa ha decretato con solenne definizione, come se le sue altre decisioni potessero essere presunte false o non presentassero motivi sufficienti per la verità e l’onestà.

Al contrario, una caratteristica di tutti i veri seguaci di Cristo, istruiti o illetterati, è quella di lasciarsi guidare e condurre in tutte le cose che toccano la fede o la morale dalla Santa Chiesa di Dio attraverso il suo Supremo Pastore, il Romano Pontefice, che è egli stesso guidato da Gesù Cristo Nostro Signore. [26]

Il Magistero della Chiesa cattolica è la nostra regola di fede prossima in tutto il suo insegnamento, sia straordinario che ordinario . Una dottrina non può sempre esserci proposta dall’esercizio supremo dell’autorità infallibile dell’insegnamento della Chiesa, ma ciò non significa che siamo semplicemente liberi di respingerla , sebbene il modo del nostro assenso possa differire a seconda del modo dell’insegnamento .

È importante notare che – contrariamente all’opinione popolare, ed erronea – l’esercizio papale dell’autorità magisteriale infallibile non si limita a definizioni solenni. Il teologo Anton Straub SJ spiega:

Occorre rilevare che al magistero della Chiesa non è promessa una duplice infallibilità, una per le sue decisioni solenni, un’altra per la sua attività ordinaria e quotidiana.

Una tale distinzione non si trova nell’Apocalisse; piuttosto, l’infallibilità è semplicemente promessa per “tutti i giorni fino alla fine del mondo” (Matteo 28:20). E in effetti, l’insegnamento infallibile è essenziale per la Chiesa, ma una certa solennità dell’insegnamento non è essenziale per essa; i concili da cui derivano i solenni decreti dottrinali dell’intero episcopato non sono affatto necessari alla Chiesa, né tanto meno essenziali, e anche altri insegnamenti non sono in alcun modo vincolati a una forma solenne.

Tutto ciò che è richiesto per l’insegnamento infallibile [da parte del papa] è il fatto evidente che qualcosa è proposto come da credere, cioè che non è presentato come una verità provvisoria e condizionale, ma come una verità irrevocabile e incondizionata. [27]

E continua:

Il papa è proprio la roccia infallibile della Chiesa, colui che conferma infallibilmente tutti i fratelli, il pastore infallibile di tutto il gregge di Cristo non solo nelle occasioni straordinarie, ma nel corso ordinario della vita della Chiesa. [28]

Come sostiene Straub, ciò che conta per determinare se il papa propone infallibilmente una dottrina per la fede della Chiesa universale, è se essa è proposta in un modo che sia incondizionato e definitivo. Tutto questo insegnamento è infallibile.

Un buon esempio sarebbe la seguente affermazione nell’enciclica papale Casti Connubii in cui Papa Pio XI condanna la deliberata frustrazione dell’atto procreativo. Il Vicario di Cristo ha insegnato:

Poiché, pertanto, alcuni, allontanandosi apertamente dalla ininterrotta tradizione cristiana, hanno recentemente ritenuto di poter dichiarare solennemente un’altra dottrina su questa questione, la Chiesa cattolica, alla quale Dio ha affidato la difesa dell’integrità e della purezza dei costumi, eretta in mezzo alla rovina morale che la circonda, affinché la castità dell’unione nuziale non venga contaminata da questa macchia immonda, alza la voce in segno della sua divina ambasciatrice e per bocca Nostra proclama di nuovo: qualsiasi uso del matrimonio esercitato in modo tale che l’atto venga deliberatamente frustrato nella sua naturale potenza di generare la vita, è un’offesa alla legge di Dio e della natura, e coloro che vi si abbandonano sono tacciati di colpa grave. [29]

L’insegnamento ordinario del papa, nelle lettere encicliche e in altri documenti, non sempre ci propone una dottrina in questo modo incondizionato e definitivo. Ma questo non significa che il papa non stia esercitando la sua autorità di insegnamento ordinario e che il suo insegnamento non esiga un grado appropriato di assenso dalla Chiesa. L’insegnamento ordinario del papa, secondo Straub, può essere esercitato nei seguenti modi:

L’insegnamento papale è talvolta incidentale, cioè il papa tocca una dottrina, mentre principalmente ne tratta un’altra, o usa una dottrina per illustrare o confermare la dottrina primaria in discussione. Tali osservazioni incidentali non sono infallibili, ma “non dovrebbero essere disprezzate in base al peso maggiore o minore che viene loro attribuito dal senso della Chiesa”.

L’insegnamento papale molto spesso insegna dottrine che sono già state proposte definitivamente altrove, senza in quel contesto proporre la dottrina in termini incondizionati e definitivi. L’assenso di fede deve essere dato a questo insegnamento, perché è già stato proposto definitivamente.

L’insegnamento papale può insegnare una dottrina in un modo che impone una certa misura di assenso, senza costituire una definizione infallibile. “Ci sono”, scrive Straub, “espressioni con cui i sacri maestri, mentre obbligano la mente… non presentano ancora un assenso finale, fermo o assoluto”. L’assenso che viene dato a queste dottrine “si può dire che sia implicitamente o interpretativamente condizionato, nella misura in cui un figlio della Chiesa, sapendo che l’insegnamento non è definitivo, disposto in modo tale che (mentre qui e ora respinge il dubbio) non vorrebbe mantenere il fermo assenso alla questione ritenuta vera se la Chiesa dovesse mai giudicare diversamente con una sentenza finale e infallibile, o se dovesse scoprire che la questione contraddice la verità”.

Questo è spesso chiamato “assenso religioso”.  È il tipo di assenso di cui parla Pio XII quando afferma nella Humani generis:

Né si deve pensare che ciò che è esposto nelle Lettere Encicliche non richieda di per sé il consenso, poiché nello scrivere tali Lettere i Papi non esercitano il potere supremo del loro Magistero. Infatti queste materie sono insegnate con l’ordinario Magistero, di cui è vero dire: “Chi ascolta voi, ascolta me”.

Cristo ha dotato la sua Chiesa del diritto di insegnare, e noi dovremmo dare il consenso al suo insegnamento, anche quando non esercita la pienezza della sua autorità di insegnamento. In effetti, la maggior parte della dottrina cristiana è proposta ai fedeli in questo modo, e non è compito dei fedeli rifiutare l’assenso all’insegnamento ordinario delle autorità costituite da Cristo finché non siano state definitivamente accertate dal singolo credente come infallibili.

Di questa disposizione cattolica, il cardinale Newman scrisse quanto segue in una lettera privata a Edward Pusey:

Si è sempre creduto che la fede ricevuta dai fedeli e gli obblighi della pietà avrebbero coperto un circuito più ampio di materia dottrinale di quanto formalmente affermato… Quindi non c’è mai stato un desiderio da parte della Chiesa di fare un taglio netto tra dottrina rivelata e dottrina non rivelata… perché per questa stessa ragione avrebbe travisato il vero carattere della dispensazione, così come Dio l’ha data, e avrebbe abdicato alla sua funzione, e avrebbe tratto in inganno i suoi figli con l’idea che fosse qualcosa di obsoleto e superato, considerato come un oracolo divino, e avrebbe trasferito la loro fede dal basarsi su se stessa come organo di rivelazione (e in un certo senso  improprié ) come suo oggetto formale, semplicemente a un codice di certi articoli definiti o un credo scritto (o oggetto materiale) se avesse affermato autorevolmente che tanto, e niente di più, è “de fide Catholica” e vincolante per il nostro assenso interiore.

Ha continuato:

Di conseguenza, l’atto di fede, come consideriamo, deve ora essere in parte esplicito, in parte implicito; vale a dire: “Credo tutto ciò che è stato e tutto ciò che sarà definito come rivelazione dalla Chiesa, che è l’origine della rivelazione”; o ancora: “Credo nell’insegnamento della Chiesa, sia esplicito che implicito”, vale a dire: “Ecclesiae docenti et explicite et implicite“. Questa regola si applica sia ai dotti che agli ignoranti; perché, come l’ignorante, che non comprende i termini teologici, deve dire: “Credo nel Credo atanasiano nel senso in cui lo propone la Chiesa”, oppure: “Credo che la Chiesa sia veritiera”, così i dotti, sebbene comprendano la formulazione teologica di quel Credo e possano dire in modo intelligente ciò che l’ignorante non può dire, vale a dire: “Credo che ci sono tre  Aeterni e un solo  Aeternus “, ho ancora bisogno di aggiungere: “Credo perché la Chiesa lo ha dichiarato”, e “Credo tutto ciò che la Chiesa ha definito o definirà come rivelato”, e “Sottopongo assolutamente la mia mente con un assenso interiore alla Chiesa, come maestra di tutta la fede”. [30]

I cattolici credono che Gesù Cristo abbia fondato la Sua Chiesa e che essa sia un’insegnante affidabile. Diamo il nostro assenso all’insegnamento del suo Sacro Magistero, sia che venga esercitato in modalità straordinaria o ordinaria. Non “valutiamo” il suo insegnamento per decidere da soli dove deve essere accettato e dove deve essere rifiutato, piuttosto, come scrisse Papa Pio XI , ci lasciamo “guidare e condurre in tutte le cose che toccano la fede o la morale dalla Santa Chiesa di Dio attraverso il suo Supremo Pastore, il Romano Pontefice, che è egli stesso guidato da Gesù Cristo Nostro Signore”.

I falsi pastori devono essere respinti, non contrastati 

Abbiamo stabilito che i cattolici devono prendere come regola di fede la dottrina proposta dal Magistero della Chiesa cattolica. Ciò significa necessariamente identificare la vera Chiesa – tramite i quattro segni discussi in un articolo precedente – e quindi dare il consenso dell’intelletto e della volontà al suo Magistero divinamente guidato.

Dare questo assenso di intelletto e volontà a falsi insegnanti sarebbe fatale per la fede. Pertanto, è fondamentale identificare dove si trova la vera Chiesa e il suo autentico Magistero, e dove non si trova.

San Roberto Bellarmino spiega:

Rispondo che il popolo deve sì discernere il vero profeta dal falso, ma con nessun’altra regola che quella di stare attento se chi predica dice cose contrarie a quelle insegnate dai suoi predecessori, o a quelle insegnate da altri legittimi pastori, e specialmente dalla Sede Apostolica e dalla Chiesa principale; perché il popolo è comandato di ascoltare i propri pastori. Luca 10: “Chi ascolta voi, ascolta me”. E Matteo 23: “Quello che dicono, fate” (Luca 10:16; Matteo 23:3). [31]

Pertanto, il popolo non dovrebbe giudicare il proprio pastore a meno che non senta qualcosa di nuovo e contrario alla dottrina di altri pastori.

In altre parole, i fedeli hanno il dovere di acconsentire all’insegnamento dei loro pastori, ma hanno anche la capacità di notare che c’è stata una deviazione dalla fede che è stata precedentemente insegnata . In tal caso hanno il dovere di separarsi dal falso pastore che sta insegnando loro un vangelo diverso da quello rivelato da Cristo. Questo è ciò che san Paolo ingiunge:

Ma anche se noi stessi o un angelo dal cielo vi predicasse un vangelo diverso da quello che vi abbiamo predicato, sia anatema. Come abbiamo detto prima, lo ripeto ora: se qualcuno vi predica un vangelo diverso da quello che avete ricevuto, sia anatema. (Gal 1:8-9)

Infatti, è riferendosi a questo brano di San Paolo che Bellarmino continua:

Inoltre, questo è ciò che Paolo consiglia in Galati 1: che dovremmo anatematizzare coloro che insegnano nuove dottrine contrarie a quanto è stato predicato in precedenza.

A questo punto si potrebbe obiettare che i cattolici comuni non hanno la capacità, o il diritto, di giudicare se qualcuno sia o meno un eretico e quindi dovrebbero attendere il giudizio della Chiesa.

Al contrario, il comune fedele cattolico, quando si confronta con un pastore che insegna un falso vangelo, deve rifiutarsi di riconoscerlo proprio perché i fedeli non sono in grado di giudicare la dottrina del loro pastore e di vagliare i loro insegnamenti per ciò che è vero e ciò che è falso. I veri pastori, che esercitano l’autorità di Cristo, meritano obbedienza, ma i falsi pastori devono essere respinti del tutto.

Perciò Bellarmino scrive:

Inoltre, poiché il popolo è ignorante, non può altrimenti giudicare la dottrina del suo pastore.

Infatti, se potessero giudicare da soli, non avrebbero bisogno di predicatori: da ciò consegue che le dottrine di Lutero, Calvino e altri come loro, che vennero di loro spontanea volontà e predicarono cose nuove, in conflitto con la dottrina di tutti i pastori della Chiesa, avrebbero dovuto essere considerate con sospetto dalla gente di quel tempo.

Infatti, Bellarmino sostiene che, mentre gli ignoranti non possono giudicare la dottrina di un pastore, anche per “le persone semplici” “è facile vedere se egli insegna cose contrarie agli altri pastori”.

È una cosa molto diversa riconoscere l’ identità di un falso insegnante che riconoscere qualcuno come un vero insegnante e poi rifiutarsi sistematicamente di essere istruito da lui. Nel primo caso, c’è un semplice riconoscimento che l’uomo non è di fatto colui che possiede l’autorità di insegnare e il conseguente rifiuto di entrare in una relazione insegnante-istruito con quell’individuo. Nel secondo caso, c’è il riconoscimento che l’insegnante ha l’autorità di insegnare, ma una determinazione a ricevere l’insegnamento solo quando concorda con il giudizio precedente di chi viene istruito. In questo caso si professa verbalmente che esiste una relazione insegnante-istruito, ma in pratica non esiste alcuna relazione del genere.

Questa analogia può aiutare a spiegare il problema.

Un giovane ha preso lezioni di latino e ha fatto qualche progresso nella materia sotto l’autorità del suo insegnante di latino. Un giorno arriva in classe e uno sconosciuto sta seguendo la lezione. Lo sconosciuto lo informa che è il nuovo insegnante di latino. Tuttavia, una volta iniziata la lezione, è chiaro al giovane che lo sconosciuto sta in realtà insegnando spagnolo.

Il giovane ora ha una scelta:

  1. Può riconoscere di trovarsi di fronte a un falso insegnante di latino e rifiutare di ricevere istruzioni in spagnolo. È in grado di farlo, anche se non ha una conoscenza specialistica del latino, perché la sua istruzione precedente, per quanto semplice, è sufficiente.
  2. Può riconoscere lo straniero come un legittimo insegnante di latino, ma rifiutare nella pratica di essere istruito da lui, tranne quando l’insegnamento della grammatica spagnola coincide con quello del latino.

Sembrerebbe imprudente, anzi assurdo, che un uomo continui a riconoscere il suo insegnante come legittimo insegnante di latino, rifiutando però di ricevere qualsiasi sua lezione, con la scusa che non si tratta di latino.

In nessuno dei due casi l’uomo avrà effettivamente un insegnante di latino. Ma l’uomo che sceglie l’opzione uno avrà chiarezza su questo fatto, potrà iniziare ad agire per risolverlo e ridurrà il rischio di vedere il suo latino corrotto. L’uomo nel secondo caso, che riconosce e resiste al suo insegnante, si ritrova con la tensione perpetua di setacciare l’insegnamento di un truffatore e sta mettendo il suo latino a serio rischio.

La stessa cosa sta accadendo nella Chiesa oggi. Nessuno ha un Maestro Supremo della fede cattolica a Roma. Ma alcuni continuano a parlare come se ce l’avessero. La perdita di pace che ciò causa e il pericolo per la fede, è evidente.

I sostenitori di “riconoscere e resistere” proclamano apertamente, audacemente – e accuratamente – che Francesco è un eretico e un divulgatore di eresia, e tuttavia allo stesso tempo insistono – spesso con parole dure per coloro che non sono d’accordo – che Francesco è allo stesso tempo anche il Supremo Maestro della fede cattolica, il Vicario di Gesù Cristo e il Capo visibile della Chiesa militante.

Ma se Francesco è queste cose, allora egli è la regola prossima della fede cattolica e la “regola vivente della fede” nel suo insegnamento ordinario, come pure nel suo insegnamento straordinario.

Il rifiuto di un catechismo universale 

Nel mio precedente articolo ho attirato l’attenzione sull’importanza dell’emendamento del “Catechismo della Chiesa Cattolica” da parte di Francesco per includere una nuova dottrina eretica sulla pena di morte.

Il falso insegnamento proposto da Francesco, in un testo dottrinale destinato ad essere utilizzato da tutti i vescovi per insegnare la fede cattolica, è il seguente:

Per questo motivo la Chiesa insegna, alla luce del Vangelo, che «la pena di morte è inammissibile perché attenta all’inviolabilità e dignità della persona» e si impegna con determinazione perché essa venga abolita in tutto il mondo.

D’altra parte, il vescovo Schneider, nel suo testo catechetico, presenta la dottrina tradizionale della Chiesa su tale questione:

  1. Un uomo può mai uccidere legittimamente, senza essere colpevole del peccato di omicidio? 

Sì. Attraverso le sue azioni volontarie, un individuo può rinunciare al suo diritto alla vita quando: 1. Il bene comune dell’ordine sociale è giustamente imposto da autorità legittime, come nell’esecuzione di criminali; 2. Viene intrapresa una legittima difesa , come nella guerra giusta o nell’autodifesa.

  1. Quando la società ha il diritto di infliggere la pena di morte?

L’autorità pubblica legalmente costituita può condannare a morte i criminali provati per i crimini più gravi quando ciò è necessario per mantenere l’ordine sociale, riparare l’ingiustizia, proteggere gli innocenti, scoraggiare ulteriori crimini e invitare il criminale al vero pentimento e all’espiazione.

  1. A chi spetta il diritto delle autorità pubbliche di giustiziare i criminali?

A Dio stesso, unico padrone della vita e della morte, la cui giustizia i pubblici poteri rappresentano nella società: “Non invano l’autorità porta la spada” (Rm 13,4). [32]

Il testo del vescovo Schneider è in aperta contraddizione con il testo di Francesco. Come lo è il testo che il cardinale Burke, il cardinale Pujats, l’arcivescovo Peta, l’arcivescovo Lenga e il vescovo Schneider hanno firmato il 31 maggio 2016, che afferma:

In conformità con la Sacra Scrittura e con la tradizione costante del Magistero ordinario e universale, la Chiesa non ha errato nell’insegnare che il potere civile può legittimamente esercitare la pena capitale sui malfattori, quando ciò sia veramente necessario per preservare l’esistenza o il giusto ordine delle società.

Siamo in presenza di due dottrine contraddittorie. Una, quella proposta nei testi dal vescovo Schneider, è conforme al Magistero dottrinale della Chiesa su questa questione. L’altra, proposta da Francesco nel suo magistero ordinario, rivolto alla Chiesa universale, è direttamente contraria all’insegnamento del Magistero.

Come possiamo allora affermare che i cattolici che aderiscono fedelmente alla dottrina tradizionale prendono Francesco come loro regola di fede prossima su questa questione?

E se estendiamo la nostra considerazione alle risposte cattoliche ad Amoris laetitiaFiducia supplicans,  Laudato sì’ e a una miriade di altri testi, diventerà sempre più chiaro che i cattolici rifiutano abitualmente l’assenso al magistero ordinario di Francesco.

La Chiesa cattolica è un insegnante affidabile, non un falso insegnante 

Nel 1943, quando il mondo era travolto dagli orrori della seconda guerra mondiale, Papa Pio XII promulgò la sua lettera enciclica Mystici Corporis Christi “sul Corpo mistico di Cristo”. In essa insegna:

Il nostro Salvatore, con la sua morte, è diventato, nel senso pieno e completo della parola, il Capo della Chiesa, e parimenti, mediante il suo sangue, la Chiesa è stata arricchita della più piena comunicazione dello Spirito Santo, per mezzo del quale, da quando il Figlio dell’uomo è stato innalzato e glorificato sulla Croce mediante le sue sofferenze, essa è divinamente illuminata. […]

Come nel primo istante dell’Incarnazione il Figlio dell’Eterno Padre adornò con la pienezza dello Spirito Santo la natura umana a Lui sostanzialmente unita, affinché fosse strumento idoneo della Divinità nell’opera sanguinaria della Redenzione, così nell’ora della sua morte preziosa volle che la sua Chiesa fosse arricchita con gli abbondanti doni del Paraclito, affinché nel dispensare i frutti divini della Redenzione fosse per il Verbo incarnato uno strumento potente e inesauribile.

Infatti sia la missione giuridica della Chiesa, sia il potere di insegnare, governare e amministrare i Sacramenti, traggono la loro efficacia soprannaturale e la loro forza per l’edificazione del Corpo di Cristo dal fatto che Gesù Cristo, pendente dalla Croce, ha aperto alla sua Chiesa la fonte di quei doni divini, che le impediscono di insegnare sempre false dottrine e la rendono capace di governarle per la salvezza delle loro anime mediante pastori divinamente illuminati e di elargire loro un’abbondanza di grazie celesti. [33]

La Chiesa di cui Pio XII insegna è la vera Chiesa di Gesù Cristo, l’insegnante totalmente affidabile, il vaso indefettibile della grazia divina, l’Arca della Salvezza che non naufragherà mai sulle rocce dell’errore. Questa è la Chiesa che ha Gesù Cristo come suo Capo Divino, e non ha Jorge Mario Bergoglio come suo Capo Visibile sulla Terra. L’appartenenza di Francesco alla Chiesa, e il suo esercizio di qualsiasi autorità di insegnamento al suo interno, sarebbero incompatibili con la sua costituzione divinamente stabilita e l’indefettibilità a lei conferita.

Questa è una verità impegnativa, ma la posizione opposta – che Francesco sia il papa – è impossibile da conciliare con i principi della teologia cattolica, come ho sostenuto in numerosi articoli.

I fedeli cattolici di oggi, vale a dire coloro che prendono il magistero della Chiesa cattolica come regola di fede, vivono come se non ci fosse un papa, anche se riconoscono verbalmente Francesco come papa. Stanno abitualmente negando l’assenso al suo insegnamento ordinario, come abbiamo visto nell’esempio della nuova dottrina sulla pena di morte proposta nel “Catechismo della Chiesa cattolica”.

Qualcuno potrebbe obiettare che sarebbero disposti ad accettare qualsiasi definizione chiaramente infallibile che Francesco potesse dare in virtù dell’esercizio della sua straordinaria autorità magisteriale.

Tuttavia, la volontà di acconsentire al magistero straordinario di un ricorrente, anche se sincera, non è sufficiente per essere considerata un assenso a lui come regola prossima della fede. Questo perché il papa è la regola della fede nel suo magistero ordinario, così come in quello straordinario.

Fu di questa “autorità magisteriale ordinaria” che Papa Pio XII insegnò che era “vero dire: “Chi ascolta voi, ascolta me”, un riferimento alle parole di Cristo che abbiamo citato all’inizio di questo articolo.

Chi ascolta voi, ascolta me; chi disprezza voi, disprezza me; e chi disprezza me, disprezza colui che mi ha mandato. (Lc 10,16)

E quanti cattolici tradizionali accetterebbero di fatto un apparente esercizio straordinario del magistero papale da parte di Francesco senza prima aver verificato, partendo dalla remota regola della fede, che il suo insegnamento possa essere accettato?

Il cattolico che considera Francesco e i suoi collaboratori come veri esercenti autorità nella Chiesa si trova in uno stato di conflitto costante con coloro che considera nominati da Cristo per insegnargli. Ma Cristo ha fondato la Sua Chiesa per condurci a tutta la verità, non per insegnarci errori a cui poi dobbiamo resistere coraggiosamente.

Come insegnò san Roberto Bellarmino:

Si tratterebbe di una situazione miserabile per la Chiesa, se fosse costretta a riconoscere come suo pastore un lupo manifestamente infuriato. [34]

Ma questa è la triste situazione in cui si trovano molti cattolici, a causa del loro inutile e contraddittorio riconoscimento di Francesco come papa.

Talvolta le verità possono essere viste più chiaramente nella letteratura che nei testi teologici, e per questo motivo vorrei concludere questo articolo con un estratto dal libro di monsignor Robert Hugh Benson, The Religion of the Plain Man.

In questo libro presenta un dialogo tra un prete e un potenziale convertito dall’anglicanesimo. Il prete, parlando delle differenze tra la vita da cattolico e la vita da anglicano, osserva:

Quindi, per controversia vi offriamo la pace. Non mi troverete a oppormi al mio vescovo su una questione di dottrina o cerimoniale; né troverete i nostri giornali religiosi approvare questo o quel prelato per le sue sane opinioni cattoliche.

Da noi tutto questo è dato per scontato; anzi, mi sembra piuttosto strano che sia necessario anche solo dirlo.

Non ti verrà richiesto di fare discorsi sui vantaggi della confessione, né di ascoltarli, se non forse occasionalmente dal pulpito. Non sarai accolto come un campione della Chiesa quando ti professerai a favore della “presenza non comunicante”. Infatti, come disse una volta uno dei nostri vescovi a un convertito compiacente, non avrai alcuna posizione nella Chiesa cattolica, se non quella di sederti sotto il pulpito e inginocchiarti alla balaustra dell’altare.

Per favore, non pensare che io stia sogghignando. Mi rendo perfettamente conto della buona fede dei tuoi vecchi amici. So perfettamente che credono che sia loro dovere mantenere e propagare le dottrine cattoliche; e ringrazio Dio che lo facciano, così sinceramente e coraggiosamente. Naturalmente mi piacerebbe vederli tutti cattolici; ma, nel frattempo, sono estremamente contento che stiano diffondendo la fede cristiana per quanto l’hanno ricevuta. Ammiro la loro devozione, la loro sincerità, il loro coraggio, più di quanto possa dire. Stanno combattendo una battaglia persa contro terribili probabilità, e non si può non rispettarli per questo. Ma è necessario che tu capisca che siamo in una posizione completamente diversa. Potresti pensare che siamo privi di zelo; ma devi ricordare che l’occasionale apparenza di ciò non deriva dalla nostra mancanza di fede, ma dal nostro supremo possesso di essa. Siamo così assolutamente sicuri e fiduciosi che a volte forse diventiamo un po’ incauti. Ma abbiamo i nostri profeti, così come le nostre oche, per dare l’allarme quando le opere esterne sono in pericolo. Ora sarai uno studente, signore, invece di un possibile insegnante; e in ricompensa per quella leggera umiliazione avrai la pace invece della lotta. Sei di nuovo un bambino a scuola, non uno studioso. [35]

I principi cattolici e quelli anglicani sono diversi. Coloro che persistono nel riconoscere Francesco come papa, mentre rifiutano i suoi errori, corrono il rischio di diventare l'”ala tradizionale” della Chiesa conciliare-sinodale, che sarà parallela all’ala “cattolica” della Chiesa d’Inghilterra. E questa Chiesa sinodale ecumenica e onnicomprensiva, è apertamente costruita da colui che si definisce Vicario di Cristo.

Riconoscere che Francesco non è il papa e che la sede di Roma è vacante non è una conclusione facile da raggiungere e le sue implicazioni sono gravi. Significa che la Chiesa di Cristo è stata temporaneamente privata del suo Capo visibile e che la voce del suo Maestro supremo è stata temporaneamente messa a tacere. Ma ci assicura anche che è ciò che è sempre stata, l’oracolo infallibile della verità, che nessun errore può macchiare. Abbiamo la gioia di sapere che non ha disertato, che non ha fallito nella sua sacra missione e un giorno presto, nel tempo opportuno di Dio, la Voce del Vicario di Cristo sarà di nuovo udita a Roma.

Forse questa consapevolezza ci porterà a provare la gioia che “l’uomo semplice” di Monsignor Benson provò dopo la sua conversione con il sacerdote:

Quella sera, mentre John lasciava la canonica, uno o due brani della Scrittura gli risuonavano nella testa come una canzone.

“Voi vi siete accostati al monte Sion e alla città del Dio vivente, la Gerusalemme celeste; e alla compagnia di miriadi di angeli; e alla chiesa dei primogeniti scritti nei cieli; e a Dio, il giudice di tutti; e agli spiriti dei giusti resi perfetti; e a Gesù.”

“Ecco, il tabernacolo di Dio è tra gli uomini”.

__________________

Le note sono consultabili qui nell’originale inglese

Fonte: lifesitenews.com

I miei ultimi libri

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT64Z0200820500000400192457
BIC/SWIFT: UNCRITM1D09
Beneficiario: Aldo Maria Valli
Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!