X

Aldo Maria Valli

“Duc in altum в российской прессе” / Римская церковь на распутье

Анна Цыба С момента госпитализации папы римского Франциска прошёл почти месяц. Понтифику немного лучше, но он по-прежнему нуждается в искусственной вентиляции лёгких. Эксперты уверены, что даже в случае выздоровления Франциск не сможет больше исполнять самостоятельно обязанности, соответствующие сану. Что ждёт… Leggi di più

Comunione e Liberazione: prove tecniche di scissione

di Francesco Balducci  Si addensano le nubi della scissione sul movimento ecclesiale di Comunione e Liberazione, che da alcuni anni si trova a vivere in uno stato di crisi, con ripetuti interventi del Vaticano e del papa in persona per… Leggi di più

Appello del vescovo Strickland alla Santa Sede: “Riconsiderare la nomina del cardinale McElroy a Washington”

di monsignor Joseph E. Strickland Ogni vescovo o cardinale che abbia reso possibili abusi, ne abbia minimizzato la gravità o non abbia agito con decisione per proteggere le vittime deve essere ritenuto responsabile, non elevato a posizioni di maggiore autorità.… Leggi di più

Bergoglio dodici anni. Un pontificato rovinoso

Non sappiamo se, quando e come Bergoglio tornerà a Santa Marta e se e come sarà in grado di governare.  Intanto, nell’anniversario della sua elezione (13 marzo 2013), riassumo la mia visione di questo pontificato con tre parole: delusione, avvilimento,… Leggi di più

Archbishop Viganò on the Persecution of Christians and Alawites in Syria

Declaration of Archbishop Carlo Maria Viganò, former Apostolic Nuncio to the United States of America, on the persecution of Christians and Alawites in Syria. * In the past few days, violence and mass killings of Christians and Alawites in Syria have seen an… Leggi di più

Monsignor Viganò / Cristiani e alawiti di Siria perseguitati nell’indifferenza generale

Dichiarazione dell’arcivescovo Carlo Maria Viganò, già nunzio apostolico negli Stati Uniti d’America, sulla persecuzione dei cristiani e degli alawiti in Siria * Negli ultimi giorni le violenze e gli eccidi di massa contro i Cristiani e gli Alawiti di Siria… Leggi di più

Combattere i signori della morte. La strada c’è. A noi il dovere di seguirla

di Fabio Battiston Il fortissimo contributo di Elena Martinz pubblicato in Duc in altum [qui] ci ripropone in modo ormai ineludibile tre questioni alle quali un cattolico deve avere la forza di dare risposte concrete. 1) Chi sono i veri… Leggi di più

Il 15 marzo e i sinistri cattolici

Difficile immaginare un pateracchio più assurdo e grottesco della manifestazione “europeista” di sabato 15 marzo a Roma. Comunque, se anche avessi avuto la più piccola tentazione di ritenere la manifestazione degna di considerazione, ecco giungere prontamente in soccorso l’adesione di… Leggi di più

Don Camillo

Don Camillo: - Gesù, avete visto? Gesù: - Che cosa, don Camillo? Don Camillo: - In una chiesa austriaca vi hanno fatto a pezzi. Gesù: - Non capisco… Don Camillo: - Nella chiesa di St Jacob, a Villach, quarantanove pezzi… Leggi di più

Testimonianza / Una mamma, la sua famiglia e la guerra a difesa della vita in un mondo che vuole la morte

Cari amici di Duc in altum, certamente ricordate Elena Martinz, mamma e medico che vive in Austria e più volte è intervenuta nel blog con le sue approfondite e toccanti analisi. Ora Elena ci ha inviato una riflessione dopo che… Leggi di più

Storia di un tradimento / 2. Le infiltrazioni massoniche in Vaticano, il Concilio, la “nuova messa”. Don Charles Murr sul filo dei ricordi

Pubblichiamo la seconda parte dell'intervista di Patricio Lons a don Charles Murr, il sacerdote americano autore di numerosi libri, tra i quali Massoneria vaticana e L'anima segreta del Vaticano. Negli anni Settanta, a Roma, il giovane don Murr fu assistente… Leggi di più

Storia di un tradimento / 1. Le infiltrazioni massoniche in Vaticano, il Concilio, la “nuova messa”. Don Charles Murr sul filo dei ricordi

Cari amici di Duc in altum, sono certo che ricorderete don Charles Murr, autore di Massoneria vaticana [qui la recensione che abbiamo dedicato all’edizione italiana]. Sul filo dei ricordi, don Murr è stato intervistato da Patricio Lons, e ora, grazie… Leggi di più

Meditazione / Così il diavolo ci tenta. E così dobbiamo rispondere

Non metterai alla prova il Signore Dio tuo Lc 4,1-13 di Eremita Gesù, appena battezzato nel Giordano, pieno dello Spirito Santo, viene condotto nel deserto. Il deserto è il luogo della prova, dell’incontro con Dio, ma anche della tentazione. Questa… Leggi di più

Ma Ramadan e Quaresima non sono la stessa cosa

“Cari fratelli e sorelle musulmani, all’inizio del mese di Ramadan il Dicastero per il Dialogo Interreligioso vi porge i suoi più calorosi saluti e la sua amicizia. Questo periodo di digiuno, preghiera e condivisione è un’occasione privilegiata per avvicinarsi a… Leggi di più

l’Europa e la democrazia come finzione

di Stefano Fontana La democrazia europea dimostra sempre più di avere alla base una finzione. Le recenti elezioni politiche in Germania lo hanno evidenziato ancora una volta. I partiti che hanno perso andranno con grande probabilità al governo con il… Leggi di più

Indistinti saluti dal mondo della neolingua

di Vincenzo Rizza Caro Aldo Maria, a febbraio è stata pubblicata la English Style Guide, un manuale per autori e traduttori di lingua inglese della Commissione europea. In realtà non si tratta di una novità: è l’ennesimo aggiornamento dell’ottava edizione del… Leggi di più

Don Camillo

Don Camillo: - Gesù, avete saputo? Gesù: - Che cosa, don Camillo? Don Camillo: - Francesco Schettino, l'ex capitano della nave da crociera Costa Concordia, forse lavorerà nella Fabbrica di San Pietro in regime di semilibertà. Gesù: - Schettino? Quello… Leggi di più

Stati Uniti / Così il cattolicesimo perde terreno tra gli ispanici

Un nuovo studio rivela che la percentuale di ispanici che si identificano come cattolici è diminuita drasticamente negli ultimi due decenni. Uno studio recente sulla religione negli Stati Uniti mostra che, mentre la percentuale di adulti bianchi, neri e asiatici… Leggi di più

Il cardinale Roche (assai confuso): nella messa tradizionale “non c’è niente di sbagliato”, ma la Chiesa deve “allontanarsene”

di Michael Haynes Dopo aver applicato con vigore le restrizioni volute da Francesco alla messa tradizionale, il cardinale Arthur Roche afferma che non c'è "nulla di sbagliato" nel rito tradizionale, ma la Chiesa desidera "allontanarsi da quella che era diventata… Leggi di più

Lettere a “Duc in altum” / L’esempio virtuoso di Rubio. Per ritrovare coraggio

di Fabio Battiston Nella foto potete vedere come si è presentato in tv nel mercoledì delle ceneri Marco Rubio, segretario di Stato del governo Trump. Una grande, splendida manifestazione di fede e identità. Dico di più: per tutti noi - insultati… Leggi di più