
Briefing dei medici al Gemelli: “Il papa non è fuori pericolo, il rischio è la sepsi. Ricoverato almeno tutta la prossima settimana”
Papa Francesco «non è attaccato a nessun macchinario, quando serve mette i naselli per l’ossigeno, ma se la domanda è se sia fuori pericolo la risposta è no. Non è fuori pericolo perché è un’infezione importante» contratta da «un uomo di 88 anni» con patologie croniche. «Lui si rende conto che alla sua età la situazione è grave ma non è in pericolo di vita». Sergio Alfieri, capo dell’equipe medica che ha in cura Papa Francesco, con estrema chiarezza ha illustrato il quadro clinico del Pontefice durante un briefing organizzato nel pomeriggio di oggi, 21 febbraio, nell’atrio del Policlinico Gemelli…

Sui corvi e il papa
In questi giorni leggo che i corvi svolazzano sopra il Gemelli. Chi sarebbero i corvi? Sarebbero quelli che parlano di un papa moribondo, se non morto, e che inventano notizie allarmistiche, come la storia dell’estrema unzione o quella delle guardie svizzere allertate o della Rai che si prepara a edizioni speciali. Vediamo di mettere un po’ d’ordine. Ho fatto il vaticanista alla Rai per tanti anni e mi sembra del tutto naturale che ci si prepari a edizioni speciali. Ai miei tempi – parlo dei tempi di Giovanni Paolo II – eravamo praticamente sempre in stato di pre-mobilitazione e dovevamo…

L’amministrazione Obama e la rinuncia di Benedetto XVI. Una lettera torna a chiedere indagini
Nel 2017, poco dopo il primo insediamento del presidente Trump, su The Remnant Newspaper fu pubblicata una lettera aperta che richiedeva un’indagine sul possibile coinvolgimento dell’amministrazione Obama negli affari della Chiesa cattolica. Nello specifico, gli autori chiedevano se il governo degli Stati Uniti fosse coinvolto nella sequenza di eventi che portarono alle dimissioni di papa Benedetto XVI l’11 febbraio 2013 e al conclave che elesse papa Francesco il 13 marzo 2013. La lettera fu ampiamente diffusa in tutto il mondo, ma durante la prima amministrazione Trump non vene intrapresa alcuna azione. Di conseguenza, le domande sollevate allora sono rimaste senza…

Volevano la guerra. Sono stati fermati
di Fabio Battiston Ogni giorno, ogni ora che passa rendono sempre più chiaro lo scenario che si va configurando rispetto alla crisi russo-ucraina. Indipendentemente da ciò che ciascuno possa pensare su tempi, modi, forma e sostanza dello tsunami generato da Trump (non solo nella fattispecie Ucraina ma in moliti altri contesti), un dato appare difficilmente contestabile: senza la sua vittoria elettorale, l’Occidente – rappresentato dalla mortifera coppia Stati Uniti dem-woke e Unione europea – ci avrebbe trascinato in una indefinita continuazione del conflitto che, prima o poi, non poteva che sfociare in una guerra globale. Ma, fortunatamente per i popoli…

I ballerini davanti a santa Maria Goretti? Fuori tempo, fuori luogo, fuori di testa
di Vincenzo Rizza Caro Aldo Maria, lo spettacolo [qui] gentilmente offerto da alcuni ragazzi in occasione dell’esposizione delle spoglie di santa Maria Goretti presso il santuario a lei dedicato a Corinaldo, sua città natale, conferma, se ve ne fosse ancora bisogno, lo stato di completo dissesto in cui verte la nostra amata Chiesa Sarebbe fin troppo facile ironizzare sull’imbarazzante performance degli improvvisati ballerini resa non solo all’interno del santuario ma perfino attorno alla bara che conserva le spoglie della Santa. L’ironia, tuttavia, in questo caso deve cedere inevitabilmente il passo alla tristezza e alla constatazione delle gravi responsabilità non tanto…

Preoccupazioni per la democrazia in Europa. Il discorso integrale di J. D. Vance a Monaco
Traduzione del discorso che il vicepresidente degli Stati Uniti J. D. Vance ha tenuto il 14 febbraio 2025 in occasione della Conferenza sulla sicurezza a Monaco. *** Grazie, grazie a tutti i delegati, ai luminari e ai professionisti dei media. Grazie, grazie soprattutto a chi ha ospitato la Conferenza sulla sicurezza di Monaco, per essere riuscito a organizzare un evento così incredibile. Siamo ovviamente entusiasti di essere qui, siamo felici di essere qui, e sapete, una delle cose di cui volevo parlare oggi sono ovviamente i nostri valori condivisi. Sapete, è fantastico essere di nuovo in Germania. Come avete sentito…

Cardinale Ravasi: “Dimissioni Francesco? Potrebbe farlo”
Il cardinale Gianfranco Ravasi, intervenuto nel corso di Non Stop News su Rtl 102.5, ha parlato dell’ipotesi dimissioni di papa Francesco, ricoverato ormai da sette giorni all’ospedale Gemelli di Roma, per curare una polmonite bilaterale. «Se è verosimile l’ipotesi che papa Francesco si possa dimettere? Io penso che possa farlo – spiega il cardinale Ravasi – perché è una persona che, da questo punto di vista, è abbastanza decisa nelle sue scelte. Finora ha ritenuto di continuare la sua attività, anche quando, per esempio, c’è stata la difficoltà del ginocchio, che ha cambiato il normale stile di relazione della figura…

Testimonianza / “Com’è possibile che chi contempla la natura non si abbandoni all’idea di un’intelligenza creativa?”
di Javier Navascués Agustín Fonts è un ingegnere agrario, collaboratore volontario di organizzazioni per lo sviluppo in Africa. Lavora all’Irta (Institut de recerca i tecnologies agroalimentàries) della Generalitat de Catalunya ed è vicepresidente dell’Associazione spagnola su neuromielite ottica e Mogad, rara malattia autoimmune del sistema nervoso centrale, di cui Fonts soffre dal 2023. Ha sessantaquattro anni, è sposato, ha quattro figli e sette nipoti. La figlia maggiore è missionaria comboniana nella Repubblica Centrafricana. Stasera a Barcellona terrà una conferenza sugli scienziati che sono diventati credenti e si sono convertiti al cristianesimo. * Ingegner Fonts, perché ha deciso di parlare degli…

Don Camillo
Don Camillo: – Gesù, avete visto? Gesù: – Che cosa, don Camillo? Don Camillo: – Sul foglietto della messa si parla di Dio come del Grande Architetto. Espressione massonica… Gesù: – Sì, ma il direttore del foglietto si è scusato: è stata una svista. Don Camillo: – Vero. Un direttore onesto. È raro che qualcuno ammetta di aver sbagliato e chieda scusa. Gesù: – Comunque, don Camillo, pensaci… Don Camillo: – Ditemi, Gesù. Gesù: – Se davvero il padre mio fosse il Grande Architetto, come potrebbe permettere che ci siano tante chiese orrende?

Parole massoniche nel foglietto della messa. Il direttore de “La Domenica” si scusa
Pubblichiamo la lettera che don Pietro Roberto Minali, direttore de La Domenica, ha inviato all’Investigatore Biblico in risposta all’articolo E nel foglietto della messa spuntano parole massoniche [qui]. * Stimatissimo Investigatore Biblico, grazia e pace. Sono don Pietro Roberto Minali, direttore de La Domenica e rispondo alle vostre osservazioni sull’utilizzo del termine “architetto” riferito a Dio. Non prenda questa mia lettera come un tentativo di giustificazione. Semplicemente approfitto dell’occasione per comunicarle il mio punto di vista, e la mia condivisione delle vostre stesse preoccupazioni, in vista del bene dei fedeli cattolici. Sono d’accordo che sia stato un errore. Non è opportuno…

Cattolici in politica / Un vescovo e la solita aria fritta. Camminare per andare dove?
di Stefano Fontana Il vescovo di Catania, monsignor Luigi Renna, è anche il presidente del Comitato scientifico organizzatore delle Settimane sociali dei cattolici italiani. In questa veste, sabato scorso 14 febbraio, è intervenuto al convegno della Rete di Trieste, iniziativa che si rifà allo “spirito” della Settimana sociale di Trieste del luglio 2024 e che raccoglie un certo numero di amministratori locali cattolici. Ho scritto molte cose su questa Settimana e sulle successive iniziative politiche che ad essa si ispirano, ora vorrei proporre qualche osservazione sul discorso del vescovo Renna [se ne veda una sintesi qui]. Esso ripropone tutto il repertorio caro all’episcopato…

Germania / Le affinità elettive, ed elettorali, del vescovo Bätzing. Tanto caro ai cattodem
di Fabio Battiston Domenica prossima in Germania ci saranno le elezioni federali, appuntamento di estrema rilevanza non solo per Berlino ma per tutta la sedicente Unione europea. Infatti, l’attuale situazione politico-militare ed economica del continente – cui si è recentemente aggiunto lo tsunami provocato dall’elezione del duo Trump-Vance e dall’avvento della loro dottrina – non può non caricare di ulteriori significati questa tornata elettorale. Ma c’è un altro elemento che rende l’esito delle urne particolarmente importante e, per una parte del Paese e della politica tedesca, di grande criticità e preoccupazione: la possibile e impetuosa crescita delle destre la cui…

Il chirurgo argentino che operò il papa: “È una questione molto seria”
“È una questione molto, molto seria”. Così il chirurgo argentino Juan Carlos Parodi, interpellato da Radio Mitre [qui], definisce le condizioni di salute dal papa ricoverato al Gemelli. Parodi è il chirurgo che nel 1980 salvò la vita al padre gesuita Jorge Mario Bergoglio operandolo per una cancrena alla cistifellea e peritonite. “Lo operai quando era moribondo”, ricorda Parodi. Lo specialista si dice “molto preoccupato” per l’infezione multibatterica, che ha scatenato la polmonite, “di tipo ospedaliero e con un tasso di mortalità molto elevato, persistente e resistente agli antibiotici”. “È una questione molto, molto seria “, afferma Parodi, che ritiene…

CL commissariata fino al 2032, ma il presidente non dice perché
di Francesco Balducci “La grande ambiguità in cui viviamo è non dire chiaramente che J. Carrón ha totalmente sbagliato. Non ha seguito il carisma di Giussani, ha portato da un’altra parte. Dalla sua parte. Per questo siamo commissariati, anche se non sembra”. La frase che compare sulla bacheca della pagina Facebook Veni Sancte Spiritus (gestita da spiriti liberi ciellini, con 22.300 follower, appena settemila in meno della pagina ufficiale di CL) è forse la fotografia più accurata di quanto sta succedendo da qualche anno a questa parte dentro Comunione e Liberazione. Il papa, lo scorso 30 gennaio, ha inviato una…

E nel foglietto della messa spuntano parole massoniche
di Investigatore Biblico Ringrazio una gentile lettrice per la segnalazione. Forse un articolo così potrebbe non stupire più, soprattutto dopo alcune recenti uscite di qualche importante prelato (qui, qui, qui). La recente Preghiera dei fedeli pubblicata in occasione del Giubileo degli artisti nel foglietto La Domenica del 16 febbraio 2025 dalle Edizioni Paoline, ha suscitato qualche interrogativo tra i fedeli più attenti alla genuinità della dottrina cattolica. Il motivo? L’uso di un linguaggio ( qui) che riecheggia in modo allarmante concetti propri della massoneria, organizzazione storicamente e dottrinalmente avversa alla Chiesa. Uno degli elementi più controversi è l’appellativo “divino architetto”…

Aldo Maria Valli em entrevista com o Arcebispo Carlo Maria Viganò para o website Duc in altum
Duc in altum: Sua Excelência, a decisão da administração Trump de dar um basta à política de imigração da esquerda woke foi parte da plataforma eleitoral que trouxe Trump de volta ao poder. Além de fechar as fronteiras com o México, o presidente cortou os fundos que as agências governamentais estavam alocando para indivíduos, organizações e entidades em troca de suas ações pelo globalismo. Às vozes condenatórias dessas – completamente legítimas – decisões soma-se agora a de Jorge Maria Bergoglio que, em sua carta aos Bispos dos Estados Unidos da América, expressou duramente sua crítica à “deportação em massa” adotada…

Il vostro aiuto per “Duc in altum”
Cari amici, gestire e tenere in vita un blog come Duc in altum non è un’impresa di poco conto. Notizie, commenti, traduzioni, interviste, dibattiti, rapporti con gli autori in Italia e all’estero… L’impegno è continuo. Sotto molti aspetti è simile a quello richiesto dalla realizzazione di una rivista culturale, con la differenza che il blog è quotidiano e che dietro non c’è una redazione, ma una singola persona. Se pensate alla mole di contributi che Duc in altum propone, potete intuire il tipo di lavoro che richiede. Nel ringraziare tutti coloro che generosamente sostengono la mia attività, mi permetto di…

Il Male a Sanremo. Nell’indifferenza generale. E con il plauso dei nostri pastori
di Elena Martinz Caro Aldo Maria, ho deciso di scrivere a Duc in altum riguardo a una foto del festival di Sanremo pubblicata sul sito dell’Ansa. Ora sembra diventata introvabile, ma il video da cui la foto è tratta è visionabile qui. Da mamma, sono rimasta profondamente sconvolta. E da fedele sono straziata, in quanto nessuno nella cattolica Italia sembra aver provato alcun moto di disgusto (come minimo) davanti a quelle scene. Anzi! Riporto qui sotto il commento di monsignor Suetta al Festival di quest’anno (il testo si trova in diversi giornali online). «Sul Festival di Sanremo 2025, il vescovo…

Stati Uniti / Kennedy difensore della vita e della salute. L’inizio di un risveglio delle coscienze?
di Paolo Gulisano Molti si stanno domandando se il recente ribaltone delle elezioni presidenziali americane avrà conseguenze anche sulla Chiesa cattolica. In tempi normali un’istituzione bimillenaria come la Chiesa sarebbe stata toccata solo marginalmente da un’elezione politica. Quando nel 1960 alla guida degli Stati Uniti, paese che per molto tempo aveva conosciuto un forte settarismo anticattolico, divenne presidente per la prima volta un cattolico, quel John Kennedy discendente da immigrati irlandesi, la Santa Sede accolse l’avvenimento con aplomb. E così fece anche la Chiesa statunitense. Ma ora i tempi sono profondamente cambiati, e il vento cristiano che sembra spirare da…

Polmonite bilaterale. Peggiorano le condizioni di Francesco
“Gli esami di laboratorio, la radiografia del torace e le condizioni cliniche del Santo Padre continuano a presentare un quadro complesso”, comunica stasera la Sala stampa vaticana. “La tac al torace di controllo alla quale il Santo Padre è stato sottoposto questo pomeriggio, prescritta dall’equipe sanitaria vaticana e da quella medica della Fondazione Policlinico Gemelli, ha dimostrato l’insorgenza di una polmonite bilaterale che ha richiesto un’ ulteriore terapia farmacologica” prosegue la nota. “L’infezione polimicrobica, insorta su un quadro di bronchiectasie e bronchite asmatiforme, e che ha richiesto l’utilizzo di terapia cortisonica antibiotica, rende il trattamento terapeutico più complesso”. Fonte: Ansa…