![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/05/Ascensione.jpg)
La festa dell’Ascensione spiegata (bene) da san Pio X
Auguri per la festa dell’Ascensione in Cielo di Nostro Signore Gesù Cristo! *** “L’ineffabile successione dei misteri dell’Uomo-Dio è sul punto di ricevere l’ultimo complemento. Ma l’allegrezza della terra è salita fino al cielo; le angeliche gerarchie si preparano a ricevere il capo già promesso, mentre i loro principi sono vigili alle porte, pronti ad aprirle, quando risuonerà il segnale del divino Trionfatore. Le sante anime, liberate dal limbo già da quaranta giorni, attendono il felice momento in cui la via del cielo, chiusa per il peccato, si aprirà improvvisamente, ed essi potranno percorrerla al seguito del loro Redentore. L’ora…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/01/Stemma.jpg)
Monsignor Viganò / Omelia nell’Ascensione di Nostro Signore
Quid admiramini aspicientes in cælum? At 1, 11 di monsignor Carlo Maria Viganò Nell’Introito della Messa di oggi abbiamo cantato: Viri Galilæi, quid admiramini aspicientes in cælum? Uomini di Galilea, di cosa vi meravigliate guardando verso il cielo? Lo chiedono i due Angeli agli Apostoli, assorti nel veder ascendere il Signore. La domanda dei messaggeri celesti è retorica: il prodigio che deroga alle leggi della natura è nulla, rispetto al miracolo della Resurrezione di cui essi saranno testimoni fino al martirio. Perché vi stupite di veder salire al cielo il Signore? Vi stupite di vederLo ascendere miracolosamente per scomparire tra…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/05/cropped-cropped-cropped-Logo-version-4-904x836.png)
Assemblea costituente dei cittadini. Per una vera sovranità popolare e la centralità della persona
Ricevo e propongo il seguente comunicato stampa. *** Il 12 maggio 2023 si è costituito il Comitato denominato “Assemblea Costituente dei Cittadini”, presentando presso l’Ufficio I della Corte di Cassazione il progetto di legge costituzionale di iniziativa popolare dal titolo: «Modifiche agli articoli 32, 75 e 135 della Costituzione e alla legge costituzionale 25 maggio 1970, n. 352» (G.U. n.111 del 13/05/2023). Con il progetto di legge si propongono le seguenti modificazioni: 1) Art. 32 Costituzione – Le modifiche apportate sono finalizzate ad evitare nuove future strumentalizzazioni del concetto di salute, a ridare vita alle intenzioni originarie dei Padri Costituenti,…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/05/per-RT-Foto-Terapia-intensiva-Lucca-1.jpg)
Cure anti Covid. Palù (Aifa) ammette: “Abbiamo sbagliato”
di Andrea Zambrano I morti Covid si potevano evitare se non si fosse deciso di applicare lo sciagurato protocollo ministeriale della Tachipirina & vigile attesa. A dirlo non è il solito sito complottardo no-vax, ma niente meno che il presidente di Aifa (Agenzia italiana del farmaco) Giorgio Palù. Invitato a Porta a porta per la trasmissione celebrativa – roba da bollettino della vittoria – della fine della pandemia il 10 maggio scorso, ha detto cose condivisibili sugli errori della strategia ministeriale e comunicativa utilizzata in pandemia. Peccato che Palù sia un complice di quel sistema di potere che ha negato…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/05/Urbex-Campania-LA-CHIESA-DEL-LAMPADARIO-SOLITARIO-1-904x603.jpg)
Lettera / Chiesa povera? Ma se poi è costretta a chiudere?
Ricevo questa breve lettera da “un vecchio parroco in pensione”. *** Caro Aldo Maria Valli, il Papa continua a chiedere: “Non dimenticatevi di pregare per me”, ma non ha mai invitato i cattolici, nemmeno una volta, ad andare a Messa, che è la preghiera essenziale e più importante della Chiesa, anche per lui. Siccome non mi sembra sia stato ancora abolito il primo precetto generale della Chiesa (“Partecipare alla Messa la domenica e le altre feste comandate”) e nemmeno il terzo comandamento (“Ricordati di santificare le feste”), mi è venuto un sospetto: forse il Papa non vuole che si raccolgano…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/05/il-sol-dellavvenire-canzoni-film-nanni-moretti_jpg_1600x900_crop_q85-904x509.jpg)
Sul film “Il sol dell’avvenire” di Nanni Moretti
di Nicolò Raggi Caro Valli, nei giorni scorsi ho visto al cinema parrocchiale Il sol dell’avvenire, il film di Giovanni Moretti, detto Nanni. Tra i più recenti avevo apprezzato Habemus papam, del 2011, dal quale – mi sono accorto poi – Sorrentino ha ampiamente tratto spunto per la serie di The Young Pope. Quest’ultimo film però è decisamente migliore sotto ogni punto di vista e, a differenza dell’altro che potremmo tutt’al più definire introspettivo, è un film religioso in senso stretto, legato al trascendente. Diversamente da quanto sostiene Bergoglio, io non credo affatto in un generale avvantaggiamento dell’ateo sul credente, penso però…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/05/web3-monstrance-sunlight-gold-mari-tere-904x452.jpg)
Appello / Per ravvivare l’amore e l’adorazione verso Gesù presente nell’Eucarestia
Ricevo e diffondo questo appello ai vescovi e ai sacerdoti. *** di Piergiorgio Cesario Reverendissimo padre, scrivo questi pensieri con umiltà, rispetto e amore filiale per la nostra amata Chiesa che è per tutti Madre e Maestra. Ho nel cuore un grande desiderio: che nelle nostre chiese si riaccenda e si ravvivi l’amore e l’adorazione verso Gesù presente nell’Eucarestia. Non c’è nulla di più grande e meraviglioso nell’universo creato di un’ostia consacrata, presenza reale del Nostro Signore Gesù! Per rimanere con noi fino alla fine del mondo (come aveva promesso solennemente prima di salire al Cielo), Gesù ci ha donato…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/01/media.media_.69b33ebd-d7ea-4fb8-ada0-db54971bd1cb.original1024-904x594.jpg)
Tutta (falsa) misericordia e (falsa) sinodalità, la chiesa liquida bergogliana dissolve la dottrina e la fede stessa. Intervista a don Davide Pagliarani su dieci anni devastanti
Cari amici di Duc in altum, nel pubblicare questa intervista al superiore della Fraternità sacerdotale San Pio X, don Davide Pagliarani, sento la necessità di una premessa. Vi chiedo di leggere l’intervista con lo sguardo e l’animo sgombri da pregiudiziali di tipo legalistico. Non state a lambiccarvi sulla situazione canonica della Fraternità: guardate ai contenuti. Per quanto mi riguarda, condivido pienamente l’analisi di don Pagliarani. Questo fa di me un lefebvriano? Non lo so e sinceramente la questione non mi interessa. Non so neppure se e in che in modo un laico può eventualmente diventare lefebvriano con il timbro sopra….
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/05/cuadro-ma-rtires-ferna-n-cab-1280x720-1-768x432-1-1-1-1-1-1.jpg)
Cronache dal clero / Caro Aldo Maria, ti scrivo. L’interpretazione isacchica del Concilio. Che spiega tutto
di padre Mario Begio Caro Aldo Maria, da alcune domeniche si assiste a un doppio e bellissimo spettacolo, che immagino essere più o meno simile in tutta Italia. I campi fioriscono: dalle mie parti tutto si tinge di violetto, ma i parenti mi mandano foto di campi in giallo e gli amici in rosso ed è un piacere sempre nuovo e sempre antico. I bambini ricevono i sacramenti: ed è tutta una processione di catechiste santamente affastellate, di mamme che ondeggiano sui tacchi, papà incravattati, parenti atei goffamente incolonnati al seguito e soprattutto bambini e bambine che sfoggiano una varietà…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/05/maxresdefault-904x509.jpg)
Archbishop Viganò at Rossyia 24 TV Channel
Interview Arkady Mamontov for Rossyia 24 TV Channel with Archbishop Carlo Maria Viganò, Archbishop former Apostolic Nuncio to the United States of America https://www.youtube.com/watch?v=FMNbLnzCa_0 *** In your opinion, who and what provoked the religious conflict in Ukraine? Archbishop Carlo Maria Viganò: First of all, allow me to thank Arkady Mamontov, Dr. Dmitry Toropov, and the editorial staff of Rossiya for inviting me to do this interview. I send my greetings to you and to all of your viewers. We know, from an analysis of events, that the Ukrainian crisis has been planned for years, since before the Euromaidan. Obviously, the American deep…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/05/maxresdefault-904x509.jpg)
Intervista di Rossyia 24 TV a monsignor Viganò
Intervista di Arkady Mamontov a monsignor Carlo Maria Viganò, arcivescovo, già nunzio apostolico negli Stati Uniti d’America, per Rossyia 24 TV Qui per vederla su youtube *** Secondo lei, chi e cosa ha provocato il conflitto religioso in Ucraina? Mons. Viganò: Permettetemi innanzitutto di ringraziare Arkady Mamontov, il Dottor Dmitry Toropov e la Redazione di Rossiya, per avermi invitato con questa intervista. Rivolgo il mio saluto a voi tutti e ai vostri telespettatori. Sappiamo, da un’analisi degli eventi, che la crisi ucraina è stata pianificata da anni, sin da prima dell’Euromaidan. A questa operazione di regime change non era ovviamente estraneo il deep…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/05/Saint_Joseph_with_the_Infant_Jesus_by_Guido_Reni_c_1635-e1615806549845-904x803.jpg)
Don Bosco ci presenta san Giuseppe / 3
di don Marco Begato Don Bosco nel suo scritto ripercorre anche lo sviluppo del culto a san Giuseppe. Noteremo nelle parole di don Bosco l’ennesimo riferimento al mistero del Cristo, il che conferma che il culto a san Giuseppe non si oppone bensì si fonda su un sano cristocentrismo. E come in tutti i culti autenticamente cattolici non interviene mai a offuscare il Creatore e al contempo rispetta il desiderio del Creatore di elargire la sua salvezza sempre tramite il coinvolgimento libero e responsabile delle sue creature, e sempre promuovendone lo spirito di unità e fraterna cooperazione: Come la divina…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/05/Meister_von_San_Apollinare_Nuovo_in_Ravenna_001-1024x669-1-904x591.jpg)
La caduta di Liberio, la resistenza di Atanasio, la fortezza del popolo fedele al tempo dell’arianesimo. Una storia di sorprendente attualità
di Cristiana de Magistris Nel 325 il Concilio di Nicea definì la consustanzialità (homooùsion) del Padre e del Figlio, ossia decretò che il Padre e il Figlio hanno la medesima natura divina. Il termine homooùsion era dottrinalmente perfetto per indicare la consustanzialità del Padre e del Figlio e confutare l’eresia ariana, secondo cui il Padre, ingenerato, non poteva condividere con altri la propria ousìa, cioè la propria sostanza divina. Il termine homooùsion era dunque l’unica parola che gli ariani non potevano pronunciare senza rinunciare alla loro eresia e perciò divenne la cartina al tornasole dell’ortodossia cattolica. Il Concilio di Nicea fu convocato dall’imperatore Costantino, il…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/05/san-pietro-in-banchi-904x1205.jpg)
Genova / Quella “veglia di preghiera contro l’omotransfobia” in una diocesi che è ormai l’ombra di se stessa
Cari amici di Duc in altum, torna a scriverci Romano Curiale, che come di consueto si occupa di Genova. E ancora una volta ha parole dolenti, vista la sconfortante situazione nella gloriosa arcidiocesi. *** Caro Valli, avevo deciso di ignorare i pur numerosi spifferi che quasi quotidianamente mi giungono da Genova. Ho la mia età e mi rattrista troppo vedere una così gloriosa arcidiocesi, sede cardinalizia, umiliata e vilipesa ad extra ma, soprattutto, ad intra. Ormai san Giorgio sembra aver battuto in ritirata e il drago la fa da padrone. Padrone di che, poi? Di una diocesi derelitta e cenciosa,…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/05/AldoMariaValli4-904x1354.jpg)
“Stato di emergenza”. Un libro per far luce nel buio del nuovo totalitarismo
Cari amici di Duc in altum, dopo gli interventi di Stefano Fontana e Francesco Avanzini, si conclude con questo articolo di Fabio Battiston il trittico di recensioni dedicate al mio nuovo libro Stato di emergenza. Il pandemonio pandemico e i nuovi totalitarismi. Nel ringraziare Fontana, Avanzini e Battiston ringrazio anche tutti voi che dimostrate sempre interesse verso i miei lavori. Quest’ultima opera è dedicata ai miei nipoti, che per ora sono cinque. Ho pensato a loro perché il libro è stato scritto soprattutto per fare memoria di ciò che abbiamo vissuto in questi ultimi anni. La tentazione di voler dimenticare…
![God vs. Satan: The Spiritual Battle in Boston Against SatanCon](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/05/God-vs-Satan-The-Spiritual-Battle-in-Boston-Against-SatanCon-1120-904x355.jpg)
Dio contro Satana: una battaglia spirituale a Boston
di John Paul Fabrizio Viviamo in un mondo che accetta l’inaccettabile. Un esempio recente è stato il SatanCon tenutosi a Boston dal 28 al 30 aprile. Promosso dal Satanic Temple, si è trattato di un raduno satanista pubblicizzato come “il più grande della storia”. Hanno partecipato circa 800 persone. Tra gli eventi c’era un “weekend della blasfemia” che offriva un seminario su come trasformare un aborto in un rituale satanico. C’erano anche “cerimonie per sbattezzarsi” e una “cappella nuziale satanica”. Una reazione contro Satana e tutte le sue opere L’evento si è tenuto presso il Marriot Copley Hotel nel centro di Boston. I…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/05/AldoMariaValli15-904x1354.jpg)
“Stato di emergenza”. Per non dimenticare
Cari amici di Duc in altum, sul mio libro Stato di emergenza. Il pandemonio pandemico e i nuovi totalitarismi, disponibile da ieri, vi propongo questa recensione del dottor Francesco Avanzini. *** di Francesco Avanzini Abbiamo un’altra prova saggistica dell’autore di questo blog. Aldo Maria Valli, dopo le scorribande nei territori scivolosi della narrativa, da cui peraltro è uscito da par suo e a testa alta, ci regala questo ultimissimo Stato di emergenza. Il pandemonio pandemico e i nuovi totalitarismi. La riflessione di Valli sulla disgraziata, folle pandemia (e speriamo non sia la prima di una serie già annunciata) si apre…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/05/Lorenzetti-904x1029.jpg)
Medioevo tempo buio? Ma per favore! Il buio è oggi
di Michael Whitcraft Qualche tempo prima di suicidarsi nel 1981, l’atea Ruth Hermence Green disse: “C’è stato un tempo in cui la religione dominava il mondo. È conosciuto come l’Età Buia”. In effetti, intendeva dire che l’epoca denominata “Medioevo” è stata quella in cui il cattolicesimo ha dominato il mondo, dato il fatto innegabile che una qualche religione ha dominato ogni società per la maggior parte della storia. Questa oscurità eponima si riferisce a una presunta mancanza di progresso intellettuale in tutta Europa dopo la caduta dell’Impero Romano. I detrattori del Medioevo sostengono che questa penuria degli studi e della ricerca sia continuata fino…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/05/AldoMariaValli16-904x1354.jpg)
Esce il mio nuovo libro: “Stato di emergenza. Il pandemonio pandemico e i nuovi totalitarismi”
Cari amici di Duc in altum, sono lieto di annunciare l’uscita del mio nuovo libro Stato di emergenza. Il pandemonio pandemico e i nuovi totalitarismi (Fede & Cultura 2023, 132 pagine, 14 euro). Chiusure, terrore, distanziamento, passaporti vaccinali, violazione delle libertà fondamentali, misure punitive nei confronti di chi, a ragion veduta, ha contestato la narrazione dominante: la “pandemia” di Covid-19 è stata affrontata in base a una concezione tutta materialistica dell’uomo e del bene comune, senza considerare la dimensione psicofisica, mentale e spirituale della persona. Ma che cosa c’è dietro? È possibile individuare una regia? Quale visione di uomo si…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/05/mqdefault.jpg)
“Anima Christi”, il CD con le composizioni del maestro Porfiri. Fede in musica
La musica è una parte importante della liturgia. Anzi, ne è parte integrante. Liturgia e musica sono strettamente correlate ed ecco perché occorre vigilare: liturgia e musica sacra siano degne l’una dell’altra ed entrambe del culto a Dio, Signore e Creatore. In questo contesto si inserisce l’opera di Aurelio Porfiri, compositore romano che ora vive in Hong Kong. Il CD Anima Christi raccoglie alcuni suoi brani per coro femminile e organo, composizioni in cui l’autore cerca di conciliare la tradizione con le possibilità offerte dalla modernità. Nei suo innumerevoli libri e articoli Aurelio Porfiri ha sempre difeso la causa della musica…