Carlo Maria Viganò / La religione di Stato. Alcune osservazioni sul culto globalista
Inoltre obbligò tutti, piccoli e grandi, ricchi e poveri, liberi e schiavi, a farsi mettere un marchio sulla mano destra o sulla fronte. Nessuno poteva comprare o vendere se non portava il marchio, cioè il nome della bestia o il numero che corrisponde al suo nome. Ap 13, 16-17 di monsignor Carlo Maria Viganò In un interessante intervento su Fox News dal titolo La chiesa dell’ambientalismo (qui), il giornalista Tucker Carlson ha messo in evidenza una contraddizione che a molti può essere sfuggita ma che ritengo estremamente rivelatrice. Carlson ricorda che la Costituzione americana vieta la religione di Stato, ma…

Sull’insensatezza di quel “non abbandonarci alla tentazione”
di Piergiorgio Cesario A distanza ormai di più di due anni dall’introduzione della frase “Non ci abbandonare alla tentazione” mi chiedo ancora come sia stato possibile arrivare al punto di cambiare le parole di Nostro Signore, e addirittura in ciò che di più grande ci ha consegnato: il Pater noster. Sono un docente di matematica e, come tale, amo la logica, il ragionamento rigoroso e la precisione. Se da un canto una lingua non è una formula di matematica, è pur vero che le regole della grammatica hanno un loro grado di precisione e i termini e i verbi un…

Tra aragoste, scarafaggi e rane. Così ci mettiamo a disposizione dei padroni del pensiero
Ci fu un tempo, un centinaio d’anni fa, in cui le aragoste erano chiamate gli scarafaggi del mare. Sulle coste orientali del Nord America ce n’erano così tante, ed erano un cibo così comune, che venivano date in pasto alla servitù, ai carcerati e agli animali domestici, oppure i pescatori le ributtavano in mare insieme alle scarpe vecchie impigliate nelle reti. A poco a poco però, per varie ragioni (in gran parte economiche, legate alla conquista di nuovi territori verso Ovest e ai progressi nella conservazione e nell’inscatolamento dei cibi) le aragoste divennero una prelibatezza. Ciò che la gente aveva…

La Chiesa cattolica del XXI secolo come l’Olivetti anni Novanta? Un racconto
di Fabio Battiston Permettetemi di raccontare una piccola storia (vera) che “sembra” non aver alcun legame con gli argomenti che più ci stanno a cuore in questa nostra bella agorà; ma non è così. Vi chiedo solo qualche momento d’attenzione e pazienza. Si tratta di un racconto di archeologia informatica; spero vi diverta (perché il seguito è molto meno umoristico). Tanti anni fa, era il 1990 se non sbaglio, arrivarono nell’azienda in cui allora lavoravo i nuovi personal computer forniti dalla Olivetti. Una volta tolti dagli imballaggi, io e i miei colleghi ci affrettammo ad accenderli e per iniziare le…

Manomissioni, revisionismo teologico, luoghi comuni e abusi liturgici nel nuovo rito della Santa Messa
di Luciano Pranzetti Il Concilio Vaticano II (11 ottobre 1962 – 8 dicembre 1965), pensato già da Pio XI e da Pio XII come dogmatico, voluto e realizzato da Giovanni XXIII, connotato invece come “pastorale” e portato a termine da Papa Paolo VI, si pone, per metafora, come una porta che chiude un ambiente – la storia della Chiesa cattolica preconciliare – e si apre a uno nuovo – la Chiesa postconciliare. La portata di questa assemblea “ecumenica”, cioè dell’ecumene – comunità universale dei fedeli – lungi dall’aver suscitato una seconda Pentecoste, come Giovanni XXIII sperava che fosse, ha –…

Due incontri con monsignor Schneider, a Napoli e Modena
Monsignor Athanasius Schneider terrà nei prossimi giorni due incontri in Italia per presentare il libro La Messa cattolica. Passi per ripristinare la centralità di Dio nella liturgia (Chorabooks) scritto con Aurelio Porfiri. Il primo incontro, organizzato dalla Comunità Opzione Benedetto, sarà a Napoli sabato 18 febbraio alle ore 18 nel convento di San Tommaso d’Aquino (corso Sirena, 66). Modererà Giovanni Formicola della Comunità Opzione Benedetto (www.opzionebenedetto.it). Il giorno dopo, domenica 19 febbraio, appuntamento a Modena nella chiesa di Santa Maria delle Assi (corso Canalgrande, 8) alle ore 18:30. Modererà Angelo Gatti. Per informazioni sull’incontro di Modena: 3296225115 (Albachiara) o 3488971449…

Dopo il caso Fbi / Ma noi tradizionalisti facciamo così paura?
di Rita Bettaglio Qualche giorno fa il sito statunitense UncoverDC ha pubblicato un documento riservato dell’Fbi (Federal Bureau of Investigation, agenzia governativa di polizia federale Usa) intitolato Interest of Racially or Ethnically Motivated Violent Extremists in Radical-Traditionalist Catholic Ideology Almost Certainly Presents New Mitigation Opportunities (L’interesse di estremisti violenti di matrice razzista o etnica per l’ideologia cattolica radicale-tradizionalista presenta quasi certamente nuove opportunità di mitigazione). Questo documento, ad esclusivo uso interno, si compone di otto pagine ed è stato realizzato negli uffici del Bureau a Richmond, per ammissione della stessa Fbi alla Cna (Catholic News Agency). Il rapporto, assai dettagliato,…

Scendono in campo gli Alleati dell’Eucaristia. Ecco tutte le iniziative, i consigli, i collegamenti
Cari amici di Duc in altum, in seguito alla grande mobilitazione in difesa del diritto di ricevere la Santa Eucaristia sulla bocca e in ginocchio, e contro gli abusi che continuamente vengono perpetrati in tante chiese, è nato un gruppo che si propone come luogo di coordinamento, assistenza e appoggio ai fedeli: sono gli Alleati dell’Eucaristia, che qui illustrano scopi e metodi dell’iniziativa. *** Quante strane parrocchie nella Chiesa del terzo millennio! Torniamo al centro: a Cristo A seguito della proposta di Valter Tuninetti [la trovate qui] e delle adesioni che la sacrosanta iniziativa ha riscosso, col presente contributo si…

Perché muore Aldo Moro?
di Vincenzo Vinciguerra andreacarancini.it Perché muore Aldo Moro? A questa domanda si è risposto sempre in modo univoco: perché voleva portare i comunisti al governo. In realtà, Aldo Moro era consapevole che i patti di Jalta erano ancora in vigore e che non c’era posto in un governo italiano per gli esponenti del Partito comunista. Aldo Moro sapeva che non aveva nessuna possibilità di infrangere o aggirare il veto americano sull’ingresso dei comunisti nell’area di governo. Ne era consapevole lui, ed altrettanto lo era Enrico Berlinguer. Il 13 ottobre 1973, su “Rinascita”, nell’articolo intitolato “Riflessioni sull’Italia dopo i fatti del Cile”, Enrico…

Cronache dal clero / Caro Aldo Maria, ti scrivo. Il Nuovo Messale, tra forzature, errori e… stupidità
di padre Mario Begio Caro Aldo Maria, oggi parliamo delle traduzioni del Messale, perché dopo un anno e mezzo ci sono ancora fedeli perplessi a riguardo. Il Nuovo Messale lasciò perplessi insigni cardinali, quando venne pubblicato ormai un cinquantennio fa. Quindi, senza voler alimentare ulteriori polemiche, direi che è inevitabile che sollevi perplessità la traduzione di un testo che lascia perplessi anche nella lingua originale. “Padre, ma non è blasfemo pregare la ‘rugiada’?” Purtroppo la fantomatica rugiada non è una invenzione dei traduttori, perché il testo originale in latino del Nuovo Messale conteneva fin da subito la parola ros ,…

La Chiesa e l’oblio di se stessa
di Aurelio Porfiri Ho letto con interesse l’articolo di Roberto de Mattei su Corrispondenza Romana, dal titolo La triste apostasia di Alessandro Gnocchi, in cui il professore commenta, anche con dolore, la conversione del giornalista cattolico tradizionalista Alessandro Gnocchi alla chiesa ortodossa russa. Come ho avuto modo di dire in precedenza, anch’io, come il professor de Mattei, penso che la conversione ad altre denominazioni cristiane non sia la soluzione alla crisi devastante che stiamo vivendo. Capisco che lo smarrimento in cui siamo immersi ci esponga a tentazioni, ma la soluzione non è nel cercare strade alternative che non affrontano la…

Comunione / Dopo l’appello. Segnalazioni, coordinamento, petizione
Cari amici di Duc in altum, le adesioni all’appello rivolto ai vescovi perché facciano rispettare il diritto di ricevere la Santa Eucaristia in bocca e in ginocchio sono sempre più numerose e arrivano da ogni parte d’Italia. Mi scuserete se, a questo punto, non le pubblico tutte. Rendo noto invece che è nato un canale di coordinamento [https://t.me/veronicacireneo/625] e che ci si può unire ciccando qui: https://t.me/+YrXcBQyIwvpjMTQ0 Inoltre una lettrice, in seguito alle numerose denunce di abusi segnalate nel blog, ha lanciato una petizione su Change.org per chiedere alla Cei di intervenire con una nota scritta che ribadisca il diritto…

Per aiutare “Duc in altum”
Caro amico di Duc in altum, se sei un lettore del blog, se pensi che il mio lavoro sia utile e desideri sostenerlo, ti ricordo che è possibile fare una donazione utilizzando questo IBAN: IT64Z0200820500000400192457 BIC/SWIFT: UNCRITM1D09 Beneficiario: Aldo Maria Valli Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum Un altro modo per sostenere il mio lavoro è acquistare i miei libri. Ricordo i più recenti: Aldo Maria Valli, Virus e Leviatano, Liberilibri, 108 pagine, 10.45 euro Aldo Maria Valli, La finestra (romanzo), Fede & Cultura, 160 pagine, 15 euro Nicola Bux – Aldo Maria Valli, Il cambio della guardia. Bose…

Liturgia, dottrina, morale. Così i guardiani del tesoro hanno aperto la porta ai demoni
Alla ricerca di autentici pastori e uomini di Dio che ci possano illuminare sullo stato attuale della Chiesa, vi propongo, dopo l’articolo che ho dedicato all’analisi del padre Roger-Thomas Calmel [qui], un testo del padre Jean-François Thomas apparso nel numero di aprile 2019 della rivista Politique Magazine e intitolato L’oublie du Verbe. *** di padre Jean-François Thomas, sj Sulla crisi della Chiesa non mancano le analisi politiche e sociologiche. Alcune sono rilevanti, ma nessuna può toccare il mistero soprannaturale di questa istituzione che nasce per decisione divina e, come tale, è Corpo di Cristo, quindi santa nonostante i peccatori che…

Comunione / Basta abusi! Adesioni all’appello rivolto ai vescovi
Cari amici di Duc in altum, arrivano senza sosta, da ogni parte d’Italia, le adesioni all’appello ai vescovi [lo trovate qui] lanciato tramite questo blog dal lettore Piergiorgio Cesario al fine di far rispettare il diritto di ricevere la Santa Comunione in bocca (e in ginocchio) e di mettere fine così ai gravi abusi diffusi ormai ovunque. Per le segnalazioni degli abusi e per aderire all’appello potete scrivere qui: blogducinaltum@gmail.com Per favore, indicate il luogo e la diocesi di appartenenza. Per far conoscere le vostre richieste alla Cei, questo è il link dell’Ufficio liturgico nazionale della Conferenza episcopale italiana: https://liturgico.chiesacattolica.it/…
Virtus in infirmitate perficitur / Omelia di monsignor Carlo Maria Viganò nella Domenica di Sessagesima
Il Signore vide che la malvagità degli uomini era grande sulla terra e che ogni intimo intento del loro cuore non era altro che male, sempre. Gen 6, 5 di monsignor Carlo Maria Viganò Nella Domenica di Sessagesima ci avviciniamo al tempo della penitenza e del digiuno in preparazione alla Pasqua; già da una settimana tace l’Alleluja nella liturgia, che nella Messa viene sostituito dal Tratto. E in questa domenica quasi penitenziale la Chiesa – con le Lezioni del Mattutino – ci accompagna nella considerazione del peccato che condusse Iddio a distruggere l’umanità ribelle con il diluvio, salvando solo la…

Come essere figli della Chiesa in un tempo di prova. Una lezione più che mai attuale
Patientia pauperum non peribit in finem Salmo 9 di Aldo Maria Valli “Sarebbe inutile cercare di nasconderci il fatto che la Chiesa è sottoposta dal suo Signore a una prova molto dura; una prova del tutto nuova perché i nemici che le fanno la guerra sono nascosti nel suo seno”. Correva l’anno 1975 quando padre Roger-Thomas Calmel (1914-1975), domenicano francese e filosofo tomista che diede un immenso contributo alla lotta per la Tradizione cattolica, annotava queste osservazioni (sulla rivista Itinéraires), oggi più attuali che mai. Padre Calmel citava Paolo VI (“La Chiesa attraversa, oggi, un momento di inquietudine. Taluni si…

A proposito del Darwin Day / Il re è nudo, eppure la parata continua
Domani, 12 febbraio, sarà il Darwin Day, il giorno di Darwin, celebrazione che si tiene ogni anno, in occasione dell’anniversario della sua nascita, in onore del biologo e naturalista britannico celebre per aver formulato la teoria dell’evoluzione delle specie vegetali e animali per selezione naturale. Nel Darwin Day è tutto un trionfo di razionalismo e laicità, sebbene la teoria della selezione sia sempre più screditata e, molto spesso, contestata anche da scienziati di scuola evoluzionista. In questo blog ci siamo occupati a più riprese della questione [per esempio qui, qui, qui], ultimamente con un contributo di Roberto Bonato, traduttore del libro Il Darwinismo:…

Comunione / Adesioni all’appello per la fine degli abusi
Cari amici di Duc in altum, stanno arrivando le adesioni all’appello ai vescovi [lo trovate qui] lanciato tramite questo blog dal lettore Piergiorgio Cesario al fine di far rispettare il diritto di ricevere la Santa Comunione in bocca (e in ginocchio) e di mettere fine così ai gravi abusi diffusi ormai ovunque. Per le segnalazioni degli abusi e per aderire all’appello potete scrivere qui: blogducinaltum@gmail.com Per far conoscere le vostre richieste alla Cei, questo è il link dell’Ufficio liturgico nazionale della Conferenza episcopale italiana: https://liturgico.chiesacattolica.it/ Cliccando sul link si apre una pagina nella quale, alla voce Contatti, c’è la finestra…

Temperanti perché temprati / E come disse don Camillo: “Gesù, tenetevi forte che qui sono legnate!”
di Rita Bettaglio Omnis autem, qui in agóne conténdit, ab ómnibus se ábstinet: tutti quelli che lottano nell’arena si astengono da tutto, sono temperanti in tutto. Solo pochi giorni fa, a Settuagesima, la Santa Chiesa ci ha esortato così, con le parole di san Paolo ai Corinti. Chi gareggia per una corona corruttibile, una medaglia d’oro (che, poi, non è altro che una patacca) segue una disciplina corporale e mentale ferrea. Noi, da parte nostra, per cosa gareggiamo? Anzitutto dobbiamo scolpirci nella mente (decenni di benessere ci hanno frollato le carni e l’anima) che tutti corriamo in uno stadio. Nessuno…