Blog

Numero di elettori e caso Becciu. Le decisioni dei cardinaliNumero di elettori e caso Becciu. Le decisioni dei cardinali

Numero di elettori e caso Becciu. Le decisioni dei cardinali

Dichiarazione della Congregazione dei Cardinali La Congregazione dei Cardinali desidera rendere note le seguenti due questioni di carattere procedurale sulle quali ha avuto modo di riflettere e dibattere nei giorni scorsi: 1) circa i Cardinali elettori, la Congregazione ha rilevato… Leggi di più

Conclave e numero di cardinali elettoriConclave e numero di cardinali elettori

Conclave e numero di cardinali elettori

Alcuni lettori di Duc in altum mi hanno chiesto se il prossimo conclave potrà considerarsi regolare visto che vi parteciperanno più di centoventi elettori, numero massimo fissato dal diritto canonico. Bisogna dire prima di tutto che, per quanto riguarda la… Leggi di più

Per un papa cattolico. L’appello alla preghiera di monsignor SchneiderPer un papa cattolico. L’appello alla preghiera di monsignor Schneider

Per un papa cattolico. L’appello alla preghiera di monsignor Schneider

Monsignor Athanasius Schneider, in un articolo pubblicato nel sito di Edward Pentin, lancia un “Appello per una crociata mondiale di preghiera per il prossimo conclave". Considerata la complessità della situazione della Chiesa, e confidando che «Tu es Petrus, et super hanc… Leggi di più

Verso il conclave / Che cosa resta della “Mafia di San Gallo”Verso il conclave / Che cosa resta della “Mafia di San Gallo”

Verso il conclave / Che cosa resta della “Mafia di San Gallo”

Che fine ha fatto la Mafia di San Gallo? Il gruppo di alti prelati riformisti che si incontravano all’inizio di ogni anno vicino a San Gallo, in Svizzera, e certamente ebbero influenza sui conclavi del 2005 e 2013, è stato… Leggi di più

Hanno sepolto un tal FR A NCISCUSHanno sepolto un tal FR A NCISCUS

Hanno sepolto un tal FR A NCISCUS

di Vincenzo Rizza Caro Aldo Maria, pare che a Santa Maria Maggiore non siano riusciti neppure a scrivere bene il nome di Papa Francesco sulla lapide. Infatti, la spaziatura tra le lettere del nome "Franciscus" incise sul marmo della tomba… Leggi di più

Lettera a “Duc in altum” / Per diffondere l’amore verso il PapatoLettera a “Duc in altum” / Per diffondere l’amore verso il Papato

Lettera a “Duc in altum” / Per diffondere l’amore verso il Papato

di Antonio Polazzo Caro Aldo Maria Valli, pochi giorni orsono il professor Trabucco [qui] bene ha fatto a parlare della figura del Papa nel magistero di san Pio X, sotto un titolo che invitava alla riscoperta di cosa sia il… Leggi di più

Monsignor Viganò: “Satana sta godendo nel vedere umilata la Chiesa”Monsignor Viganò: “Satana sta godendo nel vedere umilata la Chiesa”

Monsignor Viganò: “Satana sta godendo nel vedere umilata la Chiesa”

Intervista di Francesco Borgonovo a monsignor Carlo Maria Viganò. * Eccellenza, la prima domanda forse è la più difficile. Lei si ritiene ancora appartenente alla Chiesa cattolica? Mi considero a pieno titolo membro della Chiesa Cattolica, come Vescovo e Successore… Leggi di più

Dala parte dei penultimiDala parte dei penultimi

Dala parte dei penultimi

di Roberto Pecchioli Ai nostri occhi l’aspetto peggiore del sabba mediatico montato attorno alla morte di Jorge Mario Bergoglio è stato l’elogio progressista – laicista e ateo – al cosiddetto “papa degli ultimi”. Abbiamo trovato vomitevole – il lettore scusi… Leggi di più

Il papa che vorreiIl papa che vorrei

Il papa che vorrei

di Paolo Gulisano Siamo entrati in pieno clima pre-conclave. In questi giorni imperversano sui media i pronostici sul nuovo papa, e i nomi sono quelli che conosciamo e sentiamo continuamente ripetere. Qualcuno si è anche rivolto all'Intelligenza Artificiale per avere… Leggi di più

Altro che “nel solco di Francesco”! Solo il ritorno alla Tradizione può risanare le feriteAltro che “nel solco di Francesco”! Solo il ritorno alla Tradizione può risanare le ferite

Altro che “nel solco di Francesco”! Solo il ritorno alla Tradizione può risanare le ferite

Per la restaurazione della retta dottrina. Considerazioni canonico-teologiche sui principali punti di ambiguità del pontficato di Francesco di Daniele Trabucco* La morte di papa Francesco, avvenuta il 21 aprile 2025, chiude un pontificato di dodici anni (2013-2025) che, pur animato… Leggi di più