X

Blog

“Parole chiare sulla Chiesa”. Un libro per leggere la crisi, ma anche per ripartire

di Paolo Gulisano La crisi attuale della Chiesa cattolica è senza precedenti, e sempre più fedeli se ne stanno rendendo conto. Certamente, i cattolici più avvertiti se ne erano accorti fin dagli anni Sessanta, quando si verificò quell’evento rivoluzionario che… Leggi di più

Adorazione eucaristica per la vita

Ricevo e diffondo. *** Venerdì 19 maggio 2023, in occasione del 45° anniversario dell’approvazione della legge 194 che nel 1978 introdusse in Italia l’aborto di Stato e capofila di tutte le leggi ingiuste successive contro la vita umana innocente, si… Leggi di più

“Facciamoli mangiare questi bambini”. Quel “progetto Good Food” che non è così lontano da noi

Tra cannibali e finestre di Overton di Aldo Maria Valli Prendete un oscuro professore di antropologia di un’oscura università. Aggiungete un oscuro progetto voluto da un oscuro Maestro. Metteteci un’oscura tenuta agricola, un’oscura artista e altri oscuri personaggi. Che pietanza… Leggi di più

Il Messia nascosto. Profezie bibliche alla luce della tradizione ebraica e cristiana

Caro Valli, l’articolo Messia o semplice consacrato? La traduzione Cei 2008 sminuisce nuovamente la Divinità di Cristo di Investigatore Biblico, pubblicato sul suo blog, mi ha richiamato alla mente un mio studio sulle profezie messianiche nell’Antico Testamento, dal titolo Il… Leggi di più

La vera scuola cattolica / Quattro incontri nazionali

Sabato 29 aprile si è tenuta a Lonigo (Vicenza) la seconda giornata nazionale per la vera scuola cattolica. Nella Sala della Colomba della Villa San Fermo dei padri pavoniani si sono riunite persone interessate e impegnate nel mondo della scuola,… Leggi di più

Che fare nel tempo dei lupi travestiti da pastori? Una lettera del 1966 parla a noi oggi

Il nome di Jean Ousset (1914-1994) dice poco al lettore italiano. In Francia è più conosciuto, specialmente negli ambienti del tradizionalismo cattolico, sin degli anni Cinquanta. Fondò un’associazione di cattolici militanti, la Cité catholique, che diventerà poi l’Office, che tanta… Leggi di più

La diplomazia del papa, la guerra e Cappuccetto rosso

di L.B. e R.C. redazione Il sismografo  Domenica, rientrando a Roma da Budapest, nell'incontro con i giornalisti sull'aereo, Eliana Ruggiero, giornalista dell'agenzia Agi, ha chiesto al papa se il premier Orbán e il metropolita Ilarion erano in grado di "accelerare… Leggi di più

Così in Francia il clero giovane riscopre la tradizione

Dopo la Lettera dalla Francia [qui] sulla rinascita della Chiesa a opera di sacerdoti e laici tradizionalisti (ma meglio sarebbe dire tradizionali), ecco un altro articolo che si occupa dei "fronti in movimento" nella Chiesa francese segnalando la "tradizionalizzazione" del… Leggi di più

Cronache dal clero / Caro Aldo Maria, ti scrivo. La Chiesa, la volpe e l’uva

di padre Mario Begio Caro Aldo Maria, a te non sembra che la Chiesa sia entrata nella fase “la volpe e l’uva?” Te la ricordi quella favola? La volpe cerca di prendere l’uva, salta e si aggira, ma proprio non… Leggi di più

Don Bosco ci presenta san Giuseppe / 1

di don Marco Begato In occasione della festa di san Giuseppe lavoratore vorrei far conoscere ai lettori di Duc in altum quanto san Giovanni Bosco scrisse in onore del padre putativo del Signore Gesù. La Vita di san Giuseppe è… Leggi di più