Blog

La vicenda del vescovo Torres: rimosso per non aver ceduto al culto del dio vaccino

di Paolo Gulisano In una Chiesa in cui l’eresia sta dilagando tra i pastori, può capitare che un bravo vescovo, fedele alla dottrina della Chiesa e sostenitore del diritto alla vita, subisca la rimozione dalla sua carica da parte di Roma. Cos’ha fatto di male? Ha forse messo in discussione il celibato dei sacerdoti? Ha benedetto coppie gay? Ha detto che non sappiamo cosa abbia in realtà detto Gesù perché ai suoi tempi non c’erano registrazioni? No di certo. La sua colpa è stata quella di non aver appoggiato, negli scorsi due anni, la campagna vaccinale Covid. Il sito pro…

Continue Reading

Lockdown con il diavolo / 4

di Kennedy Hall Malthus, ragazzo mio, devo dire che sono molto compiaciuto del tuo ultimo rapporto. Si direbbe che non solo tu abbia suscitato nei suoi coetanei una violenta reazione alle convinzioni del ragazzo, ma che sei anche riuscito a fomentare una campagna denigratoria basata su bugie e falsità nei confronti dell’insegnante. Eccellente! Parliamoci chiaro: è poco probabile che riusciremo a rimuoverlo dal suo ruolo; la sua devozione alla Donna è troppo forte. E tuttavia, se soffiamo sulle braci del più fanatico politicamente corretto, possiamo alimentare contro di lui le fiamme della mentalità di branco. In passato, tutto quello che…

Continue Reading

Architettura sacra / Se non si crede nella Presenza reale…

Caro Valli, tempo fa ho letto che l’architettura sacra dovrebbe suscitare in chi la vive “l’urgente bisogno di togliersi il cappello”. Ora, sia l’immagine del progetto che lei pubblica nell’articolo Architettura sacra / Il premio pontificio e quel senso di negazione [qui], sia – per fare un altro esempio più datato e famigerato – la cappella dell’adorazione del nuovo cosiddetto santuario di San Giovanni Rotondo, mi pare suscitino quello di coprirsi il volto, eventualmente col medesimo cappello. Nel caso del progetto milionario di Renzo Piano, oltre alla scoperta e parziale rimozione di simboli massonici, c’è stata anche quella assai ecologica…

Continue Reading

L’attuale conflitto tra “Oriente” e “Occidente”: blocchi geopolitici alternativi o complementari?

di Guido Vignelli Il confuso panorama della globalizzazione nella quale stiamo vivendo sembra dominato dal conflitto in corso tra il blocco geopolitico dei “regimi despotici”, erroneamente qualificato come orientale, e quello dei “regimi democratici”, erroneamente qualificato come occidentale. Questo conflitto sembra mettere in crisi le categorie interpretative finora usate per analizzare la situazione globale e prevedere dove ci sta conducendo il processo rivoluzionario. Di conseguenza, l’opinione pubblica benpensante, disorientata dalla capillare propaganda mass-mediatica, erroneamente identifica l’Occidente con la civiltà cristiana o l’Oriente col mondo comunista, per cui tende a schierarsi per l’uno o per l’altro dei contendenti [1]. Eppure, l’attuale…

Continue Reading

Lockdown con il diavolo / 3

di Kennedy Hall Malthus, ragazzo mio, vedo che ti stai lavorando il padre e la madre con semplici tentazioni, e sembra che stiano funzionando, almeno per ora. Il fatto di guardare video in continuazione e di restare costantemente connessi in rete fornisce distrazioni sufficienti per entrambi. La donna è palesemente aperta all’assalto di quella che chiamano “reality TV”: in realtà nient’altro che una forma popolare di idolatria del pettegolezzo. Nel vedere i genitori occupati in passatempi tanto puerili, per una forma di osmosi ambientale i figli imparano presto che, una volta adulti, potranno rilassarsi con analoghe distrazioni senza senso, che…

Continue Reading

Tutte le generazioni la chiameranno beata. “Gratia plena”, un nuovo CD di musica sacra

di Aurelio Porfiri Quando pensiamo al Magnificat cantato da Maria santissima, facilmente la immaginiamo come il prototipo di tutti coloro che cantano la gloria di Dio nel corso dei secoli: “Grandi cose ha fatto in me l’Onnipotente e santo è il suo nome: di generazione in generazione la sua misericordia si stende su quelli che lo temono. Ha spiegato la potenza del suo braccio, ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore; ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili; ha ricolmato di beni gli affamati, ha rimandato i ricchi a mani vuote. Ha soccorso Israele, suo servo, ricordandosi…

Continue Reading

Architettura sacra / Il premio pontificio e quel senso di negazione

Date un’occhiata all’immagine sopra al titolo. Che cosa vi suggerisce? Io direi freddezza, senso di vuoto, angoscia. Si potrebbe parlare di minimalismo, ma non renderebbe l’idea. Qui c’è più che altro il desiderio di non dire, di non accogliere, di non coinvolgere. Si tratta di un’architettura del no, della negazione. Eppure proprio questo progetto (per l’adeguamento dello spazio liturgico della Cappella della Fondazione Santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena a Roma) si è aggiudicato il Premio delle Pontificie Accademie. Ma adeguamento a che cosa? Papa Francesco, in occasione della consegna dei premi, ha scritto in un messaggio che l’ambiente…

Continue Reading

Dibattito / Su Mosca, la propaganda e noi

di Fabio Battiston Avrei voluto rispondere a stretto giro di posta al contributo di Andrea Colombo sul conflitto russo-ucraino, pubblicato su Duc in altum il 19 marzo. Non l’ho fatto e forse è stato meglio così. Ho avuto la possibilità di evitare quelle reazioni a caldo che talvolta mi fanno andare un po’ sopra le righe. Eh già, perché così come il signor Andrea è rimasto allibito leggendo il messaggio che monsignor Viganò ha indirizzato all’associazione dei russofili, “mettendo in campo il peggio della propaganda che Mosca sta diffondendo, con una certa presa nel nostro Paese, da diversi decenni”, così…

Continue Reading

Per sostenere “Duc in altum”

Caro amico di Duc in altum, se sei un lettore del blog, se pensi che il mio lavoro sia utile e desideri sostenerlo, ti ricordo che è possibile fare una donazione utilizzando questo IBAN: IT64Z0200820500000400192457 BIC/SWIFT: UNCRITM1D09 Beneficiario: Aldo Maria Valli Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum Un altro modo per sostenere il mio lavoro è acquistare i miei libri. Ricordo i più recenti: Aldo Maria Valli, Facciamoli mangiare questi bambini. Il progetto Good Food, Chorabooks, 104 pagine, 16,63 euro Aldo Maria Valli, Virus e Leviatano, Liberilibri, 108 pagine, 10.45 euro Aldo Maria Valli, La finestra, Fede & Cultura, 160…

Continue Reading

Dibattito / Sull’Ucraina, la guerra, l’Europa

Caro Valli, vorrei, se me lo permette, rispondere all’articolo di Andrea Colombo pubblicato in Duc in altum domenica 19 marzo sulla guerra russo-ucraina. Pur condividendo una buona parte delle idee espresse da Andrea, al quale sono legato da antica amicizia, devo tuttavia rilevare che nella sua brillante disamina dimentica qualche particolare che invece dovrebbe essere sottolineato per comprendere tutta la questione. Va detto in premessa che anche in questa vicenda è stato platealmente applicato lo schema provato con successo durante la pandemia e cioè di individuare fin da principio l’eroe, Zelenski e l’Ucraina, e il villain Putin e tutta la…

Continue Reading

Comunione sulle mani. Una lettera a favore e una risposta

Caro Valli, non sono uno specialista né tanto meno un teologo, ma semplicemente un artigiano in pensione. In quanto credente vorrei però dire la mia circa la questione della Comunione sulla mano o sulla lingua. Ho letto alcuni suoi libri e spesso leggo il suo blog, nel quale lei dà spazio al persistente brontolio contro l’Eucarestia sulla mano da parte di tradizionalisti che si oppongono ai modernisti (che tristezza questa classificazione nella Chiesa una, santa, cattolica e apostolica). Ma, dico io, nell’ultima Cena che cosa disse e che cosa fece Gesù? Non sto a ripetere le parole che tutti conosciamo….

Continue Reading

Lockdown con il diavolo / 2

di Kennedy Hall Malthus, ragazzo mio, ho ricevuto il rapporto sui tuoi due esemplari e, sebbene fosse in ritardo e avesse dovuto essere consegnato molto prima (che non accada mai più!), per ora è abbastanza esauriente. Purtroppo il padre non ha ancora preso l’abitudine di servirsi di immagini a sfondo sessuale per i suoi piccoli piaceri personali, ma per questo c’è tempo, e abbiamo molto altro su cui possiamo lavorare. Direi che si tratta della tipica famiglia del nostro tempo. Ciò che al giorno d’oggi chiamano “mondo occidentale”, e che in realtà non sono che i rimasugli della Cristianità, abbonda…

Continue Reading

Cronache dal clero / Caro Aldo Maria, ti scrivo. Preti e Comunione: qualche doverosa precisazione

Caro Aldo Maria, come avevo promesso, oggi parliamo di preti che fanno la Comunione. Sei pronto? La prenderei alla larga e inizierei col dire cosa dovrebbero fare i preti a Messa. E questa descrizione ci servirà anche per chiarire un’altra grande questione, tremendamente manipolata: la Comunione sulle mani ai fedeli. “Anche i semplici fedeli sono sacerdoti, in virtù del sacerdozio, quindi non si capisce come mai i preti possano prendere la Comunione sulle mani e i fedeli no!”. Riassumo con queste parole uno slogan che si sente spesso nei nostri ambienti. A me sembra di sentire gli uomini che vogliono…

Continue Reading

Monsignor Viganò / “Biden un fantoccio. Da temere sono i suoi burattinai”

Testo dell’intervista a monsignor Carlo Maria Viganò di Armando Mannocchia per Piazza Libertà. *** Eccellenza, qual è la Sua opinione sulla situazione politica internazionale? Non sembra anche a Lei che la narrazione sull’Ucraina stia cambiando? Questa crisi internazionale è stata provocata dal deep state americano allo scopo di distruggere il tessuto sociale ed economico degli Stati europei. Questa distruzione economica era iniziata con la farsa pandemica e i lockdown, ma la si doveva rendere più devastante tramite le sanzioni alla Federazione Russa da parte dell’Unione Europea, a seguito della reazione della Russia alle provocazioni della Nato e alla persecuzione della…

Continue Reading

Lockdown con il diavolo / 1

Cari amici di Duc in altum, per gentile concessione dell’autore e del sito OnePeterFive, incominciamo la pubblicazione a puntate del racconto di Kennedy Hall Lockdown con il Diavolo, nella traduzione di un amico del nostro blog. Un diavolo esperto scrive a uno alle prime armi, consigliandolo e guidandolo nel suo primo incarico delicato: la completa distruzione e la dannazione eterna di una famiglia dei nostri giorni. Sulla base dell’espediente ormai classico di C.S. Lewis, Kennedy Hall racconta, con verve e solida dottrina cattolica, la battaglia ingaggiata ogni giorno dalle forze del male contro Dio, per la conquista dell’unico campo di…

Continue Reading

Non si rinnova la casa distruggendola / L’eredità di Stanisław Grygiel

Un mese fa, il 20 febbraio, moriva a Roma, all’età di ottantotto anni, Stanisław Grygiel, il filosofo grande amico e stretto collaboratore di san Giovanni Paolo II, che lo chiamò a Roma dove fu tra i fondatori dell’Istituto per gli studi su matrimonio e famiglia. Nell’estate del 2019 il professor Grygiel mi concesse un’intervista che qui ripubblico. *** Cari amici di Duc in altum, oggi sono particolarmente lieto di proporvi un’intervista esclusiva al professor Stanisław Grygiel, filosofo polacco, grande amico di san Giovanni Paolo II e fino a poco tempo fa, prima del suo allontanamento, docente al Pontificio istituto teologico fondato…

Continue Reading

Lettera / San Giuseppe e la forza di essere padri oggi

di Cristiano Lugli Oggi, 20 marzo 2023, la Chiesa cattolica celebra la festa di San Giuseppe, sposo di Maria e patrono universale della Chiesa. Notoriamente la festa di San Giuseppe ricorre il 19 marzo, ma quando cade in una domenica di Quaresima essa viene traslata, cioè spostata al giorno seguente. Come ogni anno, anche questa volta abbiamo avuto notizia delle polemiche rispetto alla celebrazione della festa del papà, accezione oramai fastidiosa per chi vede nel padre un nemico della società stessa. La distruzione della figura del padre parte da molto lontano, e oggi ne vediamo solo le conseguenze finali. A…

Continue Reading

Un vescovo nella tempesta. A Reggio Emilia il film su Marcel Lefebvre

Sabato 15 aprile si terrà a Reggio Emilia la proiezione del docufilm Un vescovo nella tempesta, sulla vita di monsignor Marcel Lefebvre, prodotto dall’Association pour la Défense du Patrimoine chrétien. Il film, della durata di cento minuti, ripercorre la vita del fondatore della Fraternità San Pio X. Nel mezzo dello sconvolgimento senza precedenti che scuote la Chiesa con il Concilio Vaticano II, un missionario francese, Marcel Lefebvre, ex arcivescovo di Dakar e delegato apostolico di Pio XII per l’Africa francofona, quindi superiore generale dei Padri dello Spirito Santo, decide di mantenere viva la tradizione e fonda, oltre alla Fraternità, il…

Continue Reading

E gli scout cattolici abbracciano l’ideologia di genere

I vertici dell’Agesci hanno inviato una mail agli associati in cui si invita ad aprire alla dicitura “genitore 1” e “genitore 2″. *** di Francesco Curridori L’Agesci sostiene l’ideologia gender. I vertici dell’associazione che riunisce gli scout cattolici hanno inviato lo scorso 10 marzo una mail a capi, assistenti ecclesiastici e associati, in cui si invita ad aprire alla dicitura “genitore 1” e “genitore 2″. “Caro capo, la mozione numero 55 approvata lo scorso Consiglio generale ha chiesto all’Associazione di avviare un percorso di riflessioni e testimonianze di esperienze di capi ed ex capi che abbiano voglia di raccontare o…

Continue Reading

Che tristezza la mia chiesa in mano ai cattocovidisti

Domenica 19 marzo. Vado alla Messa domenicale, novus ordo. Se potessi andrei alla Messa vetus ordo, ma è lontana e io ho mal di schiena e un ginocchio malandato. E poi, a dirla tutta, non voglio arrendermi all’idea di dover abbandonare la mia chiesa parrocchiale. Entro chiedendo al Signore: “Fa’ che non mi inquieti”. Ma i tanti fedeli mascherati già mi mettono di cattivo umore. Poi arriva il sacerdote e anche lui è mascherato. E per tutta la celebrazione non toglierà mai la pezza nera sul volto, e più volte farà uso del gel disinfettante il cui contenitore troneggia sull’altare….

Continue Reading

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT64Z0200820500000400192457
BIC/SWIFT: UNCRITM1D09
Beneficiario: Aldo Maria Valli
Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!