Blog

Carlo Maria Viganò / The Incarnation of the Word of God inaugurates the Lordship of Christ over the Church and the Nations

Desideratus cunctis gentibus The Incarnation of the Word of God inaugurates the Lordship of Christ over the Church and the Nations Discite justitiam moniti, et non temnere divos. Venditit hic auro patriam, dominumque potentem imposuit, fixit leges pretio atque refixit; hic thalamum invasit natæ vetitosque hymenæos; ausi omnes immane nefas ausoque potiti. Learn righteousness, and dread the avenging deities. To tyrans others have their country sold, Imposing foreign lords, for foreign gold; Some have old laws repealed, new statutes made, Not as the people pleased, but as they paid. Æn., VI, 620-624 Preamble The doctrine of the kingship of christ constitutes…

Continue Reading

Carlo Maria Viganò / L’Incarnazione del Verbo di Dio inaugura la Signoria di Cristo sulla Chiesa e sulle Nazioni

Desideratus cunctis gentibus L’Incarnazione del Verbo di Dio inaugura la Signoria di Cristo sulla Chiesa e sulle Nazioni Discite justitiam moniti, et non temnere divos. Venditit hic auro patriam, dominumque potentem imposuit, fixit leges pretio atque refixit; hic thalamum invasit natæ vetitosque hymenæos; ausi omnes immane nefas ausoque potiti. Æn., VI, 620-624 Premessa La dottrina della Regalità di Cristo costituisce un discrimen tra la Chiesa cattolica e la “chiesa conciliare”, anzi esso è il punto di separazione tra ortodossia cattolica e eterodossia neomodernista, perché i seguaci del laicismo e del secolarismo liberale non possono accettare che la Signoria di Nostro…

Continue Reading

Racconto / Restaurant l’Avenir

L’hummus di coleotteri riempie una ciotola in mezzo alla tavola. Ogni commensale è invitato a servirsi con le mani. Evitare le posate vuol dire evitare poi di lavarle, il che fa risparmiare l’acqua. Come primo, il cameriere (un tipo anche lui poco lavato, sempre per via del risparmio d’acqua) serve a tutti zuppa di lepidotteri. Individuo qualche bruco galleggiante e il cameriere dice che quella è la parte più gustosa. Poiché non ci sono cucchiai, ognuno, dopo aver scostato la mascherina, sorbisce la zuppa direttamente dal piatto (di carta, biodegradabile). Come intermezzo, ecco un ensemble di api, vespe e formiche….

Continue Reading

Essere Pietro. Questione di fede

Caminante Wanderer La psicologia particolare di papa Francesco si muove attorno a certi nuclei deliranti che hanno una durata limitata (uno o due anni) e sono motivo di confusione e divisioni all’interno della Chiesa. Ricordiamo, ad esempio, le sue manie contro le suore (“zitelle”), contro i parroci, contro i vescovi itineranti, contro i devoti fedeli (“semipelagiani”) e ultimamente contro gli “indietristi” eccetera. Curiosamente, questi deliri sono sempre diretti contro i membri della Chiesa stessa, mai contro gli esterni e tanto meno contro i nemici dichiarati della fede. È quello che abbiamo chiamato “cannibalismo istituzionale” e che, se ha prodotto qualche frutto…

Continue Reading

Novena liturgica del Santo Natale (16 – 24 dicembre)

Storia della Novena di Natale La prima volta in cui fu eseguita la Novena del Santo Natale con il canto delle Profezie, la cui caratteristica melodia gregorianeggiante inizia con il Regem venturum Dominum, fu il Natale del 1720. Essa si tenne nella chiesa dell’Immacolata, che era stata fatta costruire, tra il 1673 e il 1695, dai missionari di Torino ed era stata edificata a fianco del convitto ecclesiastico che i missionari gestivano per la formazione del clero. Fra i missionari maggiormente stimati del convitto vi era il padre Carlo Antonio Vacchetta (1665-1747, nel ritratto), che era “maestro di sacre cerimonie e…

Continue Reading

“Ero un medico abortista. Così la Madonna di Guadalupe mi ha convertito alla vita”

di John Bruchalsk La famosa immagine di Nostra Signora di Guadalupe è diventata una potente icona culturale associata alla maternità, alla femminilità, alla giustizia sociale, alla dignità e alla speranza. Ma per me rappresenta qualcosa di più personale. È stato attraverso la sua intercessione, durante la mia formazione medica ,che il Signore mi ha chiamato ad abbandonare gli aborti volontari e a praticare la medicina che afferma la vita. Eppure all’inizio ho ignorato la voce divina. Sono cresciuto in una famiglia cattolica con genitori polacchi. Avevano fiducia che il sistema educativo cattolico mi avrebbe insegnato la fede, invece le basi del…

Continue Reading

Sulla correttezza del Natale il 25 dicembre

di Eugenio Pramotton Specialmente nel tempo di Natale o durante le Messe del 24 e 25 dicembre, non è raro sentire da predicatori, professori, religiosi, esperti vari lezioni sul perché i cristiani celebrano la nascita di Gesù il 25 dicembre. Purtroppo, tali lezioni sono spesso come acque inquinate che intossicano chi le beve. Quanto viene insegnato può essere riassunto grosso modo in questi termini: “Il giorno preciso della nascita di Gesù non è veramente importante, allora i cristiani per stabilire una data hanno considerato un fatto astronomico e un fatto storico. Il fatto astronomico è legato al crescere della luce…

Continue Reading

Germania / “Fare pressione sulla Chiesa”. Ecco come e perché è stato pensato il cammino sinodale

fsspx.news Thomas Sternberg, già presidente del Comitato centrale dei cattolici tedeschi (ZdK), che ha lanciato il Cammino sinodale insieme al cardinale Reinhard Marx, allora presidente della Conferenza episcopale tedesca (Dbk), è stato intervistato alla radio diocesana di Colonia sul processo sinodale avviato dal 2019 in Germania. L’interesse di questa intervista sta nella spiegazione, senza giri di parole e senza peli sulla lingua, del perché e soprattutto del metodo utilizzato dagli ideatori del processo sinodale tedesco, nonché delle finalità perseguite. Un discorso illuminante, ma che non sorprenderà chi ha seguito con attenzione le avventure di questa impresa. Va ricordato che Thomas…

Continue Reading

“Crepuscolo”. Una conversazione sulla situazione nella Chiesa

“Il crepuscolo della Chiesa”. Ho conversato con Aurelio Porfiri sulla situazione della Chiesa oggi, ma soprattutto su come alcuni di noi vivono tale situazione. Qui potete seguire la trasmissione, della durata di circa 23 minuti. Il confronto prende spunto dall’uscita del libro Crepuscolo. Lettere dalla crisi della Chiesa che ho scritto con Aurelio e conclude la trilogia incominciata con Sradicati e proseguita con Decadenza.

Continue Reading

Vicenda Milone / Che cosa sta succedendo in Vaticano?

Cause legali, inchieste penali, nuovi scandali: cosa sta succedendo a Libero Milone e al Vaticano? Gli ex revisori dei conti della Santa Sede restano bloccati in controversie legali con funzionari del tribunale vaticano nel loro tentativo di intentare causa contro la Segreteria di Stato per licenziamento illegittimo. La causa, e l’indagine penale collegata sugli ex revisori dei conti, ha il potenziale per svilupparsi in un vero e proprio processo legale parallelo insieme al processo per crimini finanziari in corso nella Città del Vaticano – e potrebbe potenzialmente portare alla luce nuove drammatiche accuse di corruzione, o far deragliare il cosiddetto…

Continue Reading

Il papa ai seminaristi di Barcellona. Dietro il cambio di discorso una condanna e un progetto

Dal sito germinansgerminabit.blogspot.com, traduzione-riduzione di alcune note in margine a un recente discorso di Francesco ai seminaristi di Barcellona. Se il papa ha cambiato le parole che erano state preparate non è solo per una questione di forma.  ***  I mass media che si sono occupati della visita dei seminaristi di Barcellona a Francesco, avvenuta nei giorni scorsi, hanno riferito alcune parole del papa che in realtà non corrispondono a quelle effettivamente pronunciate. Il discorso riportato dalla stampa corrisponde infatti a quello pubblicato sul sito vaticano, ma mai pronunciato dal papa davanti ai seminaristi, al loro rettore e ai formatori…

Continue Reading

Il presepe? Noi lo facciamo così

Cari amici di Duc in altum, dopo la pubblicazione del racconto di Giovannino Guareschi, e l’invito a raccontare il vostro presepe, mi avete scritto in tanti. Ed ecco qui una selezione di contributi. Grazie anche per le belle fotografie. Se volete raccontare come fate il presepe e con quali risultati, scrivete a blogducinaltum@gmail.com *** Bello per amore Se dovessi dare una definizione del mio presepe sarebbe: bello per amore, solo per amore, parafrasando il titolo del libro di Pasquale Festa Campanile. Perché non gli dedico particolari attenzioni, non faccio acquisti importanti tranne un pupazzetto, una pecorella e il muschio sintetico…

Continue Reading

Lo scempio arriva anche nella cattedrale di Asti. Lo impone l'”adeguamento liturgico”

Al pari delle cattedrali di Alba, Biella, Cuneo, Vigevano anche quella di Asti sta per essere “rinnovata” dall’”adeguamento liturgico”. *** Presbiterio tutto spostato in avanti, ambone cubico, altare come masso erratico e seggiolone episcopale tipo lego (che peraltro non sfigurerebbero in una chiesa moderna) irromperanno con violenza – quali meteoriti – nel sublime gotico delle navate. La diocesi di Fossano che dovrebbe essere da vent’anni unita a Cuneo è diventata il laboratorio progressista del Piemonte e, secondo il suo vicario generale e liturgista nonché aspirante vescovo, i vecchi splendidi altari barocchi devono essere, in sequenza, prima oscurati e poi musealizzati…

Continue Reading

Se il don va all’incontro dei massoni

Cari amici di Duc in altum, ecco una notizia che non avrebbe sfigurato nella gloriosa rubrica Uomini giusti ai posti giusti (ogni tanto qualcuno mi chiede di riesumarla, ma non ne ho le forze: i casi ormai sono infiniti). *** Dal sito grandeoriente.it, del Grande Oriente d’Italia, apprendo quanto segue. “Per un’ecologia della Pace. Dialogo tra Massoneria e Religioni per la tutela della Casa Comune”. È il titolo dell’incontro promosso dalla Fondazione Grande Oriente d’Italia e dalla loggia cittadina Orazio Flacco che si terrà a Matera il 17 dicembre presso Alvino 1884. L’appuntamento è alle 10. Dopo i saluti istituzionali,…

Continue Reading

Le tendenze eterodosse nel pensiero di padre Marko Ivan Rupnik

Come abbiamo riferito nei giorni scorsi, il padre gesuita Marko Rupnik, celebre per i suoi lavori artistici e per gli esercizi spirituali, è finito al centro delle cronache quando si è scoperto che è stato sottoposto a due processi: uno riguardante l’assoluzione del complice (una donna consacrata maggiorenne), tenutosi dal 2019 al 2020, e uno, dal 2021 al 2022, riguardante gli abusi sulle suore slovene e dichiarato prescritto. Al di là della cronaca e dei fatti specifici, è bene ora chiedersi: qual è la teologia di Rupnik? Domande alle quali risponde lo studio di Ivo Kerže che qui vi propongo,…

Continue Reading

Mascherine e vaccini nel presepe. La lucida follia dei cattovaccinisti

Il presepe di Sant’Egidio a Santa Maria a Trastevere con i sanitari mascherati che offrono la quinta dose non è follia, è lucida, benché blasfema, operazione di potere La transizione di cui vaneggiava Speranza è compiuta: il presepe non celebra più Gesù Bambino ma il vaccino, idolo empio, simbolo di potere assoluto, emblema di un regime che continua, sostanzialmente identico, passato da sinistra a destra. Follia? Forse, ma lucida follia, calcolata, condivisa da ambo le sponde del Tevere. Nel segno di una lobby cattomunista. di Max Del Papa Ci sono di quei capolavori che li vedi e sbotti, ma qui…

Continue Reading

Dicembre 1917: l’effimera liberazione di Gerusalemme

L’11 dicembre 1917, dopo aver sconfitto gli ottomani, le truppe dell’Intesa (tra cui il Regio esercito italiano) entravano a Gerusalemme. Dopo sette secoli la Palestina ritornava sotto il controllo di nazioni cristiane e molti salutarono l’avvenimento come l’inizio della restaurazione del cristianesimo in Terra Santa. La ricostruzione di diverse chiese cattoliche sembrò suffragare queste speranze, ma il mandato britannico si rivelò ben presto lo strumento del sionismo per impossessarsi della Palestina e quindi dei Luoghi Santi. Pochi decenni dopo, i cattolici addirittura i cattolici rimpiangevano i secoli di dominazione turca. Sulla liberazione della Terra Santa nel 1917 e la successiva…

Continue Reading

“Così io, cattolico scozzese, ho composto la musica per il funerale della regina”

Quando, per i funerali della regina Elisabetta, è stato eseguito per la prima volta un braco musicale appositamente commissionato, tra i milioni di spettatori televisivi ce n’è stato uno particolarmente interessato: il suo compositore, che non l’aveva mai sentito cantare prima. Parliamo di Sir James MacMillan, compositore e direttore d’orchestra scozzese di fama internazionale, la cui fede cattolica lo ha portato a diventare punto di riferimento nel campo della musica sacra contemporanea. Ha composto, tra l’altro, vari brani per la visita di Benedetto XVI in Gran Bretagna, nel 2010. Nei giorni dell’addio alla regina Elisabetta la moglie di MacMillan si ruppe…

Continue Reading

In Australia l’angelo della morte arriva in aereo. Ma un vescovo non ci sta

Nello Stato australiano del Queensland, dove le distanze da coprire sono enormi, le autorità stanno per lanciare un nuovo “servizio”: medici volanti per assicurare l’eutanasia, così da aggirare l’attuale divieto di consigliare il suicidio utilizzando la telemedicina. Ma un vescovo alza la voce: “Tutto ciò è immorale”. *** Il vescovo Timotht Harris di Towsnville, nel Queensland, parla chiaro: chiede al governo statale di revocare la decisione di finanziare un servizio di “medici volanti” nelle regioni dello Stato per aiutare i malati terminali a porre fine alla loro vita. “Chiamiamolo per quello che è: un regime di morte e un attacco…

Continue Reading

Polonia / I vescovi rispondono alle accuse contro Karol Wojtyła

Il 14 novembre scorso i vescovi polacchi hanno diffuso una dichiarazione in cui difendono l’operato di san Giovanni Paolo II in materia di abusi commessi da chierici. La dichiarazione di 1.600 parole mette in relazione le critiche alla sua gestione dei casi di abusi con gli sforzi per minare l’eredità del papa polacco che ha guidato la Chiesa dal 1978 al 2005. Secondo i vescovi, “la causa principale dell’assalto mediatico a san Giovanni Paolo II e al suo pontificato è l’atteggiamento dei media nei confronti del suo insegnamento espresso, ad esempio, in encicliche come Redemptor hominis o Veritatis splendor, così…

Continue Reading

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT64Z0200820500000400192457
BIC/SWIFT: UNCRITM1D09
Beneficiario: Aldo Maria Valli
Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!