Aldo Maria Valli

Perché ancora Rupnik?

Entro nell’amato santuario mariano, che in questo 2025 è anche basilica giubilare, e ne resto come sempre affascinato. Tutto invita alla preghiera, compreso il bellissimo, ottocentesco presepe di carta. Ma ecco che davanti a una cappella laterale, dove un bravo sacerdote attende i penitenti, vedo un cartello e ne resto orripilato. Sotto la scritta Confessioni è riprodotta infatti un’opera del famigerato Marko Rupnik, ex gesuita espulso dalla Compagnia di Gesù nel 2023 a seguito delle accuse di abusi sessuali compiuti negli anni su diverse religiose. Mi chiedo come sia possibile che in un luogo in cui tutto è bellezza a…

Continue Reading

Quel torcicollo che non passa mai

di Fabio Battiston Dopo aver fatto i complimenti a Vincenzo Rizza – che ha giustamente, anche se forse troppo signorilmente, roteato la clava contro l’incredibile autogol dei Bergoglio & Co. in tema di immigrazione – mi permetto di offrire una breve riflessione su quanto sta accadendo nella politica nostrana. È un tema che può considerarsi collaterale rispetto alle questioni sollevate dall’amico Vincenzo nel suo contributo. Mi riferisco, in particolare, a uno scenario che nelle ultime settimane va riempiendo sempre più le cronache politiche à la page. Sto parlando dei nuovi onanismi prodotti dal cosiddetto “centro cattolico”. Quest’ameba che non ne vuol sapere…

Continue Reading

Brrr, che freddo! Chiudi quella chiesa!

di Vincenzo Rizza Caro Aldo Maria, altro che encicliche ed esortazioni ecologiche papali, i luterani svedesi sì che sono avanti anni luce: dopo che è stata adottata una rigorosa tabella di marcia per il clima, il pastorato di Romakloster ha ben pensato che l’unico modo per rispettare il vincolo di eliminare l’uso dei combustibili fossili entro la fine del 2027 ed evitare di dover riscaldare le chiese prima delle funzioni è quello di chiuderne ben sette nel periodo che va da ottobre a maggio di ogni anno. Il ragionamento non fa una piega (o quasi): in attesa che il riscaldamento globale…

Continue Reading

Don Camillo

Don Camillo: – Gesù, avete visto? Gesù: – Che cosa, don Camillo? Don Camillo: – La Cei… Gesù: – La…? Don Camillo: – Cei, Conferenza episcopale italiana… Gesù: – Ah, già. Don Camillo: – Dicevo: la Cei ha pubblicato le nuove norme su come si potrà diventare preti in Italia. Gesù: – E come si potrà diventare preti in Italia? Don Camillo: – In un’intervista il presidente della Commissione episcopale per il clero e la vita consacrata spiega che ci vorrà il “discernimento vocazionale” e i seminari dovranno “camminare insieme”. Gesù: – Seminari che camminano? Temo di non capire. Don…

Continue Reading

Lettera a “Duc in altum” / Se la Porta Santa è chiusa che giubileo è?

di Antonina Sicari Caro Valli, in una delle nostre visite alla Madonna di Loreto, glorioso vanto del nostro Piceno, con gran sorpresa (perché forse non avevamo ben capito l’organizzazione dell’odierno giubileo, né tanto meno ce lo aspettavamo) abbiamo trovato la Porta Santa chiusa, sbarrata, inaccessibile. E in basilica niente ricorda al pellegrino che è tempo di indulgenze e che un giubileo è in atto. Ci informiamo allora via internet sulle Porte Sante nelle nostre diocesi, ma non troviamo niente di speciale. Presenti solo chiese cosiddette “giubilari” nelle quali, scorrendo i vari programmi, non si capisce bene che tipo di devozioni…

Continue Reading

La matrice del pensiero di Ratzinger è proprio Hegel. Risposta a un articolo di Davide Lovat

di Enrico Maria Radaelli Il 7 gennaio 2025 tal Davide Lovat, plurilaureato membro del direttivo dell’associazione cattolica Liberi in Veritate, ha pubblicato sul suo sito personale un articolo intitolato senza mezzi termini Il pensiero di Ratzinger? Incompatibile con quello di Hegel. Nelle cinque righe iniziali che ne sunteggiano il contenuto il suo autore afferma: «Una strana leggenda fomentata da ciarlatani confusionari vorrebbe classificare Joseph Ratzinger – Benedetto XVI nella parte finale della sua vita nel novero dei discepoli di Hegel, bollandolo pertanto come modernista e progressista alla pari di altri teologi contemporanei. Spieghiamo brevemente perché questa è la classica fantozziana…

Continue Reading

Il corpo del cardinale Pell oltraggiato? Accuse dall’Australia

Il corpo non lavato, il naso rotto, i vestiti gettati nella cassa. Così sarebbe stato trattato il corpo del cardinale George Pell, morto a Roma il 10 gennaio 2023, ufficialmente per arresto cardiaco all’ospedale Salvator Mundi dopo un intervento di routine all’anca. I raccapriccianti particolari sono stati resi noti da Andrew Bolt, giornalista dell’Herald Sun, che ha parlato con il fratello del cardinale. Secondo l’articolo, all’apertura della bara la famiglia ha trovato il cadavere in condizioni pietose (evitiamo di indulgere nei dettagli): un “ultimo insulto”, hanno riferito gli amici del cardinale in Australia, ricordando che il funerale, celebrato a Roma,…

Continue Reading

Per aiutare “Duc in altum”

Gentile lettore, se sei su queste pagine forse è perché Duc in altum ti piace e ritieni sia utile. Se è così, ti ricordo che è possibile sostenerlo con una donazione. Ogni contributo, anche piccolo, è prezioso. Grazie! IBAN: IT64Z0200820500000400192457 BIC/SWIFT: UNCRITM1D09 Beneficiario: Aldo Maria Valli Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum Un abbraccio a tutti gli amici del blog!

Continue Reading

No, Gesù non vuole che tu resti così come sei

di Fabio Nones “Gesù ti ama così come sei”. Quante volte ho sentito e letto questa frase che mi sembrava molto bella, positiva e consolante. C’è una nota preghiera in cui Gesù dice a un’anima: “Dammi il tuo cuore, amami come sei”, ma in questo caso Gesù chiede all’anima di non aspettare di essere perfetta per amarlo. Da giovane sentii il ritornello di una canzone religiosa, in tedesco, che dice la stessa cosa: “Ich will dich so wie du bist!”. Il che significa, nella interpretazione corretta (non scontata), che Gesù vuole l’anima così com’è per tirarla su dal fango in…

Continue Reading

Così il Vaticano, che predica l’apertura dei confini (degli altri), difende i propri con nuove, severe norme

di Vincenzo Rizza Caro Aldo Maria, con recente decreto del 19 dicembre 2024 il presidente della Pontifica Commissione per lo Stato della Città del Vaticano ha emanato nuove urgenti disposizioni aventi forza di legge “al fine di prevedere un adeguato apparato sanzionatorio per le violazioni riguardanti il regime di accesso nello Stato della Città del Vaticano”. L’art. 1, “salvo che il fatto costituisca più grave reato”, punisce con la reclusione da un anno a quattro anni e la multa da euro 10.000,00 a euro 25.000,00 “chiunque fa ingresso nel territorio dello Stato della Città del Vaticano con violenza, minaccia o…

Continue Reading

Meditazione / Nel fuoco della prova

Egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco Lc 3,15-22 di Eremita San Giovanni Battista nella sua predicazione dice di Gesù: “Egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco”. Il battesimo dello Spirito Santo lo abbiamo avuto da bambini, quando appunto abbiamo ricevuto il sacramento. Ma cosa significa essere Battezzati nel “fuoco”? La Scrittura ci dice due cose importanti sul fuoco: “Perché con il fuoco si prova l’oro, e gli uomini ben accetti nel crogiuolo del dolore” (Sir 2,5). “Perciò siete ricolmi di gioia, anche se ora dovete essere un po’ afflitti da varie prove, perché il valore della vostra…

Continue Reading

Se tutte le religioni pari sono

di Vincenzo Rizza Caro Aldo Maria, in continuità con gli anni passati la diocesi di Almería, in Spagna, ha pubblicato anche per il 2025 il calendario interreligioso, frutto della collaborazione con la Delegazione per l’ecumenismo. Uno strumento indispensabile per condividere le celebrazioni più importanti delle diverse confessioni religiose presenti ad Almería I fedeli della diocesi di Almería potranno, quindi, felicemente celebrare oltre alle festività cattoliche anche quelle ortodosse, protestanti, ebraiche, musulmane e buddiste. Saranno informati non solo di quando cadrà la Pasqua cattolica (il 20 aprile) ma anche dell’inizio (1° marzo) e della fine (31 marzo) del Ramadan, della Pasqua…

Continue Reading

Omosessuali e seminari. I giornali parlano di “passo avanti” ma “Avvenire” frena: “Le norme non cambiano”

“Nuove linee guida della Cei, ammessi in seminario anche i gay”. Così hanno titolato tante testate giornalistiche dopo la pubblicazione da parte della Conferenza episcopale italiana del documento Orientamenti e norme per i seminari sui percorsi formativi per i candidati al presbiterato. Scrive, per esempio, il Corriere della sera: “È ancora una norma approvata in via sperimentale per tre anni, ma intanto c’è il via libera del Vaticano e rappresenta un passo avanti notevole, a conferma delle aperture già filtrate nell’ultimo anno dalla Cei presieduta dal cardinale Matteo Zuppi: i seminari italiani ammetteranno candidati al sacerdozio omosessuali, purché da parte…

Continue Reading

Omaggio a Papini. E alla sua ricerca

di Fabio Battiston Centoquarantaquattro anni fa, il 9 gennaio 1881, nasceva a Firenze Giovanni Papini. Parliamo di uno dei massimi esponenti della cultura italiana, di un fervente cattolico e, al tempo stesso, di una delle figure più reiette e crudelmente gettate nell’oblio dallo scenario intellettuale e artistico italiano che impose la propria ignobile dittatura pseudo-culturale nel secondo dopoguerra. Già, perché Papini non avrebbe mai potuto essere ascritto né nell’intellighenzia di stampo marxista e social-comunista né, tantomeno, in quello sterminato esercito di voltagabbana – fatto di scrittori, critici, cineasti, attori, poeti e artisti d’ogni sorta – che divennero dopo l’otto settembre…

Continue Reading

La nuova chiesa in uscita e il sacro dissacrato

di Vincenzo Rizza Caro Aldo Maria, la neo-chiesa in uscita si diverte a rappresentare, giorno dopo giorno, la parodia di sé stessa e a Glasgow, nella cattedrale di Sant’Andrea, hanno ben pensato di accelerare il processo installando una croce giubilare dietro l’altare maggiore. Un’enorme croce greca variopinta, con al centro, al posto del corpo di Cristo, una gigantografia del logo del giubileo. Inevitabili le polemiche di chi ha visto nel nuovo arredo “sacro” e nei suoi colori sgargianti l’ennesimo spot in favore del mondo LGBTQ periodico; scontata la difesa a oltranza della arcidiocesi che ha sottolineato come i “colori scelti…

Continue Reading

Lettera a “Duc in altum” / Stemma, mascotte, “porta santa” di Rebibbia. Così la neo-chiesa utilizza il giubileo

di Salvatore Scaglia Caro Valli, qualche riflessione in merito all’anno santo da poco aperto. Premetto che non intendo allontanare nessuno dalla grazia, dono che il Signore di continuo elargisce all’uomo, in modo ordinario mediante la sua Chiesa – una santa cattolica e apostolica – e in modo straordinario attraverso sentieri che solo a Lui sono manifesti: “I miei pensieri non sono i vostri pensieri, le vostre vie non sono le mie vie” (Isaia 55, 8). Non stigmatizzo, perciò, i molti che, con sincerità e in buona fede, attingeranno all’anno giubilare che, se rettamente inteso, comunque sospinge i fedeli verso i…

Continue Reading

Don Camillo

Don Camillo: – Gesù, avete visto? Gesù: – Che cosa, don Camillo? Don Camillo: – A Castel Gandolfo, nei giardini della residenza dei papi, è in costruzione un’enorme serra. Gesù: – E perché mai? Don Camillo: – Non è ancora chiaro. Comunque, trattandosi di una serra, immagino che ospiterà piante, fiori, semenze. Il papa è molto attento all’ecologia. Gesù: – Magari nella serra ci metterà il granello di senape… Don Camillo: – Ma, Gesù, il papa non dovrebbe occuparsi delle anime? Gesù: – Forse questo è il suo modo di occuparsene. Don Camillo: – Ma, Gesù, non dovrebbe rendere culto…

Continue Reading

Caro Aurelio…

Caro Aurelio, ti faccio i complimenti per il tuo bel concerto natalizio a San Crisogono, a Trastevere. So quanto ami la musica e quella chiesa! Io volo più basso e nel periodo di Natale divento una sorta di interior designer specializzato in presepi. Che per un nonno è una faticaccia, ma è anche bellissimo. Quest’anno i presepi in casa sono stati due, più alcuni presepini. Il che significa prelevare gli scatoloni dalla cantina, fare i collegamenti elettrici, collocare il tutto negli spazi appositi, aggiustare i personaggi e gli oggetti che hanno subito fratture varie e poi, se va bene, mantenere…

Continue Reading

È il compleanno di “Duc in altum”

Oggi Duc in altum compie nove anni. In quel 9 gennaio del 2016 mi presentavo così: “Ho deciso di dar vita a un nuovo spazio nel quale proporre le mie riflessioni. Si parlerà di Chiesa, Vaticano, papa Francesco, ma anche di tanti altri argomenti. Spero che ci terremo compagnia. Duc in altum!, Prendi il largo! è l’espressione che caratterizza questo spazio. È l’invito di Gesù a Pietro, ripreso da san Giovanni Paolo II all’inizio della Novo millennio ineunte. Qui si proverà a volare alto, senza lasciarsi irretire da polemiche. Cercherò di essere propositivo. La stella polare è data dalle parole di Paolo:…

Continue Reading

Caro Aldo Maria…

Caro Aldo Maria, ho apprezzato la tua ultima lettera, incentrata sul vescovo norvegese Erik Varden. Il richiamo alla musica mi ha fatto sentire questo pastore ancora più vicino. Restando in tema musicale, ti rispondo parlando del concerto nella basilica romana di San Crisogono, che tu ben conosci, dove ha debuttato il mio nuovo coro, Romaeterna Cantores, che intende far riscoprire le bellezze della musica sacra della scuola romana. Nel concerto, dal tono natalizio, abbiamo eseguito opere di vari autori romani (di nascita o adozione), come Victoria, Casali, Perosi, Tavoni, Bartolucci, Miserachs e il sottoscritto. Devo dire che i presenti sono…

Continue Reading

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT64Z0200820500000400192457
BIC/SWIFT: UNCRITM1D09
Beneficiario: Aldo Maria Valli
Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!