
La vera obbedienza nella Chiesa / Una guida
Benedetto XVI ha affermato la perpetua validità della Messa tradizionale preconciliare, insistendo sul fatto che «ciò che per le generazioni precedenti era sacro anche per noi resta sacro e grande, e non può essere improvvisamente e del tutto proibito o, addirittura, giudicato dannoso» (lettera ai vescovi in occasione della pubblicazione del motu proprio Summorum pontificum sull’uso della liturgia romana anteriore alla riforma effettuata nel 1970). Tuttavia, con l’uscita nel 2021 di Traditionis custodes (titolo paradossale), e ora con il recente rescritto e forse altri documenti in arrivo, il successore di Benedetto XVI, Francesco, si sta muovendo in senso contrario, limitando…

Il rescritto sulla liturgia tradizionale: una sconfitta di Roche?
Cari amici di Duc in altum, il rescritto di ieri circa l’implementazione di Traditionis custodes continua a far discutere. Osservato che certamente, alla faccia della sinodalità e della collegialità, è un colpo contro i vescovi, ulteriormente privati della loro autorità, c’è chi ritiene che si tratti di un ulteriore giro di vite, forse un antipasto in vista di una costituzione apostolica che vorrà essere la “soluzione finale” contro la Santa Messa apostolica. Ma c’è anche chi pensa – ed è il caso dell’articolo qui sotto – che il rescriptum segni la sconfitta del cardinale Roche e che in questo modo…

La Quaresima spiegata (bene) da san Pio X
Che è la Quaresima? La Quaresima è un tempo di digiuno e di penitenza istituito dalla Chiesa per tradizione apostolica. Per qual fine è istituita la Quaresima? La Quaresima è istituita: 1. per farci conoscere l’obbligo che abbiamo di far penitenza in tutto il tempo della nostra vita, di cui, secondo i santi Padri la Quaresima è la figura; 2. per imitare in qualche maniera il rigoroso digiuno di quaranta giorni, che Gesù Cristo fece nel deserto; 3. per prepararci col mezzo della penitenza a celebrare santamente la Pasqua. Perché il primo giorno di Quaresima si chiama il giorno delle…

Monsignor Viganò / Omelia nel Mercoledì delle ceneri
In cinere et cilicio. Omelia nel Mercoledì delle ceneri, in capite jejunii Omnipotens sempiterne Deus, qui Ninivitis, in cinere et cilicio pænitentibus, indulgentiæ tuæ remedia præstitisti: concede propitius; ut sic eos imitemur habitu, quatenus veniæ prosequamur obtentu. Or. IV in benedictione Cinerum di monsignor Carlo Maria Viganò Vi è una sola cosa che muove a compassione il Signore, dinanzi alla moltitudine dei nostri peccati: la penitenza. Quella penitenza sincera che conferma nell’atteggiamento esteriore il vero pentimento per le colpe commesse, l’intenzione di non più compierle, la volontà di ripararle e soprattutto il dolore per aver con queste offeso la divina…

Una scuola cattolica parentale in linea con la Tradizione
Cari amici di Duc in altum, ricevo e vi propongo un comunicato sull’apertura delle iscrizioni alla Scuola cattolica parentale San Pancrazio di Albano Laziale, che è sotto la guida spirituale della Fraternità sacerdotale San Pio X. *** «Mentre costoro distruggono, noi abbiamo la felicità di ricostruire» (Monsignor Marcel Lefebvre) di don Marco Laghi, fsspx* Cari genitori, la condizione della scuola pubblica peggiora di anno in anno. I ragazzi sono esposti ora più che mai alla perdita della fede insieme a quella della retta ragione. Se siete sensibili a questo tema, sappiamo di non dovervi convincere dell’ovvio: la scuola non funziona più, anzi spesso…

Lettera / Sono stata una sentinella del mattino di Giovanni Paolo II. E ora non capisco più che cosa succede in questa Chiesa
Carissimo Aldo Maria Valli, mi chiamo Sara, ho quarantaquattro anni e sono una ex giovane cresciuta con Giovanni Paolo II. Nel 2000 ero tra le sentinelle del mattino a Tor Vergata, e solo a ripensarci mi vengono gli occhi lucidi. Sono della diocesi di Roma. La seguo sul canale Telegram e la ringrazio di cuore per la sua scelta di scrivere in modo critico e sincero su tutto ciò che riguarda la nostra Chiesa Una Santa Cattolica e Apostolica. Purtroppo, anch’io mi devo aggiungere alla lunga lista di persone che le hanno scritto per segnalare abusi nel modo di distribuire…

Messe vetus ordo e sacerdoti. Bergoglio ordina: i vescovi devono ottenere l’autorizzazione dalla Santa Sede
La sala stampa della Santa Sede ha diffuso questa mattina il testo di un nuovo Rescriptum circa l’implementazione di Traditionis custodes. In base al documento, l’uso delle chiese parrocchiali per i gruppi che celebrano con il rito preconciliare, come pure l’uso del messale antico da parte di sacerdoti ordinati dopo il 16 luglio 2021, può essere concesso dal vescovo soltanto dopo aver ottenuto l’autorizzazione dalla Santa Sede. Dopo aver sostenuto che i due casi in questione sono “dispense riservate in modo speciale alla Sede Apostolica”, e che quindi i vescovi sono obbligati a chiedere l’autorizzazione alla Santa Sede, Bergoglio dispone:…

La vicenda Gnocchi vista dalla Russia
Anche la stampa russa si è interessata al caso di Alessandro Gnocchi, autore di un libro nel quale il giornalista e scrittore racconta il suo passaggio dalla Chiesa cattolica all’ortodossa. Ricordando la vicenda, su Octagon la giornalista Anna Tsyba, corrispondente da Roma, cita Duc in altum e il dibattito sviluppatosi nel blog a partire dalla scelta di Gnocchi. Qui la traduzione di alcuni passi del servizio di Anna Tsyba. *** Обаяние православия: красивые службы и новые церкви Il fascino dell’Ortodossia: belle funzioni e nuove chiese di Anna Tsyba La pubblicazione di un libro in cui Alessandro Gnocchi, noto giornalista,…

Lettera / Così, per amore della famiglia, sono tornata alla Messa della parrocchia
Caro Valli, dopo aver letto la lettera inviata dal signor Angelo Tassinato agli Alleati dell’Eucaristia desidero esprimere la mia vicinanza all’autore. Nello stesso tempo però vorrei anche provare a offrire un punto di vista diverso. Indubbiamente sarebbe bello se tutti potessero avere a disposizione la Messa apostolica tradizionale. Purtroppo però non è così e molti di noi, non frequentando più la Messa novus ordo in parrocchia, siamo costretti a percorrere parecchi chilometri per raggiungere un luogo in cui si celebri vetus ordo. Io stessa ho fatto così. Ma c’era un problema: ci andavo da sola. E perché? Perché per i…

Zelo amaro. Come rimediare
di Paolo Gulisano Nella Chiesa cattolica da molto tempo ci sono più anime, come constatano con dolore i fedeli “normali”, coloro che non hanno particolari etichette. L’anima oggi dominante è la modernista, progressista, che cerca di piacere più agli uomini che a Dio, quella che viene a compromessi col mondo, fondamentalmente relativista. C’è poi un’anima più conservatrice, o tradizionalista, che cerca di salvaguardare la buona dottrina e la buona liturgia, ma anche questa non è priva di criticità, e di veri e propri errori. Lo si vede in certi dibattiti nei media e sui social, durante i quali spesso emerge…
Archbishop Viganò / Regarding the Profiling of Catholics by the Civil Authority
Et dormiunt multi /Regarding the Profiling of Catholics by the Civil Authority by Archbishop Carlo Maria Viganò Ideo inter vos multi infirmi et imbecilles, et dormiunt multi. Therefore, there are many infirm and weak among you, and many sleep. I Cor 11:30 The totem of freedom of worship allows Satan worshippers to erect a blasphemous monument to Baphomet in front of the Arkansas State Capitol in Little Rock or a statue of a demon on the façade of the New York Courthouse to celebrate an abortionist Supreme Court judge; while in New Mexico the Satanic Temple inaugurates a clinic that…
Monsignor Viganò / A proposito della schedatura dei cattolici da parte dell’autorità civile
“La schedatura dei cattolici tradizionali da parte dei servizi di intelligence appare ingiustificata solo se partiamo erroneamente dal presupposto che gli attuali governanti perseguano il bene comune e la sicurezza della nazione; ma si mostra ampiamente giustificata nel momento in cui essi hanno come scopo l’imposizione del culto globalista, intrinsecamente anticristico e inconciliabile con la Fede cristiana”. *** Et dormiunt multi / A proposito della schedatura dei cattolici da parte dell’autorità civile Ideo inter vos multi infirmi et imbecilles, et dormiunt multi. I Cor 11, 30 di monsignor Carlo Maria Viganò Il totem della libertà di culto consente agli adoratori di…

Vade retro salsiccia alla brace. Il Comune di Roma vieta… i barbecue
di Vincenzo Rizza Caro Aldo Maria, una curiosità di cui mi sono accorto oggi. Allo scopo di contenere l’inquinamento atmosferico, il Comune di Roma ha preso provvedimenti per limitare le emissioni nei giorni 18 e 19 febbraio. Tra questi, oltre al consueto e immancabile blocco del traffico, il “divieto assoluto di combustioni all’aperto”, espressamente inclusi… i barbecue! Leggere qui per credere. La finestra di Overton continua a spalancarsi sempre di più dinnanzi a noi: finalmente un provvedimento serio, concreto ed efficace a tutela dell’ambiente, inconcepibile anni fa! Sono certo che il divieto verrà ulteriormente esteso in futuro, avendo anche l’innegabile…

Dalle viscere di Sant’Anselmo a Santa Marta. All’attenzione di Francesco due bozze di documento per dare il colpo finale alla Messa Vetus Ordo
Sono sempre più insistenti le voci secondo cui Francesco sarebbe esaminando un documento il cui scopo è di ampliare e rafforzare la portata del suo motu proprio Traditionis custodes del 2021. L’obiettivo sarebbe affermare che l’unica liturgia ufficiale del rito latino è il Novus Ordo e regolamentare in modo restrittivo le comunità ex Ecclesia Dei. La bozza del documento, che avrebbe la forma di costituzione apostolica, sarebbe da circa un mese all’esame del papa. La provenienza è il dicastero vaticano per il Culto divino e la Disciplina dei sacramenti, presieduto dal cardinale Arthur Roche. Redatta da funzionari del dicastero sotto…

L’artista, la sua opera e la vicenda di padre Rupnik
di Aurelio Porfiri Sto seguendo la vicenda che riguarda il gesuita sloveno Marko Ivan Rupnik, autore di testi di spiritualità e artista molto quotato in ambito cattolico, che avrebbe usato la sua autorità per perpetrare abusi sessuali e manipolare le coscienze. Certo tutto questo merita una condanna. Non conosco bene tutti i dettagli, ma il fatto che Rupnik abbia usato il suo essere sacerdote per ottenere favori sessuali attraverso motivazioni “teologiche” è indubbiamente grave e va condannato senza riserva. D’altronde ci si potrebbe chiedere come mai egli abbia continuato a dare ritiri spirituali e ad essere considerato un artista di…

Lettera / Bene gli Alleati dell’Eucaristia, ma io alla Messa novus ordo non vado più
Carissimo Valli, grazie vivissime per il suo blog, spazio prezioso e indispensabile per quanti si richiamano alla fede della Tradizione. Proprio tramite Duc in altum desidero rivolgermi ai promotori dell’iniziativa Alleati dell’Eucaristia. Amici carissimi, elogio il vostro impegno per tenere alti la devozione e l’onore che spettano alla Santissima Eucaristia e prego che la vostra iniziativa abbia ampia diffusione e condivisione. Trovo comunque difficoltà a condividerla appieno perché a mio giudizio non segna una vera e radicale svolta nei confronti della Messa novus ordo. Anch’io ho frequentato fino a poco tempo fa la celebrazione della Santa Messa in parrocchia e…

È la scienza che lo dice! Ma quale scienza?
di Vincenzo Rizza Caro Aldo Maria, a proposito del suo articolo Tra aragoste, scarafaggi e rane. Così ci mettiamo a disposizione dei padroni del pensiero sul tentativo, purtroppo ben riuscito, di cambiare radicalmente ciò che le persone considerano normale, mi ha recentemente colpito la pubblicità di un noto produttore di surgelati. Sono rappresentati una nonna con il nipotino seduti su una panchina di un parco. Il nipotino esalta la bontà degli hamburger vegetali che “sono senza carne e producono molto meno CO2”. La nonna, perplessa sulla bontà del prodotto, viene sostanzialmente umiliata dal nipotino che con fare deciso e saccente…

Jorge. Ovvero, basta la parola
di Fabio Battiston Il 15 febbraio ansa.it, nella sezione Cultura, ha pubblicato un articolo sull’ultima fatica letteraria di Jorge Bergoglio. Stavo per passare oltre quando un irrefrenabile (e misterioso?) impulso autodistruttivo mi ha spinto a leggere quella paginetta; la scelta si è poi rivelata illuminante. Si, perché quello che a prima vista poteva apparire come l’ennesimo florilegio apologetico dedicato dall’informazione secolare al papa regnante nascondeva una per noi già evidente realtà. Esso infatti, seppur inconsapevolmente, offriva l’esatta misura di quanto l’attuale ministero petrino sia sideralmente lontano (vogliamo dire, anzi, chiaramente contrapposto? Ma sì, diciamolo pure) da ciò che noi, insulsi…
Monseñor Viganò / La religión de estado. Algunas observaciones sobre el culto globalista
Y hace que todos, pequeños y grandes, ricos y pobres, libres y esclavos, se hagan una marca en la mano derecha o en la frente, y que nadie pueda comprar nada ni vender, sino el que lleve la marca con el nombre de la Bestia o con el número que corresponde a su nombre. (Ap 13, 16-17) Arzobispo Carlo Maria Viganò EN UNA INTERVENCIÓN INTERSANTE en Fox News, con el título La Iglesia del ambientalismo (aquí), el periodista Tucker Carlson puso en evidencia una contradicción que puede haber pasado inadvertida para muchos, pero que considero extremadamente reveladora. Carlson recuerda que…
Archbishop Viganò / The State Religion. Some Observations on the Globalist Cult
It forced all the people, small and great, rich and poor, free and slave, to be given a stamped image on their right hand or forehead. No one could buy or sell except for those who had the stamped image, that is, the name of the beast or the number that corresponds to his name. Rev 13:16-17 by Archbishop Carlo Maria Viganò In an interesting interview on Fox News titled The Church of Environmentalism (here), journalist Tucker Carlson has brought to light a contradiction that may have escaped the notice of many people but which I consider extremely revealing. Carlson…