Blog

Vaticano / Indicazioni circa l’esposizione e le esequie del papa emerito Benedetto XVI

Sala Stampa della Santa Sede Le spoglie del Papa Emerito Benedetto XVI riposeranno presso il Monastero Mater Ecclesiae fino alla prima mattina di lunedì 2 gennaio; non sono previste visite ufficiali o preghiere pubbliche. Nello stesso giorno, a partire dalle ore 9, la salma verrà esposta per la visita dei fedeli nella Basilica di San Pietro. Lunedì la Basilica resterà aperta dalle 9 alle 19, martedì e mercoledì dalle 7 alle 19. I funerali presieduti dal Santo Padre verranno celebrati in Piazza San Pietro giovedì 5 gennaio alle ore 9.30. Per la partecipazione non sono previsti biglietti. Chi desidera concelebrare potrà rivolgersi…

Continue Reading

Il testamento spirituale di Benedetto XVI

Il mio testamento spirituale Se in quest’ora tarda della mia vita guardo indietro ai decenni che ho percorso, per prima cosa vedo quante ragioni abbia per ringraziare. Ringrazio prima di ogni altro Dio stesso, il dispensatore di ogni buon dono, che mi ha donato la vita e mi ha guidato attraverso vari momenti di confusione; rialzandomi sempre ogni volta che incominciavo a scivolare e donandomi sempre di nuovo la luce del suo volto. Retrospettivamente vedo e capisco che anche i tratti bui e faticosi di questo cammino sono stati per la mia salvezza e che proprio in essi Egli mi…

Continue Reading

Fine anno con Brivido (nel senso del mio gatto) / Il 2023 sia l’anno del pensiero libero e buono

Propongo qui la trascrizione dell’interessante conversazione che ho avuto poco fa con Brivido Cosmico, il mio gatto. Con tanti auguri! *** Ciao Brivido. Miao, Aldo. Che fai di bello? Oh… penso… Pensieri di fine anno? Pensieri di… fine. Più che altro. Oibò, Brivido. Mi spaventi. Che cosa intendi? Mah, vedo intorno a me sguardi che non mi piacciono. Sento parole tristi. Non sapevo che voi gatti foste così osservatori. Invece io osservo. E quel che vedo non mi piace. Spiegati meglio, Brivido. Voi umani mi sembrate… come dire? Incupiti. Ultimamente avete sempre una nuvoletta nera sopra la testa. Come puoi…

Continue Reading

Per Benedetto XVI

Cari amici di Duc in altum, con Giovanni Zenone, direttore di Fede & Cultura, e il contributo di molti ascoltatori, oggi pomeriggio ho parlato di Benedetto XVI: i miei ricordi, gli incontri avuti con lui, la sua lezione, l’eredità che ci lascia sotto il profilo intellettuale e dottrinale. Abbiamo anche parlato delle perplessità suscitate dalla rinuncia del 2013, e non abbiamo nascosto le domande innescate da tale scelta, anche per quanto riguarda la natura stessa del papato. Ma il tutto con rispetto e un sentimento di affetto. E con tanta gratitudine verso il buon Dio che ci ha donato questo…

Continue Reading

Desideratus cunctis gentibus / Messaggio di monsignor Carlo Maria Viganò in occasione della fine dell’anno civile

Salvum fac populum tuum, Domine, et benedic hereditati tuæ. Et rege eos, et extolle illos usque in æternum. Hymn. Te Deum [1] di Carlo Maria Viganò In queste ultime ore che segnano la conclusione dell’anno civile, ognuno di noi si appresta a prendere parte alle solenni funzioni con cui la Chiesa eleva alla Maestà divina le lodi di ringraziamento del Te Deum. Te Deum laudamus: te Dominum confitemur. Noi ti lodiamo, o Dio: noi ti professiamo Signore. In quel plurale si percepisce la voce augusta della Sposa dell’Agnello, ornata dei preziosi monili dei Sacramenti e delle gemme più preziose della…

Continue Reading

Una torta per Benedetto XVI / Ricordi di un papa baluardo

di Aldo Maria Valli Se penso a Benedetto XVI, per prima cosa mi vengono in mente non tanto le grandi celebrazioni o i viaggi, quanto gli incontri che ho avuto con lui assieme alla mia famigliona. Il primo, a Castel Gandolfo, una domenica, dopo l’Angelus. Non sapevamo che cosa portare in regalo al papa e mia moglie optò per una torta fatta da lei, una crostata ai mirtilli. Quando fu il momento di incontrare il pontefice, Serena gli mise in mano la scatola con dentro la torta. Lui chiese che cosa fosse e, saputo della crostata ai mirtilli, ringraziò come…

Continue Reading

Stati Uniti / Sempre più presepi negli edifici pubblici

Oltre Atlantico il periodo natalizio ha portato con sé una buona notizia: un numero record di Stati americani ha scelto di installare un presepe negli edifici pubblici. ***  Da diversi anni l’associazione Presepi americani collabora con la Società San Thomas More per consentire l’esposizione gratuita di grandi presepi negli spazi pubblici. L’obiettivo è che ogni Stato possa esporre un presepe nel proprio Campidoglio – il cuore delle istituzioni – durante il periodo natalizio. Il 20 dicembre scorso la Società San Thomas More ha annunciato di aver raggiunto il suo obiettivo in 43 capitali di Stato in tutto il Paese, un…

Continue Reading

I missionari uccisi nell’anno 2022

di Stefano Lodigiani Agenzia Fides Nell’anno 2022, secondo le informazioni raccolte dall’Agenzia Fides, sono stati uccisi nel mondo 18 missionari e missionarie: 12 sacerdoti, 1 religioso, 3 religiose, 1 seminarista, 1 laico. La ripartizione continentale evidenzia che il numero più elevato si registra in Africa, dove sono stati uccisi 9 missionari (7 sacerdoti, 2 religiose), seguita dall’America Latina, con 8 missionari uccisi (4 sacerdoti, 1 religioso, 1 religiosa, 1 seminarista, 1 laico) e quindi dall’Asia, dove è stato ucciso 1 sacerdote. Negli ultimi anni sono l’Africa e l’America ad alternarsi al primo posto di questa tragica classifica: dal 2011 al…

Continue Reading

Santi Innocenti / La strage di Betlemme e quella di oggi

Da un sacerdote amico di Duc in altum la sua omelia per la festa dei Santi Innocenti (28 dicembre). *** Dal libro dell’Apocalisse di san Giovanni Apostolo (14, 1-5) In quei giorni, guardai e vidi l’Agnello ritto sopra il monte Sion e con lui centoquarantaquattromila persone che avevano scritto in fronte il nome di lui e quello del Padre suo. Udii venire dal cielo un suono simile al rumore di molte acque e al rombo di gran tuono; il suono che sentivo era come un concerto di arpisti che suonino con i loro strumenti. E cantavano come un cantico nuovo…

Continue Reading

Verso l’anno nuovo con gli hobbit / Tornare umani per salvare l’umanità

di Julian Kwasniewski* La maggior parte di noi non sarà mai un Aragorn, né un Gandalf, né un Frodo, né tantomeno un Sam Gamgee. La stragrande maggioranza di noi rimarrà simile a quegli hobbit che non hanno mai capito bene che cosa stesse succedendo, forse persino ignari della minaccia da cui li aveva salvati l’eroismo di alcuni avventurieri sconosciuti che avevano combattuto molto, molto lontano da casa. Ma la tentazione di essere distratti dai nostri preziosi appezzamenti di terra è terribile, poiché ogni uomo, guardando nel suo palantír tascabile, vede le forze del male schierate per distruggere il mondo che…

Continue Reading

Il Codice Ratzinger. Una replica

Cari amici di Duc in altum, non sembri indelicato tornare sulla questione del “Codice Ratzinger” mentre dal Vaticano arrivano notizie sulle condizioni critiche di Benedetto XVI. Don Silvio Barbaglia ha preparato questo suo nuovo contributo nei giorni scorsi e ritengo opportuno pubblicarlo, a beneficio dei tanti che si interrogano con passione su una questione delicata. Naturalmente per Benedetto XVI sono le nostre preghiere. ***  di don Silvio Barbaglia In data 22 dicembre 2022 sul sito di liberoquotidiano.it (QUI) il giornalista Andrea Cionci, autore di Codice Ratzinger, ha voluto replicare alla recensione dello stesso suo libro da me pubblicata nel blog…

Continue Reading

Di che stupirsi? / Note in margine al caso Rupnik

Solo chi non conosce l’attuale, drammatica situazione della Chiesa cattolica può stupirsi del caso Rupnik, che è un concentrato di molte delle piaghe che la affliggono. Ma soprattutto stupisce lo stupore manifestato verso il comportamento di Francesco. Stupore? Ma, scusate, stiamo parlando del papa che ha coperto McCarrick, Zanchetta, Pineda e molti altri: l’indulgenza verso Rupnik non fa che confermare in pieno il suo comportamento e quella che appare come vera e propria complicità. Padre Gianfranco Matarazzo, anch’egli gesuita, ha descritto la gestione del caso Rupnik come uno tsunami di ingiustizia e di mancanza di trasparenza. Siamo d’accordo; ma bisogna…

Continue Reading

Addio a Cesare Cavalleri. Amico e maestro

Oggi a Milano è morto Cesare Cavalleri. Era il direttore delle edizioni Ares e della rivista Studi cattolici. Aveva ottantasei anni. Il 23 novembre scorso aveva annunciato la sua morte imminente con un articolo sul quotidiano Avvenire, con il quale aveva collaborato fin dalla fondazione, nel 1968. Un articolo scritto a ciglio asciutto, per ringraziare e congedarsi dai lettori. Mi permetto qui un ricordo personale di Cavalleri, amico e maestro. *** di Aldo Maria Valli Caro Cesare, poche ore fa sei entrato nell’altra vita, quella eterna, e io scrivo queste righe sul tamburo, come si dice in gergo nelle redazioni…

Continue Reading

Quando Bergoglio disse: “Diventerò papa”. Colloquio con Caminante Wanderer

Tra i blog che leggo più spesso c’è Caminante Wanderer, del quale a volte traduco gli interventi. Mi piace perché si occupa dei problemi della Chiesa e di questo papato con estrema franchezza, offrendo prospettive di riflessione con le quali si può essere d’accordo o meno, ma meritano sempre attenzione. Essendo argentino, il blog è anche utile per capire meglio Francesco, del quale parla senza peli sulla lingua. Con il titolare del blog, che preferisce restare anonimo, ho avuto modo di confrontarmi più di una volta. Qui di seguito un sunto di una conversazione che abbiamo avuto ultimamente via mail….

Continue Reading

Caro Aldo Maria, ti scrivo / Cronache dal clero. Il Bambinello ha vinto. Anche sui cattocomunisti

Caro Aldo Maria, in questi giorni bisogna farsi gli auguri di Natale. Natale è una festa bellissima. È la dimostrazione della potenza pervasiva del cristianesimo. Ci hai mai pensato? L’hanno resa festa consumistica: tutti a comprare e scambiarsi regali costosi. Questo sembrava scandaloso negli anni Settanta, pieni di cattocomunisti, e resta scandaloso per l’ultimo dei cattocomunisti, Francesco, ma per gli altri è diventata una cosa paradossalmente profetica. Nella società dell’individualismo e dell’indifferenza, persino scambiarsi un dono consumistico ha una potenza di apertura all’altro del tutto controcorrente. Noi agli ucraini ospitati in parrocchia abbiamo fatto parecchi di questi doni consumistici e…

Continue Reading

Francia / Aumentano gli atti vandalici contro le chiese

In Francia nel mese di dicembre c’è stata una recrudescenza degli atti vandalici contro le chiese. Il più grave di questi atti vandalici è avvenuto presso la chiesa di Saint-Joseph a Cannes, diocesi di Nizza. Nella notte tra il 21 e il 22 novembre qualcuno si è introdotto nella chiesa e ha forzato il tabernacolo prima di profanare le ostie. Il vescovo della diocesi ha celebrato una messa di riparazione. Un altro attacco è avvenuto alla chiesa di Saint-Jean-Baptiste ad Ambert, diocesi di Clermont-Ferrand. Per due volte sono stati scoperti tentativi di appiccare un incendio: durante le festività di Ognissanti,…

Continue Reading

Italia: nascono sempre meno bambini. L’Istat: denatalità mai così accentuata

In un libro uscito nel 1975 e intitolato 2024 lo scrittore francese Jean Dutourd immaginò lo stupore dei passanti nell’assistere a una scena curiosa, insolita, decisamente fuori tempo. Ma non solo stupore. Nei volti delle persone c’era anche un po’ di disgusto, come se avessero visto qualcosa di scandaloso. Che cosa avevano visto? Un papà sulla trentina che camminava tenendo per mano il suo bambino. La scena torna alla mente leggendo gli ultimi dati dell’Istat sulla crisi della natalità in Italia. *** Istat Natalità e fecondità della popolazione residente Nuovo record negativo per le nascite Nel 2021 le nascite della…

Continue Reading

Le cause e gli effetti

di Fabio Battiston Da quasi dieci anni la voce di noi “cattolicamente scorretti” si fa sentire ogni giorno più forte per contrastare – ma sarebbe più giusto dire combattere – gli atti, le parole, gli insegnamenti e le posizioni che stanno connotando il papato di Jorge Mario Bergoglio. Chi scrive è tutt’ora in prima linea tra coloro che si trovano in costante conflitto con l’inquilino di Santa Marta; forse una riflessione è però necessaria. Mi domando infatti se le problematiche che hanno il loro centro di gravità su questo triste personaggio non siano ormai da considerare marginali di fronte al…

Continue Reading

Completato il podcast di Stefano Torelli che aiuta a conoscere meglio la Messa tradizionale

Cari amici di Duc in altum, il professor Stefano Torelli ha portato a termine il podcast in cui insegna a capire o a ripassare il testo della Santa Messa in latino. Avevamo dato notizia della bella iniziativa nell’agosto scorso con questo articolo: Un podcast per conoscere meglio e amare ancora di più la Messa tradizionale. Ora, a lavoro concluso, il podcast si presenta come un sussidio utilissimo. Lo trovate qui: Stephanus podcast. Si tratta di trenta incontri di circa quindici minuti l’uno, quasi un vero corso a disposizione di tutti, sia di chi ha studiato il latino sia di chi…

Continue Reading

Leone XIII e la preghiera a san Michele Arcangelo

Nel 2023 saranno centovent’anni dalla morte di papa Leone XIII (Vincenzo Gioacchino Raffaele Luigi Pecci, Carpineto Romano, 2 marzo 1810 – Roma, 20 luglio 1903). Ci sarà modo di ricordare la figura e l’opera di quel pontefice, noto soprattutto per l’enciclica Rerum novarum del 1891. Qui, all’inizio del nuovo anno, vogliamo ricordare un episodio della vita di papa Pecci e la preghiera che egli scrisse. Il 13 ottobre 1884 Leone XIII ebbe una visione. Dopo aver celebrato la Santa Messa, mentre era a colloquio con alcuni cardinali nella cappella privata in Vaticano, all’improvviso si fermò ai piedi dell’altare e sul…

Continue Reading

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT64Z0200820500000400192457
BIC/SWIFT: UNCRITM1D09
Beneficiario: Aldo Maria Valli
Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!