
Nigeria: scuole cristiane costrette a chiudere durante il Ramadan
La denuncia viene dal vescovo Gerald Maman Musa della diocesi di Katsina: “Siamo scioccati dalla decisione dei governatori di diversi Stati di chiudere tutte le scuole cristiane durante il mese del Ramadan”. La decisione, che riguarda oltre duemila studenti delle otto scuole cattoliche dello stato di Katsina, ha come conseguenza l’interruzione del servizio scolastico in regioni in cui la mancanza di accesso all’istruzione sta già aumentando la disoccupazione e peggiorando la povertà. “L’annuncio della chiusura delle scuole – dice il vescovo – ci ha colto di sorpresa, perché non ha precedenti. Bisogna capire che istruzione e obblighi religiosi non si…

Io, prete cresciuto nella Chiesa del Concilio, ora dico: i numeri parlano da soli
di don Jorge González Guadalix Ricordo che quando ero chierichetto (avevo appena sette o otto anni) nella parrocchia del mio paese ero incaricato di guidare il rosario dal pulpito e ogni giorno, dopo averlo terminato, recitavo una preghiera per il concilio, che, come potete immaginare, non sapevo nemmeno cosa fosse. Ma non importava. Tiravo fuori il mio pezzettino di carta e recitavo la preghiera per il concilio. Mi vengono in mente i cambiamenti liturgici: ogni settimana una sorpresa. E poi i nuovi canti, le piccole cose. Forse imparai davvero di che cosa si trattava quando iniziai gli studi teologici. L’attesa…

Per sostenere “Duc in altum”
Studiare, approfondire, scrivere, tradurre, sollecitare contributi, tenere relazioni con autori in Italia e all’estero. Questo il lavoro quotidiano per Duc in altum, piccolo vascello che cerca di navigare nel mare agitato del panorama religioso, culturale e sociale a difesa della fede cattolica e della retta dottrina. Caro amico di Duc in altum, se pensi che questo mio lavoro sia utile e desideri sostenerlo, ti ricordo che è possibile fare una donazione utilizzando questo IBAN: IT64Z0200820500000400192457 BIC/SWIFT: UNCRITM1D09 Beneficiario: Aldo Maria Valli Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum Grazie di cuore!

Don Camillo
Don Camillo: – Gesù, avete visto? Gesù: – Che cosa, don Camillo? Don Camillo: – Dopo il sinodo sulla sinodalità, il papa ha dato avvio a un “processo di accompagnamento e valutazione della fase attuativa” e in proposito la Segreteria generale del sinodo ha inviato ai vescovi una lettera. Gesù: – E tu l’hai letta, don Camillo? Don Camillo: – Sì. E mi sembra una supercazzola in piena regola. Gesù: – Don Camillo! Don Camillo: – Scusatemi, Gesù, ma quando ci vuole ci vuole. Gesù: – Spiegami. Don Camillo: – È tutto uno sproloquiare sulla sinodalità “come dimensione essenziale della…

Papa eretico e futuro conclave / Monsignor Strickland: “Pastori, non restate in silenzio! Il Deposito della Fede è minacciato”
di monsignor Joseph Strickland I punti che John Paul Meenan ha sollevato in Catholic Insight nell’articolo Caveat LifeSite: Incipient Schisms sono sicuramente degni di considerazione poiché, sebbene vescovi o teologi possano avere opinioni sulla legittimità di un papa, è vero che non è loro compito determinarla in modo definitivo. La Chiesa nel suo insieme, in particolare il Collegio dei cardinali e i vescovi in comunione con il papa, sono l’autorità appropriata per giudicare tali questioni. Tuttavia, con la mia approvazione dell’articolo menzionato e le dichiarazioni che ho fatto, sto semplicemente riecheggiando l’insegnamento cattolico tradizionale secondo cui un eretico non può…

Chiesa in uscita / In Austria la prima vicaria episcopale. Con l’incarico di occuparsi della sinodalità
Dal 1° marzo una teologa di cinquantasette anni, Barbara Velik-Frank, è responsabile dell’area sviluppo e sinodalità di una diocesi in qualità di vicaria episcopale. Succede in Austria, dove la signora Velik-Frank, in un’intervista, ha definito la sua nomina un “forte segno simbolico”. È stato il vescovo di Gurk-Klagenfurt, monsignor Josef Marketz, ad assegnare l’incarico alla vicaria. “Come laica nominata dal vescovo – spiega Velik-Frank – sono l’autorità esecutiva nelle aree dello sviluppo della Chiesa e della sinodalità”, un “ministero” mai esistito finora. Con il cammino sinodale avviato da papa Francesco, dice la vicaria, sono stati fissati “nuovi standard nella cooperazione”…

Lettere a “Duc in altum”
Su un lapsus freudiano Caro Aldo Maria, nel tuo splendido e ultra-condiviso sostegno [qui] alla manifestazione di Francesco Toscano e Marco Rizzo a Roma, ho notato che, nell’elenco che hai fatto dei partecipanti all’altra piazza (del finto popolo), mancava la componente più ignominiosa: quella massa pseudo-cattolica fatta di preti, suore, monsignori e laici “impegnati” che mangia tutto il giorno pane, Zuppi, Avvenire e disvalori anti-cristiani in salsa woke-dem. Poiché è di tutta evidenza come per noi credenti sia stata proprio quella la presenza più fastidiosa e indisponente all’ignobile manifestazione, mi piacerebbe sapere cos’è che ti ha spinto a non citarli…

Ed ecco a voi la nuova democrazia. Regola numero uno: vince chi ha perso
di Vincenzo Rizza Caro Aldo Maria, il comunismo è morto, il globalismo è in crisi e la democrazia non si sente troppo bene. Negli ultimi mesi abbiamo assistito, nel silenzio più o meno compiacente dei mass media, a eventi che dimostrano come la democrazia trovi fondamento, come scrive Stefano Fontana, in una finzione che vede la cessione della volontà popolare ad alcune autoproclamate élite che decidono cosa è bene e cosa è male. La democrazia diretta, impossibile da attuare se non in piccolissimi contesti, cede il passo alla democrazia partecipativa in cui la volontà di tutti viene sostituita dalla volontà di pochi che,…

Cronache dalla grotta / Della (fallace) ricchezza della bocca e di salutari alambicchi
di Rita Bettaglio Trent’anni fa, negli Stati Uniti, conobbi una coppia di abruzzesi che, guidati dal coraggio e dal desiderio di una vita migliore, negli anni Settanta avevano lasciato la loro terra in cerca di fortuna. Erano arrivati a Columbus, Ohio, conoscendo solo il dialetto del loro paese. Lavorando con la determinazione tipica degli abruzzesi, si erano fatti una posizione come sarti. Lui si chiamava Carmine e lei Vienna, Carmine e Vienna D’Alberto, titolari della D’Alberto’s Custom Tailoring nel German Village, a Columbus. Perché a distanza di tanti anni, sepolta nella mia grotta, mi ricordo di loro? Per via di…

Quella macabra fretta di arrivare alla morte assistita
di Laura Dodsworth Il disegno di legge britannico sui malati terminali adulti sta passando in Parlamento con una velocità inquietante. Che si sostenga o si sia contrari al suicidio assistito, non è questo il modo di legiferare sulla vita e sulla morte. La discussione su un disegno di legge di tale gravità dovrebbe essere lenta, attenta e dignitosa. Invece la commissione che lo esamina sta procedendo a razzo e, cosa ancora più grave, è schierata a suo favore, con solo otto parlamentari su ventitré che dissentono attivamente. Gli emendamenti che potrebbero salvaguardare le persone vulnerabili vengono respinti uno dopo l’altro….

Spazio, festa sulla Iss: gli astronauti di Musk salvano quelli prigionieri da mesi
Poco più di un giorno dopo il decollo, la Crew-10 di SpaceX è arrivata alla Stazione spaziale internazionale. Il nuovo equipaggio sostituirà gli astronauti della Boeing che da mesi erano bloccati sulla stazione. I quattro nuovi arrivati, in rappresentanza di Stati Uniti, Giappone e Russia, trascorreranno i prossimi giorni imparando i dettagli della stazione da Butch Wilmore e Suni Williams. I quattro nuovi arrivati (le statunitensi Nichole Ayers e Anne McClain, il giapponese Takuya Onishi e il russo Kirill Peskov) sono stati accolti, comprensibilmente, con grandi abbracci. Finalmente sarà possibile il rientro sulla Terra di Williams e Wilmore che, partiti nel…

Bocca della verità. La nostra piazza
Il 15 marzo la nostra manifestazione, la manifestazione cara a Duc in altum, non è stata quella di piazza del Popolo, dei fighetti guerrafondai, dei finti europeisti che vanno all’assalto al grido di “armiamoci e partite”, quella dei servi delle élites globaliste, quella dell’ideologia green e transgender, quella dei maestrini dalla penna rossa sempre pronti a dare lezioni di moralità, quella dei progressisti con il cuore a sinistra e il portafoglio a destra, quella dei giornalisti venduti, quella dei propagandisti senza vergogna al servizio delle banche e della grande finanza. La nostra piazza è stata piazza Bocca della verità. L’Unione…

Meditazione / Con Gesù, sul monte
Questi è il Figlio mio, l’eletto; ascoltatelo! Lc 9,28-36 di Eremita Oggi il Signore ci prende per mano e ci porta sul monte. Perché? Perché la nostra vita è piatta, siamo schiavi delle nostre abitudini, della nostra pigrizia, dei nostri peccati. Ma Dio non si rassegna. Lui vuole strapparti dalla mediocrità, vuole farti salire in alto, dove l’aria è pura, dove si vede il cielo. Gesù prende Pietro, Giovanni e Giacomo e li porta con sé. Sempre i soliti tre. Perché? Perché sono quelli che dovranno affrontare lo scandalo della croce, quelli che vedranno Gesù sanguinare nel Getsemani. Senza questa…

Cattolici romani. “Resistere, militare, instaurare”. A Reggio Emilia gli stati generali
Per iniziativa della Fondazione Pascendi ETS e delle Edizioni Radio Spada, nel pomeriggio del 25 aprile 2025 a Reggio Emilia si terrà l’incontro Cattolici romani. Stati generali 2025, anno zero. Resistere, militare, instaurare: cultura, scuola, società, politica. Ecco informazioni e relatori. * Per rendere più agevole la partecipazione, le attività saranno concentrate nel pomeriggio. Per i pasti i partecipanti possono organizzarsi autonomamente. L’ingresso è libero, con un contributo consigliato e non vincolante di circa 10 euro, applicando il principio di buon senso “chi può di più, dia di più, chi può di meno, dia di meno, chi non può nulla,…

Tutto sulla Messa in rito domenicano. A uso di celebranti e ministranti, ma non solo
di Rita Bettaglio Confitemini Domino, questo il titolo del secondo libro di padre Didier Pietro Maria Baccianti O.P., che ha per sottotitolo Celebrare e servire la Santa Messa in rito domenicano. Nel 2022 padre Didier aveva pubblicato un primo volume dal titolo Il rito domenicano. Storia e liturgia, sempre per le edizioni Radio Spada. Se Il rito domenicano, storia e liturgia, delineava sinteticamente la storia dell’ordine e del rito, passando poi a esaminare l’anno liturgico, il santorale e i singoli elementi liturgici caratteristici, Confitemini Domino è una sorta di manuale operativo a uso del celebrante e dei ministranti. Corredato da…

Monsignor Strickland / La Quaresima e il rispetto dell’Ottavo Comandamento
di monsignor Joseph Strickland Iniziamo nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Grazie per esservi uniti di nuovo a me per l’ottava puntata di A Shepherd’s Voice. Nel nostro esame dei Dieci Comandamenti siamo arrivati all’ottavo: “Non pronunciare falsa testimonianza contro il tuo prossimo” (Esodo 20:16, Deuteronomio 5:20). Questo comandamento proibisce principalmente la menzogna, ma si estende a tutte le forme di falsità e ai danni causati dalla disonestà. Il Catechismo della Chiesa cattolica (2464 – 2513) spiega che questo comandamento sostiene la verità, la giustizia e il rispetto per il prossimo. Viviamo in un mondo…

“Duc in altum” sulla stampa russa / La Chiesa di Roma al bivio
di Anna Tsyba È passato quasi un mese dal ricovero di papa Francesco in ospedale. Il pontefice si sente un po’ meglio, ma ha ancora bisogno della ventilazione meccanica. Gli esperti sono convinti che, anche se Francesco guarisse, non sarebbe più in grado di svolgere in modo indipendente i compiti del suo incarico. Cosa attende la Chiesa cattolica romana? Chi prenderà in mano le redini del potere in Vaticano? Octagon ha analizzato la situazione. Le condizioni del pontefice 88enne non sono delle migliori: oltre ai problemi all’apparato muscolo-scheletrico, soffre di complesse patologie polmonari. I medici ritengono che, anche dopo le…

“Duc in altum в российской прессе” / Римская церковь на распутье
Анна Цыба С момента госпитализации папы римского Франциска прошёл почти месяц. Понтифику немного лучше, но он по-прежнему нуждается в искусственной вентиляции лёгких. Эксперты уверены, что даже в случае выздоровления Франциск не сможет больше исполнять самостоятельно обязанности, соответствующие сану. Что ждёт римско-католическую церковь? Kому перейдут бразды правления Ватиканом? В стремительно меняющейся конъюнктуре Святого престола разбирался «Октагон.Европа». Состояние 88-летнего понтифика – не из лучших: к проблемам с опорно-двигательным аппаратом прибавились сложные лёгочные заболевания. Врачи предполагают, что даже после выписки из больницы он будет до конца жизни нуждаться в кислородной маске. Многие считают, что Франциск уже не сможет полностью исполнять папские обязанности и…

Comunione e Liberazione: prove tecniche di scissione
di Francesco Balducci Si addensano le nubi della scissione sul movimento ecclesiale di Comunione e Liberazione, che da alcuni anni si trova a vivere in uno stato di crisi, con ripetuti interventi del Vaticano e del papa in persona per cercare di correggere errori dottrinali e disciplinari all’interno della realtà fondata nel 1954 dal sacerdote brianzolo don Luigi Giussani. La vecchia guardia, che si ispira al successore di don Giussani, il prete spagnolo don Julián Carrón, non tollera che il prelato iberico sia stato disarcionato dalla guida prima dei Memores Domini e poi (novembre 2021) dalla presidenza della Fraternità di…

Appello del vescovo Strickland alla Santa Sede: “Riconsiderare la nomina del cardinale McElroy a Washington”
di monsignor Joseph E. Strickland Ogni vescovo o cardinale che abbia reso possibili abusi, ne abbia minimizzato la gravità o non abbia agito con decisione per proteggere le vittime deve essere ritenuto responsabile, non elevato a posizioni di maggiore autorità. Lo dice il vescovo Strickland in un appello rivolto alla Santa Sede a commento della nomina del cardinale McElroy a Washington. McElroy, accusato di ritardi e coperture in casi di abusi sessuali da parte di sacerdoti, è un esponente dell’ala ultramodernista della Chiesa [qui, qui e qui alcuni articoli di Duc in altum in proposito]. * Come pastori del gregge…