
Lettera / Ma dagli ortodossi abbiamo tanto da imparare
Caro Aldo Maria Valli, sono una sua lettrice dal 2018, e devo dire che mi ha molto aiutata. Leggere i suoi articoli in Duc in altum è sempre un aiuto perché sono chiari e aperti, e non nello svalutare gli altri ma nella ricerca della Verità, e questo è prezioso. Ora vorrei reagire all’articolo che parla degli ortodossi semplicemente come scismatici. Ammiro il senso di appartenenza alla Chiesa cattolica da parte di chi ama la Tradizione (ed è il caso di molti che scrivono sul suo blog). Come francese, mi sembra di vedere che tra noi e voi italiani ci…

Lettera / Sul dovere di ricordare gli italiani deportati per lavorare nelle fabbriche naziste
Caro Valli, il 27 gennaio, giorno della memoria, abbiamo commemorato le vittime dell’olocausto. Mi lasci dire però che secondo me dovremmo fare qualcosa per ricordare tutte le vittime della guerra, in particolare i tanti italiani che dopo l’8 settembre furono rastrellati e deportati in Germania per lavorare come schiavi nell’industria bellica del Terzo Reich. Uno dei deportati fu mio padre. Appena arruolato dall’esercito, fu prelevato e portato via. Viaggiò con altri disgraziati sui treni merci, subendo un trattamento non molto diverso da quello degli ebrei: violenza, gelo, fame, zero igiene. Mio padre non parlò mai apertamente di quel periodo. Il…

Separazione e divorzio secondo le Chiese ortodosse
Cari amici di Duc in altum, prosegue nel blog il dibattito sugli ortodossi e sulle simpatie che in ambito cattolico si vanno delineando verso le loro chiese, viste come più coerenti nell’opporsi alla modernità e più coraggiose nel proclamare la fede. Segnalo i contributi finora ricevuti: Lettera / Ortodossi “ramo secco”? Ma loro aprono nuove chiese, noi le chiudiamo (di Angelo Busico), Lettere / Il mondo ortodosso è scismatico. Restiamo cattolici! (di don Andrea Mancinella e A.S.), Sul fascino esercitato dal mondo ortodosso / Ma la Chiesa cattolica resta la nostra madre (di Paolo Deotto). Nell’ambito del dibattito, al fine di…

Lettera da Lima / Io, peruviano di origini italiane, vi racconto che cosa sta succedendo nel mio Paese
Caro Valli, scrivo dal Perù per chiederle l’immenso favore di lasciarmi chiarire la situazione interna del mio Paese. Il 7 dicembre scorso l’ex presidente Pedro Castillo, del partito di estrema sinistra Perù Libre, pronunciò un messaggio alla nazione annunciando la chiusura, in maniera anticostituzionale, del Congresso della Repubblica e l’intervento di magistratura e tribunale costituzionale. In poche parole, distruzione totale dello Stato di diritto. La reazione del Congresso, così come di tutte le altre istituzioni dello Stato, delle Forze Armate e del popolo in generale, fu di assoluto ripudio, al punto che due ore dopo questo discorso Castillo fu incarcerato,…

L’amore per la Messa antica e il pericolo dell’estetismo
di The Wanderer Noi che conosciamo e difendiamo la liturgia tradizionale siamo esposti a tutti i pericoli che minacciano ogni figlio di Adamo, oltre ad averne di nostri. E vorrei qui richiamare l’attenzione su due di essi: l’estetismo e il fariseismo, in cui possiamo quasi inavvertitamente cadere. La bellezza della liturgia tradizionale occupa un posto molto importante tra le ragioni che ci spingono a preferirla. Chi viene dal mondo pagano e dalle solite orribili esperienze delle messe del novus ordo rimane colpito dalla bellezza inaspettata della messa tradizionale; una bellezza che non è di questo mondo e talvolta, con l’aiuto…

Sul fascino esercitato dal mondo ortodosso / Ma la Chiesa cattolica resta la nostra madre
di Paolo Deotto Caro Aldo Maria, consentimi di intervenire nel dibattito che si è sviluppato sul tuo sito Duc in altum sul tema “cattolici o ortodossi”. Non ti nascondo che sento molto il fascino della Chiesa ortodossa, della loro liturgia che ha comunque una solennità che da noi è stata uccisa. Inoltre, proprio di recente ho risentito un amico, con cui avevo perso da anni i contatti, che, tra le altre novità, mi ha raccontato di essere passato alla Chiesa ortodossa. Insomma, l’argomento non mi lascia indifferente, tutt’altro. Ma parliamo dei “frutti”. È vero, gli ortodossi le chiese le aprono….

Comunione / Abusi anche ad Ascoli
Cari amici di Duc in altum, proseguono le vostre segnalazioni di abusi commessi nelle chiese contro i fedeli che desiderano, com’è loro diritto, ricevere la Comunione in bocca e non sulle mani. Ricordo che le segnalazioni vanno indirizzate qui: blogducinaltum@gmail.com Vi chiedo per favore di indicare la data, il nome della chiesa e la diocesi in cui il vostro diritto è stato negato. Inoltre vi chiedo di precisare se intendete firmare la segnalazione oppure no. Grazie. *** Caro Valli, ciò che sta succedendo con la distribuzione della Comunione in mano è semplicemente vergognoso. Un’istruzione vaticana, la Redempionis Sacramentum, legge universale della…

Lettere / Il mondo ortodosso è scismatico. Restiamo cattolici!
Cari amici di Duc in altum, ricevo e vi propongo due lettere che rispondono al lettore Angelo Busico, autore dell’intervento Ortodossi “ramo secco”? Ma loro aprono nuove chiese, noi le chiudiamo. *** di don Andrea Mancinella Caro Valli, scrivo per rispondere al breve intervento di Angelo Busico, dal titolo Ortodossi “ramo secco”? Ma loro aprono nuove chiese, noi le chiudiamo. Ha mai sentito parlare di metastasi delle cellule cancerogene? Queste cominciano improvvisamente ad aumentare, ma non è certo un bene. Ebbene, è quello che sta avvenendo in alcuni Paesi, come la Russia citata dal lettore Busico, con l’aumento di parrocchie…

Comunione / Altre segnalazioni di abusi
Cari amici di Duc in altum, arrivano senza sosta le segnalazioni di abusi commessi nelle chiese contro i fedeli che desiderano, com’è loro diritto, ricevere la Comunione in bocca e non sulle mani. Ricordo che le segnalazioni vanno indirizzate qui: blogducinaltum@gmail.com Vi chiedo per favore di indicare la data, il nome della chiesa e la diocesi in cui il vostro diritto è stato negato. Inoltre vi chiedo di precisare se intendete firmare la segnalazione oppure no. Grazie. *** Caro Aldo Maria Valli, vorrei intervenire per quanto riguarda il dibattito sulla Comunione nella mano. Anche a me, infatti, per due volte,…

Dibattito / Su una certa sfuriata alla quale, dopo tutto, potremmo lasciarci andare. E sulla vera risposta cristiana
Cari amici di Duc in altum, il 26 gennaio ho pubblicato l’articolo di Fabio Battiston Triste galleria dei fatti correnti. E noi che facciamo? nel quale, a fronte della poco edificante situazione che sta davanti a noi in tutti gli ambiti (Chiesa, politica nazionale, politica internazionale) si prospetta come legittima la sfuriata di Howard Beale (interpretato da Peter Finch) nel film Quinto potere: “Sono i…….o nero e tutto questo non lo accetterò più!”. Da parte di Battiston, ovviamente, una provocazione. Alla quale risponde il lettore Nicolò Raggi. Dopo di che trovate la replica di Battiston. *** Caro Valli, da alcuni anni…

Lettera / Ortodossi “ramo secco”? Ma loro aprono nuove chiese, noi le chiudiamo
Cari amici di Duc in altum, per meglio capire la lettera che trovate qui sotto occorre fare riferimento all’articolo di Luciano Pranzetti pubblicato il 24 gennaio. È lì che l’autore utilizza l’espressione “ramo secco” a proposito degli ortodossi. Espressione contestata dal lettore Angelo Busico. *** Stimatissimo dottor Valli, mi pare giunto il momento di ricordarsi che un albero si riconosce dai suoi frutti (Mt 7, 17) e, quindi, di andare a paragonare l’incremento del numero delle parrocchie in Russia (circa mille in più all’anno nel decennio 2009-2019) con ciò che si è reso sempre più evidente nello stesso periodo nel…

Storia di Madre Maria Maddalena, dall’Inghilterra a San Giovanni Rotondo nel nome di Gesù
di Paolo Gulisano L’Inghilterra è da quasi cinque secoli un laboratorio dal quale sono usciti una serie di incubi: eresia neopagana e stregonesca di Elisabetta I, Rivoluzioni industriali, darwinismo, malthusianesimo, marxismo (Marx visse ed elaborò la sua ideologia a Londra), capitalismo sfrenato, fabianesimo, Massoneria, fino al transumanesimo. A fronte di questi mali spaventosi si formarono fin dal XVI secolo gli anticorpi spirituali, da san Tommaso Moro e i Martiri trucidati dalla Riforma fino ai grandi intellettuali convertiti degli ultimi due secoli, da John Henry Newman a G.K. Chesterton. Il cattolicesimo inglese è stato forgiato nel fuoco delle prove più dure,…

La Messa apostolica, un convegno del 2010 e tante domande
di Rita Bettaglio Nel dicembre 2010, esattamente dal 16 al 18, a due passi dal colonnato del Bernini si tenne un convegno sul Concilio Vaticano II, organizzato dai Francescani dell’Immacolata, istituto allora fiorentissimo e ricco di acuti intelletti, guidato da padre Stefano Manelli. Al convegno parteciparono in qualità di relatori i migliori ingegni teologici dell’epoca: monsignor Brunero Gherardini, monsignor Negri, monsignor Schneider, padre Manelli, padre Siano, padre Lanzetta e molti altri relatori importanti; tra il pubblico illustri prelati quali il cardinal Brandmüller. Questo convegno fu e resta importantissimo non solo per il suo contenuto ma perché è la fotografia, l’icona,…

Lettera da una monaca di clausura / Una luce nella notte
Gentile Aldo Maria Valli, sia lodato Gesù Cristo! Metto subito le mani avanti: faccio parte di quella categoria di persone che la irritano un po’, cioè di quelli che “per cortesia non renda pubblico il mio nome”. Ma deve capirmi. Sono una claustrale e quotidianamente consulto il suo blog Duc in altum all’insaputa delle mie consorelle. Temo infatti che non apprezzerebbero (eufemismo!) queste mie simpatie. Ho letto con grande tristezza le testimonianze (qui, qui, qui) di chi si vede rifiutare la comunione in bocca. Vorrei allora raccontare quel che è avvenuto a me, con l’intenzione di accendere una piccola luce…

Triste galleria dei fatti correnti. E noi che facciamo?
di Fabio Battiston In queste ultime settimane la splendida agorà di Duc in altum è stata in gran parte monopolizzata, e come non avrebbe potuto esserlo, dai temi che ci sono purtroppo più familiari. L’agonia e la morte di Benedetto XVI, lo smottamento progressivo di ciò che resta della Chiesa cattolica temporale, le quotidiane vessazioni, la derisione e la segregazione cui sono sottoposti tutti coloro che cercano di difendere quel po’ che ancora consente di aggrapparci ad un cattolicesimo che non vuole morire. Questo e molto altro ha giustamente fatto risuonare le corde della nostra indignazione. Vorrei tuttavia, per un…

La vera cospirazione: una “campagna vaccinale” consistente nella più vasta, capillare e spietata sperimentazione di massa della storia
Comitato Internazionale per l’Etica della Biomedicina (CIEB) / “Conspiracy facts” e punizione dei bio-crimini contro l’umanità L’acquiescenza del pubblico verso le dichiarazioni rese dagli stakeholder in merito all’affaire Covid ha ormai assunto dimensioni e livelli tali da configurare i sintomi della sindrome di Stoccolma [1]. Qualche settimana fa le dichiarazioni dei vertici Pfizer in merito alla mancata sperimentazione del cosiddetto vaccino anti-Covid, rese nel corso di una audizione ufficiale di fronte al Parlamento europeo, sono cadute in un preoccupante vuoto di attenzione pubblica [2]; nei giorni scorsi le dichiarazioni rese al World Economic Forum di Davos dai vertici di Moderna, in…

Il Papa nega di essere intervenuto per assolvere padre Rupnik dalla scomunica. E allora chi sarebbe stato?
messainlatino.it In un’intervista a Nicole Winfield (APnews – Associated Press, del 24 dicembre 2022, uscita però oggi 25 gennaio 2023 alle ore 14) il Papa afferma una cosa incredibile: che egli non avrebbe saputo nulla né degli abusi che padre Rupnik avrebbe commesso, né del processo canonico (che lo vide condannato dalla giustizia della Santa Sede con sentenza ora in giudicato) né tanto meno della scomunica latae sententiae confermata a padre Rupnik a maggio 2020, ma poi rimessa. Su quest’ultima circostanza Francesco nega di essere intervenuto per farla rimettere, e ha negato ogni suo intervento o coinvolgimento in favore di padre Rupnik. Proprio poche ora fa…

Per sostenere “Duc in altum”
Caro amico di Duc in altum, se sei un lettore del blog, se pensi che il mio lavoro sia utile e desideri sostenerlo, ti ricordo che è possibile fare una donazione utilizzando questo IBAN: IT64Z0200820500000400192457 BIC/SWIFT: UNCRITM1D09 Beneficiario: Aldo Maria Valli Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum Un altro modo per sostenere il mio lavoro è acquistare i miei libri. Ricordo i più recenti: Aldo Maria Valli, Virus e Leviatano, Liberilibri, 108 pagine, 10.45 euro Aldo Maria Valli, La finestra (romanzo), Fede & Cultura, 160 pagine, 15 euro Nicola Bux – Aldo Maria Valli, Il cambio della guardia. Bose…

Come fare un funerale papale e altri suggerimenti
Attenzione! Questo articolo contiene robuste dosi di IRONIA e SARCASMO. In caso di allergia a IRONIA e SARCASMO astenersi dalla lettura! *** A qualche settimana dalle esequie del papa emerito Benedetto XVI, crediamo sia utile mettere a disposizione di tutti un documento segreto di cui siamo entrati in possesso. Sotto il titolo Come fare un funerale papale e altri suggerimenti, il documento, elaborato negli ambienti della curia romana, si rivolge al papa regnante con una serie di sapienti consigli. Buona lettura. Nota – Riservata Come fare un funerale papale e altri suggerimenti Indipendentemente dal fatto che Benedetto XVI fosse o…

L’ossessione salutista e i nuovi comandamenti
di Aurelio Porfiri Caro Aldo Maria, ho pensato di scriverti dopo aver notato una cosa. Visitando case di religiosi, ho visto che in molte di esse all’ingresso non c’è un’immaginetta della Madonna, un ritratto del fondatore o una preghiera, bensì norme su come lavarsi le mani, misurare la temperatura e via dicendo. Tu sai che io mi sono sempre tenuto alla larga da discorsi d’argomento sanitario, ma non posso non notare che, accanto a opportuni avvertimenti di igiene, in quelle case dovrebbero esserci quelli spirituali, i quali anzi dovrebbero prevalere, se davvero crediamo che lo spirito è la nostra parte…