X

Blog

Il trionfo di Trump, la sconfitta di Harris e i mal di pancia dei progressisti (anche nella chiesa)

di Fabio Battiston L’election day del 5 novembre ci consegna non la vittoria bensì il trionfo di Donald Trump e di quell’America che, in quest’inizio di terzo millennio, un mondo alla rovescia sta cercando di distruggere per sempre dalla realtà… Leggi di più

I podcast, i giovani, l’attenzione su economia e immigrazione. Temi e volti della campagna di Trump (senza dimenticare i soldi di Musk)

Come ha vinto Trump? E chi sono stati i protagonisti del suo trionfo? I principali assistenti di Trump hanno messo al centro della campagna elettorale un semplice slogan: “Massimizzare il consenso tra gli uomini e trattenere quello delle donne”. Ciò… Leggi di più

Elezioni Usa / “Duc in altum” si toglie una piccola soddisfazione

Cari amici di Duc in altum, dalle mie parti c’è un detto: chi si loda s’imbroda. Eviterò quindi di fare l’elogio del blog e di dire che qui abbiamo addirittura il dono della preveggenza. Tuttavia, lasciatemi ricordare quanto scriveva Duc… Leggi di più

La vittoria di Trump e la solita, spocchiosa sorpresa dei “democratici”

Lo so. È poco cristiano, poco caritatevole, poco carino. Ma che cosa ci posso fare? È più forte di me. Quando vedo la faccia contrita, delusa e sorpresa dei progressisti provo una sottile soddisfazione. Dopo la vittoria di Trump, eccoli… Leggi di più

Don Camillo

Don Camillo: - Gesù, avete visto? Gesù: - Che cosa, don Camillo? Don Camillo: - Il papa ha fatto visita a Emma Bonino. Gesù: - E allora? Don Camillo: - Ma Gesù! Emma Bonino! Gesù: - Visitare gli infermi è… Leggi di più

Sulla rinuncia di Benedetto XVI. Contributo alla riflessione dopo un saggio dei canonisti Boni e Ganarin

Cari amici di Duc in altum, ricevo e propongo questo contributo dell'avvocato Patruno, che ringrazio. Le tesi qui contenute non necessariamente coincidono con le posizioni del titolare del blog. *** di Francesco Patruno* Un recente contributo di Luisella Scrosati, apparso… Leggi di più

Monsignor Viganò / Servus, pater et angelus. Omelia nella festa di san Carlo Borromeo

Sacerdos et Pontifex, et virtutum opifex. di monsignor Carlo Maria Viganò Quattrocentoquarant’anni fa, il 3 novembre del 1584, san Carlo Borromeo rendeva l’anima a Dio all’età di quarantasei anni. Apparteneva all’antica e nobile famiglia padovana dei Buon Romeo, che aveva… Leggi di più

Elezioni Usa / Harris o Trump? Ecco quanto pesa la religione

Elezioni presidenziali negli Stati Uniti. Come si orienteranno gli elettori americani in base all’appartenenza religiosa? L'ultimo sondaggio del Pew Research Center, condotto tra la fine d’agosto e i primi di settembre, rileva che la maggioranza degli elettori registrati in tre… Leggi di più

Don Camillo

Don Camillo: - Gesù, avete sentito? Gesù: - Che cosa, don Camillo? Don Camillo: - C’è un nuovo peccato: il peccato contro la sinodalità. Gesù: E chi è questa Sinodalità? Don Camillo: - Non chi è, ma che cosa è.… Leggi di più

Scuola / Sui devastanti risultati di certa pedagogia

di Maria Chiara Nordio* Caro Valli, se oggi i giovani non accettano più di fare la cara e vecchia “gavetta” al lavoro, non vogliono più sacrificarsi per prendere il treno ogni giorno alle sei del mattino per recarsi all’università, oppure… Leggi di più