![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/05/4-incontri-def-pdf.jpg)
La vera scuola cattolica / Quattro incontri nazionali
Sabato 29 aprile si è tenuta a Lonigo (Vicenza) la seconda giornata nazionale per la vera scuola cattolica. Nella Sala della Colomba della Villa San Fermo dei padri pavoniani si sono riunite persone interessate e impegnate nel mondo della scuola, in particolare cattolica: educatori e insegnanti delle scuole parentali cattoliche, ma anche insegnanti cattolici della scuola statale. Stefano Fontana ha affrontato il tema Il quadro del sapere e le discipline nella scuola cattolica. Don Samuele Cecotti ha parlato su L’insegnamento della religione nella scuola cattolica. Don Stefano Bimbi si è soffermato sul profilo della scuola parentale e ha presentato il…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2022/01/Fumo.jpeg)
Che fare nel tempo dei lupi travestiti da pastori? Una lettera del 1966 parla a noi oggi
Il nome di Jean Ousset (1914-1994) dice poco al lettore italiano. In Francia è più conosciuto, specialmente negli ambienti del tradizionalismo cattolico, sin degli anni Cinquanta. Fondò un’associazione di cattolici militanti, la Cité catholique, che diventerà poi l’Office, che tanta parte ebbe nella formazione intellettuale e morale di una élite veramente cattolica e militante. Il suo libro Pour qu’Il règne ricevette nel 1959 una lettera di incoraggiamento e di approvazione da parte del delegato apostolico della Santa Sede per tutta l’Africa francofona che rispondeva al nome di monsignor Marcel Lefebvre. «Lei ridice con tutti i Papi – scriveva allora il…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/05/POSTER-CAPPUCCETTO-margherita-1-e1547251659243-904x623.jpg)
La diplomazia del papa, la guerra e Cappuccetto rosso
di L.B. e R.C. redazione Il sismografo Domenica, rientrando a Roma da Budapest, nell’incontro con i giornalisti sull’aereo, Eliana Ruggiero, giornalista dell’agenzia Agi, ha chiesto al papa se il premier Orbán e il metropolita Ilarion erano in grado di “accelerare il processo di pace in Ucraina e rendere anche possibile un incontro [tra Putin e il Papa stesso]”. Insomma, ha aggiunto la giornalista: loro due “possono fare da intermediari?”. Ecco la risposta del Santo Padre: Lei può immaginare che in questo incontro non abbiamo parlato solo di Cappuccetto rosso, abbiamo parlato di tutte queste cose. Si parla di questo perché…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/04/title-1621959124-904x680.jpg)
Così in Francia il clero giovane riscopre la tradizione
Dopo la Lettera dalla Francia [qui] sulla rinascita della Chiesa a opera di sacerdoti e laici tradizionalisti (ma meglio sarebbe dire tradizionali), ecco un altro articolo che si occupa dei “fronti in movimento” nella Chiesa francese segnalando la “tradizionalizzazione” del giovane clero. *** di The Wanderer Dopo la pubblicazione di Traditionis custodes, un folto gruppo di fedeli parigini ha iniziato a manifestare ogni sabato davanti alla nunziatura e poi davanti all’arcivescovado, recitando il rosario e chiedendo la “pace liturgica”, infranta dal nuovo documento di papa Francesco. Uno di loro ha scritto questa riflessione. * È sempre più evidente che nella…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/05/cuadro-ma-rtires-ferna-n-cab-1280x720-1-768x432-1-1-1-1.jpg)
Cronache dal clero / Caro Aldo Maria, ti scrivo. La Chiesa, la volpe e l’uva
di padre Mario Begio Caro Aldo Maria, a te non sembra che la Chiesa sia entrata nella fase “la volpe e l’uva?” Te la ricordi quella favola? La volpe cerca di prendere l’uva, salta e si aggira, ma proprio non ci riesce. E allora che fa? Anziché riconoscere di essere incapace di arrivare all’uva, si autogiustifica con una menzogna e afferma: “L’uva è ancora acerba, tornerò più avanti”. Non ricordo se la favola aggiungesse altro. Nel caso, lo aggiungo io: nel frattempo la volpe patirà la fame e l’uva o verrà mangiata da altri o cadrà a terra marcia. Un…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/05/san-giuseppe-lavoratore-large.jpg)
Don Bosco ci presenta san Giuseppe / 1
di don Marco Begato In occasione della festa di san Giuseppe lavoratore vorrei far conoscere ai lettori di Duc in altum quanto san Giovanni Bosco scrisse in onore del padre putativo del Signore Gesù. La Vita di san Giuseppe è un fascicolo che il patrono dei giovani pubblica nel 1867. In esso si ricostruiscono gli episodi del santo attingendo soprattutto a quanto già riportato nel Nuovo Testamento. La narrazione è poi arricchita da vari aneddoti rinvenuti nella tradizione ecclesiale. Il testo è disponibile qui. Noi ci limiteremo a rievocare alcuni paragrafi di introduzione e conclusione, nei quali don Bosco fissa…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/04/paul_vi_mgr_lefebvre_rencontre-904x678.jpg)
Storia della Chiesa / 11 settembre 1976. Quel drammatico faccia a faccia tra Paolo VI e monsignor Lefebvre
di Aldo Maria Valli «Lei si trova in una posizione terribile! Lei è un antipapa!». «Non è vero. Io cerco solo di formare sacerdoti secondo la fede e nella fede». Immaginiamo la scena. Da una parte il papa, Paolo VI, settantanove anni, colui che ha portato a termine il Concilio Vaticano II. Dall’altra monsignor Marcel Lefebvre, settantuno anni, l’arcivescovo che non accetta il Concilio e ha fondato la Fraternità sacerdotale San Pio X. Il confronto avviene nella residenza estiva del papa, a Castel Gandolfo. È l’11 settembre 1976. I due anziani sono divisi su tutto, eppure entrambi si sentono al…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/04/Rosario-30-aprile-2023-LBO-904x602.png)
Un Santo Rosario via Zoom
Ricevo e diffondo il seguente comunicato. *** Caro Valli, spero di fare cosa gradita segnalando un’iniziativa che l’associazione La bottega dell’orefice OdV (www.metodinaturali.it) promuove domenica 30 aprile alle ore 21: un Santo Rosario in collegamento Zoom, pregando perché la Chiesa in ogni suo membro faccia esperienza e annunci la bellezza che è nella Verità dell’amore umano (il “bell’amore”, secondo la definizione di Giovanni Paolo II nella lettera alle famiglie Gratissimam sane, 1994). Abbiamo dato inizio a questa iniziativa il 31 gennaio scorso, a un mese dalla nascita al Cielo di Benedetto XVI, e la stiamo riproponendo ogni ultima sera del mese. Ci facciamo accompagnare nella meditazione dei Misteri proprio…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2022/09/a-contre-courant-29246.jpg)
Contro-narrazione / Colloquio Viglione-Valli a Triarii Tv
Le affermazioni del cardinale Roche sul cambio di teologia nella Chiesa; il diritto di voto per le donne al sinodo; la celebrazione di un rito anglicano in San Giovanni in Laterano; il dono da parte del papa di due frammenti della Santa Croce agli anglicani per l’incoronazione di re Carlo d’Inghilterra: di questi argomenti ho parlato con Massimo Viglione a Triarii Tv.
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/04/whats-world-population-jpg-904x509.jpg)
Lettera / La finestra di Overton applicata alla morte
di Vincenzo Rizza Caro Aldo Maria, l’ineffabile monsignor Paglia, presidente della Pontificia accademia per la vita, dopo aver dichiarato mesi fa che la legge sull’aborto costituisce un “pilastro della nostra vita sociale”, ha recentemente dichiarato, durante il Festival internazionale del giornalismo a Perugia, nell’ambito di un dibattito sull’eutanasia, che “non è da escludersi che nella nostra società sia praticabile una mediazione giuridica che consenta l’assistenza al suicidio nelle condizioni precisate dalla Sentenza 242/2019 della Corte costituzionale: la persona deve essere ‘tenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale e affetta da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche o psicologiche…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/04/veglia-della-memoria-904x904.png)
Il 13 maggio la Veglia della memoria
Ricevo e diffondo il seguente comunicato. *** Sono trascorsi ormai tre anni dall’inizio della cosiddetta pandemia Covid-19. Quotidianamente emergono notizie che paiono disegnare uno scenario clamoroso di omissioni, complicità e gravissime responsabilità. Il tutto mentre a livello di mainstream e condivisione sociale permane un muro di granitico silenzio e apparente normalizzazione, nel quale addirittura si affacciano proposte per prolungare e rinnovare sperimentazioni sanitarie e pressioni sociali allarmanti. Ma ogni giorno che passa a questo muro di silenzio risponde un silenzio ancor più cupo e doloroso: è quello dei morti che cadono nel dimenticatoio della storia; è quello degli ammalati la…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/04/cristina_campo-e1527603516700.jpg)
In ricordo di una perla: i cento anni di Cristina Campo
di Fabio Battiston Il 29 aprile 1923 nasceva a Bologna Cristina Campo, pseudonimo di Cristina Guerrini. Una perla della cultura italiana del Novecento, per decenni oscurata e misconosciuta da un’intellighenzia nazionale settaria, ideologica e barbara che non ha mai voluto e saputo onorarne la figura. La sua colpa? Non aver mai appartenuto a quella sinistra che, dal dopoguerra ad oggi, continua a egemonizzare tutto ciò che ha a che fare con la parola cultura. Già nel settembre dello scorso anno, dalle colonne di Duc in altum [qui], ebbi modo di rendere omaggio a questa eminente figura di cattolica, di donna…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2022/10/20221002_155951-904x428.jpg)
Per aiutare “Duc in altum”
Caro amico di Duc in altum, se sei un lettore del blog, se pensi che il mio lavoro sia utile e desideri sostenerlo, ti ricordo che è possibile fare una donazione utilizzando questo IBAN: IT64Z0200820500000400192457 BIC/SWIFT: UNCRITM1D09 Beneficiario: Aldo Maria Valli Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum Un altro modo per sostenere il mio lavoro è acquistare i miei libri. Ricordo i più recenti: Aldo Maria Valli, Facciamoli mangiare questi bambini. Il progetto Good Food, Chorabooks Aldo Maria Valli, Virus e Leviatano, Liberilibri Aldo Maria Valli, La finestra (romanzo), Fede & Cultura Aldo Maria Valli, L’ultima battaglia (romanzo), Fede…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/04/trentino-orso-12032023-400x270-1.jpg)
Lettera da Trento / Sull’animalismo idiota degli amici dell’orsa
Caro Valli, “il bosco è dell’orso, il mare degli squali, la montagna delle valanghe, la città è per gli animali umani”. Questo il delirio di tale Stefano, coraggioso tollerante amante degli animali che commenta in rete la cattura dell’orsa assassina in Trentino. La cosa più inquietante è quel “la montagna è delle valanghe”: da qui si capisce l’odio per l’uomo a prescindere, la crudele soddisfazione quando la montagna “punisce” chi si azzarda a mettervi piede, l’esultanza quando il pianeta si vendica dell’uomo. Altrettanto disprezzo si nota in quel “la città è per gli animali umani”. Quello che non si capisce…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/04/Evento-20-aprile-904x1279.jpg)
Piemonte / Propaganda Lgbtq+ in parrocchia. E il vescovo tace
Ricevo e diffondo il seguente comunicato. *** di Toni Brandi* Siamo sconcertati e allarmati dall’iniziativa promossa, lo scorso 20 aprile, dalla parrocchia di Santa Maria Maggiore nel comune di Poirino, in provincia di Torino, dal tema L’amore nelle sue forme ed espressioni: sessualità, emozioni, sentimenti. Lgbtq+, tra conoscenza e rispetto, con relatore il parroco don Domenico Cravero, “consulente in sessuologia”. Nonostante il condivisibile intento di promuovere una cultura del rispetto e della convivenza civile, lascia interdetti che una parrocchia si sia fatta promotrice di un evento riconducibile alla galassia Lgbtqia+ e dunque alle sue istanze ideologiche: gender, sessualità fluida, carriera alias e transizione…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/04/image_6483441.jpg)
Testimonianza / Davanti al santuario di Lourdes c’è un servizio di “pastorale familiare”. Ma è anticattolico
di Marco Cattarini Caro Aldo Maria, nei giorni scorsi mia moglie e io abbiamo fatto un lungo viaggio dal Perù all’Europa per un pellegrinaggio in tre santuari mariani: la Virgen del Pilar (Zaragoza, Spagna), Torreciudad (Spagna) e Lourdes (Francia). Ci ha accompagnato un caro amico prete spagnolo che ha vissuto a lungo in Perù. Veramente un bel viaggio: preghiere, rosari, Messe, pellegrini entusiasti e una natura splendida che ci ha fatto sentire la Mano di Dio nella Creazione. Tutto stupendo, fino al momento in cui, camminando nella grande piazza davanti al santuario di Nostra Signora di Lourdes, notiamo un panello…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/04/cuadro-ma-rtires-ferna-n-cab-1280x720-1-768x432-1-1-1-1.jpg)
Cronache dal clero / Caro Aldo Maria, ti scrivo. Perché in Vaticano odiano i cattolici e amano l’anti-chiesa?
di padre Mario Begio Caro Aldo Maria, hai anche tu l’impressione che in Vaticano mal sopportino i cattolici? Io con la liturgia non sono molto ferrato, ma quello che ho letto in queste settimane mi ha lasciato un po’ perplesso. Hai già trattato molte volte la questione della Messa tradizionale pressoché proibita. Io so di seminaristi cui è stato interrotto il percorso vocazionale, perché inclini a dire la Messa antica. Quindi anziché avere un prete che dice dieci Messe in italiano e un paio in latino (avendo mediamente quattro parrocchie a testa e un gregge di cristiani postmoderni, pensi che…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/04/web3-priest-cassock-walk-street-shutterstock_1445299580-904x452.jpg)
Nuova Messa e nuova teologia / Ma allora il prete a cosa serve?
di Rita Bettaglio Qualche settimana fa il cardinale Roche, prefetto della Congregazione del culto divino, si è profuso in un’affermazione che conferma ciò che ogni cattolico minimamente attento a cosa accada nelle chiese ha capito da tempo. Parlando alla BBC, il principe della Chiesa ha detto: “Voi sapete che la teologia della Chiesa è cambiata. Prima il prete rappresentava, a distanza, tutte le persone. Esse erano canalizzate, per così dire, attraverso questa persona che da sola celebrava la Messa. Non è solo il sacerdote che celebra la liturgia, ma anche coloro che sono battezzati con lui. E questa è un’affermazione…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/04/Fuoco.jpg)
Lettera aperta all’arcivescovo di Parigi: “Eccellenza, risparmi Notre-Dame!”
“Ciò che il fuoco ha risparmiato, la diocesi vuole distruggere”. Lettera aperta a monsignor Laurent Ulrich, arcivescovo di Parigi: “Eccellenza, risparmi Notre-Dame!” di José Antonio Ureta Eccellenza, Scrivo questa lettera in qualità di presidente di Avenir de la Culture, un’associazione di laici cattolici che dal 1986 difende i valori cristiani nella società francese. Rappresento anche più di 110.000 persone che hanno firmato la petizione allegata, la quale chiede alla diocesi di Parigi di rinunciare all’introduzione dell’arte contemporanea all’interno di Notre-Dame. La tragedia del 15 aprile 2019 Alcune date rimangono tragicamente impresse nella storia di un Paese. Nel nostro caso, il 15 aprile 2019 è…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/04/allumage_rituel.jpg)
Messico / Il nuovo rito “maya” della messa. 2
Nel primo articolo abbiamo riferito che è in preparazione un rito “maya” della Messa, destinato soprattutto alla diocesi di San Cristóbal de las Casas, sostenuto dal sottosegretario del Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti. Il progetto è a buon punto e una bozza è stata ottenuta dal sito LifeSiteNews. Questa conferma l’introduzione di elementi della cultura maya nella liturgia. Intitolato Adattamenti dell’Ordinario della Messa tra i popoli indigeni della diocesi di San Cristóbal de las Casas, Chiapas, il documento, datato aprile 2023, conta 31 pagine. È stato fornito dal cardinale Felipe Arizmendi Esquivel. I punti chiave Gli elementi…