
Come essere figli della Chiesa in un tempo di prova. Una lezione più che mai attuale
Patientia pauperum non peribit in finem Salmo 9 di Aldo Maria Valli “Sarebbe inutile cercare di nasconderci il fatto che la Chiesa è sottoposta dal suo Signore a una prova molto dura; una prova del tutto nuova perché i nemici che le fanno la guerra sono nascosti nel suo seno”. Correva l’anno 1975 quando padre Roger-Thomas Calmel (1914-1975), domenicano francese e filosofo tomista che diede un immenso contributo alla lotta per la Tradizione cattolica, annotava queste osservazioni (sulla rivista Itinéraires), oggi più attuali che mai. Padre Calmel citava Paolo VI (“La Chiesa attraversa, oggi, un momento di inquietudine. Taluni si…

A proposito del Darwin Day / Il re è nudo, eppure la parata continua
Domani, 12 febbraio, sarà il Darwin Day, il giorno di Darwin, celebrazione che si tiene ogni anno, in occasione dell’anniversario della sua nascita, in onore del biologo e naturalista britannico celebre per aver formulato la teoria dell’evoluzione delle specie vegetali e animali per selezione naturale. Nel Darwin Day è tutto un trionfo di razionalismo e laicità, sebbene la teoria della selezione sia sempre più screditata e, molto spesso, contestata anche da scienziati di scuola evoluzionista. In questo blog ci siamo occupati a più riprese della questione [per esempio qui, qui, qui], ultimamente con un contributo di Roberto Bonato, traduttore del libro Il Darwinismo:…

Comunione / Adesioni all’appello per la fine degli abusi
Cari amici di Duc in altum, stanno arrivando le adesioni all’appello ai vescovi [lo trovate qui] lanciato tramite questo blog dal lettore Piergiorgio Cesario al fine di far rispettare il diritto di ricevere la Santa Comunione in bocca (e in ginocchio) e di mettere fine così ai gravi abusi diffusi ormai ovunque. Per le segnalazioni degli abusi e per aderire all’appello potete scrivere qui: blogducinaltum@gmail.com Per far conoscere le vostre richieste alla Cei, questo è il link dell’Ufficio liturgico nazionale della Conferenza episcopale italiana: https://liturgico.chiesacattolica.it/ Cliccando sul link si apre una pagina nella quale, alla voce Contatti, c’è la finestra…

Temperanti perché temprati / E come disse don Camillo: “Gesù, tenetevi forte che qui sono legnate!”
di Rita Bettaglio Omnis autem, qui in agóne conténdit, ab ómnibus se ábstinet: tutti quelli che lottano nell’arena si astengono da tutto, sono temperanti in tutto. Solo pochi giorni fa, a Settuagesima, la Santa Chiesa ci ha esortato così, con le parole di san Paolo ai Corinti. Chi gareggia per una corona corruttibile, una medaglia d’oro (che, poi, non è altro che una patacca) segue una disciplina corporale e mentale ferrea. Noi, da parte nostra, per cosa gareggiamo? Anzitutto dobbiamo scolpirci nella mente (decenni di benessere ci hanno frollato le carni e l’anima) che tutti corriamo in uno stadio. Nessuno…

Il grido di un fedele / “Sono cattolico, ma il dubbio su questa Chiesa temporale mi assale e mi tormenta”
di Fabio Battiston Quando leggiamo dei numerosissimi abusi sull’Eucaristia perpetrati dai sacerdoti nelle Sante Messe… Quando Dottrina, Magistero e Tradizione vengono dimenticati, calpestati, stravolti o radicalmente modificati… Quando il peccato non è più quello contro Dio e contro l’uomo – specialmente il più innocente, debole ed indifeso – ma contro il pianeta e l’ambiente… Quando tutti sono nostri fratelli, compresi i nemici di Cristo, gli infedeli (si può ancora dire cosi?) e qualsiasi adoratore di feticci più o meno tribali… Quando l’unica e vera Sacra Madre di noi credenti non è più Maria Immacolata ma è la Terra… Quando sei…

In morte di Aldo Canovari
di Aldo Maria Valli Ho appreso con profondo dispiacere la notizia della morte di Aldo Canovari, l’imprenditore-editore di Macerata fondatore e anima di Liberilibri, un gioiellino di casa editrice. Aldo veniva definito generalmente un liberale, ma la trovo una definizione riduttiva. Certamente il mondo liberale, in tutte le sue declinazioni, era il suo universo, ma soprattutto Aldo amava la cultura e il bello. Curioso di tutto, non metteva limiti ai suoi interessi e in lui ho sempre visto quello stupore di tipo fanciullesco che è la cifra dei grandi. Quando mi chiamò per scrivere la presentazione del libro Dottrina sociale…

Lettera / Per sfatare il mito del darwinismo
di Roberto Bonato Caro Valli, mi permetto di inviarle un contributo all’ottimo dibattito sull’evoluzione che ha avuto luogo su Duc in altum qualche mese fa [si veda per esempio qui, qui, qui]. È da poco uscita per le edizioni Radiospada la mia traduzione di alcuni scritti di Dominique Tassot, ingegnere francese che si occupa dell’argomento da diversi anni ed ha raccolto intorno a sé un certo numero di scienziati e filosofi i quali, pur essendo una minoranza, conducono coraggiosamente una battaglia d’avanguardia contro la narrativa dominante, tutta fondata su evoluzionismo, darwinismo, Big Bang e compagnia brutta. Conformismo e interessi inconfessabili,…

Appello ai vescovi: “Fate rispettare il diritto di ricevere la Santa Eucaristia in bocca”
Cari amici di Duc in altum, ricevo dal lettore Piergiorgio Cesario questo appello ai vescovi e volentieri lo diffondo. Per le vostre segnalazioni e per aderire all’appello: blogducinaltum@gmail.com *** Caro Valli, dopo le segnalazioni pubblicate in Duc in altum in merito alla distribuzione dell’Eucarestia, ho scritto un appello ai vescovi italiani e al presidente della Cei, cardinale Zuppi. Spero che tramite il suo blog possa arrivare ai destinatari. Grazie di cuore per tutto quello che ha fatto e continua a fare. Piergiorgio Cesario * Appello al presidente della Cei cardinale Zuppi e all’episcopato italiano Eccellenze reverendissime, la situazione in Italia…

La mafia di San Gallo: storia, strategia e obiettivi
Cari amici di Duc in altum, Ciro Mauriello mi ha invitato con Giovanni Zenone alla sua trasmissione Cronache di cielo e terra. Puntata dedicata alla mafia di San Gallo a partire dal libro di Julia Meloni pubblicato da Fede e Cultura. Che cos’era e chi faceva parte della cosiddetta mafia di San Gallo? Che obiettivi avevano i componenti del gruppo? In che modo i loro presupposti teologici si contrappongono al magistero della Chiesa? E infine, come hanno agito questi personaggi per influenzare il conclave del 2005 e quello del 2013? Di tutto ciò abbiamo parlato nel corso della puntata. Riascoltando…

Lettera dal Perù / Ecco perché io, tifoso, mi sento tradito dalla mia squadra del cuore
Caro Valli, fin da piccolo sono sempre stato un appassionato di calcio. Passione che mi è stata trasmessa dai miei genitori e da mio fratello, dieci anni più grande di me. Il mio sogno fu sempre di diventare calciatore professionista e di giocare nell’Universitario de Deportes di Lima, la squadra più blasonata in Perù, conosciuta come la “U”, e nella Juventus, squadra del cuore di tutta la famiglia. Devo dire che sono stato abbastanza vicino dal realizzare il primo sogno. Giocai nella “U” dai pulcini fino alla primavera, e poi ebbi l’offerta di giocare in una squadra di provincia della…

Sul fallimento totale dell’ermeneutica della continuità
Renaissance catholique Negli ultimi tempi si è parlato molto di Benedetto XVI. Se la grande stampa ha ricordato che quando era il garante della dottrina gli fu attribuito il titolo di Panzer Kardinal, i media più conservatori lo hanno salutato come l’architetto della pacificazione liturgica, l’uomo che ebbe il merito di pubblicare il motu proprio Summorum Pontificum. Ma forse si dimentica che con la sua morte si è voltata una pagina della storia della Chiesa, poiché con lui è scomparso l’ultimo grande protagonista del Vaticano II. Nessuno degli ultimi sei padri conciliari sopravvissuti, su duemilacinquecento, ebbe un ruolo paragonabile a quello…

Comunione / Abusi ovunque, ma non mancano i segni di speranza
Caro Valli, in periodo di “pandemia”, ma purtroppo ancora oggi, a fronte della mia richiesta di ricevere la Comunione in bocca, ho ricevuto, con mio grande rammarico, risposte di questo tipo: “Le disposizioni lo vietano”, “Non esiste alcuna differenza tra il riceverla in bocca o in mano”, “Quel che importa è ricevere la Comunione, non conta il modo”. Mi è anche stato spiegato che si può portare l’ostia consacrata alla bocca mentre si cammina per tornare al proprio posto, voltando le spalle al sacerdote e rischiando che la particola finisca a terra e sia calpestata. Sono stato inoltre richiamato energicamente…

La scelta fra cattolicesimo e ortodossia. E la questione della verità
di Aurelio Porfiri Da qualche tempo è in corso su Duc in altum un dibattito molto interessante riguardante coloro che, per le difficoltà note a tutti, decidono di convertisti alla Chiesa ortodossa, un passo che è stato fatto, non solo in Italia, anche da persone in passato molto impegnate in ambito cattolico. La prima reazione, istintiva, è di comprensione. La Chiesa cattolica vive una crisi delle più pericolose, proprio perché rifiuta di ammetterla. Anzi, ciò che è oggettiva decadenza viene a volte presentato come elemento di crescita. Sebbene sia ormai chiaro che, malgrado gli sforzi in senso progressista degli ultimi…
Cronache dal clero / Caro Aldo Maria, ti scrivo. Sulle parole del Papa a proposito di omosessualità
di padre Mario Begio Caro Aldo Maria, il Papa ha parlato ancora di omosessuali (un paio di settimane fa). E io non capisco il motivo. L’ossessione per tale tema sembra decisamente da omosessuale, anche se questo non è il caso di Francesco. Se è vero quanto ho letto sul web, il Papa ha detto una cosa che non ha molto valore: essere omosessuali non è un crimine. Se è per questo, nemmeno essere pedofili è un crimine. Soprassedendo sul fatto che i sacerdoti pedofili per lo più sono omosessuali, il crimine è compiere atti pedofili. È un crimine l’abuso di…

Il samurai di Civitavecchia. La storia dietro una singolare statua
di Alessandro Staderini Busà È l’unica statua che raffiguri un samurai in Italia. Si trova a Civitavecchia, sul lungomare, a memoria di quando il giapponese vi sbarcò alla volta della Città Eterna. Lo sguardo sottile, katana e wakizashi (spada lunga e spada corta) ai fianchi, fronte rasata e coda di cavallo alla nuca, baffi presi in prestito alla moda europea. Il periodo in cui s’inquadra la vicenda è il Seicento, tempo del primo grande contatto fra Occidente e Sol Levante. La statua invece è opera del secondo Novecento, quando il porto di Roma si gemellò col suo corrispettivo orientale Ishinomaki,…

Scoperta la confessione dell’agente della Cia del 1992: “Il Wef ucciderà quattro miliardi di persone entro il 2030”
Ricevo dall’arcivescovo Carlo Maria Viganò questo contributo. *** Questa è la mia traduzione di un articolo pubblicato su News Punch il 3 febbraio scorso (qui). Vi si parla di un piano del World Economic Forum, risalente a prima del 1992, per eliminare quattro miliardi di persone. Il testo completo del libro di John Coleman, The Conspirators Hierarchy, the Committee of 300 (La gerarchia dei cospiratori, il Comitato dei Trecento) è scaricabile in pdf qui. Che non si tratti di una teoria cospirazionista è ormai evidente; ma per fugare ogni dubbio sarà utile consultare questo link (qui), nel quale vengono indicati…

Roma / Passeggiata sulle orme di monsignor Marcel Lefebvre
Cari amici di Duc in altum, ricevo e vi propongo questo comunicato su una iniziativa che si terrà a Roma. *** Il 12 febbraio passeggiata nei luoghi romani di monsignor Lefebvre I Traditionis viatores, gruppo di laici del Lazio che frequentano la Santa Messa in rito antico, organizzano passeggiate o escursioni alla scoperta del patrimonio cattolico italiano. Attività che sono anche un’ottima occasione per incontrare altri cattolici che desiderano lavorare per la ricostruzione di una società cristiana. Domenica 12 febbraio la passeggiata saraà a Roma, sulle orme di monsignor Marcel Lefebvre, il quale visse diversi anni in città. Durante l’evento…

Lettera / Io, suora di clausura, scrivo per dire: “Grazie!”
Gentile signor Valli, sia lodato Gesù Cristo! Sono la monaca che le scrisse poco tempo fa [qui] per raccontare la grazia che ho avuto di tornare a ricevere tutti i giorni l’Eucarestia sulla lingua. Continuo a leggere di abusi liturgici. Non mi stupisce. Certo che, oltre alla tristezza, sale in me anche un po’ di irritazione, soprattutto davanti all’arroganza di certi sacerdoti. Dobbiamo proprio pregare tanto per questi poveri preti. Un giorno dovranno rendere conto a Dio della loro rigidità. L’altra volta le scrissi col desiderio di incoraggiare coloro che vengono feriti in queste situazioni. Stavolta ho un altro obbiettivo: ringraziare!…

Comunione / Quando l’abuso nasce da malafede e ignoranza
Caro Valli, l’episodio che sto per raccontare è accaduto a Bologna nella basilica di Sant’Antonio di Padova (quella del complesso conventuale francescano dove è ubicato l’Antoniano). Con la scusa del Covid (ancora), lì usano distribuire la Comunione in mano, con tanto di annuncio dell’accolito ai fedeli e nonostante il fatto che le disposizioni anti-Covid della Cei da alcuni mesi siano state alleggerite. Sembra, se non ho capito male, che la diano in mano per evitare che le dita di chi la consegna possano contaminarsi venendo in contatto con la saliva del comunicando. Problema che sarebbe facilmente risolvibile raccomandando al fedele…

Radaelli / “Vi spiego il modernismo di Ratzinger. E perché bisogna guardarlo in faccia”
Cari amici di Duc in altum, torna a scrivere Enrico Maria Radaelli. E torna con il suo stile, che certamente non è né morbido né accomodante. Si tratta anzi di un contributo che sostiene tesi forti, in modo assai tranchant. Se il blog lo sottopone alla vostra attenzione non è per fomentare polemiche (come se non ce ne fossero già a sufficienza) ma per fornire elementi di valutazione. Ogni volta che pubblico scritti di Radaelli ricevo poi attacchi durissimi, i quali però sono sempre sotto forma di affermazioni apodittiche. Non chiedo di non criticare Radaelli. Chiedo di farlo opponendo alle…