
Completato il podcast di Stefano Torelli che aiuta a conoscere meglio la Messa tradizionale
Cari amici di Duc in altum, il professor Stefano Torelli ha portato a termine il podcast in cui insegna a capire o a ripassare il testo della Santa Messa in latino. Avevamo dato notizia della bella iniziativa nell’agosto scorso con questo articolo: Un podcast per conoscere meglio e amare ancora di più la Messa tradizionale. Ora, a lavoro concluso, il podcast si presenta come un sussidio utilissimo. Lo trovate qui: Stephanus podcast. Si tratta di trenta incontri di circa quindici minuti l’uno, quasi un vero corso a disposizione di tutti, sia di chi ha studiato il latino sia di chi…

Leone XIII e la preghiera a san Michele Arcangelo
Nel 2023 saranno centovent’anni dalla morte di papa Leone XIII (Vincenzo Gioacchino Raffaele Luigi Pecci, Carpineto Romano, 2 marzo 1810 – Roma, 20 luglio 1903). Ci sarà modo di ricordare la figura e l’opera di quel pontefice, noto soprattutto per l’enciclica Rerum novarum del 1891. Qui, all’inizio del nuovo anno, vogliamo ricordare un episodio della vita di papa Pecci e la preghiera che egli scrisse. Il 13 ottobre 1884 Leone XIII ebbe una visione. Dopo aver celebrato la Santa Messa, mentre era a colloquio con alcuni cardinali nella cappella privata in Vaticano, all’improvviso si fermò ai piedi dell’altare e sul…

La favola di Natale di Giovannino Guareschi
Questa favola Giovannino Guareschi – noto in tutto il mondo come l’autore delle avventutre di Don Camillo e Peppone – la scrisse nel 1944 nel campo di prigionia nel quale era rinchiuso, e i suoi compagni nel lager furono i primi ad ascoltarla. *** di Giovannino Guareschi C’era una volta un prigioniero… No: c’era una volta un bambino… Meglio ancora: c’era una volta una Poesia… Anzi, facciamo così: c’era una volta un bambino che aveva il papà prigioniero. “E la Poesia?” direte voi. “Cosa c’entra?” La Poesia c’entra perché il bambino l’aveva imparata a memoria per recitarla al suo papà,…

Natale con Chesterton / Il pudding, i sei centesimi e i trenta denari
Natale con Chesterton. C’è sempre da meditare. Per capire meglio lo scritto, preciso che era tradizione mettere nel budino, il pudding, un six pence d’argento che doveva portare fortuna nell’anno nuovo a chi l’avesse trovato nella propria porzione. *** di Gilbert Keith Chesterton È una caratteristica dei nostri tempi quella di creare aspettative grandiose sul Natale, trasformandolo in un gigantesco spot pubblicitario. La maggior parte dei giornalisti inizia a scrivere i primi articoli sulla stagione natalizia alla fine dell’estate e si prepara a lanciarli già nel cuore dell’autunno. Iniziano a pensare all’agrifoglio e al vischio mentre fioriscono ancora le ultime…

Il Natale spiegato (bene) da san Pio X
Catechismo Maggiore di San Pio X. Del santo Natale Che festa è il santo Natale? Il santo Natale è la festa istituita per celebrare la memoria della nascita temporale di Gesù Cristo. Che cosa ha di particolare il santo Natale tra tutte le altre feste? Il santo Natale tra tutte le altre feste ha due cose di particolare: che si celebrano gli uffici divini nella notte precedente, secondo l’uso antico della Chiesa nelle vigilie; che si celebrano tre messe da ogni sacerdote. Perché la Chiesa ha voluto ritenere l’uso di celebrare nella notte del Natale i divini uffizi? La Chiesa…

Una cartolina per Jimmy Lai. Dalle scuole cattoliche americane un pensiero per l’editore pro democrazia in carcere a Hong Kong
Jimmy Lai (pseudonimo di Lai Chee-Ying) trascorrerà il suo terzo Natale in cella. Imprenditore ed editore di Hong Kong, si trova in carcere per aver partecipato alle proteste pro democrazia. La condanna a cinque anni e nove mesi è stata decretata dopo che le autorità lo hanno dichiarato colpevole di frode per una violazione contrattuale riguardante un affitto risalente agli anni Novanta. Lai, settantacinque anni, è il fondatore del tabloid Apple Daily, il giornale più letto di Hong Kong, poi chiuso dalle autorità circa un anno e mezzo fa. Apple Day era rimasto il solo quotidiano di Hong Kong con…

Il presepe noi lo facciamo così / 3
In tutto il suo plasticoso splendore Caro Aldo Maria, le racconto il mio presepe. Io sono del tipo “stanziale”, le statuine sono quelle di sempre arricchite negli anni. Il risultato è piuttosto un guazzabuglio ma lo difendo con grande energia. Al tempo della nostra infanzia, nei sacchetti delle patatine piazzavano anche dei minuscoli animaletti in orrenda plastica, e nel presepe ci finirono anche quelli. Compreso un pesciolino rosso che galleggia su di un laghetto di stagnola d’ordinanza. Ed eccolo, in tutto il suo plasticoso splendore! Non è propriamente una di quelle acciughe che Don Giuss disse saranno anch’esse salvate, ma…

Santo Natale!
“Santo Natale”. Da tempo questo è il mio augurio, al quale aggiungo spesso, se in forma scritta, “in unione di preghiera”. “Buon Natale” mi sembra francamente generico. E un po’ troppo laicista. “Buono” può voler dire mille cose. “Santo” vuol dire santo. “Santo” è aggettivo che attiene alla religione, alla fede. Per questo mi piace augurare “santo Natale”. Senza la religione cristiana, senza la fede, niente Natale. Quindi è bene precisare. La cosa bella dell’invecchiare (una delle cose belle) è che non ci si fanno più tanti problemi. Di conseguenza, auguro “santo Natale” a destra e a manca, anche se…

Canada / Agli agenti di polizia vietato portare sull’uniforme il simbolo dell’arcangelo Michele, patrono del corpo
Secondo informazioni ottenute da Radio Canada, la polizia di Montreal ha chiesto ai suoi agenti di smettere di indossare simboli religiosi durante il lavoro. Il divieto è nato dopo che molti ufficiali sono stati visti indossare stemmi in omaggio di san Michele arcangelo, patrono delle forze dell’ordine, mentre controllavano i manifestanti scesi per le strade in occasione del forum internazionale COP15. Sulle divise gli agenti portavano immagini del santo con la preghiera “San Michele proteggici”. La legge sulla laicità dello Stato, chiamata anche Bill 21, adottata nel giugno 2019, vieta l’uso di simboli religiosi da parte dei rappresentanti dello Stato che…

Hai pregato in silenzio? Arrestata! In Gran Bretagna lo psicoreato è realtà
In Gran Bretagna lo psicoreato immaginato da Orwell è realtà. A Birmingham una volontaria pro vita è stata fermata dalla polizia con l’accusa di aver pregato in silenzio nei pressi di una clinica per aborti. Nel romanzo 1984 Orwell immaginò lo psicoreato come il più temibile strumento repressivo escogitato dalle istituzioni totalitarie. Nel reato di pensiero non ammesso incorre chiunque, anche solo all’interno della propria mente, elabori pensieri in contrasto con le direttive del Grande Fratello. Ci siamo arrivati. *** Una volontaria pro vita è stata fermata a Birmingham, Gran Bretagna, per aver pregato in silenzio, in strada, nei pressi…

Natale a Betlemme, quasi cent’anni fa
Una bellissima descrizione dei luoghi, dei riti e dell’atmosfera a Betlemme in occasione del Natale. L’anno è il 1928. L’autore l’archeologo e diplomatico francese Charles-Jean-Melchior de Vogüé (1829-1916). “I fedeli si assiepano nella santa Grotta, si pigiano, stanno come arrampicati nei gradini, non vogliono privarsi di quelle consolazioni celestiali, per nutrirsi della santa Comunione, nel luogo benedetto ove Gesù apparve agli uomini”. *** di Charles-Jean-Melchior de Vogüé* Nella giocondità delle ricorrenze di Natale e dell’Epifania, la mente vola spontanea alla cittadina che diede i natali a Gesù. Ricorre allora sulle labbra Betlem, sinonimo di allegrezza e benedizione, come porta lo…

Carlo Maria Viganò / Dichiarazione a difesa di don Pavone, instancabile sacerdote anti-aborto
“Questa ingiusta ed illegittima punizione giunge tanto più odiosa, quanto più ci avviciniamo al Santo Natale, se consideriamo che nell’uccisione degli innocenti il Nemico del genere umano vuole uccidere il Re Bambino”. Così scrive monsignor Viganò commentando la riduzione allo stato laicale di don Frank A. Pavone, leader di Priests for Life. E “tutto questo avviene – sottolinea l’arcivescovo Viganò – mentre il gesuita Marko Ivan Rupnik, sul quale pende una condanna per delitti gravissimi puniti con la scomunica latæ sententiæ, si vede condonata la pena canonica dal confratello e compagno che vive a Santa Marta; e mentre la Curia…

Una letterina di Natale (con poesia) da Aurelio Porfiri
di Aurelio Porfiri Caro Aldo Maria, lasciami dire che sono veramente contento di avere un amico come te. Mai come quest’anno siamo stati amici nella salute e nella malattia. Comunque, sembra che per ora ce la stiamo cavando. Recentemente è stato trasmesso il video sul nostro ultimo libro scritto insieme, Crepuscolo, e penso che mai titolo fu più azzeccato. La situazione della Chiesa dei nostri giorni? Sembra che Dio stia dipingendo un quadro astratto: c’è un senso, ma lo capisce solo Lui. Devo dire che leggendo il tuo e altri blog la confusione si fa ancora più grande (confusione alla…

Sulla rinuncia di Benedetto XVI e una recensione del libro di Enrico Maria Radaelli
Cari amici di Duc in altum, ricevo da Enrico Maria Radaelli questo contributo. Del libro il nostro blog si è occupato qui con uno scritto dello stesso Radaelli. *** A proposito di una recensione di Corrispondenza Romana al libro Al cuore di Ratzinger. È lui il Papa, non l’altro di Enrico Maria Radaelli Sul n. 1773 di Corrispondenza Romana del 15 dicembre 2022 è stato pubblicato un articolo a firma di Emanuele Barbieri in cui si legge: «Il prof. Enrico Maria Radaelli, nel suo libro Al cuore di Ratzinger, sostiene che l’abdicazione di papa Benedetto è invalida e nulla, proprio perché…

Sulle “dimissioni” di Bergoglio e la secolarizzazione del papato
Propongo questa lettera, che si fa interprete di perplessità diffuse. Subito dopo, una mia risposta. *** Caro Valli, da un po’ di tempo sto vivendo una profonda inquietudine di fronte a vari aspetti della vita della Chiesa che mi lasciano sconcertato. Scrivo a Duc in altum perché non riesco a parlarne con nessuno, nemmeno con persone a me vicine. Non riesco infatti a trasmettere e a far comprendere le mie sensazioni. Lascio perdere questioni, che pure ho molto a cuore, come quelle legate alla Messa tradizionale e alla Comunione sulle mani, e vengo a quanto Francesco ha detto nell’intervista al…

Lettera / Così l’oratorio è diventato Casa di Babbo Natale e la cappella Sala dei desideri
Gentile Valli, vorrei segnalare quanto accade in questi giorni presso l’Oratorio San Giovanni Bosco della parrocchia San Giovanni Battista di Bracigliano (Salerno). Il parroco pro tempore, da poco incardinato in diocesi e nominato prima amministratore e successivamente parroco della parrocchia San Giovanni Battista e SS. Annunziata e della parrocchia Santi Nazario e Celso in Bracigliano, in occasione del Santo Natale ha pensato di trasformare i locali dell’Oratorio nella Casa di Babbo Natale. Non solo. Ha pure adibito la bellissima cappella, cuore pulsante dell’oratorio, a Sala dei desideri. La cappella è stata addobbata con palloncini, sull’altare sono state posizionate luci colorate…

Natale 1942. La Madonna di Stalingrado e il messaggio di speranza del pastore Reuber
di Alessandro Staderini Busà Licht. Leben. Liebe. Tre parole in tedesco, che traducono Luce, Vita, Amore. Una data, Natale 1942. Un luogo, la città di Stalin. Ed una madre che avvolge nel mantello il proprio neonato, piegandosi su di lui, a dar calore e riparo. Maria con il piccolo Gesù, ovvero la “Madonna di Stalingrado”. Disegno a carboncino che, nonostante il ruvido minimalismo, tocca il cuore dello spettatore, lo strugge, meglio che se fosse uscito dalla mano di un maestro dell’Arte. Sorprende come, a dispetto di un’umanità in rovina, alcuni dimostrino la capacità di mantener lo sguardo limpido, la mente…

Carlo Maria Viganò / Da Trump un endorsement all’ideologia LGBTQ che suscita scandalo e sconforto
Dichiarazione dell’arcivescovo Carlo Maria Viganò a proposito del recente gala a Mar-a-Lago di Carlo Maria Viganò Desta grande scandalo, oltre che sconforto, apprendere la notizia dell’evento di gala offerto dal presidente Donald J. Trump a sostenitori del Partito Repubblicano dichiaratamente omosessuali. Questo endorsement all’ideologia LGBTQ è ancor più grave, se si considera che solo due giorni prima Joe Biden aveva firmato il Respect for Marriage Act con il quale negli Stati Uniti viene riconosciuta validità legale alle cosiddette nozze omosessuali, in violazione del diritto naturale e della Legge di Dio. Il Partito Democratico è totalmente anticristiano e ostinatamente determinato a…

Per sostenere “Duc in altum”
Caro amico di Duc in altum, se sei un lettore del blog, se pensi che il mio lavoro sia utile e desideri sostenerlo, ti ricordo che è possibile fare una donazione utilizzando questo IBAN: IT64Z0200820500000400192457 BIC/SWIFT: UNCRITM1D09 Beneficiario: Aldo Maria Valli Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum Un altro modo per sostenere il mio lavoro è acquistare i miei libri. Ricordo i più recenti: Aldo Maria Valli, Virus e Leviatano, Liberilibri, 108 pagine, 10.45 euro Aldo Maria Valli, La finestra (romanzo), Fede & Cultura, 160 pagine, 15 euro Nicola Bux – Aldo Maria Valli, Il cambio della guardia. Bose…

Investigatore Biblico / Il caso del versetto mozzato
di Investigatore Biblico Ne abbiamo visti di errori di termini, ultimamente, nella traduzione Cei 2008. Nel caso di questo articolo, invece, in cui analizziamo il versetto 2 del Salmo 147, ci troviamo davanti a un versetto mozzato, letteralmente troncato. E in quanto mozzato nel testo, diventa mozzato nel suo significato. Andiamo ad analizzarlo. CeiI 1974: “Lodate il Signore, è bello cantare al nostro Dio, dolce è lodarlo come a Lui conviene” (Sal 147,2) Vulgata: “Alleluja. Laudate Dominum, quoniam bonus est psalmus; Deo nostro sit jucunda, decoraque laudatio” (Sal 147,2) Cei 2008: “È bello cantare inni al nostro Dio, è dolce…