Blog

E in piazza San Pietro arriva il senzatetto di bronzo

Un’altra scultura in piazza San Pietro. Un’altra macchia scura nel nitore delle linee del colonnato berniniano. Dopo il monumento al migrante Angels Unwares (Angeli senza saperlo), voluto dal papa nel 2019, ecco Be Welcoming (Siate accoglienti). Siamo sul lato opposto del colonnato. Uguale l’ideologia. Uguale il risultato estetico. Rispetto ad Angels Unwares, la nuova scultura è meno ingombrante, ma ugualmente fuori posto. Lo scultore è sempre lo stesso: il canadese Timothy Schmalz, molto amato in Vaticano. La nuova scultura è stata collocata nei pressi delle docce per i poveri e dell’ambulatorio voluto dal papa per le “persone più fragili”. Il…

Continue Reading

Jesús, la opinión pública, nuestros días. Meditación del Miércoles Santo

por Massimo Viglione Jesús entra en Jerusalén el domingo anterior a la Pascua judía, recibido en triunfo por gran parte de la población residente y por cuantos comenzaban a llegar para la gran fiesta sagrada. Lo reciben como si fuera un rey, aunque entra montado en un pobre burro y sin ninguna pretensión de arrebatarle el trono a Herodes, ni de crear problemas en Roma. Cinco días después, la misma gente le manifestó todo su odio incontenible, gritando en el pretorio la fatídica sentencia de muerte en crucifixión y exigiendo a cambio la liberación de Barrabás. Estos condenadores públicos eran…

Continue Reading

Il papa, la sua salute, l’incontro con il bambino. Un lettore scrive. “Duc in altum” in malafede?

di Luigi Arnoldi Caro Valli, ho letto i suoi interventi su Francesco che giorni fa è sceso nella basilica vaticana senza indossare le vesti papali. Vede, io penso che non sia tanto l’inedito abbigliamento di Papa Francesco a disturbarla, quanto invece il lento ma progressivo miglioramento delle sue condizioni di salute. D’altronde, qualche settimana fa lei si precipitava a riferire sul suo blog ogni notizia circa il peggioramento della salute del Santo Padre, non dimostrando la medesima sollecitudine quando la situazione ha iniziato, lentamente ma costantemente, a migliorare. Grazie a Dio, il miglioramento, come è evidente, continua, a dispetto dei…

Continue Reading

Sorpresa in Francia: per la Pasqua record di battesimi di adulti

In Francia il numero di adulti battezzati durante la Veglia pasquale in questo 2025 raggiunge un nuovo record: è raddoppiato in due anni. Al di là della gioia che ogni cattolico prova alla vista di questi nuovi fedeli – spesso pieni di zelo – ci si potrebbe chiedere se questo afflusso non mostri in realtà sullo sfondo lo smembramento della matrice cattolica che caratterizzava la Francia di ieri. Una boccata d’aria fresca in mezzo a tante notizie d’altro genere: questo in un certo senso l’effetto della pubblicazione, da parte della Conferenza episcopale francese, il 10 aprile scorso, del numero dei…

Continue Reading

Gesù, l’opinione pubblica, i nostri giorni. Meditazione nel mercoledì santo

di Massimo Viglione Gesù entra in Gerusalemme, la domenica precedente la Pasqua ebraica, accolto in trionfo da gran parte del popolo residente e da coloro che iniziavano a giungere per la grande festività sacra. Lo accolgono come fosse un re, sebbene Egli entri sopra un povero asino e senza alcuna pretesa di togliere il trono a Erode, né di creare fastidi a Roma. Cinque giorni dopo, quello stesso popolo gli manifesta tutto il suo odio incontenibile, urlando nel pretorio la fatidica sentenza di morte per crocifissione e chiedendo di contro la liberazione di Barabba. Questi condannatori pubblici erano certamente in…

Continue Reading

Intelligenza Artificiale, Infernale Attualità

di Antonina Sicari Caro Valli, sul momento, nella mia senile ingenuità, ho creduto che la lettera di Vincenzo Rizza [qui] scritta con l’Intelligenza Artificiale non fosse altro che un artifizio letterario, un gioco con cui l’autore si è divertito a simulare le potenti attitudini di un qualcosa che impropriamente chiamiamo Intelligenza Artificiale ma che in realtà, usando le stesse iniziali, definirei invece Infernale Attualità. Perché infernale? Lo spiego subito: la nostra persona, caratterizzata da un intelletto che Dio ha conferito solo all’uomo, non può essere sostituita da nessuno e niente di diverso che parli e “pensi” al nostro posto. Siamo…

Continue Reading

Il ReArm Europe spiegato al duo delle meraviglie von der Leyen – Kallas

di Luca Foglia Re(h)Arm Europe è il nuovo brillante piano da ottocento miliardi di Ursula von der Leyen & friends per consolidare e accelerare il suicidio dell’Europa che conta (i debiti). Dopo i successi ottenuti dalle politiche green e pandemiche appare saggio riproporre il medesimo schema incentrato sull’emergenza di turno, vale a dire la conquista del Vecchio Continente da parte della Russia. Non subito però, niente allarmismi, bensì a partire dal 2030: godetevi quindi i prossimi cinque anni come se fossero gli ultimi. Per capire meglio affidiamoci a un Q&A come fanno i top del mestiere. Ci sono ‘sti ottocento…

Continue Reading

Il papa, il bambino, dodici anni di Bergoglio e Nostra Signora di Akita

di Leone Serenissimo Caro Aldo Maria, dopo aver visionato almeno una ventina di volte il video della comparsata di Bergoglio in maglietta intima e poncho nella basilica di San Pietro (qui) posso affermare con buon margine di sicurezza che il bambino biondo non dice “Non è il papa”, ma “Hi, papa” (“Ciao, papa”). Quel saluto in inglese è anche coerente con l’invito formulato al bambino, sempre in inglese, da uno degli accompagnatori del Papa. Infatti gli viene chiesto: “[What’s] your name?” (le parole tra parentesi quadra non sono state pronunciate dall’accompagnatore o comunque non si sentono nell’audio). È un bambino che non parla…

Continue Reading

Intelligenza Artificiale / I legittimi dubbi e la necessità di fare i conti con la tecnologia che avanza

Dopo l’esperimento di Vincenzo Rizza, che ha chiesto all’Intelligenza Artificiale di scrivere [qui], una lettera sulla sinodalità dal punto di vista di Rizza stesso, Fabio Battiston ha scritto [qui] che Duc in altum non dovrebbe prestarsi a queste operazioni ma rifiutare l’IA in toto. E ora la replica di Vicenzo Rizza. *  di Vincenzo Rizza Caro Aldo Maria, capisco il disappunto [qui] di Fabio Battiston, che ringrazio: dissentire dalle opinioni altrui, ove non condivise, è non solo legittimo ma doveroso e un sano e costruttivo dibattito è segno di civiltà. D’altro canto nessuno di noi è depositario della Verità, che…

Continue Reading

Jean-Marc Aveline, ecco il favorito di Bergoglio per la successione. Ma c’è un problema: la sua teologia non è cattolica

Propongo un’ampia sintesi dello studio che SD Wright dedica alla teologia del cardinale Aveline, 66 anni, arcivescovo di Marsiglia e presidente della Conferenza episcopale francese. Aveline è da molti considerato un papabile e si dice sia il favorito di Francesco. * Si vocifera che il cardinale Jean-Marc Aveline sia il favorito per succedere a Francesco nel prossimo conclave. Fonti interne al Vaticano hanno espresso a LifeSiteNews la loro convinzione che “sarà il prossimo papa”. Aveline è presente in tutte le liste dei cardinali papabili, e il Cardinalium Collegii Recensio di Edward Pentin e Diana Montagna afferma che questo “prelato affabile e…

Continue Reading

“Regnavit a ligno”. Omelia di monsignor Viganò nella domenica della palme

Exsulta satis, filia Sion; jubila, filia Jerusalem: ecce rex tuus veniet tibi justus, et salvator: ipse pauper, et ascendens super asinam et super pullum filium asinæ. Zc 9, 9 di monsignor Carlo Maria Viganò La scuola della Santa Liturgia ripete ciclicamente, ogni anno, i Misteri della vita del Salvatore, mostrandoceli alla luce dell’Antica Legge che li prefigurava, della Nuova Legge che li realizza e della fine dei tempi che li riconduce nella loro dimensione escatologica ed eterna. Come la ruota di un carro o un pianeta, l’anno liturgico gira sul proprio asse mentre si muove lungo un più ampio percorso,…

Continue Reading

Lettera / No, l’IA in “Duc in altum” non la voglio

di Fabio Battiston Caro Aldo Maria, premetto che quanto ora esposto deriva solo dalla volontà di manifestare un mio forte dissenso, senza per questo volere o potere minimamente incidere sulle scelte di Duc in altum, frutto del tuo insindacabile ruolo di creatore e direttore di questa comunque splendida realtà. Considero tuttavia un errore che sul blog si inizi, non da oggi, a dare spazio a contributi redatti da quella roba che si chiama AI. Spero che Vincenzo Rizza non consideri questa mia valutazione come un attacco alla sua persona. No, assolutamente; lo stimo e lo apprezzo per i molti e…

Continue Reading

Stati Uniti / Disforia di genere e minori. Chirurgo accusa: frodi e pratiche irreversibili senza garanzie mediche

Si chiama Eithan Haim ed è un chirurgo che in passato ha lavorato al Texas Children’s Hospital. Nei giorni scorsi ha testimoniato davanti alla Commissione giudiziaria della Camera in merito alle pratiche mediche e amministrative di cui è stato testimone, sostenendo che sono state eseguite procedure irreversibili su bambini affetti da disforia di genere, compresi quelli affetti da autismo e disturbi psichiatrici, e che sono state utilizzate frodi per ottenere finanziamenti pubblici. Comparso davanti alla Commissione, il dottor Haim ha denunciato le pratiche mediche di cui è stato testimone. Secondo il suo racconto, ha assistito in prima persona alla somministrazione…

Continue Reading

Slovacchia / Proposta di riforma per tutelare la famiglia e la sovranità nazionale

L’Assemblea nazionale slovacca ha approvato in prima lettura una proposta di riforma costituzionale che definisce giuridicamente solo due sessi: maschile e femminile. L’iniziativa, promossa dal governo di Robert Fico, mira anche a rafforzare la sovranità nazionale in materia etica e culturale e ad ampliare i diritti dei genitori nell’educazione dei propri figli. Approvare definitivamente la riforma, tuttavia, non sarà facile, perché sono necessari i due terzi dei voti in Parlamento. Il primo ministro slovacco Robert Fico ha annunciato a fine febbraio 2025 che il suo governo stava lavorando a una proposta di riforma costituzionale incentrata su tre misure chiave. La…

Continue Reading

L’Intelligenza Artificiale scrive a “Duc in altum” una lettera sulla sinodalità. E lo fa benissimo

di Vincenzo Rizza Caro Aldo Maria, smanettando su ChatGBT ho chiesto per la prima volta all’AI di scrivere una lettera, sulla base di altre da me scritte e pubblicate su Duc in altum, avente come oggetto la sinodalità. Trovo sorprendente il risultato e se per un verso ne rimango affascinato, per l’altro ho difficoltà a nascondere la mia preoccupazione per come un programma, per di più ancora nella fase primordiale ma in rapida evoluzione, riesca a simulare il mio possibile pensiero. Condivido di seguito la fedele riproduzione (non ho tolto né aggiunto alcunché) della lettera partorita in meno di due secondi. *…

Continue Reading

Meditazione / Non è venuto a salvarsi, è venuto a salvarti

In verità io ti dico: oggi con me sarai nel paradiso Lc 22,14-23,56 di Eremita Questo Vangelo ci lascia senza fiato. Siamo davanti a qualcosa che ci supera. Gesù entra a Gerusalemme, ma non come i re del mondo. Non con cavalli, carri, potenza. Entra su un asinello, come un povero, un servo. Eppure la gente lo acclama, grida “Osanna, benedetto colui che viene nel nome del Signore”, come se finalmente vedesse in lui il messia. Ma poi tutto cambia. Tutto si capovolge in poche ore. Dalla gloria all’umiliazione, dagli Osanna al “crocifiggilo”. E questo ci riguarda da vicino, perché…

Continue Reading

Il poncho, Bobby Solo e le mantellate

di Fabio Battiston Caro Aldo Maria, ho letto gli articoli che Duc in altum ha dedicato [qui, qui, qui] all’ennesima trovata “vestitizia” di Bergoglio. Potrà sembrare strano, ma la vicenda mi ha lasciato quasi indifferente nell’ormai consolidata consapevolezza che nella fattispecie – come cantava Bobby Solo in una sua vecchia canzone – “Non c’è più niente da fare, è stato bello sognare”. Il dado è da tempo tratto, la misura è non da oggi irreversibilmente colma. Che cosa possono aggiungere quelle foto e, soprattutto, quella consapevole scelta? Perché di questo si è trattato: di un gesto premeditato e fortemente voluto,…

Continue Reading

Monsignor Strickland: “Questo non è il momento del silenzio e dell’ambiguità. La misericordia senza verità è falsa compassione”

Cari amici di Duc in altum, vi propongo la traduzione della bella intervista di infovaticana a monsignor Joseph Strickland. Parole chiare in un momento di grande confusione e ambiguità. * di Javier Arias Era l’11 novembre 2023 quando papa Francesco decideva di rimuovere monsignor Joseph Strickland dall’incarico di vescovo della diocesi di Tyler, a seguito di una visita apostolica condotta dal Vaticano. Il vescovo era da anni nel mirino della Santa Sede a causa delle sue ripetute dichiarazioni in difesa della fede cattolica, che avevano alquanto irritato i piani alti sia in Vaticano sia a Washington. Pressato affinché, per evitare…

Continue Reading

Gran Bretagna / Follia woke. Bambini espulsi da scuola per “transfobia” e “omofobia”

In Inghilterra un bambino di quattro anni è stato allontanato temporaneamente da un asilo nido dopo essere stato accusato di “transfobia” e “omofobia”. Un caso che la dice lunga sulla follia della moderna società occidentale. La notizia viene dal quotidiano britannico Telegraph che l’ha appresa da un rapporto del Dipartimento dell’istruzione: durante l’anno scolastico 2022/2023 il bambino, di soli quattro anni, fu sospeso temporaneamente da una scuola pubblica britannica per (testuale) “violenza contro l’orientamento sessuale e l’identità di genere”. Un altro giornale, l’Independent, aggiunge: “I dati mostrano che nel 2022/23 ben 94 alunni delle scuole primarie statali sono stati sospesi o…

Continue Reading

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT64Z0200820500000400192457
BIC/SWIFT: UNCRITM1D09
Beneficiario: Aldo Maria Valli
Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!