
Dibattito / Sul papa divinizzato e la papolatria
di Antonio Polazzo Caro Valli, Aurelio Porfiri ha cordialmente replicato [qui] all’invito che gli avevo fatto [qui] di rimeditare su alcune cose che egli aveva detto [qui] circa la tentazione di “divinizzare” il papa. Nel comunicargli che ho gradito i suoi ringraziamenti lo ringrazio a mia volta di aver voluto riflettere sulle cose che mi sono permesso di dirgli. Qui di seguito una mia controreplica e la risposta alla domanda che mi rivolge. La controreplica Riconosco intanto di non aver dato nessun peso alla serie televisiva che è stata occasione delle considerazioni di Porfiri sul papato. Lo faccio tuttavia nella…


La liturgia tradizionale a sorpresa sui muri romani: ampia eco sulla stampa e nel web
L’iniziativa di sensibilizzazione a favore della liturgia tradizionale [qui e qui] sta avendo vasta eco nella stampa e nella blogosfera. Qui i primi riscontri: il Messaggero online, Il Giornale online, Campari & de Maistre, Stilum Curiae 1 e 2, Duc in altum 1 e 2, Korazym, Il Pensiero Cattolico, Caminante Wanderer, Barbadillo, Dagospia. E poi un articolo de La nuova bussola quotidiana che coglie appieno il senso dell’iniziativa. Eccolo. *** di Stefano Chiappalone Da questa mattina a Roma una serie di affissioni in difesa della liturgia tradizionale attirerà l’attenzione dei passanti e soprattutto di prelati e monsignori che entrano ed escono dalle sacre mura. Il comitato promotore chiede al Santo Padre di guardare anche a quelle “periferie liturgiche”…

I manifesti per la Messa tradizionale: far sentire la voce di chi non ha voce
di Aurelio Porfiri Uno degli elementi per cui il pontificato di papa Francesco sarà ricordato è sicuramente la severità delle misure contro coloro che trovano nella Messa celebrata con il Messale del 1962 un modo più degno di dare gloria a Dio, rispetto alla nuova Messa. Queste misure, perfino nel campo progressista, ad alcuni sembrano francamente sproporzionate rispetto ai problemi enormi che la Chiesa deve affrontare, come le sfide di una cultura che non solo non è più cristiana, ma è sempre più apertamente anti-cristiana. Eppure sembra che il problema vero della Chiesa siamo i tradizionalisti! Penso che il recente…

Da oggi a Roma una campagna per la liturgia tradizionale
Cari amici di Duc in altum, si apre oggi a Roma una campagna a difesa della Messa tradizionale, del diritto di Dio di ricevere un culto degno e dei diritti di tutti i fedeli che desiderano frequentare il rito antico senza subire emarginazioni e discriminazioni. Si tratta dell’affissione di una serie di manifesti che a poca distanza dal Vaticano faranno sentire la voce di tutti coloro che solitamente non hanno voce, perché messi a tacere da chi, con buona pace delle belle parole sull’accoglienza e l’inclusione, ha una visione ideologica della liturgia. Sopra al titolo vedete uno dei manifesti che…

Lockdown con il diavolo / 8
di Kennedy Hall Malthus, ragazzo mio, ormai nella maggior parte dei paesi il virus si è completamente impossessato della mente della gente, che sta chiudendo tutte le attività tranne quelle ritenute “essenziali”. È una notizia stupenda, e confido che possiamo trarne profitto per rimettere in carreggiata i tuoi sforzi fallimentari. Che sollievo, dopo il tuo catastrofico rapporto sulla bambina. A partire da domani le scuole saranno chiuse, e molti luoghi di lavoro saranno temporaneamente inaccessibili. I governi non stanno fornendo molte informazioni utili e preferiscono ricorrere a slogan senza senso. Voglio dire: persino più del solito. In questo momento gli…

Il calo del numero di seminaristi è drammatico. Ma c’è almeno un’eccezione
di Fabio Battiston Caro Aldo Maria, faccio riferimento all’articolo pubblicato su Duc in altum circa la crisi dei seminaristi, ripreso da lifesitenews. La situazione fotografata dal sito non è solo sconsolante; è drammatica. È sufficiente impegnarsi in una piccola simulazione sul possibile trend nel prossimo futuro (mantenendo gli attuali dati di decrescita) per rendersi conto del precipizio cui sono destinate le nuove vocazioni. Tuttavia, in questo scoraggiante scenario, mi pace porre all’attenzione di tutti noi l’isola felice rappresentata dalla Fraternità sacerdotale di San Pietro, quella che a Roma regge la parrocchia personale della Santissima Trinità dei Pellegrini. È la principale…

Al momento giusto / Il grande principio educativo della Creazione
di Marco Radaelli* Dio ha creato tutto in sei giorni, e il settimo si è finalmente – e giustamente – riposato, godendo del lavoro fatto. La Creazione non è avvenuta in un momento, e non si è creato tutto in un istante. No. Sei giorni, una cosa per volta, una dopo l’altra secondo il progetto divino. Tutta la Creazione aveva come fine ultimo l’uomo, ma Dio non ha avuto la fretta di creare subito l’obiettivo di tutto quanto il suo lavoro. Tutto era in funzione della creazione dell’uomo, ma non ha fatto subito l’uomo. Il primo giorno il cielo e…

Cronache dal clero / Caro Aldo Maria, ti scrivo. Ancora su preti e Comunione
di padre Mario Begio Caro Aldo Maria, continuiamo a parlare di preti che fanno la Comunione. Sei pronto? L’altra volta abbiamo ricordato quali sono le regole cui il clero dovrebbe attenersi. Oggi provo a dire cosa vedo attorno a me, dopo tanti anni di esperienza sul campo. Cosa vedo e cosa non vedo. Ovviamente sono impressioni generiche, cui si oppongono tante eccezioni lodevoli. Noto però che le eccezioni lodevoli sono spesso fatte oggetto di scherno o di emarginazione. Tanto per cominciare, non vedo, caro Aldo Maria, i preti pregare prima della Messa e non li vedo fare ringraziamento dopo la…

Lockdown con il diavolo / 7
di Kennedy Hall Malthus, ragazzo mio, perché non mi hai detto che anche la figlia ha vissuto una sua esperienza di conversione? Pensavi di potermelo nascondere, o sei solo un idiota? Ti concederò il privilegio del dubbio (andando contro la mia ben fondata opinione personale) e lo metterò sul conto dell’inesperienza. Devi riferirmi anche la più piccola informazione potenzialmente rilevante. In definitiva, non puoi nascondermi nulla e nessuna negligenza o incompetenza sarà tollerata. Devi accettare il fatto che tu non sei altro che una bestia da soma a mia disposizione, e se ti dimostri inadeguato ti sistemerò in qualunque modo…

Con il pontificato di Francesco crollo dei seminaristi
LifeSite Proprio nei giorni in cui il decimo anniversario di Francesco sul soglio petrino veniva salutato dai sostenitori del papa, il Vaticano diffondeva alcuni dati che mostrano come il numero di seminaristi abbia continuato a diminuire in modo costante a partire dal 2013, l’anno dell’elezione di Bergoglio. Il 3 marzo l’Osservatore Romano ha pubblicato le ultime statistiche sullo stato della Chiesa cattolica nel mondo. I dati risalgono al dicembre 2021. Il numero di cattolici nel mondo è di 1 miliardo e 378 milioni, in aumento rispetto a 1 miliardo e 360 miliardi del 2020: una crescita dell’1,3%, leggermente inferiore alla…

Lettera / Altro altare “novus ordo”, altra bruttura
Caro Aldo Maria Valli, a proposito di brutture nelle nostre chiese vorrei segnalare l’altare novus ordo messo di fronte al bellissimo altare intarsiato della chiesa di Santa Maria Assunta a Reggiolo (Reggio Emilia). Il nuovo altare, in marmo bianco, è di una freddezza assoluta, direi glaciale, che contrasta con gli arredi sacri che ci sono stati tramandati da chi ci ha preceduto nella vita di fede. Sopra vi è una croce scolpita, messa però in secondo piano rispetto a una sorta di vela che occupa la maggior parte della superficie. L’altare antico è del 1728: ha quindi resistito alla demolizione…

Lettera / Il conflitto in Ucraina e la trappola delle tifoserie
Gentilissimo Valli, da assiduo lettore del suo blog ho seguito con attenzione il dibattito sulla guerra in Ucraina e vorrei esporre anch’io qualche considerazione sulla lettera [qui] di Andrea Colombo, pubblicata in Duc in altum il 19 marzo, i cui contenuti condivido fino a un certo punto. Capisco e apprezzo la vicinanza del signor Colombo al popolo ucraino, effetto anche di una positiva esperienza da lui vissuta in quel Paese. D’altronde chi non si commuoverebbe alla vista delle sofferenze che quel popolo sta patendo? Mi sembra tuttavia che il signor Colombo rischi di cadere nella “trappola delle tifoserie”, da lui…

Locdown con il diavolo / 6
di Kennedy Hall Malthus, ragazzo mio, devo ammettere nemmeno io ero informato del lavoro svolto dal Dipartimento della Propaganda in previsione del contagio che in questo momento sta monopolizzando le menti della razza umana. Già da tempo avrei dovuto essere promosso ad un posto più elevato nel quale sarei stato tenuto al corrente di queste informazioni, ma si direbbe che quelle faine petulanti del Comitato Assunzioni siano maledettamente ingiuste nel valutare nel giusto modo le mie capacità. Ma mi vendicherò. E non azzardarti a raccontarlo in giro: ovviamente negherei tutto, e dato che la tua carriera è ancora sotto la…

Ancora sul “Tu es Petrus”
di Aurelio Porfiri Il mio recente articolo sulle prerogative del Primato del Sommo Pontefice [qui] ha suscitato un’interessante critica da parte di un lettore, Antonio Polazzo [qui], che mi invita a rimeditare alcune cose che ho scritto. Lo ringrazio per le osservazioni garbate e articolate a cui cerco di rispondere. Innanzitutto credo che il gentile lettore abbia mancato un punto importante del mio articolo, e cioè che la mia valutazione partiva dalla serie televisiva a cui avevo assistito e faceva vedere a quale abisso di manipolazione si può giungere per “motivi religiosi”. Nel frattempo ne ho vista un’altra, che riguarda…

Agli illustri assassini della nostra santa Liturgia
di padre Elia Schafer Alcuni siti, come fece a suo tempo Lectio brevis, hanno rilanciato la lettera aperta scritta dal musicologo monsignor Domenico Celada nei primi anni della rivoluzione liturgica montiniana (1969) indirizzata agli “assassini della nostra Santa Liturgia”. Si tratta di un documento che profetizzava ciò che sarebbe accaduto nella Chiesa; ancora oggi è attualissimo visto il degrado liturgico che con il novus ordo, la nuova messa imposta dal Concilio Vaticano II, si è perpetrato e continua drammaticamente a perpetrarsi in questi nostri tempi di profonda crisi nella Chiesa cattolica. La lettera aperta di monsignor Celada smascherava (e smaschera) lo spirito che animava (e anima)…

Cammino sinodale tedesco: bilancio e prospettive
fsspx.news Il processo del Cammino sinodale si è concluso. È possibile provare a tracciare un bilancio e considerare le prospettive che si profilano per il futuro. Fin dall’inizio è emerso che il processo avrebbe sconvolto la Chiesa di Germania e minacciato di estendersi alla Chiesa universale, almeno nello spirito che lo animava. Le cause del sinodo Occorre distinguere da un lato la causa all’origine dell’innesco del processo e la causa remota del suo modo operativo. Il fattore scatenante è stata la rivelazione della crisi degli abusi nella Chiesa di Germania. Una commissione indipendente composta da accademici e specialisti di Mannheim,…

Lockdown con il diavolo / 5
di Kennedy Hall Malthus, ragazzo mio, la conversazione tra i genitori ed il ragazzo è andata esattamente come mi aspettavo. I genitori non hanno imparato alcunché di nuovo in quanto si erano già formati un’opinione preconcetta. Inoltre, adesso il figlio sta cominciando a nutrire significativi dubbi riguardo alla sua nuova fede, in particolar modo da quando il padre è riuscito a scaricargli addosso una raffica di domande e accuse emotivamente pesanti, alle quali il giovane non ha saputo ribattere. Sono felice di vedere che il padre dispone di una mente talmente poco originale che non ha potuto far altro che…

Lettera / Otto per mille: per la Chiesa cattolica trend tutto in discesa. Effetto Bergoglio?
Carissimo Valli, si avvicina il tempo del consueto adempimento della presentazione della dichiarazione dei redditi e della possibilità di scegliere a chi devolvere l’otto per mille. Quest’anno per i contribuenti c’è una new entry: la Chiesa d’Inghilterra (gli anglicani). Negli ultimi anni la percentuale di contribuenti che sceglie a chi devolvere l’otto per mille è ulteriormente diminuita. Solo il 40% circa appone la firma. Soffermandoci sul numero delle firme per la Chiesa cattolica (i dati sono reperibili sul sito del Dipartimento delle Finanze) vediamo che in questi ultimi nove anni il trend è tutto in discesa. Che sia il cosiddetto…

Tre anni fa / Così in quella notte di paura Johnson mise i britannici in modalità panico
di Laura Dodsworth Sono passati tre anni dal discorso con cui Boris Johnson ordinò ai britannici di rimanere a casa causa Covid. “Il coronavirus è la più grande minaccia che questo Paese abbia affrontato da decenni. In tutto il mondo stiamo vedendo l’impatto devastante di questo killer invisibile. Da questa sera devo dare al popolo britannico un’istruzione molto semplice: dovete restare a casa!”. Così disse alla nazione Boris Johnson, il 23 marzo 2020. Mentre ascoltavo il discorso, iniziai a osservare il suo linguaggio del corpo. Perché stringeva i pugni così forte? Perché un discorso così concitato? Qualcosa mi sembrava fuori…