
Proposta / Abusi nella distribuzione della Comunione: un gruppo per unire le forze
Caro Valli, sto leggendo nel suo bellissimo blog Duc in altum i racconti dei lettori sui casi di abuso nella ricezione dell’Eucaristia. Un sacrosanto diritto – ricevere la Comunione in bocca – viene spesso negato. Non solo: i sacerdoti a volte si comportano con arroganza e rivolgono ai fedeli parole davvero inaccettabili. Ovviamente preghiamo per questi sacerdoti, ma vorrei anche lanciare una proposta. Si potrebbe dar vita a un comitato che raccolga le diverse testimonianze provenienti d tutta Italia, creare un gruppo e aiutare i fedeli a rivolgersi a parroci e vescovi per far valere i propri diritti. Si potrebbero…

Comunione / A Venezia un abuso e un segno di speranza
Caro Valli, scrivo da Venezia e segnalo che a mia moglie, presso la chiesa di San Giobbe, non è stato permesso di ricevere la Comunione in bocca. Il rifiuto è venuto dal parroco durante la celebrazione mattutina della domenica. Suo malgrado, mia moglie ha accettato di ricevere il Corpo di Cristo sulle mani. In proposito ho già scritto alla curia patriarcale, ma al momento non ho ricevuto risposta, neppure di avvenuta ricezione dell’e-mail. Segnalo invece che la possibilità di ricevere l’Eucarestia in bocca non è negata da nessuno dei cinque sacerdoti carmelitani della vicina chiesa di Santa Maria di Nazareth,…

Sui due significati, naturale e soprannaturale, del termine “salus”
Pubblichiamo l’editoriale dell’arcivescovo Giampaolo Crepaldi per il Bollettino di Dottrina sociale della Chiesa dedicato al tema Sanare la sanità. Uscire dalla società dei pazienti permanenti. *** di monsignor Giampaolo Crepaldi* Il termine salus significa sia salute che salvezza. Il primo termine ha un significato naturale, terreno, medico, fisiologico e psicologico. Il secondo ha un senso soprannaturale, ultraterreno, spirituale. Per la Dottrina sociale della Chiesa i due termini non sono estranei e tantomeno opposti. Basterebbe pensare a questo passaggio della Caritas in veritate di Benedetto XVI: “Senza la prospettiva di una vita eterna, il progresso umano in questo mondo rimane privo di respiro” (n. 11)….

L’amore per la Messa antica e il pericolo del fariseismo
di The Wanderer Dopo aver parlato (qui) deIl’estetismo, eccoci al secondo pericolo che affligge il mondo tradizionalista: il fariseismo. Uso questa espressione, molto dura, per comodità, e spero di spiegarmi bene. Tra quanti frequentano regolarmente la Messa tradizionale, sia nelle cappelle in “piena comunione” sia in quelle di “comunione imperfetta”, si nota di frequente la convinzione di appartenere, per il fatto di aver scoperto e di essere fedeli alla liturgia secolare della Chiesa, a una minoranza privilegiata che per qualche ragione ha avuto la possibilità di accedere a un universo di sacralità, bellezza e abbondanza di grazie di cui pochissimi…

Benedetto XVI e la musica / Il suo lascito. E ciò che non riuscì a fare
di Aurelio Porfiri La morte di Benedetto XVI ha portato molti a riflettere sull’eredità di Joseph Ratzinger, a mio avviso di gran lunga più complessa di quello che si vuol far credere. Certamente nei decenni a venire numerosi studi faranno il punto su vita e opere di questo teologo e papa che ha segnato la Chiesa degli ultimi settant’anni. Un aspetto importante è quello del suo amore per la musica. Joseph Ratzinger amava tanto la musica, in particolare quella di Mozart. Del compositore austriaco, in un discorso in occasione di un concerto offerto al papa dalla Pontificia accademia delle scienze…

Comunione / Tra abusi e arroganza
Caro Aldo Maria Valli, sto seguendo sul suo blog Duc in altum il dibattito sulla comunione, a difesa del sacrosanto diritto di riceverla in bocca e non sulla mano. In merito voglio raccontare due episodi. Del primo sono stato protagonista diretto, il secondo mi è stato riferito. Frequento la parrocchia di San Paolo a Salerno e alcune domeniche fa mi sono presentato, durante la messa, per ricevere l’Eucaristia. Il celebrante mi ha chiesto di porgere le mani e, visto il mio rifiuto, è stato “costretto” a darmi l’Eucaristia direttamente in bocca. Subito dopo avermela concessa, mentre mi spostavo dalla fila…

Dibattito / Sulla Babele cattolica. E la necessità di ripensare tutto ciò che è uscito dal Vaticano II
di don Mattia Tanel Gentile Valli, un dibattito sull’ingannevole fascinazione esercitata su troppi cattolici dalla sedicente “ortodossia” orientale è in sé buono e opportuno, data la tentazione reale, per molti nostri fratelli nella fede, di “farla finita” con l’unica Chiesa fondata da Gesù Cristo facendosi seguaci di un’antica empietà quale quella di Fozio e di Michele Cerulario. È sufficiente, però, esaminare alla luce della dottrina cattolica tradizionale la maggior parte dei contributi apparsi su Duc in altum negli ultimi giorni per comprendere che nessuna opera chiarificatrice può essere utilmente svolta se non andando alle radici della crisi dottrinale che la…

Noi, gli ortodossi, la santa Madre Chiesa / La lingua batte dove il dente duole
di Fabio Battiston Sto seguendo con grande interesse il dibattito in corso sul nostro blog in merito al rapporto cattolici-ortodossi. Tutto è nato, come ben ricordano i lettori di Duc in altum, nel momento in cui – con espressione a mio parere alquanto infelice – il professor Luciano Pranzetti definì “ramo secco” la realtà della Chiesa ortodossa, implicitamente estendendo tale giudizio ai suoi fedeli. Il suo riferimento era ad un mio contributo nel quale cercavo di difendere Benedetto XVI dalle accuse di eresia che un altro autorevole interlocutore del blog, Enrico Maria Radaelli, aveva documentato nel suo libro Al cuore…

La Giornata della memoria e i valori cristiani del tenente Giovannino Guareschi
Cari amici di Duc in altum, giorni fa il lettore Daniele (qui) ha scritto al blog una lettera sul dovere di ricordare gli italiani deportati in Germania dopo l’8 settembre 1943. E oggi ricevo dall’amico Giovanni Lugaresi, cultore della vita e dell’opera di Giovannino Guareschi, questo contributo, introdotto da lui stesso. * Caro Aldo Maria, il 27 gennaio il coro degli alpini di Oderzo ha organizzato in teatro (strapieno) uno spettacolo per la Giornata della memoria: lettura di brani dal Diario clandestino di Guareschi, con canti alpini appropriati. Attore recitante Silvio Pasqualetto, bravissimo a leggere i testi. Superbo il coro…
Lumen ad Revelationem / Omelia dell’arcivescovo Viganò nella festa della Purificazione di Maria Santissima
Tu es qui restitues hæreditatem meam mihi. Ps 15, 5 di monsignor Carlo Maria Viganò I miei occhi hanno visto la tua salvezza, che hai preparato al cospetto di tutti i popoli. Con queste parole il vecchio Simeone loda il Signore per avergli concesso il privilegio di poter assistere al compimento delle Profezie, potendo stringere tra le sue braccia il Messia bambino, condotto al Tempio per essere offerto al Signore. Quel cantico breve ma profondo è ripetuto tutti i giorni a Compieta, perché la preghiera che la Chiesa recita alla fine della giornata ci prepari alla fine del nostro esilio…

Per aiutare “Duc in altum”
Caro amico di Duc in altum, se sei un lettore del blog, se pensi che il mio lavoro sia utile e desideri sostenerlo, ti ricordo che è possibile fare una donazione utilizzando questo IBAN: IT64Z0200820500000400192457 BIC/SWIFT: UNCRITM1D09 Beneficiario: Aldo Maria Valli Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum Un altro modo per sostenere il mio lavoro è acquistare i miei libri. Ricordo i più recenti: Aldo Maria Valli, Virus e Leviatano, Liberilibri, 108 pagine, 10.45 euro Aldo Maria Valli, La finestra (romanzo), Fede & Cultura, 160 pagine, 15 euro Nicola Bux – Aldo Maria Valli, Il cambio della guardia. Bose…

Ecco i video delle conferenze dell’Incontro Pax Liturgica 2022
Cari amici di Duc in altum, sono disponibili su YouTube i video delle conferenze tenute a Roma durante l’Incontro Pax Liturgica 2022. Qui sotto trovate i link corrispondenti, tra i quali c’è anche quello riguardante il mio intervento. Gli organizzatori dell’incontro invitano tutti a condividere questi video con i propri amici e nei vari social network per continuare a promuovere la liturgia tradizionale. Il testo della mia relazione – La Messa tradizionale. Il tesoro ritrovato – è stato pubblicato qui da Duc in altum. A.M.V. *** Presentazione: https://youtu.be/xoBZqpepiRQ Trinidad Dufourq: https://youtu.be/oc-f-zp9RTo Don Nicola Bux: https://youtu.be/glKHWsAviGI Aldo Maria Valli: https://youtu.be/YOxjlIYhuEY Peter Kwasnieswski: https://youtu.be/34y4VB8j99k

Comunione / L’abuso è continuo (ma se bussate, qualche volta vi viene aperto)
Gentile Valli, segnalo quanto mi è purtroppo accaduto alla Messa in occasione dello scorso Natale. In una bella mattinata di sole, con tutta la mia famiglia mi recai nella stupenda basilica di Sant’Agnese sulla Nomentana, a Roma, per partecipare alla Messa delle 12:30. La chiesa era piena di fedeli, chi mascherato e chi no, in un clima di sopportazione reciproca. Trovammo dei posti liberi davanti, vicino all’inevitabile coretto femminile chitarrato che ci deliziò per tutta la funzione, ma tutto sommato fu una Messa onesta. Al momento della Comunione apparvero alcuni sacerdoti che andarono ad aiutare il celebrante nella distribuzione delle…

Cronache dal clero / Caro Aldo Maria, ti scrivo. Ancora sulla Santa Comunione (e le nostre truffe)
di padre Mario Begio Caro Aldo Maria, continuiamo con la saga della Santa Comunione, che una volta era una cosa seria, mentre ora è una procedura d’ufficio (e speriamo non cada in prescrizione). Mi telefona Olga, casalinga di cinquant’anni e madre di quattro figli. Olga ha fatto una cosa pazzesca, che meriterebbe il Cupolino d’Oro, premio che si dà a chi meglio incarna lo spirito romano. Si è avvicinata al suo vescovo e gli ha lasciato una lettera con una semplice richiesta: ripristinare quanto prima la Comunione in bocca. Risposta del vescovo, peraltro biblista: “Io leggo che nell’ultima cena gli…

No, “Duc in altum” non sostiene la religione scismatica. Come potete pensarlo?
Cari amici di Duc in altum, dopo la pubblicazione della recensione dedicata da Paolo Gulisano al libro di Alessandro Gnocchi Ritorno alle sorgenti. Il mio pellegrinaggio a Oriente nel cuore dell’Ortodossia, nel quale il giornalista e scrittore racconta il suo passaggio dal cattolicesimo all’ortodossia, ho ricevuto numerosi commenti, accomunati da una forte critica rivolta sia a me sia a Gulisano: quella cioè di aver avallato la scelta di Gnocchi. Ora io qui non posso parlare per Gulisano (se vorrà, potrà farlo lui) ma per quanto mi riguarda voglio essere il più chiaro possibile: mai giustificherò chi decide di abbandonare, per…

Alessandro Gnocchi: il pellegrinaggio di un autentico cristiano
Da tempo ero tra i pochi a conoscenza del passaggio di Alessandro Gnocchi all’ortodossia, ma naturalmente, per rispetto della sua sfera intima, mi sono guardato dal parlarne qui. Ora però l’amico Alessandro ha raccontato la sua vicenda in un libro e, come avrete letto, alcuni frequentatori di Duc in altum ne hanno accennato nel corso dell’ampio dibattito che si sta sviluppando nel blog su cattolici e ortodossi. È dunque benvenuta la recensione del libro di Gnocchi da parte di un altro carissimo amico, Paolo Gulisano, che ci introduce in quello che Alessandro chiama il suo “pellegrinaggio a Oriente”. A.M.V. *** …

Se il centro-destra si è schiantato sulla 194 è perché non ha una cultura politica
di Stefano Fontana Il voto del 24 gennaio con cui la Camera (a grandissima maggioranza) ha “congelato” la legge 194 sull’aborto di Stato da ogni tentativo parlamentare non solo di abolirla ma anche di legiferare su quanto da essa disposto ha rappresentato per la maggioranza uscita dalle recenti elezioni politiche uno schianto culturale e politico difficilissimo da recuperare. Si può parlare di fallimento. Dopo questo voto, il centro-destra ha un volto deturpato, o non ha più un volto. Il tema della difesa della vita non è un argomento settoriale della politica, esso è un “principio” e, come tutti i principi,…

Lettera / Così la farsa pandemica mi ha aperto gli occhi. E la Provvidenza mi ha fatto scoprire la Santa Messa apostolica
Caro Aldo Maria Valli, voglio anzitutto ringraziarla di cuore per gli arricchenti spunti per la crescita spirituale che è possibile trovare nel suo prezioso blog Duc in altum e anche per le testimonianze che, ne sono certa, fanno sentire ciascuno dei lettori meno soli, come capita a me in prima persona. Racconto la mia esperienza. Da circa sei mesi la Divina Provvidenza, il cui intervento ho sempre potuto constatare in maniera tangibile nella mia vita, mi ha portata a scoprire la sublime forma del rito romano apostolico. È stato come innamorarsi nuovamente del Signore. Prima di allora, frequentavo usualmente la…

Noi, gli ortodossi e i due polmoni di cui parlava Giovanni Paolo II
Cari amici di Duc in altum, il dibattito sugli ortodossi e sul nostro rapporto con quel mondo continua ad arricchirsi di nuovi interventi. Segnalo i contributi finora ricevuti: Lettera / Ortodossi “ramo secco”? Ma loro aprono nuove chiese, noi le chiudiamo (di Angelo Busico), Lettere / Il mondo ortodosso è scismatico. Restiamo cattolici! (di don Andrea Mancinella e A.S.), Sul fascino esercitato dal mondo ortodosso / Ma la Chiesa cattolica resta la nostra madre (di Paolo Deotto), Separazione e divorzio secondo le Chiese ortodosse (Cyril Vasil’, S.J.). E oggi un articolo, da parte del lettore Ghirardi, che si rifà in particolare ai testi del Concilio Vaticano…

Comunione / Altri abusi (e qualche segno di speranza)
Caro Valli, si può credere che in un santuario famoso come il Divino Amore di Roma è impossibile ricevere la Comunione in bocca? Eppure è così: è capitato a me e a mio marito nel corso di un nostro impegnativo e deludente pellegrinaggio. Abbiamo ascoltato due messe nella speranza che il secondo celebrante non fosse così irremovibile come il primo, ma non c’è stato niente da fare: negata la comunione in bocca. Così, mentre da sopra l’altare la Madonnina e il Suo Santo Bambino ci guardavano dolenti, noi due, tornati al nostro posto come scolaretti in punizione, altro non abbiamo…