Blog

Investigatore Biblico / Il caso del versetto mozzato

di Investigatore Biblico Ne abbiamo visti di errori di termini, ultimamente, nella traduzione Cei 2008. Nel caso di questo articolo, invece, in cui analizziamo il versetto 2 del Salmo 147, ci troviamo davanti a un versetto mozzato, letteralmente troncato. E in quanto mozzato nel testo, diventa mozzato nel suo significato. Andiamo ad analizzarlo. CeiI 1974: “Lodate il Signore, è bello cantare al nostro Dio, dolce è lodarlo come a Lui conviene” (Sal 147,2) Vulgata: “Alleluja. Laudate Dominum, quoniam bonus est psalmus; Deo nostro sit jucunda, decoraque laudatio” (Sal 147,2) Cei 2008: “È bello cantare inni al nostro Dio, è dolce…

Continue Reading

Stati Uniti / “Genitori, non abbandonate i vostri figli nelle mani del sistema pubblico di istruzione!”

Il sistema pubblico dell’istruzione “ha perso la sua strada”. Parola di Bonnie Manchester, insegnante licenziata dalla scuola per aver detto al padre di una bambina di undici anni che l’alunna stava eseguendo la transizione di identità di genere.  Negli Usa le autorità scolastiche spesso incoraggiano la transizione senza informare i genitori. Parlando del suo caso, la professoressa Manchester, che ha una lunga esperienza di insegnamento, consiglia ai genitori di prestare molta attenzione ai libri e ai compiti assegnati agli studenti. *** Bonnie Manchester, 48 anni, ha insegnato nelle scuole pubbliche del Massachusetts occidentale dal 1999 fino al maggio 2021, quando…

Continue Reading

Testimonianza / Dal Libano alla Finlandia. Io il presepe lo faccio così

Cari amici di Duc in altum, dopo le testimonianze sui presepi pubblicate qui e qui, eccone una speciale.  Maroun Tayar, libanese che ha studiato in Italia, scrive dalla Finlandia. ***  di Maroun Tayar Caro Valli, sono di origine libanese e nel 1989 ho lasciato il Libano per andare a studiare e poi lavorare a Firenze nel settore alberghiero. Nel 1992 mi sono sposato con una finlandese, abbiamo tre figli (due maschi e una femmina), e nel 1996 mi sono trasferito in Finlandia, perché purtroppo in Italia il governo non aiuta le famiglie. Infatti in Finlandia mia moglie ha potuto stare…

Continue Reading

Per la Messa tradizionale, anche a costo di un esilio liturgico. Monsignor Schneider sulla vera obbedienza

In occasione della Conferenza sull’identità cattolica organizzata dalla rivista The Remnant l’1 e 2 ottobre 2022 a Pittsburgh (Stati Uniti), monsignor Athanasius Schneider ha rilasciato diverse dichiarazioni. Qui le parole più significative del vescovo ausiliare di Astana (Kazakhstan), sulla Messa tradizionale e sulla persecuzione a cui è sottoposta a Roma e nelle diocesi. *** Su LifeSiteNews del 4 ottobre si potevano leggere queste parole di monsignor Schneider tratte dal convegno di Pittsburgh: “Il potere attuale odia ciò che è santo, e quindi perseguita la Messa tradizionale”. Parole forti, integrate da questo saggio appello: “Ma la nostra risposta non dev’essere né rabbia né pusillanimità,…

Continue Reading

Bergoglio, la lettera di rinuncia, la Chiesa oggi. Una conversazione

Cari amici di Duc in altum, a partire dalle dichiarazioni di Francesco a proposito di rinuncia al pontificato in caso di impedimento per motivi di salute, ecco una mia conversazione con il direttore di Fede & Cultura Giovanni Zenone. Abbiamo anche risposto a numerose domande poste dagli ascoltatori e fatto riferimento ad alcuni libri, fra i quali il mio romanzo L’ultima battaglia. 

Continue Reading

Testimonianza / Una Messa ancora cattolica?

Ricevo da un lettore e vi propongo questa testimonianza dalla Svizzera. *** Domenica 18 dicembre. Lucerna, chiesa collegiata di San Maurizio, Messa delle 11:15. Un’assistente femminile in camice guida la preghiera dei fedeli, compresa di orazione finale, e tiene svariate monizioni. Al momento della comunione, amministrano l’ostia il prete e un’altra donna, questa senza camice ma che aveva proposto le intenzioni della preghiera dei fedeli con affettata maestria da presentatrice televisiva. Come si può vedere dalla foto che invio, l’assemblea domenicale presente alla Messa mattutina nella chiesa principale non è numerosa, eppure la comunione viene distribuita dalle due ministre. E…

Continue Reading

“Caput mundi”. Viaggio nelle mille Rome

di Aurelio Porfiri Cosa possiamo dire su Roma che non sia stato già detto? Credo che Roma sia probabilmente una delle città più studiate al mondo. Questo libro scritto da più autori vuole essere un contributo alla sua conoscenza e anche una passeggiata tra storia e mito, un viaggio fantastico che facciamo nella Caput mundi, la Roma mitica, la Roma imperiale, la Roma cattolica. Roma tutti accoglie come una madre, ma in essa possiamo anche scoprire quel mistero che la avvolge, quel non detto che non si può dire, o forse non si deve dire. Quando leggerete queste pagine abbandonatevi…

Continue Reading

ll tesoro nascosto della Chiesa

Dopo il contributo di qualche mese fa (Ecco dove la Chiesa fiorisce. E perché), una nuova testimonianza dalla lettrice Miria Ciucci. *** di Miria Ciucci La sovrabbondanza e la gratitudine con cui sono tornata a casa dagli esercizi spirituali vissuti nel monastero di Rosano, e l’aver incontrato in questa occasione una persona arrivata lì per aver letto una mia riflessione ospitata su questo blog, mi spingono a desiderare di condividere di nuovo quanto vissuto perché possa essere occasione di riflessione e di esperienza per altri. Qualcuno aveva commentato la mia precedente condivisione affermando che non è un bell’esempio dire che…

Continue Reading

Il “Codice Ratzinger”? Non esiste

Cari amici di Duc in altum, poiché di tanto in tanto qualche lettore mi chiede che cosa penso del libro Codice Ratzinger di Andrea Cionci, ecco qui qualche considerazione. Il libro tratta di presunti messaggi in codice che Benedetto XVI, secondo l’autore unico papa legittimo, avrebbe lanciato allo scopo di mostrare che Bergoglio non è papa ma antipapa. Questa la tesi. Ora, non starò a sottolineare che l’autore non ha competenza in merito (non è teologo né canonista). Osservo solo che la tesi è fondata sul nulla. O meglio, è fondata solo su alcune costruzioni mentali di Cionci indimostrate e…

Continue Reading

Il presepe? Noi lo facciamo così / 2

Dopo quelle già pubblicate, ecco una selezione di altre testimonianze sul presepe arrivate a blogducinaltum@gmail.com *** Quando si è vecchi… Sono invecchiata e lo sono soprattutto i miei piedi e la mia schiena, così che stare dritta e quasi ferma diventa per me sempre più una fatica, ma grazie a Dio anche quest’anno il presepe l’ho fatto. Minuscolo, non più come quello di una volta con un gran paesaggio dietro dipinto a mano, prezioso patrimonio di casa nostra fin da quando ero bambina. Da sposata me l’ero portato dietro e tutti gli anni, sull’esempio del mio papà, fantasioso artista di…

Continue Reading

Piumini, automobili e latinorum

Torna a scrivermi Romano Curiale, che dal suo ufficio ha una visione a 360 gradi della Chiesa italiana (povero lui!). *** di Romano Curiale Caro Valli, anche se la locuzione calza più alla Quaresima che all’Avvento, mi lasci dire che non c’è pace tra gli ulivi. Il Getsemani avanza ogni giorno di più in questa nostra Chiesa, oltremodo sfigurata. Ricorda che cosa diceva profeticamente il cardinale Siri nell’opera Getsemani? Non ci sarà la pace della verità e di conseguenza la libertà che soltanto la verità eterna può dare. Ebbene, mi lasci dire che ciò che l’arcivescovo di Genova descriveva nel…

Continue Reading

Sul messaggio di Francesco per la Giornata della pace / Mi spiace, santità, ma…

Ho letto con tristezza e dispiacere il messaggio di Francesco per la Giornata mondiale della pace 2023, dal titolo Nessuno può salvarsi da solo. Ripartire dal Covid-19 per tracciare insieme sentieri di pace. Francesco scrive: “Il Covid-19 ci ha fatto piombare nel cuore della notte, destabilizzando la nostra vita ordinaria, mettendo a soqquadro i nostri piani e le nostre abitudini, ribaltando l’apparente tranquillità anche delle società più privilegiate, generando disorientamento e sofferenza, causando la morte di tanti nostri fratelli e sorelle”. Mi spiace, santità, ma tutto questo non l’ha fatto il Covid. L’ha fatto l’utilizzo truffaldino del Covid. L’ha fatto…

Continue Reading

Caro Aldo Maria, ti scrivo / Cronache dal clero. Sul significato del perdono cristiano

di padre Mario Begio Caro Aldo Maria, ci eravamo lasciati con una parola sulla forza del perdono e sulla capacità di dimenticare. Forse è meglio chiarirsi su questo punto, che te ne pare? Quando ero in missione avevamo una vecchia storia tribale che parlava suppergiù di caccia e di animali pericolosi e la cosa più insidiosa erano quegli animali che sembravano simili, ma invece erano proprio diversi. E il morale della favola era imparare a distinguere proprio tra animali simili ma invece diversi, perché era l’unico modo per arrivare al lieto fine nella storia. Io penso che anche noi come…

Continue Reading

Francesco: “Ho già firmato le mie dimissioni in caso di impedimento medico”.

Stralci dell’intervista di Francesco al giornale spagnolo ABC. *** di Julián Quirós e Javier Martínez-Brocal abc.es Santo Padre, Lei parla spesso a coloro che sono lontani dalla Chiesa. Non è preoccupato che coloro che sono più vicini possano sentirsi trascurati? Se sono bravi, non si sentono trascurati. Se hanno qualcosa di seminascosto, che nemmeno loro conoscono, sono come il figlio maggiore nella parabola del figliol prodigo: “Ti ho servito per tanti anni, e ora ti occupi di lui, e non mi dai retta”. È un peccato brutto, di ambizione nascosta, di voglia di apparire, di essere presi in considerazione (così…

Continue Reading

Quella volta che Francia – Germania fu giocata dai filosofi

Dal blog di monsignor Robert Mutsaerts, vescovo ausiliare della diocesi di Bois-le-Duc (‘s-Hertogenbosch in fiammingo), nel Brabante, un curioso e divertente articolo che mescola calcio e filosofia. Che cosa succede se Francia e Germania schierano in campo i loro principali pensatori? E se c’è un gol fantasma? *** di Rob Mutsaerts Francia – Germania. Siamo all’89’ dei quarti di finale del Mondiale. È ancora 0-1 per la Francia: gol su rigore al 10′ di gioco dopo che Schopenhauer ha atterrato fallosamente Rousseau in area di rigore. Da allora non è successo molto. I difensori tedeschi si passano all’infinito la palla…

Continue Reading

Inguaribile Kasper: “Spero che il pontificato di Francesco sia l’inizio di una nuova era”

Nel corso di una recente conversazione il cardinale progressista Walter Kasper, uno dei king maker di Francesco, ha parlato degli esiti dell’attuale pontificato e delle prospettive per il futuro. Dimostrando di non aver imparato nulla da questi quasi dieci anni. Ovvero, quando l’ideologia prevale sulla realtà effettuale. *** fsspx.news Agli occhi della storia, il cardinale Walter Kasper non è quello che ha contribuito meno all’elezione al pontificato di Jorge Maria Bergoglio, aiutato in questo da diversi suoi confratelli che, ben prima del 2013, vedevano nell’alto prelato argentino la figura ideale per portare avanti una riforma della Chiesa in una direzione…

Continue Reading

Stato e anomia. Considerazioni sull’anticristo

di Giorgio Agamben Quodlibet Il termine «anticristo» (antichristos) appare nel Nuovo testamento soltanto nella prima e nella seconda lettera di Giovanni. Il contesto è certamente escatologico (paidia, eschate hora estin, vulg. filioli, novissima hora est, «figlioli, è l’ultima ora»), e il termine appare significativamente anche al plurale: «come avete udito che l’anticristo viene e ora molti sono diventato anticristi». Non meno decisivo è che l’apostolo definisca l’ultima ora come l’«adesso (nyn)» in cui egli stesso si trova: «l’anticristo viene (erchetai, presente indicativo)». Poco dopo si precisa, se ce ne fosse bisogno, che l’anticristo «è ora nel mondo (nyn en to…

Continue Reading

“Catastrophic Contagion”. Ci riprovano

Piccole note Riprendiamo dal sito del Center for Health Security della Johns Hopkins University: “Il Johns Hopkins Center for Health Security, in collaborazione con l’Organizzazione mondiale della sanità e la Bill & Melinda Gates Foundation, ha condotto Catastrophic Contagion, un’esercitazione da tavolo sulla pandemia svolta nell’ambito del Grand Challenges Annual Meeting di Bruxelles, in Belgio, il 23 ottobre 2022″. Lo straordinario gruppo di partecipanti era composto da dieci ministri della Sanità, in carica o ex, e alti funzionari della sanità pubblica provenienti da Senegal, Ruanda, Nigeria, Angola, Liberia, Singapore, India, Germania, con la presenza di Bill Gates, co-presidente della Bill & Melinda Gates Foundation….

Continue Reading

La lezione del sergente Sinisa

di Aurelio Porfiri La morte dell’ex calciatore e allenatore Sinisa Mihajlovic mi ha colpito e addolorato. Una morte che non possiamo non definire prematura e ingiusta, come ha detto la famiglia. A viste umane, infatti, non possiamo evitare di pensare che la morte di un uomo poco più che cinquantenne, con una bella famiglia e sei figli, sia qualcosa di difficile da accettare. Oramai alla mia età ho capito che la vita non è giusta e tutti viviamo con una spada di Damocle sopra la testa. Solo lo sguardo della fede può aiutarci a dare un senso a quello che…

Continue Reading

Carlo Maria Viganò / L’Incarnation du Verbe de Dieu inaugure la Seigneurie du Christ sur l’Église et les Nations

Desideratus cunctis gentibus L’Incarnation du Verbe de Dieu inaugure la Seigneurie du Christ sur l’Église et les Nations Discite justitiam moniti, et non temnere divos. Venditit hic auro patriam, dominumque potentem imposuit, fixit leges pretio atque refixit; hic thalamum invasit natæ vetitosque hymenæos; ausi omnes immane nefas ausoque potiti.   Æn., VI, 620-624   Préambule La Doctrine de la Royauté du Christ constitue un discrinem entre l’Église catholique et « l’église conciliaire » bien plus, c’est le point de séparation entre l’orthodoxie catholique et l’hétérodoxie néo-moderniste, car les adeptes de la laïcité et du sécularisme libéral ne peuvent accepter que la Seigneurie de…

Continue Reading

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT64Z0200820500000400192457
BIC/SWIFT: UNCRITM1D09
Beneficiario: Aldo Maria Valli
Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!