Aldo Maria Valli

Meditazione / Con Gesù, sul monte

Questi è il Figlio mio, l’eletto; ascoltatelo! Lc 9,28-36 di Eremita Oggi il Signore ci prende per mano e ci porta sul monte. Perché? Perché la nostra vita è piatta, siamo schiavi delle nostre abitudini, della nostra pigrizia, dei nostri peccati. Ma Dio non si rassegna. Lui vuole strapparti dalla mediocrità, vuole farti salire in alto, dove l’aria è pura, dove si vede il cielo. Gesù prende Pietro, Giovanni e Giacomo e li porta con sé. Sempre i soliti tre. Perché? Perché sono quelli che dovranno affrontare lo scandalo della croce, quelli che vedranno Gesù sanguinare nel Getsemani. Senza questa…

Continue Reading

Cattolici romani. “Resistere, militare, instaurare”. A Reggio Emilia gli stati generali

Per iniziativa della Fondazione Pascendi ETS e delle Edizioni Radio Spada, nel pomeriggio del 25 aprile 2025 a Reggio Emilia si terrà l’incontro Cattolici romani. Stati generali 2025, anno zero. Resistere, militare, instaurare: cultura, scuola, società, politica. Ecco informazioni e relatori. * Per rendere più agevole la partecipazione, le attività saranno concentrate nel pomeriggio. Per i pasti i partecipanti possono organizzarsi autonomamente. L’ingresso è libero, con un contributo consigliato e non vincolante di circa 10 euro, applicando il principio di buon senso “chi può di più, dia di più, chi può di meno, dia di meno, chi non può nulla,…

Continue Reading

Tutto sulla Messa in rito domenicano. A uso di celebranti e ministranti, ma non solo

di Rita Bettaglio Confitemini Domino, questo il titolo del secondo libro di padre Didier Pietro Maria Baccianti O.P., che ha per sottotitolo Celebrare e servire la Santa Messa in rito domenicano. Nel 2022 padre Didier aveva pubblicato un primo volume dal titolo Il rito domenicano. Storia e liturgia, sempre per le edizioni Radio Spada. Se Il rito domenicano, storia e liturgia, delineava sinteticamente la storia dell’ordine e del rito, passando poi a esaminare l’anno liturgico, il santorale e i singoli elementi liturgici caratteristici, Confitemini Domino è una sorta di manuale operativo a uso del celebrante e dei ministranti. Corredato da…

Continue Reading

Monsignor Strickland / La Quaresima e il rispetto dell’Ottavo Comandamento

di monsignor Joseph Strickland Iniziamo nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Grazie per esservi uniti di nuovo a me per l’ottava puntata di A Shepherd’s Voice. Nel nostro esame dei Dieci Comandamenti siamo arrivati ​​all’ottavo: “Non pronunciare falsa testimonianza contro il tuo prossimo” (Esodo 20:16, Deuteronomio 5:20). Questo comandamento proibisce principalmente la menzogna, ma si estende a tutte le forme di falsità e ai danni causati dalla disonestà. Il Catechismo della Chiesa cattolica (2464 – 2513) spiega che questo comandamento sostiene la verità, la giustizia e il rispetto per il prossimo. Viviamo in un mondo…

Continue Reading

“Duc in altum” sulla stampa russa / La Chiesa di Roma al bivio

di Anna Tsyba È passato quasi un mese dal ricovero di papa Francesco in ospedale. Il pontefice si sente un po’ meglio, ma ha ancora bisogno della ventilazione meccanica. Gli esperti sono convinti che, anche se Francesco guarisse, non sarebbe più in grado di svolgere in modo indipendente i compiti del suo incarico. Cosa attende la Chiesa cattolica romana? Chi prenderà in mano le redini del potere in Vaticano? Octagon ha analizzato la situazione. Le condizioni del pontefice 88enne non sono delle migliori: oltre ai problemi all’apparato muscolo-scheletrico, soffre di complesse patologie polmonari. I medici ritengono che, anche dopo le…

Continue Reading

“Duc in altum в российской прессе” / Римская церковь на распутье

Анна Цыба С момента госпитализации папы римского Франциска прошёл почти месяц. Понтифику немного лучше, но он по-прежнему нуждается в искусственной вентиляции лёгких. Эксперты уверены, что даже в случае выздоровления Франциск не сможет больше исполнять самостоятельно обязанности, соответствующие сану. Что ждёт римско-католическую церковь? Kому перейдут бразды правления Ватиканом? В стремительно меняющейся конъюнктуре Святого престола разбирался «Октагон.Европа». Состояние 88-летнего понтифика – не из лучших: к проблемам с опорно-двигательным аппаратом прибавились сложные лёгочные заболевания. Врачи предполагают, что даже после выписки из больницы он будет до конца жизни нуждаться в кислородной маске. Многие считают, что Франциск уже не сможет полностью исполнять папские обязанности и…

Continue Reading

Comunione e Liberazione: prove tecniche di scissione

di Francesco Balducci  Si addensano le nubi della scissione sul movimento ecclesiale di Comunione e Liberazione, che da alcuni anni si trova a vivere in uno stato di crisi, con ripetuti interventi del Vaticano e del papa in persona per cercare di correggere errori dottrinali e disciplinari all’interno della realtà fondata nel 1954 dal sacerdote brianzolo don Luigi Giussani. La vecchia guardia, che si ispira al successore di don Giussani, il prete spagnolo don Julián Carrón, non tollera che il prelato iberico sia stato disarcionato dalla guida prima dei Memores Domini e poi (novembre 2021) dalla presidenza della Fraternità di…

Continue Reading

Installation Mass

Appello del vescovo Strickland alla Santa Sede: “Riconsiderare la nomina del cardinale McElroy a Washington”

di monsignor Joseph E. Strickland Ogni vescovo o cardinale che abbia reso possibili abusi, ne abbia minimizzato la gravità o non abbia agito con decisione per proteggere le vittime deve essere ritenuto responsabile, non elevato a posizioni di maggiore autorità. Lo dice il vescovo Strickland in un appello rivolto alla Santa Sede a commento della nomina del cardinale McElroy a Washington. McElroy, accusato di ritardi e coperture in casi di abusi sessuali da parte di sacerdoti, è un esponente dell’ala ultramodernista della Chiesa [qui, qui e qui alcuni articoli di Duc in altum in proposito]. * Come pastori del gregge…

Continue Reading

Bergoglio dodici anni. Un pontificato rovinoso

Non sappiamo se, quando e come Bergoglio tornerà a Santa Marta e se e come sarà in grado di governare.  Intanto, nell’anniversario della sua elezione (13 marzo 2013), riassumo la mia visione di questo pontificato con tre parole: delusione, avvilimento, “gratitudine”.  E spiegherò l’apparente contraddizione tra le prime due e la terza e perché quest’ultima è tra virgolette. Delusione Inizialmente sono stato tra coloro che hanno creduto in Francesco. Pensavo che dopo la rinuncia di Benedetto XVI, al termine di un regno segnato da autentica persecuzione contro la figura papale, il papa arrivato dalla fine del mondo potesse segnare una…

Continue Reading

Archbishop Viganò on the Persecution of Christians and Alawites in Syria

Declaration of Archbishop Carlo Maria Viganò, former Apostolic Nuncio to the United States of America, on the persecution of Christians and Alawites in Syria. * In the past few days, violence and mass killings of Christians and Alawites in Syria have seen an unprecedented upsurge, with thousands of deaths in all regions under the control of the extremist Islamic movement Hayat Tahrir al-Sham (Organization for the Liberation of the Levant), affiliated with the terrorist group al-Qaeda. The reasons for this persecution of the two minorities by the Syrian government are to be found first and foremost in the regime change desired by the…

Continue Reading

Monsignor Viganò / Cristiani e alawiti di Siria perseguitati nell’indifferenza generale

Dichiarazione dell’arcivescovo Carlo Maria Viganò, già nunzio apostolico negli Stati Uniti d’America, sulla persecuzione dei cristiani e degli alawiti in Siria * Negli ultimi giorni le violenze e gli eccidi di massa contro i Cristiani e gli Alawiti di Siria hanno conosciuto una recrudescenza inaudita, con migliaia di morti in tutte le regioni sotto il controllo del movimento estremista islamico Hayat Tahrir al-Sham (Organizzazione per la Liberazione del Levante), affiliato al gruppo terroristico al-Qaeda. Le ragioni di questa persecuzione delle due minoranze da parte del governo siriano sono da ricercarsi anzitutto nel regime change voluto dalla precedente Amministrazione americana, in…

Continue Reading

Combattere i signori della morte. La strada c’è. A noi il dovere di seguirla

di Fabio Battiston Il fortissimo contributo di Elena Martinz pubblicato in Duc in altum [qui] ci ripropone in modo ormai ineludibile tre questioni alle quali un cattolico deve avere la forza di dare risposte concrete. 1) Chi sono i veri nemici dell’umanità in generale e di ciò che resta della civiltà occidentale in particolare. 2) In quali modi e con quali mezzi reagire per eliminare, o quantomeno ridurre drasticamente, il potere malefico di tali nemici. 3) Quale reazione e/o contro-rivoluzione occorre mettere in campo contro questa chiesa cattolica temporale, e i suoi rappresentanti sia ordinati che laici. Una chiesa che mostra sempre più…

Continue Reading

Il 15 marzo e i sinistri cattolici

Difficile immaginare un pateracchio più assurdo e grottesco della manifestazione “europeista” di sabato 15 marzo a Roma. Comunque, se anche avessi avuto la più piccola tentazione di ritenere la manifestazione degna di considerazione, ecco giungere prontamente in soccorso l’adesione di don Ciotti e di monsignor Staglianò, entrambi in prima fila, non si sa a quale titolo, tra coloro che definiscono la manifestazione positiva e necessaria. Dobbiamo sempre essere grati a questi esponenti sinistri della Chiesa che intervengono su tutto con grande sprezzo del ridicolo. Quando non si sa che cosa pensare, basta pensare il contrario di quello che pensano loro…

Continue Reading

Don Camillo

Don Camillo: – Gesù, avete visto? Gesù: – Che cosa, don Camillo? Don Camillo: – In una chiesa austriaca vi hanno fatto a pezzi. Gesù: – Non capisco… Don Camillo: – Nella chiesa di St Jacob, a Villach, quarantanove pezzi di crocifisso, cioè di voi, Gesù, sono stati sparsi sopra una specie di intelaiatura. Gesù: – Continuo a non capire. Don Camillo: – Dicono che sia una “installazione artistica”. Gesù: – Mi hanno fatto di tutto, ma finora non mi avevano fatto a pezzi. Don Camillo: – La spiegazione dice: “Nessun Dio è sicuro. Ogni individuo e persino un figlio…

Continue Reading

Testimonianza / Una mamma, la sua famiglia e la guerra a difesa della vita in un mondo che vuole la morte

Cari amici di Duc in altum, certamente ricordate Elena Martinz, mamma e medico che vive in Austria e più volte è intervenuta nel blog con le sue approfondite e toccanti analisi. Ora Elena ci ha inviato una riflessione dopo che con la sua famiglia ha partecipato a una manifestazione in difesa della vita a Innsbruck, dove i partecipanti sono stati insultati dalle femministe scese in strada in occasione di quell’8 marzo che ormai è diventato il giorno che celebra la morte degli innocenti mediante l’aborto. Scene simili si sono avute in altre città, anche in Italia. * di Elena Martinz…

Continue Reading

Storia di un tradimento / 2. Le infiltrazioni massoniche in Vaticano, il Concilio, la “nuova messa”. Don Charles Murr sul filo dei ricordi

Pubblichiamo la seconda parte dell’intervista di Patricio Lons a don Charles Murr, il sacerdote americano autore di numerosi libri, tra i quali Massoneria vaticana e L’anima segreta del Vaticano. Negli anni Settanta, a Roma, il giovane don Murr fu assistente di monsignor Gagnon durante l’indagine del futuro cardinale sulle infiltrazioni massoniche in Vaticano. Qui potete leggere la prima parte dell’intervista. * Lons – Un’altra figura che merita attenzione è quella del cardinale Bea. Murr – Già, il cardinale Augustin Bea, un tedesco. Era gesuita, ed ebbe come segretario Malachi Martin durante tutto il Concilio e anche dopo. Malachi Martin, che…

Continue Reading

Storia di un tradimento / 1. Le infiltrazioni massoniche in Vaticano, il Concilio, la “nuova messa”. Don Charles Murr sul filo dei ricordi

Cari amici di Duc in altum, sono certo che ricorderete don Charles Murr, autore di Massoneria vaticana [qui la recensione che abbiamo dedicato all’edizione italiana]. Sul filo dei ricordi, don Murr è stato intervistato da Patricio Lons, e ora, grazie a Claudio Forti, siamo in grado di fornirvi la trascrizione in italiano del dialogo, che pubblichiamo in due puntate. Lons, storico argentino, si batte per far conoscere la grandezza e l’importanza della cristianizzazione dell’America latina da parte della cattolicissima Spagna al tempo della grande regina Isabella di Castiglia. Una Spagna che, oggi profondamente secolarizzata, come il resto dell’Europa non potrà…

Continue Reading

Meditazione / Così il diavolo ci tenta. E così dobbiamo rispondere

Non metterai alla prova il Signore Dio tuo Lc 4,1-13 di Eremita Gesù, appena battezzato nel Giordano, pieno dello Spirito Santo, viene condotto nel deserto. Il deserto è il luogo della prova, dell’incontro con Dio, ma anche della tentazione. Questa è la nostra vita: noi siamo stati battezzati, abbiamo ricevuto lo Spirito, ma subito veniamo messi alla prova. Molti pensano che essere cristiani significhi avere una vita facile, e invece no! La Scrittura dice: “Figlio, se ti presenti per servire il Signore, preparati alla tentazione” (Siracide 2,1). Il deserto è l’immagine della nostra esistenza: è il luogo in cui Dio…

Continue Reading

Ma Ramadan e Quaresima non sono la stessa cosa

“Cari fratelli e sorelle musulmani, all’inizio del mese di Ramadan il Dicastero per il Dialogo Interreligioso vi porge i suoi più calorosi saluti e la sua amicizia. Questo periodo di digiuno, preghiera e condivisione è un’occasione privilegiata per avvicinarsi a Dio e rinnovarsi nei valori fondamentali della fede, della compassione e della solidarietà”. Si apre così il messaggio (dal titolo Cristiani e musulmani: ciò che speriamo di diventare insieme) che il Dicastero vaticano per il dialogo interreligioso ha inviato ai musulmani in occasione del Ramadan. “Quest’anno – si legge nel messaggio – il Ramadan coincide in gran parte con la…

Continue Reading

l’Europa e la democrazia come finzione

di Stefano Fontana La democrazia europea dimostra sempre più di avere alla base una finzione. Le recenti elezioni politiche in Germania lo hanno evidenziato ancora una volta. I partiti che hanno perso andranno con grande probabilità al governo con il partito che ha vinto. Chi ha preso solo una manciata di voti ottiene lo stesso risultato di chi ha fatto il pieno. Era successo così anche a seguito delle elezioni del parlamento europeo. Anche in quel caso socialdemocratici e verdi, molto ridimensionati alle urne, sono stati cooptati nella maggioranza di Strasburgo e nel “governo” (le virgolette nel caso dell’Unione sono…

Continue Reading

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT64Z0200820500000400192457
BIC/SWIFT: UNCRITM1D09
Beneficiario: Aldo Maria Valli
Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!