Blog

Riflettere sulla “pandemia”. Sì, ma come?

di Laura Dodsworth Il governo britannico ha annunciato una Giornata di riflessione sul Covid-19 per domenica 9 marzo 2025. Ma riflessione su che cosa, esattamente? Non sarà un giorno dedicato a una discussione aperta. Sarà invece riproposta una narrazione attentamente curata, che eviterà attentamente qualsiasi esame dell’impatto a lungo termine delle decisioni governative prese durante la “pandemia”. Rifletteremo forse sugli effetti che i lockdown hanno avuto sulla salute mentale, sullo sviluppo dei bambini, sugli anziani lasciati morire da soli? Rifletteremo sugli obblighi vaccinali e le loro conseguenze sull’autonomia fisica, sul lavoro e sulla fiducia nella sanità pubblica? Rifletteremo sulle inutili…

Continue Reading

Lieve miglioramento per Francesco. Respinto un visitatore importuno

La Sala Stampa vaticana aggiorna sulla salute del papa: nessuna nuova crisi respiratoria, ridotto lievemente il flusso di ossigeno, esami migliorati. La lieve insufficienza renale non desta preoccupazione. Francesco ha ripreso a lavorare e in serata ha chiamato la parrocchia di Gaza. Ecco quanto riferisce la Sala stampa vaticana. * Le condizioni cliniche del Santo Padre nella loro criticità dimostrano un lieve miglioramento. Anche nella giornata odierna non si sono verificati episodi di crisi respiratorie asmatiforme; alcuni esami di laboratorio sono migliorati. Il monitoraggio della lieve insufficienza renale non desta preoccupazione. Continua l’ossigenoterapia, anche se con flussi e percentuale di…

Continue Reading

Situazione Francesco / Il cappellano del Gemelli: “L’ora della speranza contro ogni speranza”

“In questo momento vorrei che chiedessimo la stessa fede di Abramo, la spes contra spem, la speranza contro ogni speranza»” Parole del cappellano del Gemelli, don Nunzio Corrao. Le informazioni della sala stampa vaticana sono, al solito, alquanto scarne: “La notte è trascorsa bene, il Papa ha dormito e sta riposando”. Ma fonti ufficiose parlano di situazione sempre più critica, a causa dell’insufficienza renale che si è aggiunta alla piastrinopenia, all’anemia e alle difficoltà respiratorie. Questa sera alle 21 in piazza San Pietro ci sarà la recita di un santo rosario per il papa, presieduto dal segretario di Stato, cardinale…

Continue Reading

Dichiarazione di monsignor Viganò / “Impedire che la gerarchia progressista assicuri un successore di Bergoglio”

Dico vobis, quia si hi tacuerint, lapides clamabunt. Lc 19, 40 di monsignor Carlo Maria Viganò Le notizie contraddittorie sullo stato di salute di Jorge Mario Bergoglio gettano ombre inquietanti sulla gestione della comunicazione vaticana. C’è chi ritiene che “il Papa sia già deceduto” e che lo si tenga nascosto. È evidente che il Vaticano e la deep church bergogliana sono nel panico e faranno di tutto per raccogliere i consensi dei Cardinali intorno a qualche nome che porti avanti la rivoluzione bergogliana. C’è chi ha tutto l’interesse a seppellire, con quelli di Bergoglio, anche i propri crimini, mentre negli…

Continue Reading

Fecondazione in vitro. Ecco tutti i problemi morali

Sebbene venga presentata come un progresso della medicina, la fecondazione in vitro ha un lato distruttivo che mette a rischio la dignità umana. Lo ha detto padre Tad Pacholczyk, bioeticista senior presso il National Catholic Bioethics Center (NCBC), interpellato da EWTN circa le preoccupazioni morali e i rischi della fecondazione in vitro (FIV) dopo l’ordine esecutivo dell’amministrazione Trump che promuove l’accesso al trattamento. In un’intervista su The World Over di EWTN con Raymond Arroyo, padre Pacholczyk ha affermato che la fecondazione in vitro è “considerata una tecnologia pro-vita e pro-famiglia, ma in sostanza non lo è”. “È positivo che il…

Continue Reading

Un corso universitario sulla Bibbia “queer” e come “strumento di colonizzazione”

Forse ricorderete che tempo fa abbiamo parlato della Bibbia queer [qui], pubblicata in Italia da un editore che si autodefinisce cattolico. Presentato come “commento queer della Bibbia”, il libro propone (parole dell’editore) “testi di studiosi e pastori che attingono alle teorie femministe, queer, decostruzioniste e utopiche, alle scienze sociali e ai discorsi storico-critici per offrire una lettura della Scrittura come non si era mai fatto”. Ma siccome al peggio non c’è limite, ora apprendiamo che la Bibbia queer sarà anche oggetto di un apposito corso universitario [qui]. Il merito, si fa per dire, è del Wellesley College, ateneo riservato alle…

Continue Reading

Cronache dalla grotta / Di rifugi e formiche

di Rita Bettaglio Uno dei salmi che si canta alle lodi, il sal.89, inizia con queste parole: “Domine refugium factus es nobis a generatione in generationem”. Signore, ti sei fatto per noi rifugio di generazione in generazione. Rifugio… la grotta, appunto! Il Signore è il rifugio da sempre e per sempre. E un altro salmo gli dà manforte: “Nel Signore mi sono rifugiato, come potete dirmi fuggi come un passero verso il monte?”. Ci pare un po’ strano, perché ci hanno cresciuto con l’idea che rifugiarsi sia da perdenti, sia ammettere che abbiamo bisogno di qualcuno più forte e solido…

Continue Reading

Condizioni di papa Francesco / La situazione

“Sia ieri che stamani il papa ha avuto bisogno di ossigeno ad alto flusso” e la prognosi “rimane riservata”. Alcuni esami del sangue dimostrano “un’iniziale, lieve insufficienza renale, allo stato sotto controllo”. Queste le ultime notizie dal Vaticano sulle condizioni di Francesco. Dunque, ancora “condizioni critiche” in un quadro complesso. La crisi respiratoria asmatiforme non è stata di breve durata, di qui l’uso abbondante di ossigeno. Gli esami del sangue evidenziano una piastrinopenia associata ad anemia, il che spiega il ricorso a trasfusioni. Pur cosciente e vigile, Francesco è sofferente e trascorre la giornata in poltrona. L’infezione polimicrobica, causata da…

Continue Reading

“Caminante Wanderer” bloccato. Ma subito rinato

Il blog argentino Caminante Wanderer, amico di Duc in altum, è stato segnalato e bloccato. Nelle nostre democrazie succede a chi fa informazione libera, non asservita a potentati. E succede, ahinoi, anche nel campo dell’informazione che riguarda la Chiesa cattolica. Il provvedimento contro Caminante Wanderer è arrivato dopo che il sito si è occupato del vescovo Domínguez, alla guida della diocesi di San Rafael da soli due anni. In un commento, che Duc in altum ha salvato prima che il sito argentino venisse chiuso, Caminante Wanderer scriveva: “Stiamo trascinando questa situazione da decenni, e sta diventando una questione sempre più…

Continue Reading

Meditazione / Ama il tuo nemico

Amate i vostri nemici Lc 6,27-38 di Eremita Fratelli, questa Parola è dura! “Amate i vostri nemici” (Lc 6,27). È impossibile! Noi non sappiamo amare così. Quando qualcuno ci fa del male, la nostra reazione spontanea è vendicarci, odiare. È la legge della carne, la legge del mondo: occhio per occhio, dente per dente. Eppure Gesù viene e ci dice: “Fate del bene a quelli che vi odiano”. Ma chi può fare questo? Nessuno! Solo Cristo ha vissuto questa Parola fino in fondo. Sulla Croce ha detto: “Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno”. E allora qui non…

Continue Reading

Per i medici le condizioni del papa sono “critiche”. Prognosi riservata

“Le condizioni del Santo Padre continuano a essere critiche, pertanto, come spiegato ieri, il papa non è fuori pericolo”, dice il bollettino medico diffuso in serata dalla Sala stampa vaticana. Questa mattina Papa Francesco “ha presentato una crisi respiratoria asmatiforme di entità prolungata nel tempo, che ha richiesto anche l’applicazione di ossigeno ad alti flussi”. Gli esami del sangue hanno inoltre evidenziato “una piastrinopenia”, ovvero una carenza di piastrine, “associata a un’anemia, che ha richiesto la somministrazione di emotrasfusioni”. “Il Santo Padre continua a essere vigile e ha trascorso la giornata in poltrona anche se più sofferente rispetto a ieri”….

Continue Reading

Rendere il cristianesimo di nuovo “strano”. Istruzioni

di Tracey Rowland* Per me è raro trovarmi in una posizione di prestigio, ma in questo caso sono felice di essere in compagnia di personaggi di spicco, dallo storico Tom Holland al vescovo Robert Barron e agli autori Michael Frost e Nijay Gupta, che raccomandano tutti di rendere il cristianesimo di nuovo “strano”. Per i cattolici questo significa invertire la rotta del nostro carro ecclesiastico e uscire dal baratro correlazionista in cui i teologi, in particolare quelli con cognomi fiamminghi, ci hanno cacciato negli anni Settanta. Il “correlazionismo”, ovvero la strategia pastorale che consiste nel correlare la fede alla cultura…

Continue Reading

Briefing dei medici al Gemelli: “Il papa non è fuori pericolo, il rischio è la sepsi. Ricoverato almeno tutta la prossima settimana”

Papa Francesco «non è attaccato a nessun macchinario, quando serve mette i naselli per l’ossigeno, ma se la domanda è se sia fuori pericolo la risposta è no. Non è fuori pericolo perché è un’infezione importante» contratta da «un uomo di 88 anni» con patologie croniche. «Lui si rende conto che alla sua età la situazione è grave ma non è in pericolo di vita». Sergio Alfieri, capo dell’equipe medica che ha in cura Papa Francesco, con estrema chiarezza ha illustrato il quadro clinico del Pontefice durante un briefing organizzato nel pomeriggio di oggi, 21 febbraio, nell’atrio del Policlinico Gemelli…

Continue Reading

Sui corvi e il papa

In questi giorni leggo che i corvi svolazzano sopra il Gemelli. Chi sarebbero i corvi? Sarebbero quelli che parlano di un papa moribondo, se non morto, e che inventano notizie allarmistiche, come la storia dell’estrema unzione o quella delle guardie svizzere allertate o della Rai che si prepara a edizioni speciali. Vediamo di mettere un po’ d’ordine. Ho fatto il vaticanista alla Rai per tanti anni e mi sembra del tutto naturale che ci si prepari a edizioni speciali. Ai miei tempi – parlo dei tempi di Giovanni Paolo II – eravamo praticamente sempre in stato di pre-mobilitazione e dovevamo…

Continue Reading

L’amministrazione Obama e la rinuncia di Benedetto XVI. Una lettera torna a chiedere indagini

Nel 2017, poco dopo il primo insediamento del presidente Trump, su The Remnant Newspaper fu pubblicata una lettera aperta che richiedeva un’indagine sul possibile coinvolgimento dell’amministrazione Obama negli affari della Chiesa cattolica. Nello specifico, gli autori chiedevano se il governo degli Stati Uniti fosse coinvolto nella sequenza di eventi che portarono alle dimissioni di papa Benedetto XVI l’11 febbraio 2013 e al conclave che elesse papa Francesco il 13 marzo 2013. La lettera fu ampiamente diffusa in tutto il mondo, ma durante la prima amministrazione Trump non vene intrapresa alcuna azione. Di conseguenza, le domande sollevate allora sono rimaste senza…

Continue Reading

Volevano la guerra. Sono stati fermati

di Fabio Battiston Ogni giorno, ogni ora che passa rendono sempre più chiaro lo scenario che si va configurando rispetto alla crisi russo-ucraina. Indipendentemente da ciò che ciascuno possa pensare su tempi, modi, forma e sostanza dello tsunami generato da Trump (non solo nella fattispecie Ucraina ma in moliti altri contesti), un dato appare difficilmente contestabile: senza la sua vittoria elettorale, l’Occidente – rappresentato dalla mortifera coppia Stati Uniti dem-woke e Unione europea – ci avrebbe trascinato in una indefinita continuazione del conflitto che, prima o poi, non poteva che sfociare in una guerra globale. Ma, fortunatamente per i popoli…

Continue Reading

I ballerini davanti a santa Maria Goretti? Fuori tempo, fuori luogo, fuori di testa

di Vincenzo Rizza Caro Aldo Maria, lo spettacolo [qui] gentilmente offerto da alcuni ragazzi in occasione dell’esposizione delle spoglie di santa Maria Goretti presso il santuario a lei dedicato a Corinaldo, sua città natale, conferma, se ve ne fosse ancora bisogno, lo stato di completo dissesto in cui verte la nostra amata Chiesa Sarebbe fin troppo facile ironizzare sull’imbarazzante performance degli improvvisati ballerini resa non solo all’interno del santuario ma perfino attorno alla bara che conserva le spoglie della Santa. L’ironia, tuttavia, in questo caso deve cedere inevitabilmente il passo alla tristezza e alla constatazione delle gravi responsabilità non tanto…

Continue Reading

Preoccupazioni per la democrazia in Europa. Il discorso integrale di J. D. Vance a Monaco

Traduzione del discorso che il vicepresidente degli Stati Uniti J. D. Vance ha tenuto il 14 febbraio 2025 in occasione della Conferenza sulla sicurezza a Monaco. *** Grazie, grazie a tutti i delegati, ai luminari e ai professionisti dei media. Grazie, grazie soprattutto a chi ha ospitato la Conferenza sulla sicurezza di Monaco, per essere riuscito a organizzare un evento così incredibile. Siamo ovviamente entusiasti di essere qui, siamo felici di essere qui, e sapete, una delle cose di cui volevo parlare oggi sono ovviamente i nostri valori condivisi. Sapete, è fantastico essere di nuovo in Germania. Come avete sentito…

Continue Reading

Cardinale Ravasi: “Dimissioni Francesco? Potrebbe farlo”

Il cardinale Gianfranco Ravasi, intervenuto nel corso di Non Stop News su Rtl 102.5, ha parlato dell’ipotesi dimissioni di papa Francesco, ricoverato ormai da sette giorni all’ospedale Gemelli di Roma, per curare una polmonite bilaterale. «Se è verosimile l’ipotesi che papa Francesco si possa dimettere? Io penso che possa farlo – spiega il cardinale Ravasi – perché è una persona che, da questo punto di vista, è abbastanza decisa nelle sue scelte. Finora ha ritenuto di continuare la sua attività, anche quando, per esempio, c’è stata la difficoltà del ginocchio, che ha cambiato il normale stile di relazione della figura…

Continue Reading

Testimonianza / “Com’è possibile che chi contempla la natura non si abbandoni all’idea di un’intelligenza creativa?”

di Javier Navascués Agustín Fonts è un ingegnere agrario, collaboratore volontario di organizzazioni per lo sviluppo in Africa. Lavora all’Irta (Institut de recerca i tecnologies agroalimentàries) della Generalitat de Catalunya ed è vicepresidente dell’Associazione spagnola su neuromielite ottica e Mogad, rara malattia autoimmune del sistema nervoso centrale, di cui Fonts soffre dal 2023. Ha sessantaquattro anni, è sposato, ha quattro figli e sette nipoti. La figlia maggiore è missionaria comboniana nella Repubblica Centrafricana. Stasera a Barcellona terrà una conferenza sugli scienziati che sono diventati credenti e si sono convertiti al cristianesimo. * Ingegner Fonts, perché ha deciso di parlare degli…

Continue Reading

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT64Z0200820500000400192457
BIC/SWIFT: UNCRITM1D09
Beneficiario: Aldo Maria Valli
Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!