
Lettera / Sulla messa per Maurizio Costanzo
Caro Aldo Maria, vorrei condividere con lei e i suoi lettori alcune riflessioni sul recente funerale di Maurizio Costanzo. Come ormai accade da anni, la celebrazione mediatica ha il suo apice nella “messa” funebre celebrata nella cosiddetta chiesa degli artisti, ossia la basilica di Santa Maria in Montesanto in Roma, in piazza del Popolo. È impossibile per me rimanere indifferente di fronte alle immagini di tale “messa”. Mi ha sempre suscitato forti perplessità in passato, ma oggi la ritengo un vero e proprio scempio. Utilizzo questo termine un po’ forte, ma appartengo a quei cattolici “folgorati” dalla scoperta della Messa…

Su Bergoglio alla guerra degli affitti
All’interno della curia romana Francesco è ormai sopportato come un’orticaria o un mal di denti, ma finora i sofferenti si sono limitati al mugugno. Non sarebbe strano però se adesso, toccati sul vivo, e cioè sulla casa, passassero dal mugugno alla ribellione. Il rescriptum secondo cui tutti gli inquilini delle case degli enti vaticani devono cominciare a pagare affitti adeguati potrebbe essere la classica goccia che fa traboccare il classico vaso. Bergoglio, con il suo solito stile misericordioso, è stato chiaro: o incominciate a pagare oppure, cari signori cardinali, capi dicastero, presidenti, dirigenti e uditori della Sacra Rota, dovrete lasciare…

Per sostenere “Duc in altum”
Caro amico di Duc in altum, se sei un lettore del blog, se pensi che il mio lavoro sia utile e desideri sostenerlo, ti ricordo che è possibile fare una donazione utilizzando questo IBAN: IT64Z0200820500000400192457 BIC/SWIFT: UNCRITM1D09 Beneficiario: Aldo Maria Valli Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum Un altro modo per sostenere il mio lavoro è acquistare i miei libri. Ricordo i più recenti: Aldo Maria Valli, Virus e Leviatano, Liberilibri, 108 pagine, 10.45 euro Aldo Maria Valli, La finestra (romanzo), Fede & Cultura, 160 pagine, 15 euro Nicola Bux – Aldo Maria Valli, Il cambio della guardia. Bose…

Lettera / La Comunione in bocca e il caso serio del cristianesimo
Carissimo Aldo Maria, ho letto sul tuo blog la lettera della signora Mariana Timpone (e anche la risposta impeccabile, a mio giudizio, di Fabio Battiston) e ora, sollecitata dai suoi pensieri, sento la necessità di esprimere anch’io il mio parere perché la garbatissima e sincera lettera della signora Mariana non mi convince del tutto. Da una ventina di giorni sono entrata a far parte del gruppo degli Alleati dell’Eucaristia fondato da Veronica Cireneo e Valter Tuninetti, anche a nome dei quali e di tutti gli Alleati parlo. Le ragioni che hanno spinto a costituire questo gruppo sono state dettate dalla…

Nessuno ama il papa tiranno
di The Wanderer Una cosa è sentirselo dire, un’altra è vederlo. Negli ultimi giorni ho provato una certa tristezza nel verificare questa verità. Alcuni amici romani spesso mi raccontano ciò che accade all’interno delle mura vaticane, e anche Specola, che è molto ben informata, ci riferisce quotidianamente questo tipo di notizie. Ma è ben altra cosa toccare con mano i fatti personalmente e confermare la conclusione che tutti conosciamo: papa Francesco non è amato da nessuno, né dai vescovi, né dai sacerdoti, né dai fedeli, ovunque essi siano. Ma al di là del fatto che non amiamo particolarmente il romano…

Sulla leggerezza (irresponsabile) con cui governanti e politici parlano di guerra
di Samuele Salvador «Si chiamava Walker. Era l’unico generale che sistemasse il posto di comando tra il fronte e la base di artiglieria. Nella sua tenda si diventava sordi e alla sua mensa si mangiava il pane peggiore del mondo perché la decompressione d’aria causata dai cannoni impediva al pane di lievitare. Bisognava mangiare un pessimo pane per ricordarci che gli uomini non sono soldatini di piombo». Con queste parole Oriana Fallaci nel suo libro Niente e così sia descriveva, inconsapevolmente, il concetto di comunità di destino, cogliendo come essa sia necessaria affinché una società sia propriamente tale e soprattutto…

Contro-narrazione. Puntata con Massimo Viglione e Aldo Maria Valli
Cari amici di Duc in altum, sono stato ospite di Massimo Viglione a Contro-narrazione. Abbiamo parlato dell’attacco alla Santa Messa apostolica, del caso delle monache di Pienza, di Elly Schlein al vertice del Pd e del ruolo di Maurizio Costanzo nell’informazione italiana. Qui potete seguire la mezz’ora di trasmissione:

Santa Eucaristia sulla lingua/ Ma chi abusa chi?
di Fabio Battiston Il contributo della signora Mariana Timpone sul tema degli abusi eucaristici, pubblicato su Duc in altum il 25 febbraio, ripropone un atteggiamento che – in altre ma simili forme – caratterizza alcuni interventi di cattolici “non allineati” (per non usare l’ormai trito e ritrito termine di tradizionali) che non di rado compaiono sul blog. È una sorta di autoflagellazione con la quale costoro sembrano voler accusare il mondo antimodernista, quindi anche se stessi, di comportamenti che, nella sostanza, non sarebbero quelli di un buon credente. È del tutto evidente che nessuno di noi è depositario della verità…
Cronache dal clero / Caro Aldo Maria, ti scrivo. Il discorso di Putin e gli avvertimenti di Fatima
di padre Mario Begio Caro Aldo Maria, oggi ti provoco con una breve riflessione. Ho letto alcuni passaggi del discorso di Putin che hai tradotto per Duc in altum, e anche un paio di commenti. Purtroppo le parole del presidente sono preoccupanti. Il concetto è: se volete la pace, bene; se invece continuate a provocare, preparatevi a una risposta che non si limiterà al confine ucraino. Questo è il succo che ho tratto. Sarà così? Sia o meno così, mi è venuta in mente, per analogia, un’immagine: quella della Vergine di Fatima. Hai notato che lo schema del castigo divino,…

Le ragioni della vittoria della Schlein e cosa si prepara alla Meloni
di Massimo Viglione Non sono uso a frequentazioni pidiote, nemmeno da remoto o a distanza sui giornali. Ma, con semplici colpi d’occhio, nei giorni scorsi, avevo notato che lo sfidante della Schlein aveva un netto quanto praticamente irraggiungibile vantaggio nei sondaggi interni alla pantomima delle cosiddette primarie per il posto di segretario del partito. Di colpo, ha vinto invece la Schlein. Come non far andare la memoria – almeno a livello di meccanismo – a quanto accaduto nel novembre 2020 nelle presidenziali degli Usa? Come non vedere lo stesso miracoloso intervento da “deus ex machina” della “provvidenza” infernale”? Ciò che…

Le monache di Siria: “Fermate le sanzioni subito!”
di Rita Bettaglio Le monache trappiste sono in Siria da diciotto anni. Nel 2005 partirono dalla Trappa di Valserena, in provincia di Pisa, per raccogliere l’eredità spirituale dei confratelli di Tibhirine (Algeria), trucidati nel 1996 e beatificati nel 2018 con altri dodici martiri d’Algeria. Leggiamo tutto questo in un recente articolo di suor Veronica comparso sul sito della Fondazione Monasteri, di cui è presidente la badessa del monastero trappista di Valserena. Si tratta di cinque monache di clausura che, con impegno e perseveranza, hanno costruito un “monastero di pietra e di spirito” ad Azer, nella provincia di Homs, zona rurale…

Il pauperismo ecologista, l’informazione idiota e il pubblico inebetito
di Fabio Longo Leggendo la nota di Fabio Battiston sugli eccessi ecologisti mi è tornato in mente un recente episodio di comunicazione penosa. Forse due settimane fa (non ricordo la data) un telegiornale della Rai in prima serata ha mandato in onda, tra una guerra e una crisi economica, tra un femminicidio e un terremoto, un lungo giulivo servizio nel quale, con dovizia di foto e cronache mondane, si mostrava la principessa Kate d’Inghilterra che indossava un certo abito che aveva già usato in un’altra occasione alcuni anni fa: grande giubilo della cronista che evidenziava come persino i membri della…

“L’Eglise, c’est moi!” Parola di Francesco
di Francesco Patruno* È comunemente attribuita a Luigi XIV, il Re Sole, sovrano di Francia, la celebre espressione “L’État, c’est moi!”. Si discute presso gli storici se il Re l’avesse mai pronunciata. Proferita o no, essa esprimeva l’idea di un fatto e cioè che lo Stato si identificasse con la persona del Re. Una convinzione dura a morire se pensiamo che un De Gaulle, ancora nel XX sec., affermava “Je suis la France“. Ora, spostandoci sul piano ecclesiastico, parafrasando la celebre frase che abbiamo ricordato, Francesco può ben dire che “L’Eglise, c’est moi!”. E questo con buona pace per i…

Monsignor Viganò / Alcune precisazioni per ristabilire la verità sulla situazione del monastero Maria Tempio dello Spirito Santo di Pienza
di monsignor Carlo Maria Viganò Parte Prima La sequenza degli eventi Dopo la divulgazione di notizie contrastanti e contraddittorie relative alle recenti vicende che hanno coinvolto la Comunità claustrale del Monastero benedettino di Pienza, considero mio dovere di Pastore intervenire a ristabilire la verità dei fatti, per come essi sono riscontrabili a chi non sia prevenuto e abbia a cuore tanto il destino delle Religiose, quanto per evidenziare l’atteggiamento di aperta ostilità nei loro riguardi da parte dell’Autorità ecclesiastica. Questo mio primo contributo viene dalla conoscenza diretta e personale della Badessa e delle Monache, a nome delle quali intendo parlare….

Sullo zelo amaro / Una risposta a Paolo Gulisano
di Fabio Battiston Ho letto più volte il contributo di Paolo Gulisano (che ho sovente apprezzato nei suoi interventi sul blog) dal titolo Zelo amaro. Come rimediare, pubblicato su Duc in altum il 21 febbraio scorso. Alla fine mi sono deciso a dire la mia – senza alcun intento di voler avviare un dibattito polemicamente sterile – con l’obiettivo di sottolineare alcuni aspetti che mi pare doveroso riprendere criticamente. Sgombro subito il campo da un sospetto che qualche lettore del blog – magari abituato alle mie considerazioni talvolta tranchant sull’attuale ministero petrino – può adombrare. Non mi sono sentito “toccato”…

La Chiesa alla canna del gas / Per l’Osservatore Romano la Quaresima è un tempo per “disinvestire dai fossili”
Caro Valli, per la serie “al peggio non c’è limite” segnalo il recente tweet dell’Osservatore Romano sulla necessità di osservare, in tempo di Quaresima, del digiuno del gas. Ho inoltrato il messaggio ad alcuni amici: nessuno credeva che la notizia fosse vera. Pensavano fosse il frutto di qualche scherzo di cattivo gusto. Ma non è così. La notizia è ripotata nel sito ufficiale della testata vaticana. Ed ancora più sconcertante del tweet è l’articolo in cui si apprende che l’iniziativa nasce dal Movimento Laudato Si’ che «ha lanciato un appello alle organizzazioni cattoliche italiane per disinvestire dalle fonti fossili, quale…

Lettera / “Santa Eucaristia sulla lingua: battaglia giusta, ma il modo non mi convince”
Caro Valli, seguo spesso il suo blog Duc in altum e vi leggo molte lettere sugli abusi nei confronti della Santa Eucaristia. Ho letto anche che sono nati dei gruppi per cercare di fermare questi abusi. Sono entrata in uno di essi, ma sono rimasta un po’ perplessa. Provo a spiegarmi. Penso che la lotta sia giusta, nel senso che è giusto lottare per il rispetto della Santa Eucaristia, ma si sbaglia il modo di lottare e anche l’obiettivo. Per esempio, qualcuno nei gruppi sosteneva che non si deve proprio prendere la Santa Eucaristia se non viene consegnata sulla lingua,…

Il messaggio di Putin all’Assemblea federale russa
Cari amici di Duc in altum, propongo la traduzione italiana di ampi stralci del lungo discorso che il presidente russo Vladimir Putin ha rivolto il 21 febbraio all’Assemblea federale. Da parte mia, tradurre e proporre le parole di Putin, tratte dal sito ufficiale del Cremlino, non significa concordare con tutto ciò che egli sostiene. Mi sembra però doveroso conoscere il suo punto di vista in un frangente tanto delicato per gli equilibri mondiali. Nel messaggio Putin ha toccato nel dettaglio numerosi aspetti riguardanti la situazione economica, finanziaria, sociale e culturale del suo Paese. In questa traduzione mi sono però concentrato…

Sulla balla spaziale delle auto elettriche, l’ultimo abbaglio dei talebani green
di Fabio Battiston Da diversi anni ormai i santoni dell’ecologismo integrale e dell’ambientalismo catastrofista stanno, loro sì, ammorbando insopportabilmente l’aria di questo nostro mondo. Essi diffondono a piene mani lugubri profezie, indiscutibili regole e solenni ammaestramenti su come ognuno di noi deve pensare, agire, parlare, mangiare e vivere per essere, senza se e senza ma, eco-sostenibile. Cosa penso della gran parte di costoro? Li ritengo, molto semplicemente, un’inqualificabile banda di cialtroni e ingannatori (e mi tengo). Essi, già all’inizio degli anni Ottanta profetavano – entro i venti, trent’anni successivi – il succedersi di catastrofi planetarie causate dal buco nell’ozono e…

Lettera / Ma com’è possibile che i pastori non vedano?
Caro Valli, desidero condividere con lei e con i lettori di Duc in altum alcune riflessioni che nascono da un paio di eventi vissuti in prima persona. Il primo riguarda “l’adeguamento liturgico” in corso nel luogo in cui vivo e sono cresciuto. Parlo di una piccola pieve romanica dell’anno 1000; una chicca, con il soffitto affrescato, dipinti e immagini sacre alle pareti, l’organo restaurato e le balaustre in marmo bianco. Fino a quando ci fu un parroco della pieve, la celebrazione si tenne all’altare maggiore, orientato a Est, secondo le regole pre Concilio. Poi la parrocchia fu affidata al parroco…