X

Blog

Racconto / Il “vaccino” e i numeri al lotto

di Fabio Battiston L’ottimo contributo del signor Andrea Zhok, pubblicato su Duc in altum l’8 maggio [qui], mi ha fatto ricordare una piccola storia – sospesa tra fantasia e realtà – che scrissi tre anni fa, in piena pandemia Covid,… Leggi di più

Lettera a “Duc in altum” / “La mia scoperta della messa tradizionale e il mio dolore per questa Chiesa”

Caro Valli, mi chiamo Marco, abito in provincia di Firenze e solo nel marzo del 2023 ho scoperto la messa cattolica della tradizione frequentando, nel centro storico della città, la chiesa dei Santi Michele e Gaetano. A dire il vero… Leggi di più

Meditazione / Ci interessa il giudizio del mondo o il giudizio di Dio?

Il mondo li ha odiati, perché essi non sono del mondo Gv 17,11-19 di Eremita San Paolo ha detto: “Siamo diventati come la spazzatura del mondo” (1 Cor 4,13). Occorre fare una seria riflessione sulla Parola di oggi. Gesù Cristo… Leggi di più

Lettera a “Duc in altum” / “Così sono cambiati i miei punti di riferimento. Così sto vivendo una passione nuova per la Verità”

Caro Valli, desidero ringraziarla per la testimonianza con la quale è intervenuto [qui] in occasione del centesimo appuntamento di Contronarrazione a cura della Confederazione dei Triarii. Nella sua vicenda, che immagino per vari aspetti drammatica, rileggo in qualche modo la… Leggi di più

Sulle contestazioni al ministro Roccella. Il dito e la luna

di Marco Radaelli Caro Valli, una contestazione ha impedito al ministro Roccella di parlare agli Stati Generali della Natalità. Apriti cielo. Per carità, va da sé che la libertà di pensiero e di parola sono garanzie costituzionali e la loro… Leggi di più

Sul giornalismo cattolico

di Aurelio Porfiri Sono un osservatore del giornalismo cattolico ma non mi ritengo un giornalista. Più che altro sono uno scrittore che si affida al suo bagaglio di musicista e ricercatore per scrivere anche articoli di tipo più divulgativo. Ho… Leggi di più

Fiaccole per tutti!

di Vincenzo Rizza Caro Valli, pare che la scelta di affidare a due drag queen il ruolo di tedofori per le prossime olimpiadi [qui] abbia suscitato un vespaio di polemiche all’interno del mondo LGBTQ+++ periodico. Il lodevole tentativo di inclusività… Leggi di più

La misericordia vaticana e i cattolici cancellati. Quando l’accoglienza non vale per tutti

di monsignor Héctor Aguer* La gerarchia ufficiale progressista che da poco più di un decennio si è insediata a Roma continua con la sua politica di “cancellazione” di coloro che, con libertà di spirito, cercano di servire Gesù Cristo a… Leggi di più

L’Anello, ovvero la macchina suprema. Quel messaggio di Tolkien che parla proprio a noi

In un’epoca come la nostra, sempre più dominata dalle tecnologie informatiche e nella quale la questione della cosiddetta intelligenza artificiale è ormai in primo piano, una parola di notevole interesse arriva da una fonte che forse non abbiamo mai associato… Leggi di più

Sulle “drag queen” che porteranno la fiamma olimpica

Dunque, se ho capito bene, tra i tedofori che porteranno la fiamma olimpica in occasione dei Giochi di Parigi ci saranno anche monsieur Arthur Raynaud e monsieur Martin Namias. E allora? Allora ci sarebbe questo dettaglio: che sia il signor… Leggi di più