![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/01/Stemma.jpg)
Archevêque Viganò / Homélie en la solennité de la Pentecôte
Emitte Spiritum tuum, et creabuntur, et renovabis faciem terræ. Ps 103 ,30 Archevêque Carlo Maria Viganò Quelle est la caractéristique de l’Amour ? Sa gratuité. Celui qui aime, aime sans rien attendre en retour. Celui qui aime est heureux que le Bien dont il jouit puisse être partagé par l’être aimé. Celui qui aime n’a pas de demi-mesures : il aime totalement, sans réserve. Celui qui aime veux le bien de l’être aimé, il sait dire non. Cela est vrai au plus haut degré quand l’Amour est divin, quand l’Amour du Père pour le Fils et du Fils pour le Père est…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/01/Stemma.jpg)
Archevêque Viganò / Homélie pour l’administration de la Sainte Confirmation en la Vigile de Pentecôte
Qui diceris Paraclitus, Altissimi donum Dei. Hymn. Veni, Creator Archevêque Carlo Maria Viganò Aujourd’hui, nous célébrons la Vigile de la Pentecôte. L’ancienne liturgie baptismale de ce jour, abolie avec la réforme de 1955, a récemment été remise en usage par de nombreuses communautés qui suivent le rite tridentin, qui plus est avec l’autorisation de la Commission Ecclesia Dei. La raison de cette décision est à attribuer au fait que les auteurs de l’Ordo Hebdomadæ Sanctæ instauratus de Pie XII sont les mêmes que le Rubicarum Instructum de Jean XXIII et le Novus Ordo Missæ de Paul VI. En vue de…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2022/09/pexels-photo-272254-1.jpeg)
Cambiare il nome ai peccati. La Bibbia Cei e la strategia del depistaggio
di Investigatore Biblico Avevo già scritto due articoli paralleli a riguardo. Non capisco se la Cei 2008 sia stata colta da un’ondata di bigottismo insensato, oppure sia il solito nebbione calato sui significati per rendere ambiguo e generico il testo. Va bene, lettori: la verità. L’ho capito benissimo. E anche voi. Siamo tutti abbastanza intelligenti da non farci prendere in giro. Rilancio i due vecchi link della serie, per vostro approfondimento: qui e qui. Andiamo quindi al testo. E cercheremo di capire se si tratta di bigottismo di inizio millennio (una nuova strana forma), oppure è il solito tocco di politically correct…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/05/Don-Minutella-8-904x509.jpg)
Lettera a don Minutella
di Aldo Maria Valli Caro don Minutella, sia lodato Gesù Cristo! Ho saputo che è dispiaciuto perché pensa che io non le dedichi attenzione e trascuri la sua battaglia. Mi spiace molto e cerco di rimediare subito. Sappia che penso a lei con stima e, se me lo permette, con affetto fraterno. Dico chiaramente che considero ingiusto e vergognoso tutto ciò che lei ha subito e continua a subire a causa delle sue idee. Sappia anche che la ricordo nella preghiera e la sento vicino nella comune lotta a difesa della fede e della nostra santa Chiesa. D’altra parte ricorderà…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/05/Zero.jpg)
Lo zelo per lo zero. Ecco la nuova religione
di Laura Dodsworth Per me è stato molto deludente, proprio quando ho avuto la mia caduta da cavallo sulla via di Damasco, scoprire che la Chiesa d’Inghilterra è ormai sulla via di Davos [Davos è il luogo in cui si riunisce il World Economic Forum di Klaus Schwab, N.d.T.]. Ho deciso di andare di più in chiesa dopo aver scritto due libri: A State of Fear (Uno stato di paura) e Free Your Mind (Libera la tua mente). Il primo libro si occupa della volontà deliberata di spaventare e manipolare le persone per indurle a conformarsi. Il secondo spiega come…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/05/di_sorco.jpg)
Vaticanist Aldo Maria Valli Tells How He Discovered Tradition
Don Daniele Di Sorco, priest of the Society of Saint Pius X in Italy, has published a book entitled Parole chiare sulla Chiesa. Perché c’è una crisi, dove nasce e come uscirne [Clear Words on the Church: Why there is a Crisis, Where is it Born, and How to Get Out of it], published by Radio Spada. The afterword to the work was written by the Vaticanist Aldo Maria Valli who explains, with frankness and simplicity, how he discovered Tradition: “The post-Conciliar context in which I grew up – in my case, that of the Ambrosian Rite, never confronted me with…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/05/maxresdefault-3-904x509.jpg)
La lezione (attualissima) del compagno don Camillo
di Rita Bettaglio Forse ricorderete Camillo Tarocci e il suo taccuino su cui annotava diligentemente i progressi nell’opera di disintossicazione dei suoi compagni di viaggio nella spedizione in Unione Sovietica organizzata da Peppone. Nel libro di Giovannino Guareschi intitolato appunto Il compagno don Camillo (uscito a puntate sul Candido nel 1959 e poi pubblicato da Rizzoli), in un modo o nell’altro, facendo emergere la coscienza (di cui il Partito non era riuscito a prendere del tutto il comando), don Camillo – che si finge Camillo Tarocci – riesce a riportare l’ordine e la verità nelle zucche un po’ confuse dei…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/05/cuadro-ma-rtires-ferna-n-cab-1280x720-1-768x432-1-1-1-1-1-1.jpg)
Cronache dal clero / Caro Aldo Maria, ti scrivo. Vuoi la Comunione in bocca? Vacci con un cane al guinzaglio
di padre Mario Begio Caro Aldo Maria, hanno impiccato un coccodrillo e lo hanno issato su di un fonte antico. Animalisti infuriati stanno giungendo da ogni dove per manifestare contro lo scempio inverecondo. I climatologi insorgono, il coccodrillo sul fonte potrebbe scaldare le acque, come già sta scaldando gli umori. Archeologi protestano per il timore che il rettile corrompa l’antichità dei ruderi, col rischio di piombargli sopra. Ah no, mi sbagliavo. È solo una statua, un capolavoro che un artista non troppo originale ha piazzato in un battistero, a Cremona. Sempre meglio del cuore di maiale rivestito da preservativo esposto…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/05/CNN-sacerdote-1.jpeg)
Comunicato per tutti i preti: l’emergenza pandemica è finita. Capito?
Vorrei sommessamente comunicare a tutti i preti italiani (parlo dell’Italia perché ne ho esperienza, all’estero non so) che la cosiddetta emergenza Covid è finita. Fi-ni-ta. E non lo dico io, noto complottista negazionista brutto sporco e cattivo. Lo ha detto l’Organizzazione mondiale della sanità. E poiché la Chiesa italiana ormai da tempo prende ordini dalla suddetta Oms, mi chiedo perché i preti italiani in questo caso, anziché comportarsi di conseguenza, facciano orecchie da mercante. Ieri, nel giorno della Pentecoste, prima della Messa il me stesso conciliante ha detto al me stesso polemico: “Oggi mi sento fiducioso. Sono sicuro che non…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/01/Stemma.jpg)
Monsignor Viganò / Omelia nella Solennità di Pentecoste
Emitte Spiritum tuum, et creabuntur, et renovabis faciem terræ. Ps 103 ,30 di monsignor Carlo Maria Viganò Qual è la caratteristica dell’Amore? La sua gratuità. Chi ama, ama senza aspettarsi nulla in cambio. Chi ama è felice che il Bene di cui gode possa essere condiviso dall’amato. Chi ama non ha mezze misure: ama totalmente, senza riserve. Chi ama vuole il bene dell’amato, sa dire di no. Questo è vero al massimo grado quando l’Amore è divino, quando l’Amore del Padre verso il Figlio e del Figlio verso il Padre è così perfetto e infinito da essere la Terza Persona…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/05/51j4L4MlJPL._SX343_BO1204203200_.jpg)
“Il moderno Prometeo artificiale”. Il secondo numero della rivista “Visione”
È in uscita il secondo fascicolo della rivista Visione, dedicato all’intelligenza artificiale. Titolo di questo secondo numero: Il moderno Prometeo artificiale. Nel sito di visione.tv il fascicolo è così presentato. Mitologia, letteratura e folklore ci hanno tramandato la storia di alcune figure tragiche, costrette a vagabondare senza meta in seguito a una maledizione, oppure punite con la morte dagli dei: esse si sono rese colpevoli dell’unico peccato che le divinità non possono perdonare, l’hỳbris (ὕβρις in greco), l’orgogliosa tracotanza che porta l’uomo a presumere della propria potenza e fortuna e a ribellarsi contro l’ordine costituito. Nella tragedia e nella letteratura…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/04/41PoOni9naL.jpg)
Lettera / Così la cultura laicista e atea si appropria delle ricorrenze religiose
Caro Valli, leggere l’elenco delle festività liturgiche riconosciute dallo Stato italiano, nella lettera inviata al blog da Flavio Rozza [qui], mi ha richiamato alla mente alcuni ricordi: l’osservazione di una mia sorella che insegna alle materne (“Se continuiamo così, ci toglieranno anche Natale e Pasqua”), e le tante contestazioni sul battesimo in una sorta di dibattito su Facebook a cui partecipai anni fa (all’epoca non ero ancora battezzata). Recente, come ha riportato Duc in altum [qui], è la notizia dell’istituzione, in un comune del Trentino, di una sorta di festa dell’accoglienza per i nuovi nati, da tenersi presso il municipio….
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/05/Cop-Fontana.jpg)
La Dottrina politica cattolica in domande e risposte. Il nuovo libro di Stefano Fontana
di Giuseppe Tires Il nuovo libro di Stefano Fontana, La Dottrina politica cattolica, Fede & Cultura, Verona 2023, pp. 258, euro 16, si fa subito notare per due evidenti caratteristiche: la sistematicità e il metodo espositivo per domande e risposte. Si tratta di un manuale che espone passo dopo passo l’intero quadro della Dottrina sociale e politica cattolica in tutti i suoi fondamenti e ambiti, dalla politica all’economia, dalla società alla famiglia, dal lavoro alla comunità internazionale. Qui vediamo appunto la sistematicità. Poi c’è il particolare metodo espositivo: gli argomenti vengono esposti tramite brevi domande e brevi risposte, il che…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/01/Stemma.jpg)
Monsignor Viganò / Omelia per il conferimento della Santa Cresima nella Veglia di Pentecoste
Qui diceris Paraclitus, Altissimi donum Dei. Hymn. Veni, Creator di monsignor Carlo Maria Viganò Celebriamo oggi la Vigilia di Pentecoste. L’antica liturgia battesimale di questo giorno, abolita con la riforma del 1955, è stata recentemente riportata in uso da numerose comunità che seguono il rito tridentino, peraltro con il permesso della Commissione Ecclesia Dei. Il motivo di questa decisione è da attribuire al fatto che gli autori dell’Ordo Hebdomadæ Sanctæ instauratus di Pio XII siano gli stessi di Rubricarum Instructum di Giovanni XXIII e del Novus Ordo Missæ di Paolo VI. In un’ottica di ricupero dei tesori del Rito tradizionale…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/05/home_1428082256-904x321.jpg)
Per sostenere “Duc in altum”
Caro amico di Duc in altum, se pensi che il mio lavoro sia utile e desideri sostenerlo, ti ricordo che è possibile fare una donazione utilizzando questo IBAN: IT64Z0200820500000400192457 BIC/SWIFT: UNCRITM1D09 Beneficiario: Aldo Maria Valli Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum Un altro modo per sostenere il mio lavoro è acquistare i miei libri. Ricordo i più recenti: Aldo Maria Valli, Facciamoli mangiare questi bambini. Il progetto Good Food, Chorabooks, 104 pagine, 16,63 euro Aldo Maria Valli, Stato di emergenza. Il pandemonio pandemico e i nuovi totalitarismi, Fede & Cultura, 132 pagine, 14 euro Aldo Maria Valli, Virus e…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/05/dia-del-guerrillero-eroico.jpeg)
America Latina: arretra la marea rossa
di Julio Loredo In diverse occasioni abbiamo parlato in questa sede della “marea rossa” che rischiava di inghiottire l’America Latina. Un po’ ovunque, l’estrema sinistra stava vincendo le elezioni, tingendo di rosso un continente fino a poco tempo fa quasi massicciamente a destra. Lo strapotere socialista si rifletteva poi nei vari organismi interamericani: l’Oea (Organizzazione degli Stati americani), la Celac (Comunità di Stati latinoamericani e dei Caraibi), la Cidh (Corte interamericana dei diritti umani) e via dicendo. Dominati dalla sinistra, molti di questi organismi hanno perso il loro carattere democratico, diventando invece veri “guardiani della Rivoluzione” nel continente. Questo risoluto…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/02/alone-300x225-1.jpg)
Per una nuova insorgenza contro il regime delle emergenze rivoluzionarie
Crisi usate per imporre transizioni rivoluzionarie. Il fenomeno non è nuovo nella storia, ma di recente, con la cosiddetta pandemia, l’abbiamo vissuto direttamente sulla nostra pelle e con una intensità senza pari. In proposito ricordo il mio recente saggio Stato di emergenza. Il pandemonio pandemico e i nuovi totalitarismi (Fede & Cultura 2023, 132 pagine, 14 euro), uscito il mese scorso e già alla seconda ristampa (è acquistabile qui). A.M.V. *** di Guido Vignelli Da molto tempo la nostra società sta subendo crisi, lacerazioni e conflitti sempre più numerosi, vasti e duraturi – siano essi spontanei o favoriti o provocati…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/05/Malthus-904x596.jpg)
Da Malthus a Bergoglio. Alle radici del Great Reset
di Armando Savini Le azioni dipendono dai giudizi e i giudizi si formulano in base ai principi filosofici. È per questo che le idee messe in circolazione prima o poi attecchiscono, fino a quando una crisi reale o percepita – come diceva Friedman – le rende operative. Come ho avuto già modo di spiegare dettagliatamente in Sovranità, debito e moneta. Dal Quantum Financial System al Nuovo Ordine Multipolare, i semi del Great Reset sono stati gettati negli anni Settanta con gli studi commissionati dal Club di Roma. I fondatori, preoccupati per il futuro dell’umanità, si sono prodigati a rallentarne la…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/02/Particola-904x602.jpg)
Lettera / Così noi, Alleati dell’Eucaristia, abbiamo indotto un sacerdote a porgere la Comunione in modo degno
Ricevo da un’Alleata dell’Eucaristia. *** Caro Valli, sono Laura, faccio parte degli Alleati dell’Eucaristia, scrivo da Udine e desidero raccontare brevemente quanto accaduto domenica 30 aprile al Santuario Madonna di Rosa a San Vito al Tagliamento. Luogo di preghiera e penitenza, il santuario è sempre stato meta di pellegrinaggi e fino a qualche anno fa ogni fedele aveva la possibilità di trovare una Santa Messa degnamente celebrata, la disponibilità di un confessore e anche un frate con cui parlare. Durante il periodo Covid c’è stata però una sconcertante svolta: assurde restrizioni e abusi eucaristici che mi hanno costretta a non…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/05/2A603F6E-A407-406C-A457-671D0945B717-1280x640-1-904x452.jpeg)
L’agenzia di stampa francese DICI parla del libro “Parole chiare sulla Chiesa” e della testimonianza di Aldo Maria Valli
di Radio Spada Presentiamo ai lettori (prima in italiano, poi in francese) gli articoli dell’agenzia DICI – ripresi da Fsspx-News – relativi a Parole chiare sulla Chiesa. Perché c’è una crisi, dove nasce e come uscirne e alla testimonianza di Aldo Maria Valli. *** Il vaticanista Valli racconta come ha scoperto la Tradizione Don Daniele Di Sorco, sacerdote della Fraternità San Pio X in Italia, ha pubblicato un libro dal titolo Parole chiare sulla Chiesa. Perché c’è una crisi, dove nasce e come uscirne, edito da Radio Spada. La postfazione all’opera è del vaticanista Aldo Maria Valli che spiega, con franchezza e semplicità, come ha scoperto…