Blog

Monsignor Schneider/ L’eredità del pontificato di papa Benedetto XVI

di monsignor Athanasius Schneider Con la scomparsa di Papa Benedetto XVI molti cattolici hanno sentito di aver perso un punto di riferimento chiaro e sicuro per la loro fede. Si può avere la sensazione di essere orfani. Possiamo dire che papa Benedetto XVI è stato un papa che ha posto al centro della sua vita personale e della vita della Chiesa la visione soprannaturale della fede e della perenne validità della sacra Tradizione della Chiesa, che costituisce la fonte e il pilastro della nostra fede insieme alla Sacra Scrittura. In questo senso l’atto più grande e benefico del suo pontificato…

Continue Reading

L’addio a Benedetto XVI e le meschinità di Santa Marta

di The Wanderer I mediocri si circondano di persone più mediocri di loro per poterle gestire a piacimento e nascondere così la propria mediocrità. È quello che ha fatto Bergoglio non appena approdato al soglio pontificio. E lo ha dimostrato per l’ennesima volta in occasione della morte di papa Benedetto XVI. Riassumo qui alcuni fatti accaduti in questi giorni, per lo più aneddotici, ma che rivelano l’animo meschino di papa Francesco. Alcuni sono pubblici; altri, invece, mi sono stati confidati da alcune discrete fonti interne che frequentano i corridoi del Sacro Palazzo. Ancor prima che si sapesse della morte di Benedetto XVI,…

Continue Reading

“Vidimus stellam ejus in Oriente”. Omelia dell’Arcivescovo Carlo Maria Viganò nell’Epifania di Nostro Signore Gesù Cristo

Et adorabunt eum omnes reges terræ; omnes gentes servient ei. Ps 71, 11 Sia lodato Gesù Cristo! Questo giorno solenne è santificato da tre miracoli: l’adorazione dei Magi, la mutazione dell’acqua in vino alle nozze di Cana e il Battesimo di Cristo nel Giordano. Questi segni prodigiosi ci mostrano la divinità di Nostro Signore e la Sua Signoria universale sul cosmo, sulla natura e su di noi. Non sono più soltanto i pastori ad essere chiamati dagli Angeli a riconoscere il Verbum caro factum, ma è l’intero genere umano, è tutto il creato che la voce di Dio stesso chiama…

Continue Reading

“Absolve, Domine”. Homily of Archbishop Carlo Maria Viganò in morte Papæ Benedicti XVI

Dies iræ, dies illa, dies tribulationis et angustiæ, dies calamitatis et miseriæ, dies tenebrarum et caliginis, dies nebulæ et turbinis, dies tubæ et clangoris super civitates munitas et super angulos excelsos. Zeph 1: 15-16 by Archbishop Carlo Maria Viganò Bitter is the day of the Lord! Even a brave man shouts it. A day of wrath is that day, a day of tribulation and anguish, a day of calamity and misery, a day of darkness and gloom, a day of cloud and whirlwind, a day of the trumpet and alarm against the fortified cities and against the high towers. So…

Continue Reading

Dopo i funerali di Benedetto XVI / Il Papato vilipeso. Come la Liturgia

Cari amici di Duc in altum, voi sapete che in questo blog parlo con grande franchezza, senza nascondermi. Lo faccio dunque anche oggi, dopo i funerali di Joseph Ratzinger, per dire che la confusione e l’ambiguità sono davvero al massimo grado in Vaticano. Se si pensa che Joseph Ratzinger sia stato davvero il papa emerito – e a quanto risulta è ciò che si pensa in Vaticano, a partire da Francesco – pare incomprensibile il trattamento riservato alle spoglie mortali di Benedetto XVI. Papa emerito vuol dire papa; ma le spoglie mortali di questo papa sono state condotte dalla sua…

Continue Reading

Quando Benedetto XVI era avversato dai progressisti e i suoi saggi quasi clandestini

In mezzo ai tanti epitaffi ipocriti di questi giorni, è bene ricordare come veniva trattato Benedetto XVI da una certa Chiesa progressista. Il caso di Torino. Nel 1998 alla conferenza che papa Ratzinger tenne al Regio era assente tutta la nomenclatura della Chiesa locale, quella che oggi è al potere. E in seminario i suoi saggi erano semiclandestini.  ***  di Eusebio Episcopo  Benedetto XVI se ne è andato l’ultimo giorno dell’anno così come ha sempre vissuto, con il suo inconfondibile stile, fatto di umiltà, dolcezza e innata eleganza. Avremo modo di parlare a lungo di lui e del suo magistero che…

Continue Reading

Dopo l’addio a Benedetto XVI / Maremoto in arrivo? Qualche segnale

di Fabio Battiston Caro Aldo Maria, ieri ho passato fuori casa l’intera giornata (dividendomi tra il traffico di Roma e una visita alla mamma inferma) e questo mi ha dato la possibilità di seguire gli eventi saltellando multimedialmente tra radio, TV e, una volta a casa, il web. Ti propongo di getto alcune spigolature circa parole e fatti che mi hanno particolarmente colpito. 1) Ascoltando il commento radiofonico – durante le esequie di Benedetto – del peraltro bravissimo Orazio Coclite ho purtroppo sentito queste sue testuali parole (quasi al termine del Canone): “Il cardinale Giovanni Battista Re, dopo il racconto…

Continue Reading

Il vero Ratzinger e quello dipinto dai mass media. Un clamoroso caso di disinformazione

L’ultima delle figure monumentali del cattolicesimo del XX secolo non ha alcuna somiglianza con la caricatura creata dai suoi nemici. *** di George Weigel  Il Joseph Ratzinger che ho conosciuto per trentacinque anni – prima come prefetto della Congregazione per la dottrina della fede (Cdf), poi come papa Benedetto XVI e poi papa emerito – era un uomo brillante e santo che non aveva nulla a che fare con la caricatura creata dai suoi nemici teologici e poi fissata nel cemento mediatico. Il Ratzinger del cartone animato creato dai mass media era un inquisitore/esecutore ecclesiastico cupo e implacabile, “il rottweiler…

Continue Reading

“Absolve, Domine”. Omelia dell’arcivescovo Carlo Maria Viganò in morte Papæ Benedicti XVI

Dies iræ, dies illa, dies tribulationis et angustiæ, dies calamitatis et miseriæ, dies tenebrarum et caliginis, dies nebulæ et turbinis, dies tubæ et clangoris super civitates munitas et super angulos excelsos. Sof 1, 15-16 di Carlo Maria Viganò Amaro è il giorno del Signore! Anche un prode lo grida. Giorno d’ira quel giorno, giorno di angoscia e di afflizione, giorno di rovina e di sterminio, giorno di tenebra e di oscurità, e giorno di nube e di caligine, giorno di suono di corno e di grido di guerra sulle città fortificate e sulle torri elevate. Così il Profeta Sofonia. Absolve…

Continue Reading

Rogito per il Pio Transito di Sua Santità Benedetto XVI

Il testo del rogito inserito nella bara di cipresso che ospita la salma di Benedetto XVI. *** OBITUS, DEPOSITIO ET TUMULATIO BENEDICTI XVI, PP. EMERITI, SANCTAE MEMORIAE In lumine Christi a mortuis Resurgentis, die tricesimo primo mensis Decembris anno Domini bismillesimo vicesimo secundo, hora nona, triginta quattuor momentis elapsis, ante meridiem, dum annus ad finem vergebat et iam ad Te Deum canendum parati eramus propter diversa beneficia a Domino concessa, Ecclesiae dilectus Pastor emeritus, Benedictus XVI, de hoc mundo ad Patrem migravit. Eius transitum tota Ecclesia orans una cum Summo Pontifice Francisco comitata est. Benedictus XVI ducentesimus sexagesimus quintus fuit Pontifex. Cuius…

Continue Reading

Sulla comunanza di spirito tra san Benedetto, don Luigi Giussani e papa Benedetto XVI / Cenni di amicizia spirituale

di don Giacomo Tantardini Mi è stato chiesto di scrivere un articolo su san Benedetto, don Giussani e il cardinale Ratzinger, che, eletto successore di Pietro, ha scelto di chiamarsi Benedetto anche per devozione verso colui che – avendo scritto per sé stesso e i suoi amici, ritenendosi «poco impegnati / nobis negligentibus, una piccola regola per principianti / minimam inchoationis regulam» (Regola, capitolo 73) – è diventato, come Abramo, padre di una discendenza innumerevole. Vorrei iniziare questi cenni di «comunanza di spirito» (Fil 2, 1) tra san Benedetto, don Giussani e papa Benedetto XVI partendo dalla conferenza del cardinale Ratzinger a Subiaco,…

Continue Reading

Lettera / Benedetto XVI emerito? No, Magno. Dalla folla l’omaggio più vero

di Alberto Quagliotto Caro Aldo Maria, in questa ora triste in cui fiammeggia la grande figura di Benedetto XVI, tanti pensieri mi si affollano alla mente, a partire dall’anticamera della galleria dei ricordi. Innanzitutto il giorno dell’elezione. Ero lì, nella piazza ancora semideserta, con il presentimento che sarebbe successo qualcosa e che presto avrei visto apparire proprio lui dal balcone; con la sensazione vivissima che sarebbe stato proprio lui il designato dallo Spirito Santo. Avevo infatti appena letto il suo famoso discorso, in procinto della chiusura del recinto del conclave, e mentre a tutti esso apparve divisivo e politicamente scorretto,…

Continue Reading

Joseph Ratzinger: è lui “l’ultimo” di Malachia?

di Paolo Gulisano La morte di papa Benedetto XVI segna un evento epocale. Nel libro intervista Ultime conversazioni, pubblicato nel 2016, tre anni dopo la rinuncia al pontificato, il giornalista e scrittore tedesco Peter Seewald, pose al papa emerito questa domanda: “Lei conosce la profezia di Malachia, che nel medioevo compilò una lista di futuri pontefici prevedendo anche la fine del mondo, o almeno la fine della Chiesa. Secondo tale lista il papato terminerebbe con il suo pontificato. E se lei fosse effettivamente l’ultimo a rappresentare la figura del papa come l’abbiamo conosciuto finora?” La risposta di papa Ratzinger è sorprendente. “Tutto può essere….

Continue Reading

Caro Aldo Maria, ti scrivo / Cronache dal clero. “Niente piagnistei su Benedetto XVI dopo che l’abbiamo abbandonato”

di padre Mario Begio Caro Aldo Maria, “il 31 dicembre Papa Benedetto XVI ci ha abbandonati”. Così mi dice un confratello. Io lo guardo impassibile: “Papa Benedetto XVI lo abbiamo abbandonato noi e parecchio tempo prima che abdicasse”. Chissà, forse è questa la chiave. Forse il Papa, che era pronto a resistere all’assalto dei lupi rapaci, ha ceduto quando si è accorto che gli mancava la risposta del gregge. Forse. Va bene, questa è una delle mie provocazioni. Il gregge in effetti sembrava starci, a giudicare dalle folle crescenti che accorrevano ad ascoltarlo. Allora, forse, a mancargli è stato l’appoggio…

Continue Reading

Gänswein, la “Traditionis custodes” e il cuore spezzato di Benedetto XVI

“Credo che leggere il nuovo motu proprio abbia spezzato il cuore di Papa Benedetto”. Questa dichiarazione di monsignor Georg Gänswein, segretario particolare di Benedetto XVI, è qualcosa di dirompente. Sapevamo che le cose stavano esattamente così, ma vederlo dichiarato nero su bianco è un’altra cosa. Gänswein lo ha detto parlando di Traditionis custodes nell’intervista rilasciata, con ogni probabilità prima della morte di Benedetto XVI, a Guido Horst, di Die Tagespost. Ecco domanda e risposta. Guido Horst – La revoca da parte di Papa Benedetto delle restrizioni alla celebrazione della forma straordinaria del rito romano secondo il messale del 1962 non…

Continue Reading

Quando Hans Küng mi disse: “Ratzinger? Il numero uno”

di Aldo Maria Valli Ci si rende conto del proprio invecchiare quando la maggior parte delle persone di cui si parla, e che hanno significato qualcosa per noi, non ci sono più. Come ho detto e scritto in molteplici occasioni, l’aver potuto incontrare Joseph Ratzinger è stato un grande dono. Ma in questi giorni segnati dal lutto per la morte di Benedetto XVI mi viene naturale andare con il ricordo anche a colui che sotto molti aspetti potrebbe essere ricordato come l’anti-Ratzinger. Mi riferisco ad Hans Küng (1928 – 2021), il teologo di Tubinga collega e coetaneo di Ratzinger. Un…

Continue Reading

Testimonianza / Così io, figlio del Concilio, ho aperto gli occhi sulla Chiesa che vuole piacere al mondo

di R. P. Caro Aldo Maria Valli, scrivo dopo aver letto in Duc in altum l’articolo dello scorso 26 dicembre Le cause e gli effetti, di Fabio Battiston. L’autore rileva come, al di là del nodo Bergoglio, maggior attenzione andrebbe ora posta agli effetti che tale accidente avrebbe provocato nel mondo cattolico: fedeli, clero, istituzioni. Nella sua analisi infatti fa notare come ormai ci si trovi di fronte a un vero e proprio esercito pronto all’obbedienza al capo qualsiasi ne sia la volontà e l’espressione. Fa inoltre giustamente notare come Bergoglio non rappresenti che il prosieguo e, ad oggi, il…

Continue Reading

Quando Benedetto XVI mi scrisse: “Grazie di cuore per tutto il suo lavoro”

Tra i ricordi più cari che conservo, e di tanto in tanto mi riportano al mio passato di vaticanista sul campo, c’è una breve lettera di Benedetto XVI. È del 17 settembre 2013. Finché Joseph Ratzinger è rimasto in vita non ne ho mai parlato. La lettera dice così: Caro Signor Valli, Grazie di cuore per il Suo grande libro “Benedetto XVI. Il Pontificato interrotto” – un viaggio negli anni del mio Pontificato, che permette al lettore di vedere la somma del mio lavoro come Pontefice. In quest’occasione vorrei dire Grazie per tutto il Suo lavoro in questo periodo e…

Continue Reading

Porfiri / Benedetto XVI e il nodo della rinuncia

di Aurelio Porfiri Molti sono i motivi per ricordare Benedetto XVI, ma non credo di essere troppo lontano dalla verità se dico che un gran numero di persone lo ricorderanno per la sua rinuncia nel 2013. Molto se ne continua a parlare, anche perché ha dato adito ad alcune teorie, tra cui quella dei “sedeimpeditisti”, che ritengono invalida la sua rinuncia e quindi lo ritenevano ancora papa regnante. Quel giorno in cui Benedetto XVI annunciò la sua rinuncia stavo lavorando nell’archivio dell’Accademia dell’Arcadia nella Biblioteca Angelica e, quando mi dissero che il papa aveva rinunciato, pensai come prima cosa a…

Continue Reading

Vaticano / Indicazioni circa l’esposizione e le esequie del papa emerito Benedetto XVI

Sala Stampa della Santa Sede Le spoglie del Papa Emerito Benedetto XVI riposeranno presso il Monastero Mater Ecclesiae fino alla prima mattina di lunedì 2 gennaio; non sono previste visite ufficiali o preghiere pubbliche. Nello stesso giorno, a partire dalle ore 9, la salma verrà esposta per la visita dei fedeli nella Basilica di San Pietro. Lunedì la Basilica resterà aperta dalle 9 alle 19, martedì e mercoledì dalle 7 alle 19. I funerali presieduti dal Santo Padre verranno celebrati in Piazza San Pietro giovedì 5 gennaio alle ore 9.30. Per la partecipazione non sono previsti biglietti. Chi desidera concelebrare potrà rivolgersi…

Continue Reading

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT64Z0200820500000400192457
BIC/SWIFT: UNCRITM1D09
Beneficiario: Aldo Maria Valli
Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!