X

Blog

Identità di genere e linguaggio / Il Dipartimento di Stato Usa esorta a non usare parole “problematiche”

Secondo il New York Post, in una recente nota interna il segretario di Stato americano Anthony Blinken ha raccomandato ai dipendenti del dipartimento di astenersi dall’usare termini di genere problematici quali madre, padre e manpower (manodopera, letteralmente la forza lavoro… Leggi di più

Lettera da Bruxelles / Il mondo distopico dell’Ue e quello reale. Dove la fede, nonostante tutto, non è scomparsa

di James Jeffrey Lavorare e vivere a Bruxelles può sembrare, sotto certi aspetti, come ritrovarsi abbandonati in territorio nemico. Un amico che un tempo lavorava lì (si occupava di legislazione sui diritti umani) mi avvertì: la città è piena di… Leggi di più

Ascoli Piceno / Il vescovo “concede” la messa “vetus ordo” ma ne prende le distanze: “Troppo silenzio”

Caro Valli, desidero segnalare a Duc in altum questo breve articolo del giornale cronachepicene.it, dal titolo piuttosto eloquente: Anche ad Ascoli la messa secondo l’antico rito: il vescovo Palmieri autorizza ma non nasconde le perplessità.  Sostanzialmente il succo è il… Leggi di più

Brutte storie dalla Chiesa. Ma qualcuno l’aveva previsto

di Fabio Battiston La splendida e tristissima nota di Valli [qui], circa le due brutte storie avvenute sull’asse New York – Milano, ripropone un tema ricorrente ormai da anni. Per l’ennesima volta (ma non riusciremo mai a farci l’abitudine) i… Leggi di più

Così parlava un papa / Quando Pio XII ricordava ai parroci: “Vostro dovere è far sì che le persone vivano e muoiano nella grazia di Dio”

Discorso di Sua Santità Pio XII ai parroci di Roma e ai predicatori per la Quaresima 6 febbraio 1940 Una cara e veneranda consuetudine Ci porge la gioia e il conforto di vedere, all'approssimarsi del tempo quadragesimale, riuniti intorno a… Leggi di più

Ministri straordinari dell’Eucaristia? Ecco perché non hanno alcuna legittimità teologica

Cari amici di Duc in altum, più di un lettore mi ha scritto per segnalare il problema dei cosiddetti ministri straordinari dell’Eucaristia, spesso impiegati dai sacerdoti durante le sante messe. Sulla questione ho chiesto un parere qualificato. *** di don… Leggi di più

Caso Rupnik / Mercoledì a Roma primo incontro pubblico con le due ex suore

Mercoledì 21 febbraio, a Roma, nel quinto anniversario del summit sugli abusi sui minori voluto da papa Francesco, due ex suore dell’ordine religioso sloveno legato a padre Marko Rupnik, accompagnate dal loro avvocato e da un esperto sulla crisi degli… Leggi di più

New York, Milano. Due storie. E tanta tristezza

Il mio amico Art mi scrive da New York. È triste. Nella cattedrale di Saint Patrick è stato celebrato un servizio funebre per un attivista transgender, ex prostituto, un uomo che si considerava donna. Conosco Art. Non è un facinoroso.… Leggi di più

Santi e animali / 4. Gerasimo e il leone

di Michela Di Mieri San Gerasimo, anacoreta del V secolo, dopo aver abbracciato l'eresia monofisita, tornò alla fede ortodossa e si stabilì a Gerico, sulle rive del Giordano, dove fondò una lavra, un monastero per cenobiti, che constava di settanta… Leggi di più

Il “ritorno all’ordine” di Horvat è la strada / Ma siamo disposti a combattere?

di Fabio Battiston Il 15 febbraio scorso, nella sede di Roma dell’associazione Luci dell’Est, è stato presentato il libro Ritorno all’ordine: da un’economia frenetica a una società cristiana organica di John Horvat jr., saggista e ricercatore statunitense nonché vicepresidente dell’American… Leggi di più