Aldo Maria Valli

Il dovere della memoria e il senso di colpa alimentato nella coscienza collettiva

Cari amici di Duc in altum, so che il seguente contributo di Martino Mora – da me condiviso – susciterà reazioni negative in alcuni di voi. Il tema è altamente divisivo e tocca sensibilità profonde.  Vi prego di credermi se vi dico che pubblico questa breve riflessione di Mora non per approfondire fratture già molto radicate, ma perché ritengo che il pensiero unico vada combattuto sempre e per intero. * di Martino Mora Uno dei modi più efficaci per dominare i popoli è intrappolarli in un perpetuo senso di colpa. Il senso di colpa è un raffinato strumento di potere…

Continue Reading

Tra Vulgata e Cei. Il peso di una maiuscola nella traduzione di Luca 1,2

di Investigatore Biblico Pubblico questo messaggio che, pervenutomi da un lettore del blog Duc in altum di Aldo Maria Valli (che ringrazio), mi dà l’opportunità di spiegare meglio il versetto di Lc 1,2. * Caro Valli, una questione da sottoporre all’attenzione del suo preziosissimo consulente. Ieri per caso sono andato alla messa novus ordo, mentre ormai da anni vado alla messa vetus ordo. Già il fatto che ieri fosse la “giornata della parola” (intesa certamente come libro scritto more protestantico) mi ha indisposto parecchio, ma tant’è. Il vangelo Luca secondo la traduzione Cei 2008 (1 1-4; 4, 14-22) in italiano…

Continue Reading

Don Camillo

Don Camillo: – Gesù, avete visto? Gesù: – Che cosa, don Camillo? Don Camillo: – Il papa all’Angelus ha fatto pubblicità a una trasmissione tv. Gesù: – Una buona trasmissione, spero. Don Camillo: – Ha raccomandato di guardare l’intervista a una poetessa sopravvissuta alla Shoah. Gesù: – Argomento importante. Don Camillo: – Ma Gesù! Il papa! All’Angelus! Gesù: – Che c’è che non va? Don Camillo: – Il papa che “lancia” una trasmissione tv approfittando della preghiera dell’Angelus… Gesù: – Ha un suo modo di comunicare. Don Camillo: – Ma a me non sembrava il caso. Anche perché di quella…

Continue Reading

Rileggendo un testo di monsignor Lefebvre / Francesco? Il frutto più maturo di un albero nato molto prima

di Robert Morrison  La prefazione, scritta nel 1989, al libro Peter, Lovest Thou Me? dell’abate Daniel Le Roux (versione italiana: Pietro mi ami tu? Giovanni Paolo II, papa di tradizione o papa della rivoluzione?) è sorprendente da leggere oggi, nel 2025. Il contenuto si può applicare sostanzialmente alla situazione attuale della Chiesa cattolica e del mondo. Eccone un brano: “Una lettura di Pietro, mi ami tu? è sufficiente a riempire di disperazione un fedele cattolico, se non fosse per la promessa di Nostro Signore che non abbandonerà mai la sua Chiesa. Sarà veramente con noi tutti i giorni, ma solo lui, nella…

Continue Reading

La Marcia per la vita e il marcio dell’informazione

di Fabio Battiston Caro Aldo Maria, il 24 gennaio si è svolta negli Stati Uniti l’annuale Marcia per la vita. La manifestazione è stata caratterizzata da una grande partecipazione popolare e da un’atmosfera di speranza per ciò che le battaglie pro-life sapranno ottenere, anche in virtù dell’elezione di Trump. A riprova della vicinanza della nuova Amministrazione alle istanze dei movimenti per la vita, vi è stato un importante intervento del vicepresidente Vance che ha finalmente usato parole che sembravano ormai sparite dal dizionario di un qualsiasi politico d’ogni latitudine. Il testo integrale del discorso lo potete leggere qui. Ho atteso…

Continue Reading

Perché i vescovi Usa hanno amato Biden e odiano Trump? Ecco almeno 2,9 miliardi di ragioni

Un’analisi della spesa pubblica rivela che negli ultimi quattro anni l’amministrazione Biden ha concesso alle Ong cattoliche quasi 2,9 miliardi di dollari in finanziamenti legati all’immigrazione, più del triplo rispetto al livello di finanziamento stanziato durante la prima amministrazione Trump. di Complicit Clergy Negli ultimi quattro anni molti cattolici sono rimasti perplessi vedendo che la maggior parte dei vescovi si rifiutava di condannare le odiose politiche anti-cattoliche di Joe Biden. Inoltre, questi stessi vescovi hanno apertamente concesso a Biden di ricevere la Santa Comunione nonostante il Canone 915 affermi che i cattolici che “persistono ostinatamente in un peccato grave manifesto non devono…

Continue Reading

Abuso spirituale, caso Rupnik, giusto processo. Sulle carenze del sistema giuridico vaticano

di Vincenzo Rizza Caro Aldo Maria, in una recente intervista il cardinale prefetto del Dicastero per la dottrina della fede, Víctor Manuel Fernández, ha riferito che è stato costituito un gruppo di lavoro per studiare “l’abuso spirituale” e per formulare una proposta di una norma che possa chiarirne il perimetro. Oggi tale grave illecito sarebbe punito da una norma generale del Codice di diritto canonico, il canone 1399, per cui: “Oltre i casi stabiliti da questa o da altre leggi, la violazione esterna di una legge divina o canonica può essere punita con giusta pena, solo quando la speciale gravità…

Continue Reading

Analisi / Il ritorno degli “impresentabili” e i progressisti sconvolti

di Julio Loredo L’avanzata degli ex impresentabili. Questo il titolo di un servizio di Francesca Basso pubblicato sulla rivista Sette del Corriere della sera, che analizza la forte crescita elettorale in Europa di “estrema destra”, ’“ultra destra”, “destra nazionalista, populista, xenofoba” e un lungo eccetera di epiteti con cui la fertile immaginazione della sinistra designa chi si colloca dall’altro lato dello scacchiere politico. Cambio di paradigma “Il ‘cordone sanitario’, ovvero il rifiuto dei partiti tradizionali di cooperare con l’estrema destra, ha fallito. (…) L’estrema destra continua a guadagnare terreno”, constata l’autrice. Il fenomeno non è nuovo né ristretto all’Europa. Ce ne…

Continue Reading

Meditazione / Segui questi passi e vedrai le meraviglie di Dio

E mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio Lc 4,14-21 di Eremita La Parola di questa domenica viene a noi per portarci grande consolazione. Se ti trovi in un momento di scoraggiamento, di tristezza, di tiepidezza, sei chiamato ad ascoltare questo lieto annuncio di Gesù Cristo. Sei chiamato a guardare alla misericordia di Dio che viene alla tua vita per rinnovarti. È possibile che in questo momento tu stia affrontando una prova nella tua vita. Magari è un combattimento che non hai mai vissuto e sei spaventato: forse nel lavoro, forse nella famiglia, forse dentro te stesso….

Continue Reading

Ancora su Trump (e certi “cattolici”)

di Fabio Battiston Caro Aldo Maria, esprimo totale apprezzamento per la risposta [qui] che hai dato all’amico Vincenzo Rizza in merito all’elezione di Donald Trump. Occorre convincersi che, in questo momento, il Tycoon è l’unica, vera opportunità che abbiamo per battere il mostro catto-secolarista e neopagano che vuole impossessarsi del mondo. Credo che tu abbia ragione quando affermi che, ormai, non siamo più di fronte a una battaglia tra blocchi politico-partitici contrapposti che si confrontano in una normale dialettica e alternanza governativa. Qui c’è in ballo il futuro prossimo di un’umanità, minacciata dal male assoluto. In una temperie come questa – per quel che…

Continue Reading

Don Camillo

Don Camillo: – Gesù, avete sentito? Gesù: – Che cosa, don Camillo? Don Camillo: – In occasione del giubileo della comunicazione, dedicato alla speranza, il papa ha chiesto che “sia difesa e salvaguardata la libertà di stampa e di manifestazione del pensiero”. Gesù: – Bene. Don Camillo: – Ha chiesto anche che “sia salvaguardato il diritto fondamentale a essere informati”. Gesù: – Molto bene. Don Camillo: – Poi ha detto che “un’informazione libera, responsabile e corretta è un patrimonio di conoscenza, di esperienza e di virtù che va custodito e va promosso”. Gesù: – Ottimo. Don Camillo: – E ha…

Continue Reading

Esultare per Trump?

di Vincenzo Rizza Caro Aldo Maria, condivido il suo articolo su Trump e il buon senso perduto [qui]. I punti del programma elettorale del nuovo presidente da lei evidenziati (protezione dei confini, contrasto al green deal e all’ideologia woke e LGBTQ) sono non solo condivisibili, ma talmente ovvi che solo un mondo impazzito può ritenerli strambi se non eversivi. Non riesco, tuttavia, a gioire più di tanto per l’elezione del magnate americano. A scanso di equivoci, premetto subito che non ho dubbi sul fatto che Trump sia anni luce preferibile al duplex Biden/Harris (con la seconda palesemente più inadeguata del primo … e ce ne vuole)….

Continue Reading

Intrappolati dentro i sistemi algoritmici. Così diventiamo più stupidi. E meno efficienti

di Thomas Harrington Avevo bisogno di una lettera che certificasse che non soffro di una malattia di interesse internazionale. Così sono andato dal mio medico di base. Ben sapendo che gli studi medici sono spesso affollati, ho pensato di semplificare il lavoro del personale portando con me alcuni documenti: una copia del regolamento sanitario internazionale dell’Oms sulle malattie di interesse internazionale, l’elenco delle malattie in questione e le istruzioni su come scrivere la lettera (carta intestata dello studio, timbro dello studio, firma del medico). Mi hanno assicurato che conoscevano questa procedura e che non ci sarebbero stati problemi. Anche quando…

Continue Reading

Con Trump presidente / Fine della democrazia liberal totalitaria e inizio di una nuova era? Le ragioni di una speranza

di Osservatorio cardinale van Thuân Anche il nostro Osservatorio desidera esprimere qualche valutazione dopo il giuramento del nuovo presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump, avvenuto il 20 gennaio scorso. Lo facciamo tenendo presente le esigenze complessive dalla Dottrina sociale della Chiesa, alla quale l’Osservatorio è dedicato, e il realismo cristiano secondo il quale la salvezza, anche per le realtà terrene, viene solo da Nostro Signore Gesù Cristo e ogni evento della storia umana è gravato dal peccato. Ciò non impedisce di valutare anche nettamente gli eventi, ma con ragionevole prudenza, senza entusiasmi impropri e attenti alle necessarie verifiche lungo…

Continue Reading

Voci dagli Usa. Trump verso il perdono per i pro-life incarcerati sotto l’amministrazione Biden

Il presidente Trump sarebbe intenzionato a concedere il perdono ai pro-life americani imprigionati sotto l’amministrazione Biden. La notizia viene dal Daily Wire, secondo cui la scarcerazione avverrà “entro pochi giorni”. Due fonti anonime hanno assicurato che la situazione dei pro-life arrestati è “una priorità immediata per il team di Trump”. Una buona notizia alla vigilia dell’annuale Marcia per la vita che si terrà domani a Washington. Tra i pro-life incarcerati dal Dipartimento di Giustizia di Biden per i loro tentativi di salvare bambini non ancora nati ci sono Joan Bell, Coleman Boyd, Joel Curry, Jonathan Darnel, Eva Edl, Chester Gallagher,…

Continue Reading

Manipolazione e controllo mentale. In gioco è la libertà cognitiva

di Laura Dodsworth Ho letto di recente su The Tablet un fenomenale articolo intitolato Rapid-Onset Political Enlightenment. Se non l’avete ancora letto, ve lo consiglio [qui]. È uno di quei rari contributi che rendono evidente ciò che sta succedendo nella governance moderna e nella manipolazione sociale, sezionando i metodi, insidiosi ed efficaci in modo inquietante, con cui le narrazioni vengono modellate e applicate. La maggior parte delle persone non sa che è così che funziona il potere oggi. L’articolo illustra la strategia usata per creare consenso e controllare il dissenso: parliamo delle “strutture di permesso”, ovvero segnali e spunti sociali…

Continue Reading

Trump e il buon senso nel mondo impazzito

Proteggere i confini nazionali e fermare l’immigrazione illegale di massa; stroncare la follia “zero emissioni” e il “green deal”; combattere l’attivismo trans e l’ideologia woke; mettere fine all’uso politico della legge come arma; difendere la libertà di parola contro la cancel culture. Il programma di Trump è semplicemente un programma di buon senso. Ma in un mondo impazzito il buon senso sembra sovversivo. “I democratici – scrive un commentatore – insistono nel dire di essere i difensori delle norme, ma hanno trascorso due amministrazioni a fare la guerra alle realtà biologiche fondamentali. È ridicolo che Donald Trump abbia dovuto affermare…

Continue Reading

La vescova e il presidente

di Fabio Battiston Titolo: Scontro Chiesa-Trump atto primo (di una, statene certi, lunghissima serie). Evento: funzione nella cattedrale episcopale di San Pietro e Paolo a Washington, martedì 22 gennaio 2025. Personaggi e interpreti: la “vescova” episcopale di Washington, signora Marian Edgar Budde, e il presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump. Ed eccoci alla questione, ovvero al vero e proprio fattaccio e al suo splendido epilogo. Quest* signor* travestit* da sacerdote, della quale – in base alle foto disponibili – non si riesce bene a capire se appartenga al terzo, quarto o quinto sesso si è scagliata, durante la celebrazione,…

Continue Reading

Lettera aperta al papa / Così io e tanti altri abbiamo scoperto la bellezza del rito antico. E non siamo disturbati mentali

di Fabio Nones Santità, sono una pecorella insignificante del gregge affidatole da Gesù. Mi perdoni se ho l’ardire di scriverle, anche se dubito che le mie parole arriveranno fino a lei. Ho scoperto da poco la bellezza del rito cattolico perenne. Da quattro mesi circa sto aiutando come volontario il sacerdote e la comunità (all’inizio piccola, ma ora molto cresciuta) che si è creata attorno al rito vetus ordo. Il sacerdote fa notevoli sacrifici per essere presente dopo aver svolto molte altre incombenze. Eppure, nonostante la stanchezza, celebra con solennità vestendo i paramenti più belli. Non per sé stesso, ma…

Continue Reading

Don Camillo

Don Camillo: – Gesù, avete visto? Gesù: – Che cosa? Don Camillo: – Dopo la mascotte del giubileo, lo zaino del pellegrino, il cappello del pellegrino, la matita del pellegrino e la caffettiera del pellegrino, ora c’è anche il gelato del giubileo. Gesù: Spero sia buono. Don Camillo: – E sapete come si chiama? Gesù: – Come si chiama? Don Camillo: – Hallelujah. Gesù: – Con tutte quelle h? Don Camillo: – Sì. E il patrocino è del Dicastero per l’evangelizzazione. Gesù: – Dicastero?… Don Camillo: – Per l’evangelizzazione. Gesù: – Ah. Don Camillo: – Comunque, il nuovo gusto viene offerto ai…

Continue Reading

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT64Z0200820500000400192457
BIC/SWIFT: UNCRITM1D09
Beneficiario: Aldo Maria Valli
Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!