Blog

Anticipazione / Il Catechismo della vita spirituale del cardinale Robert Sarah

La tendenza della nostra società è quella di escludere sempre più Dio dal proprio orizzonte. Viviamo come se Dio non esistesse. Ma senza una vita interiore, cosa rimane di grande nella nostra vita? La vita spirituale è il santuario inviolabile della nostra libertà, il luogo segreto dove cerchiamo la verità e l’amore, nel desiderio più o meno consapevole di fuggire dall’incessante turbinio di apparenze vuote e deludenti in cui viviamo. Nasce così Catechismo della vita spirituale, l’ultimo, attesissimo libro del cardinale Sarah, uno straordinario itinerario intorno ai sacramenti, alla preghiera, all’ascesi, alla liturgia, perché possiamo finalmente restituire a Dio il…

Continue Reading

Cathedra Veritatis / Omelia dell’arcivescovo Carlo Maria Viganò nella festa della Cattedra di San Pietro in Roma

di Carlo Maria Viganò Deus, qui beato Petro Apostolo tuo, collatis clavibus regni cælestis, ligandi atque solvendi pontificium tradidisti: concede; ut, intercessionis ejus auxilio, a peccatorum nostrorum nexibus liberemur.   Sia lodato Gesù Cristo Il 18 gennaio la Chiesa in Roma celebra la festa della Cattedra di San Pietro, con la quale l’autorità che Nostro Signore conferì al Principe degli Apostoli trova nella Cattedra il suo simbolo e la sua espressione ecclesiale. Troviamo tracce di questa celebrazione sin dal sec. III, ma fu in occasione dell’eresia luterana che Paolo IV, nel 1558, stabilì che la festa della Cattedra qua primum…

Continue Reading

Io, Benedetto XVI e l’autodemolizione dell’Occidente / Intervista a Marcello Pera

a cura di don Samuele Cecotti L’ultimo giorno dell’anno civile – giorno in cui la Chiesa celebra san Silvestro, il Papa di Costantino e del Concilio di Nicea – papa Benedetto XVI concludeva il suo pellegrinaggio terreno. Con la morte di Benedetto XVI, non solo ci lascia un fine teologo e un grande intellettuale europeo, ma si chiude un’epoca, quella del Concilio Vaticano II (e del travagliato post-Concilio) e forse si chiude anche l’età della Chiesa come anima di una civiltà. Con san Silvestro I la Chiesa divenne l’anima dell’Impero Romano dalla Britannia all’Egitto, dalla penisola iberica alla Siria, dall’Atlantico…

Continue Reading

Letter / April 2005, January 2023. Memories and emotions. Between regret and hope

by Alessandra Alessandrini Dear Aldo Maria Valli, As I am writing you, I am sitting with a picture of Pope Benedict XVI. Seated in profile with his hands joined, he is smiling with the expression that often accompanied his pontificate; the same expression that, although defined by the media as not very empathetic, touched and scrutinized the hearts of those who knew how to read a profound paternity in that gaze. It has only been ten days since that funeral. And, like many people, I was there, in the thick fog that took the Eternal City by surprise. Despite the…

Continue Reading

On Destroying the Church

I will go in no particular order. Two popes instead of one. Pope 1 and Pope 2 were seen hugging and smiling together for years, but you could tell from a mile way that deep down they thought differently about a whole list of things. Pope 2’s secretary writes a book to tell how upset Pope 2 was about certain decisions made by Pope 1. Pope 1 celebrated Pope 2’s funeral almost without naming him and without proclaiming any period of mourning. A cardinal is placed on trial (for criminal associations, among other things) who secretly recorded Pope 1’s phone…

Continue Reading

Lettera / Benedizione delle case su appuntamento. Favorevoli o contrari?

Caro Aldo Maria Valli, di solito dalla buchetta della posta del condominio romano nel quale vivo ritiro per lo più foglietti pubblicitari di pizzerie con consegne a domicilio, centri estetici e altre comunicazioni commerciali. Periodicamente tra questi volantini colorati trovo le buste bianche delle bollette delle utenze e delle rate del condominio. Per il resto, la mia corrispondenza è ormai prevalentemente elettronica. Giorni fa però nel consueto svuotamento della cassetta mi imbatto in un foglietto bianco (che allego). Apro la cassetta e mi accorgo che proviene dalla vicina parrocchia. Lo leggo e rimango perplessa per qualche secondo. Si tratta di…

Continue Reading

Lettera / Ancora sul libro di Enrico Maria Radaelli

di Mario Bellotti Caro Valli, il libro di Radaelli Al cuore di Ratzinger è a mio parere una pietra miliare che indica il cammino della Chiesa autentica, un’opera in cui la mente e il cuore dell’Autore affrontano insieme e vincono la confusione dei nostri tempi perché illuminati dalla sapienza della Santissima Trinità. Radaelli infatti non solo è riuscito a trovare le radici della “chiesa stravagante dei due papi” profetizzata dalla beata Emmerick, ma ha anche proposto l’antidoto per farla tornare a splendere della luce di Dio: sarà il legittimo successore di Benedetto XVI a dover confermare la fede di sempre,…

Continue Reading

I Magi e la stella di Betlemme. In memoria di Benedetto XVI

di Eck “Dov’è il re dei Giudei che è nato? Abbiamo visto sorgere la sua stella, e siamo venuti per adorarlo” Mt 2, 2-3 Rispose Gesù: “Tu lo dici; io sono re. Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per rendere testimonianza alla verità. Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce” Gv 18, 37 Introduzione A volte un piccolo tassello rivela un mondo magico perso nella storia e a volte un piccolo passaggio, breve, umile, anonimo, ci rivela un’anima, intera, completa. Il più delle volte nemmeno l’interessato sa che ciò che ha detto o…

Continue Reading

Abbandonate, abbattute, trasformate. Quel che dice il destino delle chiese in Germania

Non c’è immagine più chiara del declino dell’Europa del destino delle sue chiese in cui hanno pregato generazioni di europei. Migliaia di chiese, alcune delle quali hanno impiegato decenni per essere erette e sono diventate centri della vita civile e culturale europea per centinaia di anni, sono dismesse ogni anno. A seconda dei paesi, da un quarto alla metà di queste opere architettoniche, omaggi alla cultura dell’Europa, sono abbandonate, perché l’offerta supera rapidamente la domanda. Ma cosa accadrà alla psiche collettiva di una società quando le strade e le città non saranno più punteggiate dalle chiese, ma da moschee e…

Continue Reading

Lettera dal Perù / Aprirci a Dio per amore

Caro Valli, le scrivo dal Perù. Sono un cittadino italo-peruviano, nato e sempre vissuto a Lima, la capitale. I miei genitori, entrambi italiani, vennero qui negli anni Trenta: mio padre quando aveva appena quindici anni e poi negli anni Cinquanta mia madre. Quindi a casa nostra si è sempre parlato italiano, poi divenuto un “itagnolo”. Sono un lettore del suo blog Duc in altum da qualche anno. Lo seguo con molto interesse per sapere ciò che succede, soprattutto nella nostra cara Chiesa cattolica, ma anche in politica e per quanto riguarda il siero genico. Circa la nostra Chiesa, siamo pieni…

Continue Reading

Lettera / A proposito di Radaelli e del suo libro “Al cuore di Ratzinger”

di Fernando Galbiati Caro Valli, le avevo già scritto per consigliarle vivamente gli scritti di Enrico Maria Radaelli sul problema del papa emerito, in quanto quello di Radaelli è sicuramente il più lucido e illuminante lavoro per poter orientare il cattolico di oggi. Studio pregevole. Rifinito, cesellato, ripensato, tanto da essere una lettura nel migliore solco della più profonda tradizione analitica teologica. E questo è irrefutabile anche a una prima lettura del testo Al cuore di Ratzinger. È lui il Papa, non l’altro. Ciò che molti non riescono a cogliere è lo spirito caritatevole che anima questo lavoro, una Caritas…

Continue Reading

Lettera / Aprile 2005, gennaio 2023. Ricordi ed emozioni. Tra rimpianto e speranza

di Alessandra Alessandrini Gentile Aldo Maria Valli, mentre le scrivo mi fa compagnia un’immagine di Papa Benedetto XVI. Posto di profilo e con le mani giunte, sorride con quell’espressione che spesso ha accompagnato il suo pontificato; la stessa che, seppur definita dai media poco empatica, toccava e scrutava i cuori di chi sapeva leggere in quello sguardo una profonda paternità. Sono passati solo dieci giorni da quel funerale. Ed io, come tanti, ero lì, nella fitta nebbia che ha colto di sorpresa la Città Eterna. Nonostante sia trascorso poco tempo, nel mio cuore sento ancora il bisogno di far decantare…

Continue Reading

Cronache dal clero / Caro Aldo Maria, ti scrivo. Una Nota scomparsa e la fede hackerata

di padre Mario Begio Caro Aldo Maria, prima di Natale un’amica, Eleonora, mi fa notare che dal sito del Vaticano è scomparsa la “Nota sulla moralità dell’uso di alcuni vaccini anti-Covid-19 (21 dicembre 2020)”. Non so se nel frattempo l’abbiano rimessa. Si tratta di un documento triste e mi fa tristezza anche solo l’idea di tornare a vederlo. Però che sia scomparso fa pensare: hackeraggio? Vogliono farlo sparire? Vogliono sostituirlo di soppiatto? Chi lo sa! In ogni caso, spero sia chiaro a tutti che se quel documento sparisse vorrebbe dire tornare senza colpo ferire alle posizioni cattoliche sigillate con vigore…

Continue Reading

Per un’etica dell’Intelligenza artificiale

di Lorenzo Ricciardi Celsi* Il 10 gennaio 2023, nella Casina Pio IV in Vaticano, si è svolto l’evento “AI Ethics: An Abrahamic commitment to the Rome Call”. Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, ha accompagnato nella firma ufficiale del documento il rabbino capo Eliezer Simha Weisz e lo sceicco Abdallah bin Bayyah. La Call for AI Ethics (RomeCall Paper_web.pdf) è un documento introdotto nel febbraio del 2020 da Pontificia Accademia per la Vita, Microsoft, IBM, FAO e il Ministero dell’Innovazione della Repubblica italiana per stimolare la promozione di un approccio etico allo sviluppo delle intelligenze artificiali….

Continue Reading

L’analisi di Demos/Pell su presente e futuro della Chiesa

Era la Quaresima 2022 quando un memorandum firmato Demos circolò fra i cardinali. Nel documento una lucida analisi della situazione del Vaticano e della Chiesa cattolica. Con un giudizio netto: il pontificato di Francesco è “un disastro sotto molti o più aspetti, una catastrofe”. Ora conosciamo l’identità di Demos. Il testo è del compianto cardinale George Pell. E qui lo ripubblichiamo. *** Memorandum / Il Vaticano oggi I commentatori di ogni scuola, anche se per ragioni diverse, con la possibile eccezione di padre Spadaro, SJ, concordano sul fatto che questo pontificato è un disastro sotto molti o più aspetti, una catastrofe….

Continue Reading

Su Ratzinger neo-modernista

di don Andrea Mancinella* Caro Aldo Maria Valli, mi permetta una riflessione su quanto scritto da Fabio Battiston nell’articolo pubblicato da Duc in altum e intitolato Ratzinger colpito al cuore. Sulle posizioni di Enrico Maria Radaelli. Il fatto è che il signor Battiston non sa molte cose su Ratzinger, come invece le sa il professor Radaelli, e come le sa anche il sottoscritto. Ratzinger fu, al Concilio Vaticano II, uno dei teologi più giovani (dopo Hans Küng, il più giovane in assoluto) ma anche più estremisti, in senso neo-modernista. Tanto che quando il gruppo di osservatori protestanti invitato al Concilio…

Continue Reading

Roma / Torna il santo rosario maschile a Santa Maria Maggiore. Perché gli uomini veri sanno pregare

Cari amici di Duc in altum, dopo quelli dell’8 ottobre e del 12 novembre 2022, torna a Roma la bella iniziativa della recita santo rosario maschile. Il gruppo di fedeli che lo organizza comunica che il prossimo appuntamento sarà sabato 21 gennaio, alle 15:30, davanti a Piazza di Santa Maria Maggiore. Il sito è rosarioroma.it, dove ci sono anche i contatti WhatsApp. Per domande e informazioni: rosario.m.roma@gmail.com Il rosario di Roma fa parte dell’iniziativa, partita da laici su scala internazionale, di coordinare rosari maschili pubblici in varie città del mondo, tutti lo stesso giorno, l’8 ottobre. Trentadue i Paesi coinvolti…

Continue Reading

Sul distruggere la Chiesa

Vado in ordine sparso. Due papi al posto di uno. Il papa 1 e il papa 2 che per anni si scambiano abbracci e sorrisi ma si capisce lontano un miglio che sotto sotto la pensano in modo diverso su un sacco di cose. Il segretario del papa 2 che scrive un libro per dire quanto il papa 2 medesimo sia rimasto male per certe decisioni del papa 1. Il papa 1 che celebra il funerale del papa 2 senza quasi nominarlo e senza proclamare il lutto. Un cardinale sotto processo (associazione per delinquere, fra l’altro) che registrava di nascosto…

Continue Reading

Ratzinger colpito al cuore. Sulle posizioni di Enrico Maria Radaelli

di Fabio Battiston Premessa n. 1 – Non conoscevo il professor Enrico Maria Radaelli prima di leggere, grazie a Duc in altum, le sue posizioni in merito alle tematiche/problematiche che da decenni affliggono il mondo cattolico. Non avevo e non ho, quindi, alcuna particolare prevenzione nei confronti di questo certamente eminente studioso ed intellettuale. Premessa n. 2 – Chi scrive non è, a nessun livello, un esperto di questioni teologico-magisteriali né, tantomeno, un filosofo. Cerco soltanto – da credente imperfetto e peccatore talvolta sublime – di districarmi, con quel po’ di intelletto che Dio mi ha donato, in uno scenario…

Continue Reading

Per sostenere “Duc in altum”

Caro amico di Duc in altum, se sei un lettore del blog, se pensi che il mio lavoro sia utile e desideri sostenerlo, ti ricordo che è possibile fare una donazione utilizzando questo IBAN: IT64Z0200820500000400192457 BIC/SWIFT: UNCRITM1D09 Beneficiario: Aldo Maria Valli Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum Un altro modo per sostenere il mio lavoro è acquistare i miei libri. Ricordo i più recenti: Aldo Maria Valli, Virus e Leviatano, Liberilibri, 108 pagine, 10.45 euro Aldo Maria Valli, La finestra (romanzo), Fede & Cultura, 160 pagine, 15 euro Nicola Bux – Aldo Maria Valli, Il cambio della guardia. Bose…

Continue Reading

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT64Z0200820500000400192457
BIC/SWIFT: UNCRITM1D09
Beneficiario: Aldo Maria Valli
Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!