
Auguri di santa Pasqua a tutti da “Duc in altum”
SURREXIT CHRISTUS VERE, ALLELUIA! CHRISTUS VINCIT, CHRISTUS REGNAT, CHRISTUS IMPERAT!

Lockdown con il diavolo / 20
di Kennedy Hall Miserabile imbecille, se quello che mi dici è vero, potremmo aver perso la madre. Non ne posso più di questo moccioso, di questa nemesi brufolosa che non si comporta affatto come i suoi coetanei! Perché non cede alle nostre tentazioni? Cosa c’è nella sua stucchevole devozione che gli permette di scampare al fuoco d’artiglieria che falcidia l’immensa maggioranza dei suoi coetanei? Dovrebbe essere pieno di orgoglio, dovrebbe essere effeminato, non dovrebbe avere una tale calma saggezza, una tale compostezza nei rapporti con sua madre. Si comporta con lei come un ipocrita pretonzolo. Mai nella mia carriera ho…

Lettera / Sugli occhi dei rupnikiani
di Lorenzo Gnavi Bertea Caro Valli, prima dello scandalo Rupnik ignoravo che questo gesuita fosse l’autore dei mosaici che tappezzano il mausoleo (non saprei come altrimenti definirlo…) ove sono stati inopportunamente traslati i resti mortali di san Pio da Pietrelcina. Scrivo “inopportunamente” poiché la grandiosità e l’opulenza di questa cripta stridono con il desiderio espresso dal Santo del Gargano che “le sue ossa fossero composte in un tranquillo cantuccio di questa terra”. Ma veniamo al punto: la faraonica cripta-mausoleo destinata a ospitare le spoglie mortali del frate stigmatizzato appare oggi totalmente ricoperta dai mosaici di padre Rupnik: si tratta di…

Cronache dal clero / Caro Aldo Maria, ti scrivo. Sull’anomalia chiamata Gesù
di padre Mario Begio Caro Aldo Maria, dovrò aggiornarti su qualche esperienza vissuta in questa Settimana Santa. Oggi però, nel giorno di Pasqua, preferisco condividere una riflessione nata da una chiacchierata con un fedele. Mi scrive Luigi. Mi scrive perché non può parlare: è rimasto gravemente disabile a causa di un vaccino all’età di tre anni. Tramite amici si è messo in cerca di “un prete per chiacchierar” (citando Paolo Conte) e ha trovato padre Mario, il sottoscritto. Eccomi! Non ti faccio tutta la storia di Luigi e della sua famiglia, prova evidente che a volte il Signore sceglie intere…

Lockdown con il diavolo / 19
di Kennedy Hall Malthus, ragazzo mio, non posso incolparti per il problema specifico che ci troviamo ad affrontare, per quanto l’incapacità di cui hai dato ripetutamente prova in tutto questo tempo ha reso tale situazione più probabile. Di recente mi sono ritrovato a discutere dell’eventualità di porre fine alla tua carriera, ma la situazione è troppo delicata e ci troviamo in una fase troppo avanzata. In questo momento, sostituirti con qualcun altro non mi servirebbe a nulla e, per quanto l’altro giorno me la sia spassata sul campo, non mi si potrà rimproverare se non riuscirò a porre rimedio a…

Alleati dell’Eucaristia / Ecco come segnalare gli abusi
di Valter Tuninetti e Veronica Cireneo* Gli Alleati dell’Eucaristia e del Vangelo, realtà nata da poco meno di due mesi, hanno come obiettivo principale contrastare gli abusi liturgici di tutti i tipi, a partire dall’imposizione della Comunione sulla mano, causa e origine di ogni altro abominio. Per raggiungere questi obiettivi, gli Alleati operano con ogni mezzo lecito a loro disposizione: prima di tutto dare l’esempio di adorazione e riverenza inginocchiandosi a mani giunte ai piedi dell’altare al momento della distribuzione dell’ostia consacrata per riceverla in bocca, secondo la legge universale della Chiesa, mai abrogata. Inoltre, rendere note le numerose, dolenti…

“Tanto qui dentro rubano tutti”. Parola di Francesco
L’Osservatore Romano Disteso, sorridente, scherzoso e, in altri momenti, molto serio, commosso e addolorato. Ma sempre pronto a rispondere senza mezzi termini a ognuna delle complesse domande che gli pongono giovani di tutto il mondo. Così si mostra il Papa in Amén. Francisco responde, un documentario di 83 minuti diretto dagli spagnoli Jordi Évole e Màrius Sánchez, uscito questo 5 aprile sulla piattaforma streaming Disney+. Il lungometraggio è stato girato a giugno del 2022 in un edificio del quartiere Pigneto a Roma, quando il Papa aveva un forte dolore al ginocchio destro. Per questo appare fragile mentre cammina, ma non…

Docente fa recitare in classe Ave Maria e Padre nostro: sospesa per venti giorni con riduzione dello stipendio
di redazione Tecnica della scuola A ridosso delle festività pasquali un avvenimento sta facendo molto discutere. In una scuola di primaria di San Vero Milis (Oristano) un’insegnante, Marisa Francescangeli, durante il periodo di dicembre, in un’attività con gli alunni aveva fatto costruire un piccolo rosario. A due mamme l’attività non era piaciuta, tanto da protestare con il dirigente scolastico e all’ufficio scolastico provinciale, i quali hanno accolto le “accuse”. La docente si è vista notificare ai primi di marzo la sospensione per venti giorni con riduzione dello stipendio. L’insegnante ha rilasciato alcune dichiarazioni al quotidiano L’Unione Sarda: “Non credo di…

Archevêque Carlo Maria Viganò / Méditation pour le Vendredi de Parascève
Méditation pour le Vendredi de Parascève Popule meus, quid feci tibi? Archevêque Carlo Maria Viganò O mon Peule, que t’ai-je fait ? En quoi t’ai-je contristé ? Alors que nous nous préparons à adorer le Bois béni de la Croix, les paroles des Impropères résonnent dans nos cœurs. Ce sont des paroles de reproche inconsolable, d’une souffrance déchirante du Seigneur qui s’adresse à son peuple et à chacun de nous. Paroles d’un Dieu qui s’est fait homme pour sauver chacun de nous, mourant dans la plus infâme des tortures, et qui, à Gethsémani, regarde avec horreur la multitude des péchés de tous les…
Archbishop Viganò / Meditation for Good Friday
Meditation for Good Friday Popule meus, quid feci tibi? Archbishop Carlo Maria Viganò My People what have I done for you? In what have I offended you? As we prepare to adore the blessed wood of the Cross, the words of the Improperia or Reproaches echo in our hearts. They are words of disconsolate reproach, of the excruciating suffering of the Lord, who addresses His people and each one of us. The words of a God who became man in order to save each one of us, dying by the most infamous of tortures, and who in Gethsemane looks with…
Monsignor Viganò / Meditazione nel Venerdì di Parasceve
Meditazione nel Venerdì di Parasceve Popule meus, quid feci tibi? di monsignor Carlo Maria Viganò Popolo mio, cosa mai ti ho fatto? In cosa ti ho contristato? Mentre ci apprestiamo ad adorare il legno benedetto della Croce, le parole degli Improperia riecheggiano nei nostri cuori. Sono parole di rimprovero sconsolato, di straziante sofferenza del Signore che si rivolge al Suo popolo e a ciascuno di noi. Parole di un Dio che si è fatto uomo per salvare ciascuno di noi, morendo nel più infame dei supplizi, e che nel Getsemani guarda con orrore la moltitudine dei peccati di tutti i…

Lockdown con il diavolo / 18
di Kennedy Hall Malthus, ragazzo mio, spero che tu abbia imparato qualcosa dalla lezione magistrale alla quale non solo hai assistito in spirito, ma che ti è stata anche spiegata in modo così eloquente. Se c’è un’abilità che possiedo oltre alle mie straordinarie capacità come tentatore, è probabilmente il mio talento letterario. Dubito che esista un migliore scrittore in tutto l’Inferno, per quanto i devoti di quel certo Sartre potrebbero avere qualcosa da ridire. In ogni caso, lui di tempo per scrivere non ne ha più, con tutte le attività quotidiane che gli abbiamo programmato. Forse ricorderai di aver letto…

Monsenhor Viganò / Palavras claras sobre a Igreja
Presentiamo la traduzione portoghese della recensione di monsignor Viganò dedicata al libro Parole chiare sulla Chiesa. Perché c’è una crisi, dove nasce e come uscirne, pubblicata da Duc in altum. Astiterunt reges terræ, et principes convenerunt in unum, adversus Dominum, et adversus Christum ejus. Sl 2, 2 por Monsenhor Carlo Maria Viganò Se não conhecêssemos a verdadeira Religião e quiséssemos identificá-la entre tantas, bastaria ver quantas e quais perseguições a Igreja de Cristo sofreu ao longo dos séculos, e especialmente neste momento de apostasia geral, para compreender como é ferozmente combatido pela sua estranheza à mentalidade do mundo, nem que seja…

Piccola cronaca di un grande giovedì santo. Vetus ordo
di Fabio Battiston Caro Aldo Maria, piccola cronaca di un grande e meraviglioso giovedì santo. ore 17:30: arrivo nella chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini di Roma dove, alle 18:30 in punto, inizierà la Messa cantata in Coena Domini secondo il vetus ordo. Manca un’ora e ci sono solo posti in piedi. Ore 18:10: alla Messa mancano ancora venti minuti; nel frattempo… non ci sono più posti in piedi. Ore 18:30: suona la campanella e inizia la celebrazione. Chi scrive (67 anni a giugno, a Dio piacendo) se non è il decano delle circa quattrocento persone presenti, poco ci manca….

Così morì Gesù. Esame medico della crocifissione
di Jean-Maurice Clercq* La risurrezione di un corpo clinicamente morto per tortura è un fatto impossibile, al quale la mente si rifiuta di aderire. E tale è il problema dei razionalisti atei: Cristo non può essere resuscitato! Se colui che è apparso nel Cenacolo, come affermano i Vangeli, non è un doppio, significa che non è morto sulla croce. Quindi la morte fu solo apparente: fu un profondo svenimento o un coma da cui poi Gesù uscì. Il colpo di lancia da parte del soldato romano fu solo superficiale e non letale. Quindi Gesù fu recuperato e così poté mostrarsi…

Necessità della Passione di Gesù. Spiegata da san Tommaso
di Cristiano Lugli In questi sacri giorni che accompagnano la settimana santa tutte le letture della Santa Messa sono orientate a farci meditare sulla Passione di Cristo: dalla lettura della Passione secondo san Matteo nella domenica delle palme, passando per il lunedì santo con la cena di Betania, proseguendo nei due sacri giorni successivi con la Passione secondo san Marco e san Luca. Tutto unito dalle letture dei profeti Geremia e Isaia, ad annunciare i patimenti e le sofferenze che avrebbero portato Gesù Cristo all’estremo sacrificio della Croce. La liturgia ci mette dunque davanti a tutti i dolori della Passione:…

Archevêque Viganò / Quelques précisions pour rétablir la vérité sur la situation du monastère Maria Tempio dello Spirito Santo de Pienza
Quelques précisions pour rétablir la vérité sur la situation du monastère Maria Tempio dello Spirito Santo de Pienza de monseigneur Carlo Maria Viganò Partie III Nouveaux développements Cette troisième partie de mon intervention en défense des Moniales de Pienza fait suite à une première partie consacrée à la séquence des événements (ici) et une seconde sur les mesures canoniques adoptées par le Saint-Siège, avec la collaboration du Diocèse de Chiusi-Pienza-Montepulciano et de la Fédération Picena de l’Ordre bénédictin (ici). Bref résumé des événements passés récents La deuxième partie se terminait par l’évocation des interrogatoires de proches des Religieuses menés par les Carabiniers…

Lockdown con il diavolo / 17
di Kennedy Hall Malthus, ragazzo mio, so cosa stai pensando: riuscirai mai a raggiungere il livello di eccellenza di cui ho fatto prova durante la mia recente incursione? Ti rispondo subito: è estremamente improbabile, dato che sei un idiota. Tuttavia, hai senza dubbio assistito ad un’eccellente dimostrazione di tentazione dinamica perfettamente orchestrata. Il motivo per cui ti ho chiesto di non prendere appunti durante la mia performance è che per te era più istruttivo osservare l’evento, più ancora che analizzarlo. Conoscendo il tuo acume demonologico (non riesco ancora a credere che siate i più brillanti dell’Accademia…) ti saresti solo confuso…

La verità e la sua detronizzazione. Attualità di Dietrich von Hildebrand
È da alcuni giorni in libreria il volume La detronizzazione della verità di Dietrich von Hildebrand (Cantagalli, 96 pagine, 15 euro), uscito nella collana Come se Dio fosse. Dietrich von Hildebrand, teologo e filosofo tedesco, nato e cresciuto in una famiglia di fede protestante, nel 1914 si convertì al cattolicesimo. Strenuo oppositore di Adolf Hitler (tanto da dover emigrare negli Stati Uniti, dopo essere stato in Svizzera, Francia e Portogallo), fu condannato a morte in contumacia dal regime nazista. Insegnò filosofia alla Fordham University di New York e fondò la sezione americana dell’associazione cattolica Una Voce. Sue sono queste parole: “L’ubriacatura…

Lettera / Rupnik e le sue brutte opere
di Vincenzo Rizza Caro Aldo Maria, in Francia si è recentemente aperto un dibattito sulla sorte delle opere del gesuita Rupnik. In particolare una commissione episcopale sarà chiamata a valutare se rimuovere, in ragione della sofferenza delle vittime di abusi, i mosaici del gesuita che decorano la basilica del santuario di Lourdes. Vorrei esprimere la mia opinione in proposito. Premetto subito che sono perfettamente d’accordo con l’idea della rimozione, ma non per le ragioni che muovono la commissione episcopale, bensì per il semplice fatto che trovo quelle opere prive di qualsiasi valore artistico; in altre parole, brutte. Se dovessimo valutare…