
L’ossessione salutista e i nuovi comandamenti
di Aurelio Porfiri Caro Aldo Maria, ho pensato di scriverti dopo aver notato una cosa. Visitando case di religiosi, ho visto che in molte di esse all’ingresso non c’è un’immaginetta della Madonna, un ritratto del fondatore o una preghiera, bensì norme su come lavarsi le mani, misurare la temperatura e via dicendo. Tu sai che io mi sono sempre tenuto alla larga da discorsi d’argomento sanitario, ma non posso non notare che, accanto a opportuni avvertimenti di igiene, in quelle case dovrebbero esserci quelli spirituali, i quali anzi dovrebbero prevalere, se davvero crediamo che lo spirito è la nostra parte…

Davvero arriverà un documento ancora più restrittivo di “Traditionis custodes”? Ipotesi e prospettive
Da diverse settimane circolano voci secondo cui papa Francesco starebbe per firmare un documento che restringerebbe ulteriormente la celebrazione della Messa tradizionale. Un sito tedesco ha spiegato in dettaglio quali sarebbero le nuove restrizioni, e altri, come Infovaticana, Rorate Coeli e Messainlatino, hanno fatto eco. Stando a quanto si vocifera, il nuovo documento sarebbe quasi pronto e dovrebbe uscire nel prossimo aprile, o maggio, in forma di esortazione o costituzione apostolica. Visto lo scarso effetto avuto da Traditionis custodes, lo scopo del papa sarebbe di limitare ulteriormente le possibilità di celebrare con il rito tradizionale. Le nuove restrizioni sottrarrebbero ogni…

Concilio Vaticano II e Santa Messa / A proposito di un articolo di monsignor Viganò
Cari amici di Duc in altum, a partire dall’articolo di monsignor Carlo Maria Viganò Il filo a cui è appeso il Concilio (se non lo avete ancora letto, lo trovate qui, e qui nella versione inglese), Antonio Bianco e Massimo Viglione mi hanno invitato a un incontro nel corso del quale abbiamo parlato di Concilio e liturgia. Buona visione e buon ascolto!
Archbishop Viganò / “The One Thread on which the Council is Hanging”. A response to Reid, Cavadini, Healy, and Weinandy.
Et brachia ex eo stabunt, et polluent sanctuarium fortitudinis, et auferent juge sacrificium: et dabunt abominationem in desolationem. And arms shall stand on his part, and they shall defile the sanctuary of strength, and they shall take away the continual sacrifice: and they shall place there the abomination unto desolation. Dan 11: 31 by Carlo Maria Viganò I have followed with interest the ongoing debate about Traditionis Custodes and Father Reid’ comment (here) in which he refutes Cavadini, Healy, and Weinandy, without however reaching a solution to the problems identified. With this contribution, I would like to indicate a…

Dibattito / Sul Ratzinger che apprezzava Teilhard de Chardin
Cari amici di Duc in altum, nel dibattito sulle tendenze moderniste di Joseph Ratzinger innescato dal libro di Enrico Maria Radaelli Al cuore di Ratzinger (qui Fabio Battiston, qui don Andrea Mancinella, qui Fernando Galbiati, qui Mario Belotti, qui Antonio Polazzo) interviene ora Luciano Pranzetti. Per partecipare al confronto: blogducinaltum@gmail.com *** di Luciano Pranzetti Fortuna che il lettore Fabio Battiston non si intende di teologia, filosofia e di cose affini perché, fosse stato accreditato di un dovizioso possesso di quelle scienze, lui, sublime peccatore, altro che un’articolessa avrebbe vergato, ma sesquipedali lenzuolate contro il professor Enrico Maria Radaelli reo, a…

Comunione / Altre segnalazioni di abusi
Cari amici di Duc in altum, proseguono le vostre segnalazioni circa gli abusi commessi nelle chiese in merito alla modalità di ricezione della Santa Comunione. Per segnalare scrivete a blogducinaltum@gmail.com *** Caro Valli, abito in un paese della provincia di Cuneo, Centallo, a pochi chilometri dal capoluogo. Qualche mese fa, alla messa domenicale delle 8:30, mi sono trovato di fronte una ministra straordinaria che mi ha negato la comunione in bocca. Io, pur senza farmi troppo notare, ho insistito e lei ha replicato: “No! Sulle mani!”. Per non fare discussioni, ho accettato, ma da allora ogni volta che mi accosto…

Cronache dal clero / Caro Aldo Maria, ti scrivo. Le Ministre Straordinarie e l’attempata talebana
di padre Mario Begio Caro Aldo Maria, ti racconto il solito episodio trito e ritrito, uno di quelli per i quali ci si ricorderà della nostra epoca, probabilmente una delle più tristi di sempre nella storia della Chiesa. Però te lo racconto mettendo in luce la grande genialità del clero di oggi. Io sono nel mio solito confessionale semi-deserto. A un certo punto esco per sgranchirmi le gambe e mi gusto la scena. Siamo alla Messa bassa (o come si chiama oggi). Termina il Padre nostro, e con esso termina la sesta predica della Messa. Ovviamente tutte e sei le…

Il Wef si è concluso. Ed ecco quel che resta. Gli Illuminati sono al lavoro per noi
Il World Economic Forum (Wef) ha concluso la sua settimana di incontri. Quasi tremila i partecipanti: politici, imprenditori, giornalisti, accademici. Come sempre, la necessità di fondo sottolineata dagli organizzatori è stata quella di affrontare “questioni globali urgenti”. Globalità e urgenza sono state, in effetti, le parole chiave. Il mondo ha bisogno di soluzioni complessive, che coinvolgano tutti i Paesi, e si tratta di procedere in tempi rapidi, in base alla solita idea: lo impone lo stato di emergenza. E naturalmente, in tale situazione, gli artefici del Wef si ritengono gli Illuminati in grado di prospettare le soluzioni giuste. In proposito,…

L’eredità di Benedetto XV: un confronto. Video con Porfiri e Valli
Aurelio Porfiri ed Aldo Maria Valli, sulla scia del loro libro recente Crepuscolo. Lettere dalla Crisi della Chiesa (website), discutono in un video in onda oggi, domenica 22 gennaio alle 18, sull’eredità di Benedetto XVI, eredità certamente molto più complessa di quello che certi giudizi frettolosi vogliono farci credere. Aldo Maria Valli afferma: “Questo credo sia proprio il momento di portare un po’ di chiarezza senza cadere nel settarismo, senza voler alimentare polemiche inutili, ma proprio cercando a mente lucida di capire ciò che è stato”. Aurelio Porfiri osserva: “A me sembra che in questi giorni ci sia quella specie di liturgia per…
Viganò / “Il filo a cui è appeso il Concilio”. Una risposta a Reid, Cavadini, Healy, Weinandy.
Et brachia ex eo stabunt, et polluent sanctuarium fortitudinis, et auferent juge sacrificium: et dabunt abominationem in desolationem. Dan 11, 31 di Carlo Maria Viganò Ho seguito con interesse il dibattito in corso su Traditionis Custodes e il commento di Dom Alcuin Reid (qui) nel quale confuta Cavadini, Healy e Weinandy senza giungere tuttavia ad una soluzione dei problemi rilevati. Con questo mio contributo desidero indicare un possibile sbocco alla crisi presente. Il Vaticano II, non essendo un Concilio dogmatico, non ha inteso definire alcuna verità dottrinale, limitandosi a ribadire indirettamente – e in forma peraltro spesso equivoca – dottrine…

Comunione / Un’altra segnalazione di abuso
Caro Valli. ieri, sabato 21 gennaio 2023, a Torino, nella basilica di Maria Ausiliatrice (casa madre dei salesiani) alla Messa delle 9 il celebrante si è rifiutato di darmi la Comunione in bocca. Mi ha detto: “Solo sulle mani”. Per il quieto vivere ho eseguito. Ho evitato, dopo la Messa, di andare in sagrestia a parlare col celebrante (è un italiano) perché era in malafede: non poteva non sapere. Sarebbe stato tempo perso. Cordialmente. Alessandro Mirabelli Torino ________________ Chi desidera comunicare segnalazioni di abusi nella distribuzione della Comunione può scrivere qui: blogducinaltum@gmail.com

Dibattito / Benedizione delle case su prenotazione. Nuovi contributi
Proseguono i commenti alla lettera della signora Liliana De Angelis di Roma a proposito della benedizione delle case su prenotazione. Dopo quelli di Fabio Battiston e di don Mattia Tanel, ecco alcuni nuovi contributi. *** Caro Valli, in merito alla lettera della signora Liliana di Roma, mi permetta di stare dalla parte del parroco. Non cerchiamo in ogni iniziativa il pelo nell’ uovo. Il sacerdote, con il sistema delle prenotazioni, ha voluto rendere organico un metodo organizzativo assai lodevole. La benedizione delle case va dispensata a coloro che la desiderano; non c’entra nulla con l’evangelizzazione, che è tutt’altra cosa; perciò,…

Lettera / Ecco come e perché Ratzinger fu un campione del modernismo
Cari amici di Duc in altum, so bene che tra i lettori del blog ci sono tante persone sinceramente affezionate a Benedetto XVI. Del resto, io stesso lo sono. Non è quindi per mancanza di rispetto, né tanto meno per accrescere una confusione che è già grande, se decido di pubblicare questa lettera. Semplicemente ritengo che con la morte di Joseph Ratzinger si sia conclusa una fase e che ora sia il tempo delle analisi spassionate. Analisi che magari provocano in noi sconcerto e anche sofferenza, e tuttavia sono necessarie per capire in che modo si è arrivati al punto…
Cathedra Veritatis / Homily of Archbishop Carlo Maria Viganò On the Feast of the Chair of Saint Peter in Rome
Deus, qui beato Petro Apostolo tuo, collatis clavibus regni cælestis, ligandi atque solvendi pontificium tradidisti: concede; ut, intercessionis ejus auxilio, a peccatorum nostrorum nexibus liberemur. by Carlo Maria Viganò Praised Be Jesus Christ Today (January, 18) the Church in Rome celebrates the feast of the Chair of Saint Peter, with which the authority that Our Lord conferred on the Prince of the Apostles finds in the Chair its symbol and ecclesial expression. We find traces of this celebration since the third century, but it was in 1558, at the time of the Lutheran heresy, that Paul IV established that the…

Volete l’orsetto “Papa Emerito”? Affrettatevi!
“Volete un tenero ricordo del defunto Benedetto XVI? Allora affrettatevi: due diversi orsacchiotti emeriti sono disponibili per l’acquisto”. Confesso che quando ho visto questo annuncio, in tedesco, ho pensato a un’allucinazione. E invece è vero. Una ditta specializzata in peluche ha progettato e messo in commercio due diversi orsetti in edizione limitata: 265 pezzi per ciascuno. Numero non casuale, spiegano: Benedetto è stato infatti il 265esimo papa. Vestito con una mantellina bianca, una stola in tessuto lurex oro e uno zucchetto, l’orso “Papa Emerito” più grande è alto 38 centimetri. Al collo porta un cordone decorato con cristalli Swarovski, dal…

Dibattito / La benedizione delle case ieri e oggi
di don Mattia Tanel Gentile Aldo Maria Valli, da sacerdote vorrei provare a rispondere brevemente alla signora Liliana De Angelis che con molta discrezione e garbo sembrava avanzare una certa perplessità sulla benedizione delle case “su appuntamento”. Quella della benedizione pasquale delle case è una santa pratica che rischiamo di sopravvalutare non certo nella sua importanza, quanto nelle modalità concrete attraverso cui ci siamo abituati a vederla esercitare negli ultimi decenni. Ancora negli anni Quaranta-Cinquanta, cioè in tempi di clero relativamente numeroso e di fede “organica” alla vita quotidiana e sociale, la benedizione pasquale delle case era appunto… pasquale, cioè…

Stati Uniti / Strategie dei pro-vita in una nuova fase
A Washington si è tenuta la Marcia per la vita, la cinquantesima, ma la prima dopo la vittoria dello scorso giugno con il rovesciamento della sentenza della Corte Suprema Roe v. Wade. Il tema di quest’anno è stato I prossimi passi: la marcia in un’America post-Roe. La marcia non è confluita verso la Corte Suprema, come accadeva in passato, ma è continuata verso il Campidoglio, un modo per indicare il nuovo obiettivo: una legge a favore della vita. Sulle strategie dei pro-vita nella nuova fase ecco la traduzione-riduzione di un articolo di Lauretta Brown per il National Catholic Register. ***…

Joseph Ratzinger, simbolo del tormento della Chiesa
di Aurelio Porfiri Seguo con grande interesse i vari dibattiti che si stanno accendendo intorno alla figura di Joseph Ratzinger, sulla sua opera come teologo, prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, cardinale e papa. Certamente molto se ne è parlato, molto se ne parla e parlerà. Si va da chi lo chiama eresiarca a chi non ha pazienza e lo invoca “santo subito”. Certo c’è una distanza abissale tra queste due concezioni. Vorrei offrire un’altra lettura. più equidistante. Credo fermamente che Joseph Ratzinger sia il simbolo della Chiesa del ventesimo secolo, che la incarni in modo esemplare. Lui…

Dibattito / La benedizione delle case su appuntamento e la Chiesa dei don Abbondio
di Fabio Battiston Condivido volentieri le perplessità della signora Liliana circa la benedizione delle case su appuntamento. La situazione che, lungi dall’apparire sorprendente o commendevole, altro non è che l’ennesima, squallida rappresentazione della faccia che la Chiesa temporale mostra oggi al mondo. Prendo in prestito un passo dell’interessantissima intervista al professor Marcello Pera – che compare su Duc in altum – per meglio spiegare la mia posizione. Egli, a un cero punto, dichiara: Perché di chiese cristiane cattoliche ce ne erano già due all’epoca del suo pontificato [di Benedetto XVI] la sua, del cristianesimo come salvezza, e quella dei più,…

Anticipazione / Il Catechismo della vita spirituale del cardinale Robert Sarah
La tendenza della nostra società è quella di escludere sempre più Dio dal proprio orizzonte. Viviamo come se Dio non esistesse. Ma senza una vita interiore, cosa rimane di grande nella nostra vita? La vita spirituale è il santuario inviolabile della nostra libertà, il luogo segreto dove cerchiamo la verità e l’amore, nel desiderio più o meno consapevole di fuggire dall’incessante turbinio di apparenze vuote e deludenti in cui viviamo. Nasce così Catechismo della vita spirituale, l’ultimo, attesissimo libro del cardinale Sarah, uno straordinario itinerario intorno ai sacramenti, alla preghiera, all’ascesi, alla liturgia, perché possiamo finalmente restituire a Dio il…