X

Aldo Maria Valli

Caro Aurelio…

Caro Aurelio, ti faccio i complimenti per il tuo bel concerto natalizio a San Crisogono, a Trastevere. So quanto ami la musica e quella chiesa! Io volo più basso e nel periodo di Natale divento una sorta di interior designer… Leggi di più

È il compleanno di “Duc in altum”

Oggi Duc in altum compie nove anni. In quel 9 gennaio del 2016 mi presentavo così: “Ho deciso di dar vita a un nuovo spazio nel quale proporre le mie riflessioni. Si parlerà di Chiesa, Vaticano, papa Francesco, ma anche… Leggi di più

Caro Aldo Maria…

Caro Aldo Maria, ho apprezzato la tua ultima lettera, incentrata sul vescovo norvegese Erik Varden. Il richiamo alla musica mi ha fatto sentire questo pastore ancora più vicino. Restando in tema musicale, ti rispondo parlando del concerto nella basilica romana… Leggi di più

“Pape Satàn”: un’altra spiegazione

di Leone Serenissimo Caro Aldo Maria, dal momento che Duc in altum ha, fra i suoi indiscutibili meriti, anche quello di essere una casa di cultura, attraverso il presente contributo desidero allacciarmi all'interessante articolo dell'ingegner Felice Vinci [qui] sull'enigma della frase… Leggi di più

L’intelligenza artificiale e i suoi pericoli. Le analisi di Hinton e Schmidt, “padri” dell’IA

L’intelligenza artificiale potrebbe portare all’estinzione dell’umanità nel giro di trent’anni. La previsione non arriva da un catastrofista in vena di analisi apocalittiche, ma da un vero esperto, niente meno che Geoffrey Hinton, considerato uno dei padri dell’intelligenza artificiale (IA). Il… Leggi di più

McElroy a Washington. Il commento del vescovo Strickland: “Una nomina che mostra la sfacciata corruzione della gerarchia”

Era il gennaio di due anni fa quando su America, la rivista dei gesuiti degli Stati Uniti, usciva un articolo dell’allora vescovo di San Diego, il cardinale Robert McElroy, che era una vera e propria summa di tutto l’armamentario ideologico… Leggi di più

Archbishop Viganò / “Surge et illuminare”. Homily on the Epiphany of Our Lord

Surge et illuminare, Jerusalem, quia venit lumen tuum, et gloria Domini super te orta est. Rise and shine, Jerusalem: because your light has come and the glory of the Lord has shone upon you. Is 60:1 Archbishop Carlo Maria Viganò… Leggi di più

Monsignor Viganò / “Surge et illuminare”. Omelia nell’Epifania di Nostro Signore

Surge et illuminare, Jerusalem, quia venit lumen tuum, et gloria Domini super te orta est. Sorgi e risplendi, Gerusalemme: poiché è venuta la tua luce e su di te è sorta la gloria del Signore. Is 60, 1 Monsignor Carlo… Leggi di più

La Parola e le parole (di Bergoglio). Due mondi opposti

di Fabio Battiston La liturgia del Messale festivo tradizionale di domenica 5 gennaio, dedicata al Santissimo nome di Gesù, propone un passo di grande significato dagli Atti degli apostoli (At 4, 8-12). Ne riporto qui l’incipit e la parte conclusiva:… Leggi di più

Cronache dalla grotta / Un buon profumo

di Rita Bettaglio La moka gorgoglia sul fuoco basso e il profumo del caffè si spande e sollecita i sensi. Ci sono odori, più propriamente profumi, che hanno un immediato effetto sull'animo: il sapone, anche quello da bucato, il borotalco,… Leggi di più

Estinzione

di Martino Mora Il mio parroco ha informato i fedeli dei numeri del 2024. Battesimi: 21. Matrimoni 20. Funerali 74. Mi consulto con altre persone, a Milano e dintorni. I numeri sono molto simili. Sono numeri da estinzione demografica. O… Leggi di più

Santi e animali / Serafino di Sarov e l’orso Misha

Il vero fine della vita cristiana consiste nell'acquisire la grazia dello Spirito Santo Serafim di Sarov, Colloquio con Motovilov   di Michela Di Mieri Battezzato con il nome di Prochor, Serafino di Sarov, uno dei più grandi santi della chiesa… Leggi di più

Lasciare questa Chiesa? E per andare dove?

di Antonina Sicari Caro Valli, mi permetto di rivolgermi a Fabio Battiston dopo aver letto il suo articolo [qui] nel quale in sostanza comunica di voler uscire da questa Chiesa che non gli dà altro che dolore. Desidero dirgli che… Leggi di più

Meditazione / Gesù è nato! E tutto cambia

A quanti però lo hanno accolto ha dato potere di diventare figli di Dio Gv 1,1-18 di Eremita Gesù Cristo è nato! Questa è la bella notizia! E cosa significa che Gesù è nato? Significa che possiamo sapere di avere… Leggi di più

Fedeli a Dio Padre, non alla chiesa sinodale

di Fabio Battiston Vorrei fare due brevi riflessioni dopo aver letto la splendida omelia di monsignor Viganò nell’Ottava del Santissimo Natale [qui su Duc in altum]. La prima si riferisce a un punto nel quale egli scrive: “…oggi una Gerarchia… Leggi di più

Monsignor Viganò / Contro la Rivoluzione, chiamare le cose con il loro nome e combattere il linguaggio falso e ingannatore

Omelia nell’Ottava del Santissimo Natale Monsignor Carlo Maria Viganò Il primo gennaio coincide con l’Ottava di Natale, la cui liturgia è incentrata sulla Circoncisione del Signore e sulla divina Maternità di Maria Santissima, proclamata dal Concilio di Efeso nel 431… Leggi di più

Il cibo di domani? Una ciofeca. Ma per il nostro bene…

di Vincenzo Rizza Caro Aldo Maria, il Corriere della sera ci informa che gli esperti di Cirfood stimano che nei prossimi 25 anni le “proteine alternative”, così come la “dieta a base vegetale”, assumeranno un ruolo sempre più importante Già… Leggi di più

I cardinali non si conoscono. E allora un sito pone rimedio

di Edward Pentin Aiutare i cardinali a conoscersi meglio: questo l'obiettivo principale di College of Cardinals Report, iniziativa lanciata il 12 dicembre scorso. Si tratta della prima risorsa interattiva online del suo genere: i profili i quaranta cardinali vengono presentati in modo approfondito,… Leggi di più

Il cardinale Müller e le sue denunce sulla chiesa dell’Anticristo

di Armando Savini Quello stesso sinodo che molti vescovi hanno definito eretico (Strickland), anticristico (Müller), ora Bergoglio lo vuole rendere vincolante come Magistero della Chiesa. Ne ha l'autorità? E, in caso, cosa comporterebbe per la Chiesa e il mondo intero?… Leggi di più

E sul “Corriere” ecco un delirio nichilista a tutta pagina

di Martino Mora Poiché la realtà attuale supera sempre la fantasia, oggi il Corriere della sera, principale quotidiano globalista italiano, superando sé stesso ci presenta un paginone culturale dedicato all’elogio (ideologico) di Medea, il personaggio mitologico che uccise il fratello,… Leggi di più