Blog

La diplomazia del papa, la guerra e Cappuccetto rossoLa diplomazia del papa, la guerra e Cappuccetto rosso

La diplomazia del papa, la guerra e Cappuccetto rosso

di L.B. e R.C. redazione Il sismografo  Domenica, rientrando a Roma da Budapest, nell'incontro con i giornalisti sull'aereo, Eliana Ruggiero, giornalista dell'agenzia Agi, ha chiesto al papa se il premier Orbán e il metropolita Ilarion erano in grado di "accelerare… Leggi di più

Così in Francia il clero giovane riscopre la tradizioneCosì in Francia il clero giovane riscopre la tradizione

Così in Francia il clero giovane riscopre la tradizione

Dopo la Lettera dalla Francia [qui] sulla rinascita della Chiesa a opera di sacerdoti e laici tradizionalisti (ma meglio sarebbe dire tradizionali), ecco un altro articolo che si occupa dei "fronti in movimento" nella Chiesa francese segnalando la "tradizionalizzazione" del… Leggi di più

Cronache dal clero / Caro Aldo Maria, ti scrivo. La Chiesa, la volpe e l’uvaCronache dal clero / Caro Aldo Maria, ti scrivo. La Chiesa, la volpe e l’uva

Cronache dal clero / Caro Aldo Maria, ti scrivo. La Chiesa, la volpe e l’uva

di padre Mario Begio Caro Aldo Maria, a te non sembra che la Chiesa sia entrata nella fase “la volpe e l’uva?” Te la ricordi quella favola? La volpe cerca di prendere l’uva, salta e si aggira, ma proprio non… Leggi di più

Don Bosco ci presenta san Giuseppe / 1Don Bosco ci presenta san Giuseppe / 1

Don Bosco ci presenta san Giuseppe / 1

di don Marco Begato In occasione della festa di san Giuseppe lavoratore vorrei far conoscere ai lettori di Duc in altum quanto san Giovanni Bosco scrisse in onore del padre putativo del Signore Gesù. La Vita di san Giuseppe è… Leggi di più

Storia della Chiesa / 11 settembre 1976. Quel drammatico faccia a faccia tra Paolo VI e monsignor LefebvreStoria della Chiesa / 11 settembre 1976. Quel drammatico faccia a faccia tra Paolo VI e monsignor Lefebvre

Storia della Chiesa / 11 settembre 1976. Quel drammatico faccia a faccia tra Paolo VI e monsignor Lefebvre

di Aldo Maria Valli «Lei si trova in una posizione terribile! Lei è un antipapa!». «Non è vero. Io cerco solo di formare sacerdoti secondo la fede e nella fede». Immaginiamo la scena. Da una parte il papa, Paolo VI,… Leggi di più

Un Santo Rosario via ZoomUn Santo Rosario via Zoom

Un Santo Rosario via Zoom

Ricevo e diffondo il seguente comunicato. *** Caro Valli, spero di fare cosa gradita segnalando un'iniziativa che l'associazione La bottega dell'orefice OdV (www.metodinaturali.it) promuove domenica 30 aprile alle ore 21: un Santo Rosario in collegamento Zoom, pregando perché la Chiesa in ogni… Leggi di più

Contro-narrazione / Colloquio Viglione-Valli a Triarii TvContro-narrazione / Colloquio Viglione-Valli a Triarii Tv

Contro-narrazione / Colloquio Viglione-Valli a Triarii Tv

Le affermazioni del cardinale Roche sul cambio di teologia nella Chiesa; il diritto di voto per le donne al sinodo; la celebrazione di un rito anglicano in San Giovanni in Laterano; il dono da parte del papa di due frammenti… Leggi di più

Lettera / La finestra di Overton applicata alla morteLettera / La finestra di Overton applicata alla morte

Lettera / La finestra di Overton applicata alla morte

di Vincenzo Rizza Caro Aldo Maria, l’ineffabile monsignor Paglia, presidente della Pontificia accademia per la vita, dopo aver dichiarato mesi fa che la legge sull’aborto costituisce un “pilastro della nostra vita sociale”, ha recentemente dichiarato, durante il Festival internazionale del… Leggi di più

Il 13 maggio la Veglia della memoriaIl 13 maggio la Veglia della memoria

Il 13 maggio la Veglia della memoria

Ricevo e diffondo il seguente comunicato. *** Sono trascorsi ormai tre anni dall’inizio della cosiddetta pandemia Covid-19. Quotidianamente emergono notizie che paiono disegnare uno scenario clamoroso di omissioni, complicità e gravissime responsabilità. Il tutto mentre a livello di mainstream e… Leggi di più

In ricordo di una perla: i cento anni di Cristina CampoIn ricordo di una perla: i cento anni di Cristina Campo

In ricordo di una perla: i cento anni di Cristina Campo

di Fabio Battiston Il 29 aprile 1923 nasceva a Bologna Cristina Campo, pseudonimo di Cristina Guerrini. Una perla della cultura italiana del Novecento, per decenni oscurata e misconosciuta da un’intellighenzia nazionale settaria, ideologica e barbara che non ha mai voluto… Leggi di più