X

Blog

La via della bellezza. Tornare alla liturgia tradizionale dopo settant’anni di esilio

di Anna Kalinowska Lo scopo della vita dell'uomo è conoscere, amare e servire Dio con tutta la mente, tutto il cuore e tutta la forza. Questa risposta concisa alla domanda più spinosa del mondo racchiude in sé un'irresistibile bellezza poetica.… Leggi di più

Benedizioni non liturgiche? Ma non esistono!

di don Nicola Bux Vatican News del 27 febbraio 2024 ha pubblicato l’articolo Fiducia supplicans, benedizioni non liturgiche e quella distinzione di Ratzinger. Il titolo accosta la recente Dichiarazione ad alcuni passaggi contenuti nell’Istruzione Ardens felicitatis del 14 settembre 2000, promulgata dalla Congregazione… Leggi di più

In difesa dell’umano. Per un linguaggio che rispetti la realtà

Ricevo e diffondo. *** Gli antichi latini consideravano i nascituri, senza alcuna esitazione, homines qui in utero sunt, tanto che istituirono un'apposita figura, il curator ventris, per proteggere questi piccoli, inermi e innocenti soggetti di diritto. I cosiddetti moderni definiscono… Leggi di più

Santi e animali / 5. Sant’Uberto e il cervo

di Michela di Mieri Uberto di Liegi, erede del duca Bertrando di Aquitania, nipote di re Cariberto II, nasce a Tolosa nel 656 circa e muore a Teruven (Belgio) nel 727. Cresce a Metz, alla corte del re Teodorico III… Leggi di più

Il prossimo conclave e le ambizioni del cardinal Tolentino Mendonça

di don Claude Barthe Papa Francesco ha portato il Vaticano II al suo apice. Per essere più precisi, ha portato l’insegnamento morale, che era rimasto relativamente saldo, al livello dell’insegnamento ecumenico uscito dall’ultimo concilio. Si è spinto troppo in là in quest’impresa?… Leggi di più

E se domani… / In caso di guerra, da che parte staremo?

di Fabio Battiston E se domani è il titolo di una vecchia canzone, cantata da Mina, che imperversò intorno alla metà degli anni Sessanta nell’Italia di un boom economico destinato, poco tempo dopo, a frantumarsi nel marasma socio-politico ed economico… Leggi di più

Lettera di una professoressa / Il mio 8 marzo alternativo, tra slogan preconfezionati e Lorenzo de’ Medici

di Alessandra Alessandrini Caro Valli, desidero condividere con lei e i lettori di Duc in altum qualche riflessione che ho avuto modo di interiorizzare lo scorso 8 marzo tra i banchi e le riunioni della scuola in cui insegno. Dunque,… Leggi di più

Dopo “Fiducia supplicans” i copti rompono con Roma. “Inaccettabile benedire il peccato”

La Chiesa copta ortodossa, dopo l'assemblea plenaria del suo sinodo, presieduto da Papa Tawadros II, ha deciso di sospendere il dialogo teologico con la Chiesa cattolica e rivalutare i risultati raggiunti. In un comunicato diffuso al termine della sua assemblea,… Leggi di più

Dibattito / La fede cattolica, la Russia e la sua conversione

di Julio Loredo Ho letto [qui] sul blog dell’amico Aldo Maria Valli le considerazioni di Fabio Battiston, anche lui un caro amico, riguardo un mio articolo recentemente pubblicato su Duc in altum [qui], nel quale analizzo i rapporti tra aborto… Leggi di più

Dibattito / Questo Occidente non deve vincere. Risposta a Julio Loredo

di Fabio Battiston Ho letto con molto interesse l'approfondito intervento di Julio Loredo sul tema comunismo-aborto, pubblicato qui su Duc in altum. Com’è naturale, sono pienamente d'accordo con la tematica specifica del diritto alla vita del concepito, senza se e senza… Leggi di più