X

Blog

La candidatura dell’ex direttore di “Avvenire” alle europee e le scelte politiche dei cattolici

di Fabio Battiston Dopo quasi quindici anni trascorsi alla direzione di Avvenire, troveremo Marco Tarquinio candidato alle elezioni europee nelle liste del Partito Democratico; l'erede di ciò che furono il Pci, il Pds, i Ds e oggi, ma chi sa ancora… Leggi di più

L’anticristo secondo santa Ildegarda di Bingen. Un avvertimento per i nostri tempi

di Robert Lazu Kmita Quale dono ci ha fatto il Cielo con il pontificato di papa Benedetto XVI? Molti potrebbero pensare soprattutto alla lettera apostolica Summorum Pontificum del 2007. In realtà, tale dono potrebbe essere completamente diverso e stupefacente. Mi… Leggi di più

Una lezione per l’oggi. Apertura alla vita e buona morte: la via degli Asburgo

di Eduard Pentin Furono la fede cattolica e le tradizioni ad aiutare le monarchie asburgiche a godere di matrimoni per lo più stabili e di famiglie numerose e felici, fondamentali per governare i loro regni per più di otto secoli.… Leggi di più

“Duc in altum” ha bisogno di voi per continuare a vivere

Caro amico di Duc in altum, se pensi che il mio lavoro sia utile e desideri sostenerlo, ti ricordo che è possibile fare una donazione utilizzando questo IBAN: IT64Z0200820500000400192457 BIC/SWIFT: UNCRITM1D09 Beneficiario: Aldo Maria Valli Causale: donazione volontaria per blog Duc… Leggi di più

Quel legame tra la scomparsa dell’autorità e l’abolizione del castigo eterno

Famiglia, scuola, religione, politica, vita sociale, cultura. Qualunque sia l’ambito sotto osservazione, emerge un dato saliente: la scomparsa dell’autorità. Un fenomeno che Hannah Arendt studiò e mise in relazione profonda e diretta con ciò che per lei caratterizza veramente la… Leggi di più

Grazie Incoronata Boccia! “Colpevole” di aver detto la verità

di Martino Mora “Abbiamo paura di dire che l’aborto è un delitto”. Così ha affermato Incoronata Boccia, vicedirettrice del Tg1, in una trasmissione televisiva. La giornalista ha detto la verità. E dire la verità, nel regno attuale della menzogna, ha… Leggi di più

All’Università di Trento c’è una rettrice. Anche se è un uomo

Un caro amico del blog mi invia questa notizia: "Sono tutti professoresse: uomini e donne. Il femminile al posto del maschile universale. Il nuovo regolamento dell'ateneo di Trento stabilisce che si deve usare il femminile per tutte le persone, sia… Leggi di più

Francia / Tutti insieme, nel segno della croce. Così “Sos calvaires” salva un patrimonio di fede e cultura

È ormai chiaro che in Francia, il Paese un tempo conosciuto come "la figlia prediletta della Chiesa", si sta muovendo qualcosa di interessante e significativo. Nella veglia pasquale di quest'anno si è registrato un aumento del 30% dei battesimi di… Leggi di più

La fede e l’aristocrazia dello spirito. Ricordo del marchese Luigi Coda Nunziante

di Aurelio Porfiri Molti anni fa prestavo servizio come direttore di coro per la Messa tradizionale celebrata nella chiesa romana di Gesù e Maria, una Messa molto frequentata da alcuni protagonisti del tradizionalismo cattolico romano. Ricordo che lì incontrai Eric… Leggi di più

Cronache dalla grotta / “Succisa virescit”. Se non ti lasci potare non puoi rinascere

di Rita Bettaglio Succisa virescit: ciò che è stato tagliato rinasce e verdeggia. Questo è il motto dell’abbazia di Montecassino, ma è valido per tutto il mondo benedettino. Scacciati dai loro monasteri, messi in fuga, percossi, i figli di san… Leggi di più