X

Aldo Maria Valli

La speranza senza la fede, inganno di Francesco

di Robert Morrison La virtù teologale della speranza può esistere senza la carità, ma non senza la fede Ludwig Ott, Fondamenti del dogma cattolico Il breve commento di Rorate Caeli al libro di Francesco recentemente pubblicato, Hope. The Autobiography (Spera… Leggi di più

Il fiele cattodem su Trump. La battaglia è incominciata

di Fabio Battiston Caro Aldo Maria, come ampiamente prevedibile è iniziata, e appare ormai inarrestabile, la crisi epato-cerebrale che si è impossessata della Nuova Chiesa Universale e dei suoi numerosi adepti. Da ieri sera, sulla testata della Cei ma non… Leggi di più

Cronache dalla grotta / Il Signore in noi

di Rita Bettaglio Dice il salmo: “Se il Signore non fosse stato con noi quando uomini ci assalirono”. Così la traduzione del 1974: è quella della mia giovinezza, quella che ho sempre in mente. La 2008, invece, traduce: “Se il… Leggi di più

Mostra blasfema di Carpi. Spunta lettera del cardinale Parolin

di Radio Spada Nuovo aggiornamento sulla vicenda della mostra blasfema di Carpi. Radio Spada, che ha seguito la vicenda fin dai primi mesi e ha contribuito alla processione di riparazione, ha ricevuto una notizia: un colpo di scena durante l’udienza… Leggi di più

Spera… di non doverla leggere. A proposito della prima (?) autobiografia (?) di Bergoglio

di Vincenzo Rizza Caro Aldo Maria, Spera, la prima autobiografia di papa Francesco che fa seguito a Il Successore, la prima autobiografia di papa Francesco, che a sua volta fa seguito a Life, la prima autobiografia di papa Francesco, non sta avendo… Leggi di più

Insediamento di Trump. Note a margine (con molti motivi di speranza)

di Fabio Battiston Caro Aldo Maria, ho appena finito di vedere e ascoltare la diretta dell'insediamento di Trump alla Casa Bianca e, naturalmente, il discorso di apertura. All'inizio del suo intervento vi sono stati, come era lecito aspettarsi, alcuni accenni… Leggi di più

Per sostenere “Duc in altum”

Gentile lettore, se sei su queste pagine forse è perché Duc in altum ti piace e ritieni sia utile. Se è così, ti ricordo che è possibile sostenerlo con una donazione. Ogni contributo, anche piccolo, è prezioso. IBAN: IT64Z0200820500000400192457 BIC/SWIFT:… Leggi di più

Don Camillo

Don Camillo: - Gesù, avete letto? Gesù: - Che cosa, don Camillo? Don Camillo: - Anche in Italia aumenta il numero delle coppie Dink. Gesù: - Coppie?... Don Camillo: - Dink. Double Income, No Kids. Due stipendi, niente figli. Gesù:… Leggi di più

Regalità di Cristo / Per un anno veramente santo, rileggere Meinvielle

Instaurare omnia in Christo In questo 2025 in cui cadono i cent’anni della Quas primas, l’enciclica di Pio XI sulla regalità di Cristo (11 dicembre dell’anno santo 1925) è bene riproporre il pensiero di padre Julio Meinvielle (1905 – 1973),… Leggi di più

Meditazione / Gesù è pronto ad ascoltare ogni tua preghiera

Egli manifestò la sua gloria, e i suoi discepoli credettero in lui Gv 2,1-11 di Eremita In questo Vangelo possiamo meditare il primo miracolo di Gesù Cristo: le nozze di Cana. A parte i significati simbolici, apparentemente potrebbe sembrare un… Leggi di più

Un colloquio immaginario

di Fabio Battiston Talvolta, nell'aldilà, possono verificarsi situazioni strane e imprevedibili. Una di queste è l’incontro di due personaggi che solo il genio di Alessandro Manzoni poteva pensare di mettere insieme. Ma sentiamo ciò che è accaduto nel mondo senza… Leggi di più

Il bipensiero? Per Bergoglio è la norma

di Vincenzo Rizza Caro Aldo Maria, rileggendo di recente il romanzo 1984 sono stato assalito da un dubbio: possibile che le esternazioni del Santo Padre siano ispirate al romanzo dispotico di George Orwell e al bipensiero che regnava in Oceania?… Leggi di più

Chiude l’annona. In Vaticano non si fa più la spesa

In Vaticano sono giorni di tensione, preoccupazione, ansia. Per possibili attentati? No. Per la salute del papa? Macché. Il fatto è che da lunedì 13 gennaio è stato chiuso il supermercato, noto come annona. Come ha fatto sapere il Governatorato,… Leggi di più

E benvenuta anche Lilith…

di Leone Serenissimo Caro Aldo Maria, la notizia del piccolo Lucifer data da Duc in altum [qui] potrebbe benissimo fare pendant con un'altra genuinamente nostrana, fatta conoscere il primo gennaio scorso: "Sole Lilith è la prima nata del 2025 in… Leggi di più

Cristiani perseguitati nel mondo

Salgono da 365 a oltre 380 milioni nel mondo i cristiani che sperimentano un livello alto di persecuzione e discriminazione a causa della propria fede, praticamente un cristiano ogni sette. Questi alcuni dei dati che emergono dalla World Watch List… Leggi di più

Giubileo / A proposito delle norme sulla concessione delle indulgenze

Un caro amico del blog mi ha inviato le Norme sulla concessione dell’indulgenza durante il giubileo 2025, pubblicate nel sito della Penitenzieria apostolica (Decreti di indulgenza). Le propongo a tutti i lettori di Duc in altum perché qui si va… Leggi di più

Tra bioetica e biopolitica nell’era dell’intelligenza artificiale

di Lorenzo Ricciardi Celsi* Viviamo in un’epoca di straordinario cambiamento, una vera e propria trasformazione epocale in cui il progresso tecnologico sfida i confini tradizionali dell’etica, della politica e della filosofia. La crescente influenza dell’intelligenza artificiale (IA) solleva domande fondamentali… Leggi di più

Benvenuto piccolo… Lucifero

Il primo gennaio succede spesso che gli ospedali facciano sapere i nomi dei bambini nati nei primi minuti del nuovo anno, e così è successo anche al James Cook Hospital di Middlesbrough, in Inghilterra, ma subito sono scoppiate le polemiche.… Leggi di più

Per Dio e per il re. Eroi e martiri della Controrivoluzione

di Paolo Gulisano La storia dell’Europa è dolorosamente percorsa da tante immani tragedie, specie nel secolo scorso, risultato dei diversi totalitarismi ma soprattutto del clima ideologico determinato dai sogni (o sarebbe meglio dire incubi) della ragione, che ha voluto violentare… Leggi di più

Un Guareschi fa sempre bene

Con Giovannino Guareschi non sono possibili compromessi. O lo ami o lo detesti. Il sottoscritto lo ama, e di conseguenza ama i suoi amici. Fra i quali si può senz’altro annoverare Giovanni Lugaresi, che è amico anche di Duc in… Leggi di più