Blog

Lettera / Sul Comitato bio-etico

Caro Aldo Maria, nei giorni scorsi tutte le agenzie di informazione hanno battuto la seguente notizia (tra le tante ho preso Askanews) riferita all’ormai arcinoto caso Cospito: «I componenti del Comitato nazionale di bioetica condividono il “rifiuto di adottare misure coercitive contro la volontà attuale della persona” e, inoltre, “ritengono che non vi siano motivi giuridicamente e bio-eticamente fondati che consentano la non applicazione della L.219/2017 nei confronti della persona detenuta, che, in via generale, può rifiutare i trattamenti sanitari anche mediante le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)”. » E bravo il nostro nazional-popolare Comitato bioetico (ma… etico de che? si…

Continue Reading

Noi, piccolo gregge di perseguitati e orfani

di The Wanderer Il nostro articolo Tristezas romanas [qui], proposto da Duc in altum con il titolo Nessuno ama il papa tiranno [qui], ha suscitato molte più ripercussioni di quelle che avevamo previsto. In quell’ occasione parlavo dell’atmosfera che si respira in Vaticano a causa dallo stile di governo tirannico esercitato da papa Francesco, fatti di cui si parla già da tempo e che ho potuto verificare personalmente. L’articolo è stato tradotto in diverse lingue e pubblicato su diversi siti, come era già successo con altri contributi. Questa volta, però, le visualizzazioni sono salite alle stelle e, cosa ancora più…

Continue Reading

Qualche consiglio per archivisti ecclesiastici (e non solo)

di Aurelio Porfiri Negli archivi è depositata la nostra storia, la nostra tradizione. Bisogna conservare, certo, ma anche rendere fruibile il materiale a chi desidera studiare i documenti. Il documento deve vivere nello sforzo di ricerca dello studioso. Ma per fare questo bisogna comprendere la natura della conoscenza che va per connessioni: quindi la ricerca deve essere aperta a ciò che ancora non si sa che si sta cercando. Non si dovrebbe andare in un archivio per trovare, ma per cercare. Ecco perché si chiama ricerca. Negli anni ho visto molti archivi e mi sembra giusto proporre alcuni consigli. Bisogna…

Continue Reading

Sulle accuse a Karol Wojtyła in Polonia

Il dibattito su come Karol Wojtyła, prima di diventare papa Giovanni Paolo II, gestì i casi di abusi commessi da chierici è tornato in primo piano sui giornali internazionali. I notiziari hanno riportato nei giorni scorsi le affermazioni contenute in un documentario trasmesso in Polonia il 4 marzo, e alcuni titoli sembrano presentare le conclusioni del programma come fatti indubitabili. Il documentario è stato trasmesso da TVN, canale noto per la sua posizione critica nei confronti del partito al potere in Polonia, Diritto e Giustizia (in polacco Prawo i Sprawiedliwość). L’autore è Marcin Gutowski, che in precedenza aveva firmato un documentario nel quale accusava il cardinale Stanisław Dziwisz, per lunghi…

Continue Reading

Su Bianchi, la nuova Bose e un vescovo che non parla da vescovo

di Eusebio Episcopo  L’ex priore di Bose Enzo Bianchi ha rilasciato alcune autoapologetiche interviste in cui ha dato l’annuncio che a giugno si trasferirà ad Albiano d’Ivrea, alla cascina Camadio, la “Casa della madia”, sorta ad opera dei suoi influenti amici – in primis l’ex sindaco di Torino Valentino Castellani – dove lo raggiungeranno poi sodali che hanno lasciato con lui la fondazione sulla Serra. Richiesto di cosa rimanga di quell’esperienza ha risposto che oggi Bose non è più quella di prima e molte persone se ne sono andate dopo che lui è venuto via nel 2017, concludendo infine con suavis malitia: «Il problema è che nessuno è…

Continue Reading

Istituto per le opere di religione, arriva il nuovo statuto

“Definire in modo chiaro e netto le aree di rispettiva competenza e responsabilità degli organi dell’Istituto maggiormente coinvolti nella sua gestione (strategica e operativa) pur nello spirito di stretta e leale collaborazione che deve contraddistinguere i due organi”. È l’obiettivo del nuovo statuto dello Ior, emanato dal Papa tramite un apposito chirografo, diffuso oggi. L’8 agosto 2019, ricorda il Papa, “allo scopo di continuare ad adeguare sempre meglio le strutture e l’attività dell’Istituto alle mutate esigenze dei tempi, facendo ricorso, in particolare, alla collaborazione e alla responsabilità di laici cattolici competenti, avevo approvato alcune modifiche, ad experimentum per due anni,…

Continue Reading

Archbishop Viganò / Clarifications about the Monastery of Pienza. Part Two

Some clarifications to restore the truth about the situation of the Monastery Maria Tempio dello Spirito Santo of Pienza Archbishop Carlo Maria Viganò Part II Canonical Provisions This second part of my intervention in defense of the Nuns of Pienza, after the first part dedicated to the sequence of events (here) and a third part (soon to be published) regarding the initiatives that ought to be undertaken, addresses the canonical measures adopted by the Holy See with the collaboration of the Diocese of Chiusi-Pienza-Montepulciano and the Picena Federation of the Benedictine Order. These observations are based on the official documents delivered…

Continue Reading

Cronache dal clero / Caro Aldo Maria, ti scrivo. Se la Comunione diventa oggetto di trattativa

di padre Mario Begio Caro Aldo Maria, mi ha scritto Luciana, per presentarmi il solito caso dei preti che rifiutano di dare la Comunione sulla lingua e così si ostinano a disobbedire alla Chiesa e a scandalizzare i fedeli accorti, distruggendo nel frattempo la fede di quelli meno preparati. Luciana però è determinata e ha scritto alla Curia per vedere esauditi i propri diritti. Il cancelliere ha risposto: “La comunione ricevuta direttamente in bocca è possibile”. Beh, ci mancherebbe che dopo secoli la proibissero! Però, precisa il cancelliere, “è necessario – per motivi igienici/sanitari – che il fedele si ponga…

Continue Reading

Elly Schlein, il disagio dei cattodem e l’entusiasmo dei preti á la page

di Eusebio Episcopo Non è scopo di queste note occuparsi di politica, ma il risultato delle primarie per la segreteria del Pd, vinte da Elly Schlein, induce a qualche riflessione, non soltanto sulla presenza dei cattolici militanti in tale partito, ma anche sul significato che la Chiesa italiana – tutta schierata a sinistra – sembrerebbe attribuirgli. Chi ci sembra abbia colto il punto è stata Eugenia Roccella, ministro per la Famiglia ed ex militante radicale, la quale indica, con un paradosso, i vincitori delle primarie del Pd in Pier Paolo Pasolini e Augusto Del Noce: «Non certo perché Elly Schlein…

Continue Reading

Monseigneur Viganò / Nouvelles clarifications sur la situation du monastère de Pienza

Quelques précisions rétablir la vérité sur la situation du monastère  Marie Temple du Saint-Esprit de Pienza Deuxième partie Dispositions canoniques Monseigneur Carlo Maria Viganò  Cette deuxième partie de mon intervention en défense des Moniales de Pienza, après une première consacrée à la séquence des événements et une troisième sur les initiatives à entreprendre bientôt publiée, a pour sujet les mesures canoniques adoptées par le Saint-Siège, avec la collaboration du Diocèse de Chiusi-Pienza-Montepulciano et de la Fédération ‘Picena’ de l’Ordre Bénédictin. Ces remarques se fondent sur les documents officiels remis aux Religieuses et sur ceux dont elles ont eu connaissance par des tiers,…

Continue Reading

La cattedrale di Alba, l’altare di don Alberione e il “cioccolatino” pacifista

di Eusebio Episcopo Un’immagine postata in rete dell’altare-meteorite della cattedrale di Alba, acconciato con panni etnici e con l’immancabile bandiera della pace in vista – e che gli albesi chiamano “il cioccolatino” – ha suscitato un certo clamore di commenti ma anche evidenziato una sensibilità più consapevole e reattiva rispetto allo scempio compiuto, a suo tempo, con caparbia volontà dal vescovo Sebastiano Dho (1935-2021), uno di quei presuli più ideologizzati e uno dei molti che si opposero a Summorum Pontificum con dichiarazioni pubbliche, quelle che oggi, a fronte di provvedimenti papali ben più gravi e incomprensibili, i vescovi per paura non hanno più il coraggio…

Continue Reading

Come ti aggiro il rescritto sulla Messa tradizionale. La genialata del vescovo Paprocki

Che cosa possono fare i vescovi per aggirare il rescritto sulla Messa tradizionale pur rimanendo dalla parte del diritto canonico? Un esempio geniale arriva dall’Illinois. Thomas Paprocki, vescovo di Springfield, Illinois, ha anticipato la misura e, nel gennaio 2022, ha formalmente tolto alla chiesa del Sacro Cuore a Springfield, dove viene celebrata la Messa secondo l’usus antiquior, il titolo di parrocchia. Questione risolta: non è più necessario chiedere il permesso al Vaticano. blog.messainlatino.it *** di Carlos Esteban L’ultimo colpo di scena contro la Messa tradizionale, il rescritto di Roche, ha colpito molti vescovi, specialmente negli Stati Uniti: non per un…

Continue Reading

Monsignor Viganò / Altre precisazioni sulla situazione del monastero di Pienza

Alcune precisazioni per ristabilire la verità sulla situazione del monastero “Maria Tempio dello Spirito Santo” di Pienza Parte II Provvedimenti canonici di monsignor Carlo Maria Viganò Questa seconda parte del mio intervento a difesa delle Monache di Pienza, dopo un primo dedicato alla sequenza degli eventi (qui) e un terzo sulle iniziative da intraprendere di prossima pubblicazione, ha come argomento i provvedimenti canonici adottati dalla Santa Sede, con la collaborazione della Diocesi di Chiusi-Pienza-Montepulciano e della Federazione Picena dell’Ordine Benedettino. Queste osservazioni si basano sui documenti ufficiali consegnati alle Monache e su quelli di cui esse sono venute a conoscenza da terzi,…

Continue Reading

La Chiesa dopo Benedetto XVI tra realtà e utopie. Un incontro

Cari amici di Duc in altum, sabato 3 marzo a Molfetta (Bari) sono intervenuto con monsignor Nicola Bux a un incontro, organizzato dall’Università popolare molfettese, dal titolo La Chiesa dopo Benedetto XVI. Tra realtà e utopie. Ha introdotto Ottavia Sgherza Altomare, presidente dell’Università popolare molfettese. Il moderatore è stato il professor Nicola Barile. Propongo qui la trascrizione-sintesi dei miei interventi. *** Nicola Barile – Innanzi tutto, qualche considerazione sulla situazione della Chiesa dopo la morte di Benedetto XVI e su uno dei suoi lasciti più importanti, ovvero l’attenzione al realismo: se Dio è il fondamento della realtà, solo tornando alla…

Continue Reading

«Politiche climatiche inutili e costose». Scienziati in campo

Pubblichiamo la lettera inviata da un gruppo di scienziati, esperti di clima, al presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Vi si chiede che il governo italiano si impegni in Europa per fermare politiche di riduzione delle emissioni, inutili e costose. A questo proposito ricordiamo la petizione promossa da ProVita & Famiglia, Custodire l’ambiente, custodendo l’uomo, che ha lo stesso scopo.  Il tema dell’ambientalismo ideologico è stato affrontato e approfondito dal dodicesimo Rapporto Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo dal titolo Ambientalismo e globalismo, nuove ideologie politiche [qui]. *** Noi sottoscritti di Clintel-Italia inviamo la seguente nota al Presidente del Consiglio del Governo Italiano….

Continue Reading

Elly Schlein e la destra italiana

di Julio Loredo A Milano è apparso un murale: da una sepoltura sormontata da una lapide, con sopra l’epitaffio “Sinistra Italiana”, erompe un pugno minaccioso smaltato di rosso. L’autore, lo street artist TvBoy, ne spiega il senso: “La sinistra è risuscitata!”. Un nuovo Pd? L’opera si riferisce ovviamente all’elezione di Elly Schlein a segretario del Partito democratico, fatto qualificato da Aldo Cazzullo come “un cataclisma nella sinistra italiana”[1]. Infatti, l’elezione a sorpresa (ma mica tanto, come vedremo) della giovane outsider di origini svizzere segna un punto d’inflessione nella storia della sinistra italiana e, di conseguenza, di tutta la politica italiana. Il vecchio Pd…

Continue Reading

Lettera / Sulle ragioni di Putin e l’Occidente senza Dio

Caro Aldo Maria, ero certo che avresti reso un grande servizio ai tuoi lettori presentando su Duc in altum, in italiano, ampi stralci del recente discorso di Vladimir Vladimirovic Putin. Di questo ti ringrazio infinitamente. So bene che su una questione come quella del conflitto russo-ucraino le opinioni ed i punti di vista sono diversi ed articolati, anche se la comunicazione mainstream e gran parte di quella cattolica ci propinano una e una sola visione. Io tuttavia, come è nel mio stile, non voglio fare zero a zero. Devo ringraziare mio padre e mio zio per avermi insegnato ad amare…

Continue Reading

Lettera / Ancora sulla messa funebre per Costanzo

Caro Aldo Maria Valli, a proposito del recente funerale di un noto conduttore televisivo, condivido molte perplessità espresse dalla lettrice De Angelis sulla spettacolarizzazione della cerimonia funebre, divenuta spesso un vanesio “sipario” utile a celebrare l’uomo anziché Dio. La lettrice, giustamente, lamenta lo “scempio” perpetrato in tale messa mediatica e ritiene di aver preso consapevolezza della profanazione in atto anche grazie alla partecipazione alla messa tridentina. Vorrei rassicurare la lettrice: anche per me, abituale frequentatore della messa postconciliare, certe cerimonie rappresentano uno scempio. Recentemente ho partecipato a una messa funebre (cattolica) in cui i canti erano affidati ad un coro…

Continue Reading

Signora Meloni, le scrivo. Lettera aperta (senza rancore, ma sincera) di un ragazzo degli anni Settanta

di Fabio Battiston Io sono Fabio… no, no stia tranquilla, non è mia intenzione ironizzare sul suo libro che peraltro non ho letto (ma questo, giustamente, non importa a nessuno). Dunque, questa vuole essere una sorta di lettera aperta che, tramite Duc in altum, le invio da vecchio ragazzo degli anni Settanta qual sono. È la prima volta che mi cimento in una missiva del genere e, per di più, diretta all’attuale presidente del Consiglio. Speriamo bene. Chi le scrive è da sempre un cattolico (scomodo), politicamente schierato a destra. Essendo del 1956, ho avuto il privilegio di vivere in…

Continue Reading

Il cammino sinodale tedesco e il progetto di una nuova Chiesa. Un libro per capire

Tra i fedeli c’è l’impressione che gli errori del Cammino sinodale tedesco, che si concluderà il 9 marzo, possano riversarsi sul resto della Chiesa cattolica. Si ripeterebbe dunque quello che un celebre libro degli anni Sessanta denunciava: “il Reno si getta nel Tevere”. Sul Sinodo tedesco, l’ex prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, il cardinale Gerhard Müller, ha detto che, se applicato fino in fondo, “porterà verso la distruzione della Chiesa cattolica”. Numerosi vescovi e osservatori temono che le conclusioni di questa assise possano essere fatte proprie anche dalla XVI Assemblea generale ordinaria dei vescovi, meglio nota come…

Continue Reading

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT64Z0200820500000400192457
BIC/SWIFT: UNCRITM1D09
Beneficiario: Aldo Maria Valli
Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!